
3 minute read
Moderno | GARAGE PARK
Centralissimo
Moderno Garage Park è la soluzione perfetta ed esclusiva per le Vostre necessità di parcheggio continuativo, sicuro e protetto, nella zona di Via Cavour.
Advertisement
Situato al piano terra dell’ex Cinema Moderno (quindi al coperto e al riparo dalle intemperie), è diviso dall’esterno con solide inferriate e reticolato anti-piccioni, caratteristiche che garantiscono sicurezza contro ogni tipo di intrusione, oltre ad una aerazione naturale.
Illuminato, con ingresso automatico, dispone di soli 12 ampi posti auto, il che lo rende estremamente riservato e comodo da fruire: posto assegnato, niente auto da spostare, niente fila per entrare, parcheggiare o uscire.
Ogni stallo/posto auto è assegnato nominalmente (non per targa veicolo), cioè permette anche il parcheggio di una vettura diversa da quella di proprietà (per esempio quella di un familiare, di un ospite... E per le attività commerciali quella di un dipendente, di un fornitore... o chiunque altro a vostra scelta).

Ogni posto auto è dotato di presa elettrica indipendente, ed è già predisposto per ospitare una colonnina di ricarica per auto elettriche, anche ad alta potenza.
Costo € 175 / € 275 x mese (media giornaliera € 7,5) con comodo pagamento mensile
Bassa Romagna|Cronaca
13 maggio
Nidi, le graduatorie
Le informazioni utili
Approvate le graduatorie definitive per l’iscrizione ai nidi d’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna anno 20232024, con l’indicazione del servizio assegnato. Sono visibili su www.labassaromagna.it. I genitori devono accettare il posto assegnato entro il 22 maggio, accedendo alla domanda di iscrizione sul sito www. servizionline. labassaromagna.it (foto Shutterstock.com)

Cervia|Cronaca
13 maggio
Il Consiglio dei ragazzi
Varie proposte
Faenza | Società
8 maggio
Aiuti ai cittadini
Dopo l’alluvione
Il Comune di Faenza, per le persone colpite dall’alluvione delle scorse settimane, ha varato varie misure. Ha messo a disposizione dei “voucher taxi”, ossia corse gratuite in città sui taxi di Faenza; si è accordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico per far spostare gratuitamente i cittadini, nel comune, sui mezzi pubblici; accordo col titolare della lavanderia di via Vittori, 98, per permettere a chi è stato colpito dall’alluvione di rivolgersi gratuitamente a lui. (foto dalla pagina Facebook del sindaco)

Si è svolto l’11 maggio il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. I ragazzi hanno presentato al Sindaco, Assessori e delegati presenti proposte per migliorare la città, affinché la Giunta ne valuti la fattibilità. Una proposta è stata quella di inserire rubinetti con sensori o a pedali nei bagni delle scuole per evitare lo spreco. Trattati anche altri temi.

Casola
8 maggio
Valsenio | Cronaca
Frane, zone isolate
Interventi del 15° Stormo
Gli equipaggi del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza sulla base di Cervia sono stati impegnati nelle attività di soccorso legate al maltempo. L’elicottero HH-139B dell’83° Gruppo S.A.R. (Search and Rescue) è volato a Modigliana (Forlì-Cesena); recuperate due persone rimaste isolate in una zona impervia. Inoltre, intervento aereo per portare rifornimenti ad un allevamento di bestiame rimasto isolato in una zona montuosa ed impervia a Casola Valsenio.









Lugo|Cronaca
13 maggio
Treni
Continuano
Sedici corse treno fra Castelbolognese e Lugo e altrettante fra Lugo e Castelbolognese, a servizio, in particolare, dei territori di Lugo e Solarolo. È l’offerta integrativa di Trenitalia Tper e Rete Ferroviaria Italiana, per fare fronte ai disagi dei pendolari causati dai danni provocati dal maltempo all’infrastruttura fra Lugo e Russi. Servizi disponibili fino al 28 maggio. La riapertura della linea, con iniziali rallentamenti nella tratta interessata dai lavori, è prevista il 29.

Sistemi di allerta
Vari canali informativi
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, per le precipitazioni, ha messo a disposizione dei cittadini vari canali informativi. È possibile iscriversi ad “Alert system”, allertamento telefonico; è disponibile “Alert system plus”, applicazione; consultabili i siti istituzionali, il canale Telegram “Bassa Romagna emergenze”, e le pagine Facebook dell’Unione e dei vari Comuni.
Faenza | Economia & lavoro 10 maggio
Tavolo di confronto
Il 10 maggio, nel Comune di Faenza, i vertici dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno partecipato al tavolo di confronto, convocato dai Comuni della Romagna faentina, con le associazioni agricole e con la Regione Emilia-Romagna, per fare il punto sui danni causati dall’alluvione. All’incontro erano presenti varie autorità del territorio e della regione.


Bagnacavallo | Scuola & università
8 maggio
Rientrati i ragazzi tedeschi
Dopo varie attività
L’8 maggio, i quarantuno ragazzi di Neresheim, accompagnati da quattro docenti, giunti dalla città tedesca gemellata con Bagnacavallo per contraccambiare la visita dei ragazzi bagnacavallesi avvenuta a marzo, sono rientrati. Ospitati in famiglia, per lo più a casa dei coetanei che avevano soggiornato in Germania, gli studenti hanno seguito un laboratorio di pasta, hanno sperimentato l’arte dell’incisione e hanno partecipato a importanti momenti di condivisione. (nella foto la cena dei saluti)
