6 minute read

Violento incendio alla Caviro di Faenza

L’ 8 maggio violento incendio alla distilleria dell’azienda Caviro Extra a Faenza in via Convertite. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con squadre anche da altre province; in serata hanno circoscritto le fiamme. Non ci sono stati feriti o vittime, ma il rogo ha interessato 15 silos da 200 mc di alcol. Evacuata per diverse ore la zona fino a 1 km di distanza. Le analisi di Arpae sui campioni di aria hanno escluso la presenza di diossine, nella norma anche gli idrocarburi policiclici aromatici. L’azienda ha ringraziato i Vigili del Fuoco, le Forze dell’ordine e le autorità, spiegando che immediatamente sono state attivate le procedure per le emergenze e l’evacuazione: “In pochi minuti tutti i lavoratori e le persone sono state poste in sicurezza”.

Advertisement

Venerdì 12 maggio il Ministro alla Protezione civile e per le Politiche del Mare, senatore Nello Musumeci, ha fatto tappa a Faenza. È stata l’occasione per ringraziare il mondo della Protezione civile, dei volontari e degli organi degli enti che hanno lavorato dopo l’evento alluvionale del 2 maggio che ha colpito il territorio. Assieme al Ministro erano presenti, tra gli altri, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, il presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e le autorità locali.

Il Ministro Nello Musumeci ha dichiarato: “Sul tema stiamo lavorando su un disegno di legge legato alla ricostruzione dopo tutte le calamità naturali che colpiscono l’Italia per avere date certe di fine lavori”.

Il Ministro ha poi salutato e ringraziato tutti i volontari che nel territorio hanno lavorato incessantemente dopo l’alluvione. “Chi offre il proprio lavoro gratuitamente -ha detto Musumeci - come fatto i volontari di Protezio- ne civile è un tesoro per la comunità”.

Il sindaco Massimo Isola: “Ci siamo incontrati per ringraziare i tanti volontari, provenienti da diverse parti di Italia e dall’associazionismo faentino, che hanno messo a disposizione energie, risorse e tempo per aiutarci a risollevarci dall’alluvione. Di nuovo un grande, enorme, grazie. La mia gratitudine va anche ai tanti dipendenti dell’Unione della Romagna Faentina e tutte le Forze dell’ordine che da dieci giorni si sono messi a completa disposizione dell’emergenza e stanno lavorando senza sosta. Con questa visita, il Governo ha voluto non solo portare la sua vicinanza, ma anche prendersi un impegno. La collaborazione tra istituzioni deve poter garantire i giusti indennizzi a chi ha subito danni ingenti, perdendo ricordi, pezzi di vita e il frutto, spesso tanto sudato, del proprio lavoro. Non appena la prima fase dell’emergenza sarà chiusa, è urgente prevedere nuovi importanti investimenti per la protezione del nostro territorio. Il Ministro, anche su questo, ha preso precisi impegni”.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

Ravenna | Economia 12 maggio

Porto: primo trimestre -3,1%

Possibile recupero ad aprile

Nel primo trimestre il porto ha movimentato 6.520.731 ton., -3,1% rispetto al 2022.

+0,8% (850.358 ton.) gli imbarchi, -3,7% (5.670.374 ton.) gli sbarchi. 583 toccate, 62 in meno (-10,6%) rispetto al 2022. In marzo movimentate 2.328.914 ton. (-1,4%), mentre dalle prime stime per aprile si prospetta un recupero significativo (+2,1 milioni di ton., +8,1% rispetto al 2022). (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia 12 maggio Imprese in calo Nel primo trimestre

Ravenna | Turismo

12 maggio

Bandiere Blu anche nel 2023

Per i 9 lidi ravennati

Nei 9 lidi ravennati sventoleranno ancora le Bandiere blu della Fee (Foundation for environmental education). Le nostre spiagge figurano infatti fra le 458 selezionate in Italia. Tra i 33 criteri internazionali da rispettare rientrano non solo la qualità delle acque e dei servizi, ma anche gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate, valorizzazione delle aree naturalistiche, iniziative di educazione ambientale e informazione. (foto Shutterstock.com)

Saldo (-112 unità) e tasso trimestrali negativi, seppur tra i valori più contenuti degli ultimi dieci anni, per le imprese ravennati nel primo trimestre dell’anno, che ha evidenziato, rispetto allo stesso periodo del 2022, un calo sia delle chiusure volontarie (788 unità, -3,4%), sia delle iscrizioni (676 unità, -6,6%) al Registro delle Imprese della Camera di commercio.

Ravenna | Sanità

8 maggio

Irst, nuovo test genomico

Contrasto al tumore ovarico

È da poco disponibile nel Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS un nuovo test genomico che consentirà di contrastare con maggior efficacia il tumore ovarico in stadio avanzato. Il test fornirà agli oncologi elementi utili per selezionare il trattamento più efficace in base alle caratteristiche genetiche delle pazienti. L’inserimento del kit HRD nel già ricco elenco di test avanzati eseguibili in IRST rientra nell’ambito del miglioramento della diagnostica molecolare in ambito oncologico.

della Confesercenti d'Area Ravenna • Cesena

Ore 16:30 - Seduta straordinaria riservata ai componenti delle Assemblee di Ravenna e Cesena: approvazione dello Statuto della Confesercenti d Area Ravenna • Cesena; elezione organismi dirigenti; adempimenti statutari.

Ore 17:00 - Parte pubblica:

Saluto del Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; Emanuele Chesi, giornalista, intervista:

Monica Ciarapica Presidente Confesercenti Provinciale Ravenna Cesare Soldati Presidente Confesercenti Cesenate Patrizia De Luise, Presidente Confesercenti Nazionale

E richiesta la conferma mail: segreteria@confesercentiravennacesena it o tel: 0544/292785

Via di Roma: stop ZTL

Ok la svolta da via Carducci

Ha riaperto al pubblico la Collezione di Mosaici Contemporanei del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, uno dei più importanti patrimoni artistici della città, dopo i lavori propedeutici al riallestimento. La Città del mosaico conferma così la propria vocazione artistica incentrata sulla produzione contemporanea, ma sempre idealmente collegata all’antica tradizione di epoca bizantina, in un costante dialogo. Tre sezioni: Mosaici Moderni Mostra 1959, Mosaico & Design e Declinazioni Contemporanee.

Il Questore Stellino a Livorno Il saluto del Prefetto

In considerazione dei problemi alla circolazione causati dalla chiusura per lavori del ponte mobile, accentuati anche da quelli sulla ss 16, l’Amministrazione ha scelto di consentire in via sperimentale la svolta a sinistra da via Carducci a via di Roma, sospendendo la ZTL. Il varco Sirio svolgerà solo funzione di monitoraggio senza sanzioni.

In occasione del ricevimento della neocostituita Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Gruppo Volontari, il Prefetto Castrese De Rosa ha ringraziato il Questore Giuseppina Stellino, in procinto di lasciare Ravenna (sarà al vertice della Questura di Livorno), per la grande eredità che lascia al successore Lucio Pennella che si insedierà il 18 maggio.

Ravenna | Società

11 maggio

Consegnata la targa “Città del Sollievo”

Dalla Fondazione Ghirotti

Consegnata questo la targa “Città del Sollievo 2023” all’assessore alle Politiche sociali Gianandrea Baroncini da parte della Fondazione Gigi Ghirotti, rappresentata dal consigliere, Mario Santarelli, e alla presenza di Luigi Montanari, direttore Cure palliative Ausl della provincia. Il riconoscimento premia l’ingresso del Comune nella rete nazionale delle Città del Sollievo, promossa dalla stessa Fondazione, medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.

Il Comune di Ravenna informa che a partire dalla notte tra lunedì 15 e martedì 16 maggio fino presumibilmente alla giornata di mercoledì sono previste piogge e vento particolarmente intensi. Da subito istituzioni e cittadini devono mettere in campo tutte le misure e i comportamenti necessari a non farsi trovare impreparati. Ad esempio, evitare il più possibile gli spostamenti non necessari. Scuole chiuse martedì. Attivo un servizio di allerte telefoniche. Per aggiornamenti: www.comune.ra.it e i social del Comune e del sindaco. (foto Shutterstock.com)

Consegnata nei giorni scorsi una nuova auto alla Polizia locale: una Kia ProCeed Gt allestita dal gruppo Bertazzoni di Parma, con all’interno dotazioni d’avanguardia. La vettura è dotata con l’innovativo etilometro Sof’ir, per il controllo e prevenzione del rispetto alla guida del tasso alcolimetrico, e la predisposizione del sistema Targa sistem, con lettore Ocr per il controllo delle vetture.

Cervia | Cronaca 11 maggio

I Carabinieri della Compagnia di Cervia - Milano Marittima hanno tratto in arresto un cittadino portoghese, senza fissa dimora sul territorio, che doveva scontare la pena residua di sette mesi per una resistenza a pubblico ufficiale commessa nel 2017. Il sessantenne, dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ravenna.

Ravenna | Cronaca

9 maggio

Investita ragazza in bici

Portata al Bufalini

Incidente nella giornata di martedì

9 maggio a Ravenna. Una ragazza di 18 anni stava percorrendo via Cesarea in sella alla sua bicicletta quando, per cause ancora in fase d’accertamento da parte della Polizia locale, è stata investita da un’auto, un Maggiolone Volkswagen. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 per soccorrere la 18enne con automedica e ambulanza con la quale è stata trasportata al Bufalini di Cesena.

Sabato 20 maggio alle 15 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense si rinnoverà il tradizionale appuntamento con le Letture Classensi, prestigioso contributo ravennate nel solco di una prassi secolare di lettura ed interpretazione. Dante e l‘eredità dei classici è il tema prescelto per le Letture 2022, curate dal professor Stefano Carrai, ordinario di Letteratura Italiana e preside della Classe di Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e pubblicate dall‘editore Longo in un volume, il 51° della serie, che verrà presentato per l‘occasione.

Dopo il primo incontro tenutosi il 1° ottobre 2022, in cui il prof. Carrai trattò di Dante e la poesia classica, il 20 maggio prossimo gli studi prodotti dallo stesso Carrai e da Sara Calculli, Paolo Falzone, Sonia Gentili e Giorgio Inglese, tutti docenti della Sapienza - Università di Roma, saranno al centro di una tavola rotonda coordinata dalla professoressa Sebastiana Nobili (Università di Bologna).

Le Letture Classensi 2022 prendono in esame il rapporto che Dante ebbe con gli autori della latinità aurea, letti dal poeta di prima mano e con grande passione. Il saggio del prof. Car-

This article is from: