
2 minute read
Letture Classensi
Sabato 20 maggio alle 15 il prestigioso appuntamento nella Sala Dantesca della biblioteca
rai, in particolare, mette in rilievo come alcune storie e personaggi della mitologia classica siano stati particolarmente familiari a Dante e fecondi di suggerimenti importanti per la sua opera di scrittore. La ricerca si completa con gli approfondimenti degli altri studiosi, che affrontano alcuni aspetti di tale dinamica testuale: dai loro saggi emerge soprattutto l’idea che il poeta ebbe della poesia latina e di quegli autori di cui egli si considerava erede. I poeti chiamati in causa per un confronto più o meno ravvicinato servono da reagenti, in questi studi, per capire meglio quale fosse il modello poetico che essi proposero a Dante e come, su quella base, egli si forgiò una propria poetica classicistica, ben diversa da quella che sarebbe stata di lì a poco di Petrarca, e nondimeno destinata ad influire sulle opere dei poeti futuri dell’ Italia e del mondo intero.
Advertisement
Sempre il 20 maggio e ancora in Sala Dantesca, dalle 9 alle 11, si terrà una sessione plenaria del quarto Congresso Dantesco Internazionale/International Dante Conference “Alma Dante 2023” (Ravenna, varie sedi, 17-20/5/2023), promossa dall’ Università di Bologna (Dipartimenti di Beni Culturali e di Filologia Classica e Italianistica) in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle maggiori società scientifiche, letterarie e linguistiche interessate allo studio e alla divulgazione delle opere di Dante: anche questa un prestigiosa iniziativa che vivifica il lascito dantesco a partire dalla città di Ravenna, “ultimo rifugio“ del poeta, e dalla Biblioteca Classense, chiamata da quasi un secolo e mezzo a dare il suo contributo sul tema.
9 maggio
Argini con tane e gallerie
Da oltre 3/4 metri
Tante tane profonde con molteplici diramazioni e con gallerie che superano anche i 3/4 metri di lunghezza nella loro articolazione sotterranea: questo il primo bilancio dell’accurato monitoraggio che i tecnici specializzati di AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po), hanno svolto sugli argini dei torrenti Lamone e Senio, il cui straripamento ha provocato gravissimi danni.
9 maggio
9 maggio
Acido contro la fidanzata
Arrestato 35enne

I Carabinieri della Stazione di Lugo, su disposizione della Procura, hanno arrestato un 35enne italiano che ha lanciato dell’acido addosso alla compagna. L’uomo è stato associato presso la Casa Circondariale di Ravenna per il tentativo posto in essere di deformare l’aspetto della donna, mediante lesioni permanenti al viso, spiegano i Carabinieri. I fatti risalgono alla sera del 2 maggio quando, in viale dè Brozzi, alcuni passanti, intervenuti per bloccare l’uomo, hanno segnalato al 112 la lite. (foto Massimo Todaro/Shutterstock.com)
Lavezzola | Cronaca
8 maggio
Gattini abbandonati
Due sono salvi
Enpa sezione di Lugo denuncia l’abbandono di cinque gattini all’interno di una valigia nei pressi di una casa abbandonata a Lavezzola. Come riferisce l’associazione, alcune persone avrebbero recuperato solo due dei cinque gattini, lasciando gli altri al loro triste destino. Per dare disponibilità come balia o per stallo contattare il numero 3275860774.


Piedibus: 2 nuovi percorsi
A Castglione e Montaletto
Attivati gli ultimi 2 percorsi Piedibus previsti per questo anno scolastico: dopo quelli autunnali e primaverili che hanno coinvolto anche la scuola primaria Spallicci, è partita la linea della primaria Carducci di Castiglione di Cervia e quella della primaria Michelangelo Buonarroti di Montaletto, entrambe organizzate e condotte da docenti della scuola con l’aiuto di genitori e volontari. Alle ore 7.50 l’allegro e numeroso gruppo composto da bambine e bambini del pre-scuola della Carducci è partito alla volta del percorso ufficiale.
