Weekly 20_17 Maggio 2023

Page 1

Violento incendio alla Caviro di Faenza

L’ 8 maggio violento incendio alla distilleria dell’azienda Caviro Extra a Faenza in via Convertite. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con squadre anche da altre province; in serata hanno circoscritto le fiamme. Non ci sono stati feriti o vittime, ma il rogo ha interessato 15 silos da 200 mc di alcol. Evacuata per diverse ore la zona fino a 1 km di distanza. Le analisi di Arpae sui campioni di aria hanno escluso la presenza di diossine, nella norma anche gli idrocarburi policiclici aromatici. L’azienda ha ringraziato i Vigili del Fuoco, le Forze dell’ordine e le autorità, spiegando che immediatamente sono state attivate le procedure per le emergenze e l’evacuazione: “In pochi minuti tutti i lavoratori e le persone sono state poste in sicurezza”.

Venerdì 12 maggio il Ministro alla Protezione civile e per le Politiche del Mare, senatore Nello Musumeci, ha fatto tappa a Faenza. È stata l’occasione per ringraziare il mondo della Protezione civile, dei volontari e degli organi degli enti che hanno lavorato dopo l’evento alluvionale del 2 maggio che ha colpito il territorio. Assieme al Ministro erano presenti, tra gli altri, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, il presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e le autorità locali.

Il Ministro Nello Musumeci ha dichiarato: “Sul tema stiamo lavorando su un disegno di legge legato alla ricostruzione dopo tutte le calamità naturali che colpiscono l’Italia per avere date certe di fine lavori”.

Il Ministro ha poi salutato e ringraziato tutti i volontari che nel territorio hanno lavorato incessantemente dopo l’alluvione. “Chi offre il proprio lavoro gratuitamente -ha detto Musumeci - come fatto i volontari di Protezio-

ne civile è un tesoro per la comunità”.

Il sindaco Massimo Isola: “Ci siamo incontrati per ringraziare i tanti volontari, provenienti da diverse parti di Italia e dall’associazionismo faentino, che hanno messo a disposizione energie, risorse e tempo per aiutarci a risollevarci dall’alluvione. Di nuovo un grande, enorme, grazie. La mia gratitudine va anche ai tanti dipendenti dell’Unione della Romagna Faentina e tutte le Forze dell’ordine che da dieci giorni si sono messi a completa disposizione dell’emergenza e stanno lavorando senza sosta. Con questa visita, il Governo ha voluto non solo portare la sua vicinanza, ma anche prendersi un impegno. La collaborazione tra istituzioni deve poter garantire i giusti indennizzi a chi ha subito danni ingenti, perdendo ricordi, pezzi di vita e il frutto, spesso tanto sudato, del proprio lavoro. Non appena la prima fase dell’emergenza sarà chiusa, è urgente prevedere nuovi importanti investimenti per la protezione del nostro territorio. Il Ministro, anche su questo, ha preso precisi impegni”.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

IN COPERTINA
“Una legge nazionale per il sostegno economico post-calamità”
n° 20 mercoledì 17 maggio 2023 - sett. 20 - anno XIV
Il Ministro Nello Musumeci a Faenza
IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO

Ravenna | Economia 12 maggio

Porto: primo trimestre -3,1%

Possibile recupero ad aprile

Nel primo trimestre il porto ha movimentato 6.520.731 ton., -3,1% rispetto al 2022.

+0,8% (850.358 ton.) gli imbarchi, -3,7% (5.670.374 ton.) gli sbarchi. 583 toccate, 62 in meno (-10,6%) rispetto al 2022. In marzo movimentate 2.328.914 ton. (-1,4%), mentre dalle prime stime per aprile si prospetta un recupero significativo (+2,1 milioni di ton., +8,1% rispetto al 2022). (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia 12 maggio Imprese in calo Nel primo trimestre

Ravenna | Turismo

12 maggio

Bandiere Blu anche nel 2023

Per i 9 lidi ravennati

Nei 9 lidi ravennati sventoleranno ancora le Bandiere blu della Fee (Foundation for environmental education). Le nostre spiagge figurano infatti fra le 458 selezionate in Italia. Tra i 33 criteri internazionali da rispettare rientrano non solo la qualità delle acque e dei servizi, ma anche gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate, valorizzazione delle aree naturalistiche, iniziative di educazione ambientale e informazione. (foto Shutterstock.com)

Saldo (-112 unità) e tasso trimestrali negativi, seppur tra i valori più contenuti degli ultimi dieci anni, per le imprese ravennati nel primo trimestre dell’anno, che ha evidenziato, rispetto allo stesso periodo del 2022, un calo sia delle chiusure volontarie (788 unità, -3,4%), sia delle iscrizioni (676 unità, -6,6%) al Registro delle Imprese della Camera di commercio.

Ravenna | Sanità

8 maggio

Irst, nuovo test genomico

Contrasto al tumore ovarico

È da poco disponibile nel Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS un nuovo test genomico che consentirà di contrastare con maggior efficacia il tumore ovarico in stadio avanzato. Il test fornirà agli oncologi elementi utili per selezionare il trattamento più efficace in base alle caratteristiche genetiche delle pazienti. L’inserimento del kit HRD nel già ricco elenco di test avanzati eseguibili in IRST rientra nell’ambito del miglioramento della diagnostica molecolare in ambito oncologico.

2

della Confesercenti d'Area Ravenna • Cesena

Ore 16:30 - Seduta straordinaria riservata ai componenti delle Assemblee di Ravenna e Cesena:

approvazione dello Statuto della Confesercenti d Area Ravenna • Cesena; elezione organismi dirigenti; adempimenti statutari.

Ore 17:00 - Parte pubblica:

Saluto del Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; Emanuele Chesi, giornalista, intervista:

Monica Ciarapica Presidente Confesercenti Provinciale Ravenna Cesare Soldati Presidente Confesercenti Cesenate Patrizia De Luise, Presidente Confesercenti Nazionale

E richiesta la conferma mail: segreteria@confesercentiravennacesena it o tel: 0544/292785

c / o T E A T R O V E R D I V i a S o s t e g n i 1 3 C e s e n a L u n e d ì 2 2 M a g g i o
ASSEMBLEA DI COSTITUZIONE
2 230

Via di Roma: stop ZTL

Ok la svolta da via Carducci

Ha riaperto al pubblico la Collezione di Mosaici Contemporanei del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, uno dei più importanti patrimoni artistici della città, dopo i lavori propedeutici al riallestimento. La Città del mosaico conferma così la propria vocazione artistica incentrata sulla produzione contemporanea, ma sempre idealmente collegata all’antica tradizione di epoca bizantina, in un costante dialogo. Tre sezioni: Mosaici Moderni Mostra 1959, Mosaico & Design e Declinazioni Contemporanee.

Il Questore Stellino a Livorno Il saluto del Prefetto

In considerazione dei problemi alla circolazione causati dalla chiusura per lavori del ponte mobile, accentuati anche da quelli sulla ss 16, l’Amministrazione ha scelto di consentire in via sperimentale la svolta a sinistra da via Carducci a via di Roma, sospendendo la ZTL. Il varco Sirio svolgerà solo funzione di monitoraggio senza sanzioni.

In occasione del ricevimento della neocostituita Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Gruppo Volontari, il Prefetto Castrese De Rosa ha ringraziato il Questore Giuseppina Stellino, in procinto di lasciare Ravenna (sarà al vertice della Questura di Livorno), per la grande eredità che lascia al successore Lucio Pennella che si insedierà il 18 maggio.

Ravenna | Società

11 maggio

Consegnata la targa “Città del Sollievo”

Dalla Fondazione Ghirotti

Consegnata questo la targa “Città del Sollievo 2023” all’assessore alle Politiche sociali Gianandrea Baroncini da parte della Fondazione Gigi Ghirotti, rappresentata dal consigliere, Mario Santarelli, e alla presenza di Luigi Montanari, direttore Cure palliative Ausl della provincia. Il riconoscimento premia l’ingresso del Comune nella rete nazionale delle Città del Sollievo, promossa dalla stessa Fondazione, medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.

Ravenna | Cronaca 10 maggio Ravenna | Cronaca 12 maggio
Mosaici Contemporanei al MAR Aperto il nuovo allestimento 3
Ravenna | Arte 12 maggio
Viale Alberti, 104 - Ravenna ■ Via Prov.le Molinaccio, 12/A - Russi Albo dei Podologhi iscrizione n. 19 Dott.ssa Chiara Melandri PODOLOGA 324 6040100 seguici Viale Randi, 35 - Tel. 0544 401626 - info@apamravenna.it delegazione Tessere socio ACI Passaggi di proprietà Rinnovo patente in sede

Il Comune di Ravenna informa che a partire dalla notte tra lunedì 15 e martedì 16 maggio fino presumibilmente alla giornata di mercoledì sono previste piogge e vento particolarmente intensi. Da subito istituzioni e cittadini devono mettere in campo tutte le misure e i comportamenti necessari a non farsi trovare impreparati. Ad esempio, evitare il più possibile gli spostamenti non necessari. Scuole chiuse martedì. Attivo un servizio di allerte telefoniche. Per aggiornamenti: www.comune.ra.it e i social del Comune e del sindaco. (foto Shutterstock.com)

Consegnata nei giorni scorsi una nuova auto alla Polizia locale: una Kia ProCeed Gt allestita dal gruppo Bertazzoni di Parma, con all’interno dotazioni d’avanguardia. La vettura è dotata con l’innovativo etilometro Sof’ir, per il controllo e prevenzione del rispetto alla guida del tasso alcolimetrico, e la predisposizione del sistema Targa sistem, con lettore Ocr per il controllo delle vetture.

Cervia | Cronaca 11 maggio

I Carabinieri della Compagnia di Cervia - Milano Marittima hanno tratto in arresto un cittadino portoghese, senza fissa dimora sul territorio, che doveva scontare la pena residua di sette mesi per una resistenza a pubblico ufficiale commessa nel 2017. Il sessantenne, dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ravenna.

Ravenna | Cronaca

9 maggio

Investita ragazza in bici

Portata al Bufalini

Incidente nella giornata di martedì

9 maggio a Ravenna. Una ragazza di 18 anni stava percorrendo via Cesarea in sella alla sua bicicletta quando, per cause ancora in fase d’accertamento da parte della Polizia locale, è stata investita da un’auto, un Maggiolone Volkswagen. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 per soccorrere la 18enne con automedica e ambulanza con la quale è stata trasportata al Bufalini di Cesena.

Nuova auto per la Polizia locale Strumentazioni d’avanguardia
Ravenna | Cronaca 8
maggio
60enne arrestato Dai Carabinieri
14 maggio Allerta maltempo La nota dal Comune 4
Ravenna|Cronaca

Sabato 20 maggio alle 15 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense si rinnoverà il tradizionale appuntamento con le Letture Classensi, prestigioso contributo ravennate nel solco di una prassi secolare di lettura ed interpretazione. Dante e l‘eredità dei classici è il tema prescelto per le Letture 2022, curate dal professor Stefano Carrai, ordinario di Letteratura Italiana e preside della Classe di Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e pubblicate dall‘editore Longo in un volume, il 51° della serie, che verrà presentato per l‘occasione.

Dopo il primo incontro tenutosi il 1° ottobre 2022, in cui il prof. Carrai trattò di Dante e la poesia classica, il 20 maggio prossimo gli studi prodotti dallo stesso Carrai e da Sara Calculli, Paolo Falzone, Sonia Gentili e Giorgio Inglese, tutti docenti della Sapienza - Università di Roma, saranno al centro di una tavola rotonda coordinata dalla professoressa Sebastiana Nobili (Università di Bologna).

Le Letture Classensi 2022 prendono in esame il rapporto che Dante ebbe con gli autori della latinità aurea, letti dal poeta di prima mano e con grande passione. Il saggio del prof. Car-

Letture Classensi

Sabato 20 maggio alle 15 il prestigioso appuntamento nella Sala Dantesca della biblioteca

rai, in particolare, mette in rilievo come alcune storie e personaggi della mitologia classica siano stati particolarmente familiari a Dante e fecondi di suggerimenti importanti per la sua opera di scrittore. La ricerca si completa con gli approfondimenti degli altri studiosi, che affrontano alcuni aspetti di tale dinamica testuale: dai loro saggi emerge soprattutto l’idea che il poeta ebbe della poesia latina e di quegli autori di cui egli si considerava erede. I poeti chiamati in causa per un confronto più o meno ravvicinato servono da reagenti, in questi studi, per capire meglio quale fosse il modello poetico che essi proposero a Dante e come, su quella base, egli si forgiò una propria poetica classicistica, ben diversa da quella che sarebbe stata di lì a poco di Petrarca, e nondimeno destinata ad influire sulle opere dei poeti futuri dell’ Italia e del mondo intero.

Sempre il 20 maggio e ancora in Sala Dantesca, dalle 9 alle 11, si terrà una sessione plenaria del quarto Congresso Dantesco Internazionale/International Dante Conference “Alma Dante 2023” (Ravenna, varie sedi, 17-20/5/2023), promossa dall’ Università di Bologna (Dipartimenti di Beni Culturali e di Filologia Classica e Italianistica) in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle maggiori società scientifiche, letterarie e linguistiche interessate allo studio e alla divulgazione delle opere di Dante: anche questa un prestigiosa iniziativa che vivifica il lascito dantesco a partire dalla città di Ravenna, “ultimo rifugio“ del poeta, e dalla Biblioteca Classense, chiamata da quasi un secolo e mezzo a dare il suo contributo sul tema.

Sabato 20 maggio 2023 • ore 15 Biblioteca Classense • Sala Dantesca
P.A.

9 maggio

Argini con tane e gallerie

Da oltre 3/4 metri

Tante tane profonde con molteplici diramazioni e con gallerie che superano anche i 3/4 metri di lunghezza nella loro articolazione sotterranea: questo il primo bilancio dell’accurato monitoraggio che i tecnici specializzati di AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po), hanno svolto sugli argini dei torrenti Lamone e Senio, il cui straripamento ha provocato gravissimi danni.

9 maggio

9 maggio

Acido contro la fidanzata

Arrestato 35enne

I Carabinieri della Stazione di Lugo, su disposizione della Procura, hanno arrestato un 35enne italiano che ha lanciato dell’acido addosso alla compagna. L’uomo è stato associato presso la Casa Circondariale di Ravenna per il tentativo posto in essere di deformare l’aspetto della donna, mediante lesioni permanenti al viso, spiegano i Carabinieri. I fatti risalgono alla sera del 2 maggio quando, in viale dè Brozzi, alcuni passanti, intervenuti per bloccare l’uomo, hanno segnalato al 112 la lite. (foto Massimo Todaro/Shutterstock.com)

Lavezzola | Cronaca

8 maggio

Gattini abbandonati

Due sono salvi

Enpa sezione di Lugo denuncia l’abbandono di cinque gattini all’interno di una valigia nei pressi di una casa abbandonata a Lavezzola. Come riferisce l’associazione, alcune persone avrebbero recuperato solo due dei cinque gattini, lasciando gli altri al loro triste destino. Per dare disponibilità come balia o per stallo contattare il numero 3275860774.

Piedibus: 2 nuovi percorsi

A Castglione e Montaletto

Attivati gli ultimi 2 percorsi Piedibus previsti per questo anno scolastico: dopo quelli autunnali e primaverili che hanno coinvolto anche la scuola primaria Spallicci, è partita la linea della primaria Carducci di Castiglione di Cervia e quella della primaria Michelangelo Buonarroti di Montaletto, entrambe organizzate e condotte da docenti della scuola con l’aiuto di genitori e volontari. Alle ore 7.50 l’allegro e numeroso gruppo composto da bambine e bambini del pre-scuola della Carducci è partito alla volta del percorso ufficiale.

Cervia | Scuola Ravenna | Cronaca Lugo | Cronaca
5

Moderno | GARAGE PARK

CENTRALISSIMO

Moderno Garage Park è la soluzione perfetta ed esclusiva per le Vostre necessità di parcheggio continuativo, sicuro e protetto, nella zona di Via Cavour.

Situato al piano terra dell’ex Cinema Moderno (quindi al coperto e al riparo dalle intemperie), è diviso dall’esterno con solide inferriate e reticolato anti-piccioni, caratteristiche che garantiscono sicurezza contro ogni tipo di intrusione, oltre ad una aerazione naturale.

Illuminato, con ingresso automatico, dispone di soli 12 ampi posti auto, il che lo rende estremamente riservato e comodo da fruire: posto assegnato, niente auto da spostare, niente fila per entrare, parcheggiare o uscire.

Ogni stallo/posto auto è assegnato nominalmente (non per targa veicolo), cioè permette anche il parcheggio di una vettura diversa da quella di proprietà (per esempio quella di un familiare, di un ospite... E per le attività commerciali quella di un dipendente, di un fornitore... o chiunque altro a vostra scelta).

Ogni posto auto è dotato di presa elettrica indipendente, ed è già predisposto per ospitare una colonnina di ricarica per auto elettriche, anche ad alta potenza.

Costo € 175 / € 275 x mese (media giornaliera € 7,5) con comodo pagamento mensile

CAVOUR PIAZZA BARACCA VIA FAENTINA ENTRATA
VIA
Piazza Baracca • Ravenna Ravenna Piazza Baracca
SICURO RISERVATO TECNOLOGICO per informazioni: Bayart srl. 0544.37476 • 392.8033667 • marcella.bentini@bayart.it

Bassa Romagna|Cronaca

13 maggio

Nidi, le graduatorie

Le informazioni utili

Approvate le graduatorie definitive per l’iscrizione ai nidi d’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna anno 20232024, con l’indicazione del servizio assegnato. Sono visibili su www.labassaromagna.it. I genitori devono accettare il posto assegnato entro il 22 maggio, accedendo alla domanda di iscrizione sul sito www. servizionline. labassaromagna.it (foto Shutterstock.com)

Cervia|Cronaca

13 maggio

Il Consiglio dei ragazzi

Varie proposte

Faenza | Società

8 maggio

Aiuti ai cittadini

Dopo l’alluvione

Il Comune di Faenza, per le persone colpite dall’alluvione delle scorse settimane, ha varato varie misure. Ha messo a disposizione dei “voucher taxi”, ossia corse gratuite in città sui taxi di Faenza; si è accordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico per far spostare gratuitamente i cittadini, nel comune, sui mezzi pubblici; accordo col titolare della lavanderia di via Vittori, 98, per permettere a chi è stato colpito dall’alluvione di rivolgersi gratuitamente a lui. (foto dalla pagina Facebook del sindaco)

Si è svolto l’11 maggio il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. I ragazzi hanno presentato al Sindaco, Assessori e delegati presenti proposte per migliorare la città, affinché la Giunta ne valuti la fattibilità. Una proposta è stata quella di inserire rubinetti con sensori o a pedali nei bagni delle scuole per evitare lo spreco. Trattati anche altri temi.

Casola

8 maggio

Valsenio | Cronaca

Frane, zone isolate

Interventi del 15° Stormo

Gli equipaggi del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza sulla base di Cervia sono stati impegnati nelle attività di soccorso legate al maltempo. L’elicottero HH-139B dell’83° Gruppo S.A.R. (Search and Rescue) è volato a Modigliana (Forlì-Cesena); recuperate due persone rimaste isolate in una zona impervia. Inoltre, intervento aereo per portare rifornimenti ad un allevamento di bestiame rimasto isolato in una zona montuosa ed impervia a Casola Valsenio.

6
Speciale Centri Estivi Corsi settimanali di gruppo e individuali di: campus estivo per bambini Adriatico Wind Club A.s.d. .adriaticowindclub.com orto Corsini - Ravenna -Tel 0544 448233 Istruttore responsabile Pietro cell. 333 9697007 info@adriaticowindclub.com • catamarano • • vela Istruttori FIV e kite surf windsurf SUP IKO esclusivo per chi • • • • spogliatoi Spiagge con accesso pratica gli sport a vela rimessaggio docce bar ristorante CORSO PADEL a persona

Lugo|Cronaca

13 maggio

Treni

Continuano

Sedici corse treno fra Castelbolognese e Lugo e altrettante fra Lugo e Castelbolognese, a servizio, in particolare, dei territori di Lugo e Solarolo. È l’offerta integrativa di Trenitalia Tper e Rete Ferroviaria Italiana, per fare fronte ai disagi dei pendolari causati dai danni provocati dal maltempo all’infrastruttura fra Lugo e Russi. Servizi disponibili fino al 28 maggio. La riapertura della linea, con iniziali rallentamenti nella tratta interessata dai lavori, è prevista il 29.

Sistemi di allerta

Vari canali informativi

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, per le precipitazioni, ha messo a disposizione dei cittadini vari canali informativi. È possibile iscriversi ad “Alert system”, allertamento telefonico; è disponibile “Alert system plus”, applicazione; consultabili i siti istituzionali, il canale Telegram “Bassa Romagna emergenze”, e le pagine Facebook dell’Unione e dei vari Comuni.

Faenza | Economia & lavoro 10 maggio

Tavolo di confronto

Il 10 maggio, nel Comune di Faenza, i vertici dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno partecipato al tavolo di confronto, convocato dai Comuni della Romagna faentina, con le associazioni agricole e con la Regione Emilia-Romagna, per fare il punto sui danni causati dall’alluvione. All’incontro erano presenti varie autorità del territorio e della regione.

Bagnacavallo | Scuola & università

8 maggio

Rientrati i ragazzi tedeschi

Dopo varie attività

L’8 maggio, i quarantuno ragazzi di Neresheim, accompagnati da quattro docenti, giunti dalla città tedesca gemellata con Bagnacavallo per contraccambiare la visita dei ragazzi bagnacavallesi avvenuta a marzo, sono rientrati. Ospitati in famiglia, per lo più a casa dei coetanei che avevano soggiornato in Germania, gli studenti hanno seguito un laboratorio di pasta, hanno sperimentato l’arte dell’incisione e hanno partecipato a importanti momenti di condivisione. (nella foto la cena dei saluti)

Bassa Romagna | Cronaca 10 maggio
Col mondo agricolo
nuovi collegamenti
7
i lavori tra Lugo e Russi

Progetto “Hub portuale di Ravenna”: proseguono i lavori a ritmo serrato

Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale della Regione Emilia Romagna. Un grande scalo che negli ultimi due anni ha superato il proprio record storico, di merce movimentata con 27 milioni e mezzo di tonnellate, garantendo lavoro ad oltre 6000 occupati diretti e più di 10.000 indiretti. Il primo porto in Italia per il traffico di rinfuse solide (cereali, concimi, materie prime per l’edilizia ecc.) e di prodotti metallurigici. Il secondo porto italiano per intermodalità ferroviaria con il 14% delle merci caricate via treno.

In questo porto si sta realizzando da oltre un anno il Progetto “Hub Portuale” un progetto integrato, di potenziamento complessivo dello scalo, destinato a giocare un ruolo strategico nello sviluppo e nella competitività futura del Porto di Ravenna. Il Progetto si compone di due fasi, una prima fase (del valore di oltre 230 milioni di euro di cui 31 ml dal programma europeo CEF “Ravenna Port Hub – Infrastructural works”) che prevede di portare gli attuali fondali fino a -12,5m che sarà ultimato entro il 2024 grazie anche all’accelerazione lavori concordata recentemente con il General Contractor, di rifare 6,5 km di banchine, di costruire una nuova banchina di 1 km per destinata alla movimentazione dei container e di urbanizzare oltre 200 ettari di future aree logistiche direttamente collegate alle banchine, ai nuovi scali ferroviari merci e al sistema autostradale.

Nuovi spazi a disposizione delle attività, logistiche e produttive, che vorranno insediarsi nel porto di Ravenna o sviluppare gli insediamenti già presenti, e che godranno del vantaggio competitivo sia dell’avanzata digitalizzazione di molte procedure legate alla movimentazione delle merci che di una reale e praticabile intermodalità.

Da questo punto di vista si va avanti con le opere previste, in accordo con ANAS ed RFI, per sviluppare i collegamenti viari e ferroviari (tra le altre cose saranno realizzate due nuove stazioni merci sul lato destro e sinistro del canale portuale, consentendo ai convogli di non transitare più per la Stazione ferroviaria cittadina) ed ottimizzare dunque la catena logistica nel suo complesso, rendendo il porto di Ravenna ancora più dinamico ed efficiente.

La seconda fase del Progetto Hub, per la quale sono già stati assegnati i lavori (del valore di 250 milioni) legati in parte a fondi del PNRR che devono essere spesi entro il 2026, prevede un ulteriore approfondimento dei fondali a -14,5m - che consentirà l’ingresso a navi di maggiori dimensioni o a navi più cariche - e la realizzazione di un innovativo impianto per la gestione dei sedimenti che servirà, in una ottica di economia circolare, al recupero dei materiali risultanti dall’escavo e ai periodici interventi di manutenzione del canale.

Una volta conclusi i lavori del progetto Hub Portuale, il porto di Ravenna avrà acquisito maggiore competitività e attrattività rispetto a molti altri porti adria-

tici e sicuramente vi sarà un suo riposizionamento nel quadro della portualità italiana ed internazionale.

A concorrere al raggiungimento di questo ambizioso traguardo contribuiscono anche altre progettualità legate alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica. Nel porto di Ravenna: l’Autorità Portuale realizzerà direttamente un grande parco fotovoltaico della potenza complessiva di 20MW che, unito ad altri investimenti privati (SNAM realizzerà a Ravenna un rigassificatore, ENI un impianto per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, SAIPEMe QINT’X due impianti eolici offshore e un impianto fotovoltaico galleggiante) permetterà di produrre energia pulita che sarà messa a disposizione di tutti i membri della Comunità Energetica Portuale che sarà creata, a prezzi estremamente competitivi. Solo poche settimane fa il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi, ha presentato l’aggiornamento del Piano Operativo Triennale 2021-2023 dell’Autorità Portuale di Ravenna. Il Piano prevede 5 grandi obiettivi di ammodernamento delle infrastrutture materiali e immaterialie ben 79 interventi per un investimento complessivo di oltre 3 miliardi di euro, dei quali circa un miliardo a carico dell’Autorità Portuale.

Un programma imponente di attività che grazie alla regolare e corretta gestione dei lavori e ad una forte collaborazione da parte degli operatori del porto si confida di riuscire a realizzare nei tempi previsti. Sino ad oggi, infatti, questi due elementi, uniti al sostegno ed alla condivisione da parte delle Istituzioni locali, della Regione, della Capitaneria di Porto sono stati determinanti ed hanno consentito di raggiungere risultati molto soddisfacenti, nell’interesse del porto e di tutto il nostro territorio.

www.port.ravenna.it

The contents of this publication are the sole responsibility of (name of the implementing partner) and do not necessarily reflect the opinion of the European Union.

P.A.
Il Progetto strategico per rendere nell’immediato futuro il Porto di Ravenna ancora più competitivo procede secondo i tempi previsti.

Ravenna | Sport

14 maggio

Ravenna Women supera Trento

Vittoria esterna

Allo stadio “Briamasco” di Trento, il Ravenna Women supera 2-1 le padrone di casa del Trento, mettendo in campo tanta grinta ed un gioco propositivo. Nel primo tempo, vantaggio di Barbaresi; mentre, nella seconda frazione di gioco, prima l’ex Battaglioli pareggia i conti, poi Burbassi segna il gol vittoria per le giallorosse, che portano a casa un successo netto e meritato.

Faenza | Sport

14 maggio

Blacks, buona la prima

Playoff, ora gara 2

Faenza | Sport

12 maggio

Al Faenza calcio il “Neri”

L’aveva gestito fino al 2015

Con un atto notarile, è stato formalizzato il passaggio della gestione dello stadio “Bruno Neri” di Faenza dalla “Cooperativa dei Manfredi” al Faenza calcio. Dopo nove anni, l’impianto sportivo torna, così, a essere gestito dalla società calcistica, che rileva la convenzione dalla cooperativa, espressione dei cinque rioni cittadini. L’ipotesi che si è fatta sempre più strada negli ultimi tempi è divenuta concreta dopo vari incontri e colloqui, con l’assenso dell’amministrazione comunale.

Il match d’esordio della semifinale playoff se lo aggiudicano i Blacks Faenza che, al PalaCattani, battono Ruvo di Puglia 77-73 dopo un tempo supplementare ed al termine di un match intenso. Un copione che, sicuramente, si ripeterà sicuramente per tutta la serie, a cominciare da gara due, in programma nella giornata di martedì 16 maggio, alle 18.30, ancora a Faenza.

14 maggio

L’OraSì perde a Rieti

Retrocessione a un passo

Sul parquet della Kienergia Rieti, l’OraSì Ravenna esce sconfitta per 8674, e vede, purtroppo, a un passo la retrocessione in serie B, ancora però non sancita dalla matematica. I giallorossi subiscono la fisicità avversaria a rimbalzo, e difensivamente concedono troppo spazio nel tiro da tre punti. I ventuno punti di Vrankic e i diciassette punti di Musso non bastano ai ravennati, che inseguono e lottano fino alla fine, sprecando, però, in troppe occasioni canestri facili. (foto di Alessio De Marco, Avens-Images.com)

Ravenna | Sport
8

Quartiere San Biagio

Via

Viale Cavina 25, Ravenna 0544.873707

Via

I QUARTIERI DI RAVENNA
qui ci trovi:
Faentina,
74 (ingresso Penny Market) Ravenna Tel. 0544 471165
MACELLERIA - GASTRONOMIA
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, ENERGIE RINNOVABILI E RIPARAZIONI IDRAULICHE
Arturo Moradei, 9 Ravenna Tel. 0544 39668 · Cell. 334 2189699 info@ecoclimaravenna.it · www.ecoclimaravenna.it
G.Santucci 34 - RAVENNA
Faentina
Tel.
TABACCHERIA PAOLA e EMANUELE CARTOLERIA OGGETTISTICA SERVIZI BANCARI SERVIZI DI PAGAMENTO Via
Via
26/A RAVENNA
0544 462069 Cel. 340 7048028 www.gruppocasaservice.it RAVENNA Via Zampeschi, 8 (angolo Viale Cilla) M. 338 9668760 Via Faentina, 54, Ravenna Tel. 0544 501870 www.lavecchiafalegnameria.eatbu.com
VINCENTE
LO STILE DI VITA È LA NOSTRA LINEA

Ravenna|Arte

6 maggio

Premio

Nell’anniversario della scomparsa della Docente Ilaria Ciardi, continua il ricordo dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Il premio di Grafica ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti delle Accademie da tutta Italia. Selezionate 30 opere finaliste, che verranno esposte presso il Polo delle Arti di Ravenna in Piazza Kennedy 7 – Ravenna dal 6 al 31 maggio.

Faenza|Eventi

15 maggio

Al Masini

Ravenna|Cultura

13 maggio

Ravenna Festival, il libro-guida

Illustrazioni di Nicola Montalbini

Ravenna Festival 2023: il libro-guida è finalmente disponibile e raccoglie tutti gli appuntamenti. Oltre cento alzate di sipario dal 7 giugno al 23 luglio, più le anteprime dal 28 maggio. Fra le pagine di musica, danza, teatro e tanto altro ancora, si annidano curiose creature… Sono le città invisibili – leggendarie, letterarie, perdute, ritrovate – che l’artista ravennate Nicola Montalbini ci invita a visitare. Tra le illustrazioni, oltre a quelle su Ravenna, la sumera Uruk, prima città della storia.

Il 16 maggio alle 21 Arturo Cirillo è protagonista al Teatro Masini di Faenza con “Il gioco del panino” di Alan Bennett. La pièce prodotta da Marche Teatro è diretta dallo stesso Cirillo. Wilfred Paterson, il protagonista è una creatura umana, umanissima direi, con disagi, paure, problematiche. Bennett non giudica, non risolve ma semplicemente osserva, spiega Cirillo. (foto Giulia Di Vitantonio)

Ravenna|Cultura

12 maggio

Musica senza barriere Formazioni da camera della Cherubini

“La musica senza barriere” si rinnova dal 14 maggio al 27 luglio e include dieci concerti aperti al pubblico generale, in luoghi storici e d’arte: quattro appuntamenti al Museo Nazionale di Ravenna, tre all’Abbazia di Pomposa, in provincia di Ferrara, e altrettanti in ospedali storici della Romagna. Una varietà di formazioni da camera dell’Orchestra Giovanile “Cherubini” propone pagine che spaziano da Telemann a Mozart, da Brahms a Verdi, Mascagni, Puccini… ma anche musica per il cinema e rock. (foto Luca Concas)

Ilaria Ciardi
Per la Grafica
“Il gioco del panino”
9

Il Congresso Dantesco Internazionale

Dal 17 al 20 maggio a Ravenna la quarta edizione del Congresso Dantesco Internazionale “Alma Dante 2023”, promosso dall’Università di Bologna. Tra gli ospiti il regista Pupi Avati che parlerà del film e del libro dedicati a Dante. Sono oltre trecento gli studiosi del Sommo poeta che hanno chiesto di intervenire. Tutte le sessioni, in vari luoghi, aperte alla cittadinanza. Il 20 maggio alle 15 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense appuntamento con le Letture Classensi, “Dante e l’eredità dei classici”, curate dal professor Stefano Carrai (Normale di Pisa), e pubblicate dall’editore Longo. Informazioni: www.beniculturali.unibo.it (interno della Tomba di Dante. Foto wjarek/Shutterstock.com)

Dal 20 maggio

Quando l’arte è in viaggio

Dal 18 maggio

Giulia Marchi e Nietzsche

Fino al 19 maggio

Le montagne di Dal Re

Il 20 maggio, alle ore 9.30 si inaugura una nuova mostra al Centro Culturale Venturini di Massa Lombarda. “Rotolart - Arte in Viaggio” coinvolge 81 artisti provenienti da diverse realtà e regioni d’Italia; l’esposizione resterà visitabile fino al 17 giugno. Elisa Fiori, assessore alla Cultura: “Ben 81 artisti con diverse personalità e visioni. Con queste loro opere, riescono a raccontarci come l’arte e il viaggio siano esperienze fortemente connesse”. (opera di Vittorio Vanacore)

16 maggio

Musica al Museo Nazionale

È stata inaugurata alla galleria Monogao21 in via Alberoni 5 a Ravenna, la mostra “Corrispondenza dal signor F”. dell’artista Giulia Marchi realizzata in collaborazione con Labs Contemporary Art Gallery. Il progetto costituisce “un esempio perfetto di equilibrio fra letteratura, filosofia e arti visive. L’artista ripropone come visione l’ultima corrispondenza del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche imprimendola su carta”. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 18 alle ore 21.

19 maggio

Serata di solidarietà

Sarà prorogata fino al 19 maggio “Le mie montagne”, esposisione di disegni di Luigi Dal Re presso la vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo la cui conclusione era inizialmente prevista per il 14 maggio. Luigi Dal Re frequenta le montagne fin da ragazzino e da allora ne scala le pareti e ne disegna i profili. Il disegno è la sua comunicazione artistica e nel suo segno si leggono le crepe della vetustà delle rocce, nei chiaroscuri i tagli di luce che perforano le pareti.

Fino al 28 maggio

Scatti dal Covid

Al via dal 16 maggio alle 17, per quattro appuntamenti, “Maggio in musica al Museo” che attraverso i concerti con i gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti, accoglierà i visitatori al Museo Nazionale di Ravenna. La direttrice del museo Letizia Lodi: “Nella varietà delle raccolte del Museo devono sempre trovare spazio i linguaggi universali dell’arte e della musica attraverso le generazioni aperte alla ricerca e al futuro”. Primo concerto: “Decimino ottoni”. (foto Shutterstock.com)

In occasione dei suoi primi 40 anni di volontariato, la Pubblica Assistenza Città di Russi, presieduta da Enrico Castellari, organizza per venerdì 19 maggio, alle ore 20.45, una serata al Teatro comunale di Russi, in via Cavour. Sul palco si esibiranno Gianni e Paolo Parmiani, accompagnati dalle musiche eseguite da Alessandro Guidi (pianoforte) e Nicoletta Bassetti (violino). L’ingresso, a offerta libera, sarà devoluto a un progetto sociale nell’ambito del territorio del comune di Russi.

Alla galleria Faro Arte di largo Magnavacchi a Marina di Ravenna, è stata inaugurata la mostra fotografica “Ravenna Covid-19” di Luigi Tazzari, un progetto realizzato durante la prima fase della pandemia e finanziato da Auser, che ha già dato vita ad una suggestiva pubblicazione. All’inaugurazione, oltre all’autore, presenti l’assessore comunale Gianandrea Baroncini e la presidente provinciale di Auser, Mirella Rossi. L’esposizione sarà aperta fino al 28 maggio, ogni giorno dalle 15 alle 18.30.

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
10

AZIONE

Fast X

Un nuovo nemico

Pacifiction

La Polinesia e il nucleare

Non sono finite le sfide per Dom Toretto (Vin Diesel) e la sua famiglia. Ora devono fronteggiare la furia di Dante Reyes (Jason Momoa), figlio di Hernan, boss della droga ucciso. Per lunghi anni Dante, che ha assistito alla morte del padre, ha concepito il modo per vendicarsi una volta per tutte. E nel mirino c’è il figlio di Dom...

DRAMMATICO

Le proprietà dei metalli

Un incredibile dono

DRAMMATICO

Tutti su! Buon compleanno

Claudio Baglioni a Caracalla

Regia di Louis Leterrier.

Con Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson

DOCUMENTARIO

Questioni di equilibrio e diplomazia. Gli abitanti di Tahiti, Polinesia, sono in fermento, in seguito alla voce di una ripresa dei test nucleari francesi nell’arcipelago. In questa situazione si dipana la vicenda di dell’alto commissario, inviato dal governo transalpino, De Roller: per lui il compito di cementare i rapporti con la popolazione e le autorità locali.

Regia di Albert Serra.

Con Benoît Magimel, Pahoa Mahagafanau, Marc Susini

Negli anni Settanta, in un piccolo paese dell’Appennino Romagnolo, vive Pietro. Suo padre è un uomo duro, oberato dai debiti. Un giorno il bambino si accorge di avere un potere misterioso: quello di piegare i metalli, solamente toccandoli. La dote di Pietro diventa l’oggetto di studio di uno scienziato americano, e iniziano gli esperimenti.

Regia di Antonio Bigini.

Con Martino Zaccara, David Pasquesi, Antonio Buil Puejo

Nel giugno 2022 si sono tenuti alle Terme di Caracalla dodici concerti-evento, legati al progetto musicale di Claudio Baglioni Dodici Note - Tutti Su!. Spettacolo con 123 tra musicisti, coristi e performer classici e moderni. Queste grandi atmosfere ritornano al cinema. Direzione artistica e regia teatrale sono di Giuliano Peparini.

Regia di Duccio Forzano

I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11

21 marzo - 20 aprile

Ariete Ed eccoci al nostro appuntamento. Il consiglio del curatore è proprio per te. Se vuoi davvero essere felice ci sono solo due modi: Lavorare giorno per giorno per conquistarla questa Santa felicità oppure godere totalmente di noi stessi per come siamo, come pensiamo, come agiamo. Nessun altro modo.

21 aprile - 20 maggio

Toro Finalmente siamo a Maggio, l’odoroso Maggio. Il mese che ti dona forza, lucidità mentale, amplifica la tua intuizione, ti aumenta l’amore per la vita e per te stesso. Qualsiasi idea che ti viene in testa prendila al volo, realizzala, impegnandoti al massimo. Anche la più impossibile. Perché sarai come un Dio.

21 maggio - 21 giugno

Gemelli Ora devi stare particolarmente attento e ricettivo. Dopo queste ultime settimane di grandi decisione per rimetterti in gioco, è arrivato il momento di dimostrare quanto tu realmente vali. Metti da parte il tuo problema sentimentale, e concentrati solamente sul lavoro. Confidati di meno.

22 giugno - 22 luglio

Cancro Per essere felice occorre avere almeno i presupposti. Se l’ambiente in cui vivi non ti da più certi stimoli, sicurezze o rispetto, è un tuo diritto cercarlo altrove. Ora stai vivendo gli anni più belli della tua vita e se il tuo ambiente ti fa vivere nella mediocrità o nell’anonimato, hai tutti i diritti di cercarlo altrove.

Ravenna|Cronaca

12 maggio

“InTransigenti”, l’incontro Per l’inclusività

Lunedì 15 maggio, nella sala “Buzzi” di Ravenna, alle 18, ha avuto luogo “InTransigenti”, conferenza pubblica dedicata al tema dei bisogni e delle buone prassi da utilizzare per l’inclusione delle persone transgender, organizzata da Arcigay Ravenna per il centro antidiscriminazioni LGBTI+ del Comune di Ravenna, in occasione della giornata mondiale del 17 maggio contro le discriminazioni. Obiettivo dell’evento è dare strumenti e nozioni utili alla creazione di ambienti più inclusivi e più rispettosi. (foto Shutterstock.com)

Ci sono solamente due modi per essere felici: lavorare con il massimo impegno giorno per giorno per conquistare la felicità o godere di essere totalmente e assolutamente come siamo, con tutti i nostri pregi e difetti.

23 luglio - 22 agosto

Leone Hai fatto dei grandi passi avanti ma ancora non sei arrivato dove avevi programmato. Ti manca quello che è un diritto per tutte le persone: rispetto e considerazione. Un po’ è così per colpa tua, per meglio dire: della tua pigrizia, un po’ per il tuo ambiente che non ha mai seguito alla lettera ciò che tu dicevi.

23 agosto - 22 settembre

Vergine Queste prossime giornate le vivrai all’insegna di due contraddittorie situazioni. La tua forte volontà di andare avanti a testa bassa incurante del percorso che devi affrontare, e l’ambiente in cui vivi, che invece di rispettarti e lodarti per ciò che stai facendo, ti critica, non riconoscendo mai il tuo sacrificio.

23 settembre – 22 ottobre

Bilancia Questi mesi appena passati hanno minato la tua forma e le tue certezze. Per quanto riguarda la forma, devi assolutamente rimetterti a regime evitando, almeno per un po’, pane, pasta, insaccati e carne, a favore di: legumi, insalate e frutta. Per le tue certezze: fa solo e sempre ciò in cui credi.

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione Se riuscissi a comportarti come lo consigli agli altri sicuramente vivresti questo prossimo periodo con molte meno angosce. Saresti un ottimo insegnante o, ancora meglio, un prete, ma, detto sinceramente, per un creativo come te ciò sarebbe davvero una disgrazia. Prima fa, e, solo poi parla.

www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli

Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

22 novembre - 20 dicembre

Sagittario Non ti mancherebbe assolutamente niente per vivere una vita gratificante e positiva. C’è solo il tuo carattere che te lo impedisce. Il tuo carattere da leader se non è suffragato da bontà e generosità, rimane sterile. Le soddisfazioni sono, oltre il denaro, vivere in un ambiente solare e positivo.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno Troppo spesso ultimamente vivi insoddisfatto per colpa del tuo carattere esageratamente ermetico e intollerante. Se solo riuscissi ad essere meno soffocante, sia a casa che nel lavoro, raccoglieresti tutti i consensi che giustamente meriti. Un proverbio dice: si vive bene solo se lo vogliono gli altri.

20 gennaio - 18 febbraio

Acquario Che Maggio sia benedetto. In questo periodo ti si sta risvegliando l’anima con tutti i suoi connessi. Ti senti forte e generoso, ma quello che fa di te la differenza, sono le tue caratteristiche professionali, uniche e irripetibili. Sei fortunato se svolgi un’attività in proprio. Meglio poveri ma senza bastone.

19 febbraio - 20 marzo

Pesci Tu fai parte di quelle persone che ha un’indispensabile bisogno del consenso degli altri, in tutte le sue sfaccettature. Se non è così, vuol dire che non sei affatto appagato della tua vita. Forse hai fatto nel passato, dei torti a qualcuno, che ti impedisce oggi di vivere più serenamente. Prova a recuperare.

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata
www.pefc.it
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
12
OROSCOPO della Settimana a cura di Bruno Coletta

SCEGLI LOCA TOP!

CHIAMACI E SCOPRI ANCHE L’ACQUISTO

DI MEZZI NUOVI O USATI GARANTITI

VENDITA NOLEGGIO FORMAZIONE ASSISTENZA www.locatop.it PARMA 0521 798049 CREMONA 0372 1665354 RIMINI 0541 1780810 REGGIO E. 340 6701839 RAVENNA 0544 1952680 CARPI 059 7149297 BOLOGNA 051 856355 FERRARA 392 3908067 MISANO A. 320 1744829 CESENA 0547 325586 IMOLA 0542 640962 FORLÌ 0543 1908121 SASSUOLO 0536 1822151 CASALECCHIO 051 19907069 MINERBIO 051 856355
DI SERVIZI A
ESSERE IL TUO NOLEGGIATORE DI FIDUCIA DI MEZZI SOLLEVAMENTO PERSONE E MATERIALI
COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI AL MEZZO
GAMMA
360° PER
CONSEGNE DIRETTE IN CANTIERE
ASSISTENZA DURANTE
NOLEGGIO
IL
DIFFICOLTÀ E IMPREVISTI OLTRE 200 MODELLI TRA 1200 MEZZI ADATTI A OGNI TIPO DI LAVORO IN ALTEZZA SCOPRI TUTTI I SERVIZI SU WWW.LOCATOP.IT TEAM DI PROFESSIONISTI AL TUO SERVIZIO
LAVORA CON MENO

NOI NON DORMIAMO MAI!

I NOSTRI CLIENTI INVECE POSSONO DORMIRE TRANQUILLI GRAZIE ALLA NOSTRA PROFESSIONALITÀ.

Da 50 anni

DAL 1959, SOLUZIONI PER LA SICUREZZA

PER LA CASA

CASA DOLCE CASA. MEGLIO SE PROTETTA LE SOLUZIONI ANTIFURTO E DOMOTICA CHE RENDONO LA TUA CASA UN LUOGO SICURO, CONFORTEVOLE E CON BASSI CONSUMI.

QUANDO SI PARLA DI CASA, LA SICUREZZA NON È MAI ABBASTANZA. MA OGNI ABITAZIONE È UNICA E ANCHE LE SOLUZIONI PER PROTEGGERLA POSSONO ESSERE MOLTO DIVERSE A SECONDA DEI CONTESTI. ATTRAVERSO LA VISITA, TOTALMENTE GRATUITA, DI UN NOSTRO TECNICO POSSIAMO EFFETTUARE UN’ACCURATA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E INDIVIDUARE I SISTEMI DI ANTIFURTO, ANTINTRUSIONE E VIDEOSORVEGLIANZA PIÙ ADATTI PER OGNI ESIGENZA.

PER L’IMPRESA

I SISTEMI PIÙ AVANZATI PER SICUREZZA E ANTINCENDIO E LA BUSINESS INTELLIGENCE PER LE STRUTTURE COMMERCIALI

LA SICUREZZA È NEL NOSTRO DNA DA OLTRE 50 ANNI E LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA PROTEZIONE DI IMPRESE, ENTI E CENTRI COMMERCIALI È ORMAI FORTE DI OLTRE 12.000 IMPIANTI INSTALLATI.  IL NOSTRO STAFF TECNICO, ALTAMENTE QUALIFICATO E COSTANTEMENTE AGGIORNATO, CONOSCE A FONDO IL SETTORE ED È IN GRADO DI SUGGERIRE CON COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ LE SOLUZIONI PIÙ INNOVATIVE PER RISOLVERE OGNI SPECIFICA ESIGENZA.

VIA DEI MERCANTI 1- FORLÌ TEL.0543 723355 www.cortesielettronica.it
Elettronica
per la vostra tranquillità D E T R A Z I O N E F I S C A L E E I V A A G E V O L ATA ! P o s s i b il i t à d i p a g a m e n t o r a t e a l e M e rc a n t i , 1 - 4712 2 F O R L Ì (F C ) - T e l . + 3 9 054 3 72335 5 i n fo @c o r te s i e l et t r o n i c a .i t - w w w . c o r t e s i e l e t t r o n i c a . i t SISTEMI ANTIFURTO VIDEOSORVEGLIANZA RILEVAZIONE INCENDIO CONTROLLO ACCESSI SMART HOME Elettronica Da 50 anni lavoriamo per la vostra tranquillità D E T R A Z I O N E F I S C A L E E I V A A G E V O L ATA ! P o s s i b il i t à d i p a g a m e n t o r a t e a l e e rc a n t i , 1 - 4712 2 F O R L Ì (F C ) - T e l . + 3 9 054 3 72335 5 i n fo @c o r te s i e l et t r o n i c a .i t - w w w . c o r t e s i e l e t t r o n i c a . i t SISTEMI ANTIFURTO VIDEOSORVEGLIANZA RILEVAZIONE INCENDIO CONTROLLO ACCESSI SMART HOME Elettronica Da 50 anni lavoriamo per la vostra tranquillità D E T R A Z I O N E F I S C A L E E I V A A G E V O L ATA ! P o s s i b il i t à d i p a g a m e n t o r a t e a l e Vi a d e i M e rc a n t i , 1 - 4712 2 F O R L Ì (F C ) - T e l . + 3 9 054 3 72335 5 i n fo @c o r te s i e l et t r o n i c a .i t - w w w . c o r t e s i e l e t t r o n i c a . i t SISTEMI ANTIFURTO VIDEOSORVEGLIANZA RILEVAZIONE INCENDIO CONTROLLO ACCESSI SMART HOME
lavoriamo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.