Riconoscimento

Nella giornata di venerdì 31 ottobre, il Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco, ha ufficialmente reso noto che la Città di Faenza, a seguito della candidatura presentata lo scorso febbraio e supportata dal relativo dossier, è stata riconosciuta Città Creativa Unesco per l’Artigianato e le Arti Popolari. Faenza dunque entra ufficialmente nella rete mondiale delle Città Creative UNESCO, al fianco di altre realtà italiane già riconosciute nei diversi ambiti disciplinari. Il sindaco Massimo Isola (nella foto) ha parlato tra l’altro di “un riconoscimento straordinario per Faenza e per tutta la Romagna”. “Il risultato premia l’intera città e testimonia la resilienza e la forza di un’intera comunità che ha saputo non solo preservare il suo patrimonio, ma anche rinnovarlo, superando momenti di grande difficoltà”.

Il Museo: “Autori già presenti e costi di restauro eccessivi”
Con la delibera N. 443 del 28 ottobre 2025, la Giunta Comunale di Ravenna ha formalizzato la rinuncia al legato testamentario della signora Giovanna Tempioni. Decisione presa all’unanimità.
Ravenna rinuncia al legato Tempioni: 24 opere rifiutate

La signora Tempioni, deceduta a Bologna nel 2023, aveva disposto nel suo testamento olografo che una parte del suo patrimonio mobiliare fosse destinata al Museo d’Arte della città: per formare “una collezione a nome Giovanna e Giovanni Tempioni”. L’inventario: N. 14 incisioni e n. 1 disegno attribuiti a Vittorio Guaccimanni. Il testamento identifica Guaccimanni (Ravenna 1869-1938) come “già Direttore ed insegnante della Accademia di Ravenna”.
N. 3 pastelli e n. 5 dipinti ad olio attribuiti a Domenico Miserocchi. Il testamento descrive Miserocchi (detto il Pastorino, Ravenna 1862 - Imola 1917) come “già insegnante della Accademia Ravennate”.
N. 1 pastello attribuito a Nasica, con la caricatura dell’ Arch. Giovanni Tempioni. Nasica: Augusto Majani, Budrio 1867-1959.
Le ragioni
La Direzione del Museo ha fornito alla Giunta una valutazione tecnica dettagliata che ha motivato la rinuncia.
Primo punto critico: è stato rilevato come i suddetti autori “risultino già ampiamente rappresentati nell’attuale patrimonio museale” , sottolineando una particolare abbondanza di opere di Vittorio Guaccimanni. Il secondo, e più determinante, è lo stato di conservazione. L’esame preliminare, sul materiale fotografico, ha evidenziato che diverse opere, in particolare incisioni e pastelli, presentano “segni di degrado cartaceo e depositi di polveri”. Come attestato dalla conservatrice del museo, l’eventuale accettazione avrebbe reso necessarie “onerose operazioni conservative e di pulitura”, indispensabili per “evitare pregiudizi alle collezioni già custodite”.
Il 18 marzo 2025, il Tribunale di Bologna ha notificato al Museo un “atto di citazione per chiamata in causa del terzo”, per “contestare la validità del testamento”. L’Ufficio di Mediazione della Camera di Commercio di Bologna ha convocato le parti per il 25 settembre 2025. Data la “mancanza di un effettivo interesse pubblico, culturale e patrimoniale” e la necessità di “prevenire l’insorgere di contenziosi”, la Giunta ha deciso di formalizzare la rinuncia ai sensi del Codice Civile. Delibera immediatamente eseguibile, per comunicare tempestivamente la decisione all’Ufficio di Mediazione di Bologna, così da “evitare le spese a carico del Comune”.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it



Ravenna | Scuola&Università 27 ottobre Sportello anti-violenza
Novità al Campus
Ravenna
Anche il Campus di Ravenna avrà uno sportello dedicato al contrasto della violenza di genere, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna e l’associazione LineaRosa – ODV. Attivo da novembre 2025, offrirà accoglienza, ascolto, supporto psicologico, consulenza legale e attività formative. Il servizio è gratuito e h24. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Economia 28 ottobre
L’economia ravennate tiene Nonostante lo scenario globale
L’economia ravennate tiene nonostante il peggiorato scenario globale. Dati di Unioncamere Emilia-Romagna sugli ultimi scenari delineati da Prometeia (ottobre 2025): incremento pari a +0,4% nel 2025 (+0,4% stimato anche per il 2024), per poi accelerare di poco nel 2026, a +1%. Valore aggiunto provinciale, dunque, che già da tempo ha segnato il sorpasso dei livelli del 2019 (11,4 miliardi) e la tendenza alla crescita continuerà anche quest’anno, con il superamento della soglia di 12 miliardi, tra i valori massimi della serie storica.


Ravenna | Cronaca 31 ottobre
Il sindaco riceve
Alice Bordet
Tra i 25 migliori studenti d’Italia
Il sindaco Alessandro Barattoni ha incontrato
Alice Bordet, giovane studentessa ravennate tra i migliori 25 d’Italia, insignita del titolo di Alfiere del Lavoro dal presidente Mattarella, a cui ha consegnato un riconoscimento per i risultati raggiunti. Un messaggio per tutti i giovani: “le porte del Comune sono aperte, spalancate, alle vostre visioni, idee, critiche e suggerimenti”.
Ravenna | Economia&Lavoro 30 ottobre
Bando Camera di Commercio
400mila euro per le imprese
La Camera di Commercio di Ferrara
Ravenna lancia un nuovo bando da 400mila euro per favorire la doppia transizione digitale e green delle imprese. Dal 4 novembre al 4 dicembre 2025, micro, piccole e medie aziende potranno richiedere contributi fino a 5.000 euro, pari al 50% delle spese ammissibili, per investimenti in tecnologie 5.0, sicurezza informatica, autoproduzione da fonti rinnovabili e progetti di sostenibilità. Premialità per imprese femminili, giovanili e con rating di legalità. (Il presidente Giorgio Guberti )




Ravenna | Cronaca 30 ottobre
Donato cane per la pet therapy
Dai Rotary della Romagna
Nove Club Rotary della Romagna hanno donato Sherry, una labrador formata per la pet therapy, a Casa Novella per i ragazzi di Casa Maccolina a Tebano. Il progetto sostiene percorsi educativi e riabilitativi per giovani con disturbi dello spettro autistico e della personalità, promuovendo fiducia, empatia e serenità attraverso la relazione con l’animale.
Ravenna | Cronaca 28 ottobre
Successo per l’evento finale di “Strùffati”
Al Centro Commerciale ESP
Successo per l’evento conclusivo di Strùffati – per non cadere in trappola, la campagna di sensibilizzazione finanziata dal Ministero dell’Interno e promossa dal Comune, insieme alla Polizia Locale (nella foto il Comandante Andrea Giacomini) e alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni, realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Villaggio Globale. Pomeriggio partecipato, ricco di emozione e di risate, al Centro Commerciale ESP, con uno spettacolo di improvvisazione teatrale capace di unire informazione e leggerezza.

Ravenna | Cronaca 1 novembre Tre nuovi Marescialli dei
Assegnati in provincia
Presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Comandante, Col. Andrea Lachi, ha ricevuto per un breve saluto i tre Marescialli assegnati al Comando e provenienti dall’incarico di comandante di squadra presso le Scuole Allievi di Taranto e Campobasso. I marescialli saranno impiegati presso le Stazioni Carabinieri di Marina Romea, Sant’Alberto e Massa Lombarda.

Ravenna | Sanità 28 ottobre
Libri in regalo
Alla Pediatria di Ravenna
Grande risultato per l’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”, promossa dalle oltre 270 Librerie Giunti al Punto: la libreria di Ravenna è riuscita a raccogliere circa 1400 libri, con la possibilità di scrivere una dedica, che sono stati donati ai bambini del reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci e alle scuole del territorio. Ringraziamento speciale da parte dei promotori a Original Parquet Spa, azienda rappresentata dal Sig. Giovanni Ballardini, per la donazione di più di 100 albi illustrati.



Ravenna | Cronaca 29 ottobre Abusivo al mercato: denunciato
Coltelli in vendita
Durante mirati controlli presso il mercato di Piazza Sighinolfi, agenti della Polizia Locale hanno notato due posteggi nei quali erano esposti in vendita numerosi coltelli. L’ambulante 40enne non risultava in possesso del titolo autorizzativo: gli agenti l’hanno quindi denunciato e hanno sequestrato la merce (184 oggetti da taglio e punta, di varie tipologie e dimensioni).

Ravenna | Cronaca 1 novembre
Banda della “banconota strappata”, 3 individuati
Furti a negozi
Una presunta banda specializzata in furti a esercizi commerciali è stata individuata dalla Polizia
Locale al termine di un’articolata attività d’indagine avviata all’indomani del furto aggravato avvenuto lo scorso 11 luglio ai danni di una tabaccheria in Piazza Duomo. Grazie alle videocamere gli agenti sono risaliti alla targa di un veicolo a noleggio. Tre i soggetti accusati di esserne i componenti: due uomini e una donna. Per i furti l’esercente veniva distratto con la tecnica nota come il “trucco della banconota strappata”.

Ravenna | Cronaca 27 ottobre Monopattino ritrovato grazie al GPS
47enne denunciato per ricettazione
Ravenna | Cronaca | 31 ottobre
I Carabinieri, in seguito a una segnalazione sul furto di un monopattino elettrico del valore di circa 800 euro, hanno rinvenuto il mezzo, anche grazie al segnale GPS che aveva installato, in un garage nella disponibilità di un 47enne di origini straniere il quale, dopo non essere riuscito a giustificare il possesso del costoso monopattino, è stato denunciato per ricettazione.
Finta muta denunciata
Scoperta da un Carabiniere fuori servizio
I Carabinieri della Stazione di via Alberoni, grazie all’intuito di un militare libero dal servizio, hanno denunciato due stranieri, una 27enne e un 32enne, per truffa e resistenza a Pubblico Ufficiale. Recatosi al supermercato, il militare ha notato all’ingresso una donna che esibiva un certificato, palesemente falso, in cui un’associazione di persone non udenti chiedeva offerte. Quando si è qualificato la donna si è finta muta e ha cercato di fuggire assieme a un complice, ma il giovane Carabiniere li ha fermati, non senza difficoltà.




Faenza | Cronaca 28 ottobre
Aggredisce il padre 80enne
Arrestato dalla Polizia
Gli agenti della Polizia di Stato di Faenza hanno arrestato un 47enne italiano accusato di lesioni aggravate ed estorsione ai danni del padre ultraottantenne. Dopo l’ennesimo rifiuto dell’uomo di dargli denaro, il figlio lo ha aggredito ripetutamente procurandogli gravi lesioni al torace. Il Gip di Ravenna ha disposto la custodia cautelare in carcere. (foto di repertorio)
Fusignano | Cronaca 30 ottobre
Minacce e panni incendiati
52enne arrestato
I Carabinieri hanno arrestato un 52enne, già noto per i suoi trascorsi giudiziari, per minaccia e danneggiamento, dopo essere intervenuti in un appartamento in seguito a segnalazione telefonica. Era stato infatti notato un uomo introdursi in un giardino e insistentemente chiedere di entrare in casa. Al diniego, avrebbe poi utilizzato una bottiglia di liquido infiammabile per incendiare i panni lasciati sullo stendino. Grazie all’immediato intervento di un’altra pattuglia, l’uomo è stato fermato e allontanato dall’abitazione.


Massa Lombarda | Cronaca 29 ottobre
Dosi di cocaina nascoste
Sotto la macchina del caffè
La Polizia ha arrestato due donne di 52 e 33 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. In seguito a un controllo in un esercizio pubblico gestito dalle due, gli agenti hanno rinvenuto 19 involucri contenenti 9,5 g di cocaina, abilmente occultati sotto la base della macchina del caffè. Ulteriori quantitativi di droga sono emersi dagli accertamenti domiciliari.
Fusignano | Cronaca 28 ottobre
Falsi Carabiniere e avvocatessa
Coppia denunciata
Coppia denunciata con l’accusa di aver truffato, nel mese di agosto, un’anziana donna. Nella denuncia l’86enne ha riferito di essere stata contattata da un uomo, qualificandosi come “maresciallo dei carabinieri”, che le aveva riferito di un grave incidente stradale provocato dal nipote, chiedendo quindi di pagare per definirne la posizione giudiziaria. L’anziana aveva poi ricevuto la visita di una donna, qualificatasi come avvocato, che era riuscita a ottenere denaro e diversi gioielli in oro per un importo di circa 4.000 euro. (foto Shutterstock.com)




Lugo | Turismo 28 ottobre
Bassa Romagna per Value+
Viaggio di studio nel
Delta
La Bassa Romagna partecipa a Value Plus, progetto europeo che unisce operatori italiani e croati del Delta del Po. Dal 20 al 22 ottobre si è svolto un viaggio di studio tra Ravenna, Ferrara e Rovigo, dedicato a turismo accessibile, sostenibilità e innovazione digitale, per valorizzare il territorio e creare un meta-distretto culturale adriatico-ionico. (L’Ecomuseo di Villanova)
Cotignola | Sanità 28 ottobre
Nasce l’Heart Valve Center
Eccellenza in Romagna
Al Maria Cecilia Hospital nasce il primo Heart Valve Center della Romagna, un centro altamente specializzato dedicato alla diagnosi, al trattamento e al follow-up delle patologie valvolari cardiache. Il progetto unisce competenze multidisciplinari e tecnologie di ultima generazione, come MitraClip G5 e Amend, per offrire soluzioni terapeutiche mininvasive e percutanee. Tra i primi 10 centri italiani, l’ospedale ospiterà anche il congresso internazionale MIX MICS 2025 sulla cardiochirurgia avanzata.
(a destra nella foto il professor Fausto Castriota, responsabile Cardiologia Interventistica al Maria Cecilia Hospital)

Russi | Cronaca 28 ottobre
Aiuto ai pazienti anziani
Lions donano sedia reclinabile

Il Lions Club Russi ha donato alla Casa Residenza Anziani Baccarini una sedia a rotelle reclinabile, per pazienti che necessitano di uno stazionamento prolungato. Si tratta di un sistema di seduta indicato per soggetti con diversi gradi di disabilità e alternativo all’allettamento: lo schienale consente di ricercare la situazione ideale di sostegno.
Lugo | Economia&Lavoro 28 ottobre
80 anni di Confcommercio Lugo
Celebrazione e riconoscimenti
Si è svolta la celebrazione degli ottant’anni di Confcommercio, con una folta partecipazione di associati e autorità. Il presidente Fausto Mazzotti ha ricordato il legame tra l’anniversario locale e quello provinciale a Cervia, sottolineando il valore delle imprese premiate per la lunga appartenenza all’associazione. Dopo i saluti delle autorità, si è proceduto alla consegna dei riconoscimenti a 14 imprese e all’inaugurazione della mostra “80 anni di Confcommercio”, seguita dal taglio della torta.




Cervia | Cronaca 1 novembre
Nubifragio, sostegno per Cervia
Dalla Regione circa 250mila euro
Nubifragio e raffiche di vento del 24 agosto scorso in Romagna: dall’Agenzia regionale di Protezione civile circa 250mila euro al comune di Cervia come concorso finanziario per gli interventi di taglio, rimozione e trasporto delle decine di alberi caduti.
La sottosegretaria Rontini: “Un sostegno concreto all’amministrazione, intervenuta prontamente per far fronte alla situazione”
Faenza | Cultura & Spettacoli 27 ottobre
Disponibile l’app
MIC Faenza
Dai tour al puzzle game
Si sono concluse due importanti tappe del progetto “MIC 4.0 – Dalla digitalizzazione alla fruizione. Un ponte tra il patrimonio storico e le frontiere digitali dell’arte della ceramica” che vede il MIC Faenza impegnato in varie attività per innovare e digitalizzare il patrimonio del Museo. È scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store l’App “MIC Faenza”, sviluppata da Mango Mobile – con tour audio-guidati e testi che raccontano con un tono colloquiale la collezione. Disponibile inoltre Fragments – Frammenti dal futuro”, un puzzle game.

Cervia | Cronaca 29 ottobre
Defibrillatore in dono
Da Elisabetta Zannoni

Elisabetta Zannoni, titolare dell’omonima ditta individuale con sede a Milano Marittima e socia di Confesercenti Cervia, ha consegnato al Comune, nei giorni scorsi, un defibrillatore. L’impegno di Elisabetta Zannoni a donare il defibrillatore era nato in un contesto di collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con la Pro Loco di Milano Marittima e il Consorzio Cervia Centro.
Castel Bolognese | Cronaca 30 ottobre
Nido Arcobaleno, partiti i lavori
Previsto anche un aumento dei posti
Sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’Asilo Nido Arcobaleno di Castel Bolognese. Il cantiere è entrato nella fase esecutiva. L’avvio arriva a completamento di una programmazione che ha visto, il 15 settembre, la riapertura della scuola materna Camerini Tassinari e lo spostamento temporaneo delle sezioni del nido nei plessi Bassi e Camerini Tassinari, così da consentire l’avvio dell’intervento. Il progetto ha un valore complessivo di 1,64 milioni di euro. Le opere porteranno a un aumento del 10% dei posti disponibili.



Ravenna | Sport 27 ottobre Mirabilandia e Maratona insieme Partnership d’eccellenza
Nuova collaborazione tra Maratona di Ravenna Città d’Arte e Mirabilandia tra sport, cultura e divertimento, per valorizzare il territorio. Il parco sarà partner ufficiale del weekend 7–9 novembre, offrendo sconti ai runner iscritti alle gare e ai volontari della manifestazione. Durante l’evento, il video promozionale della Maratona sarà trasmesso sui monitor di Mirabilandia.
Ravenna | Sport 2 novembre
Ancora Okaka, il Ravenna sogna
Ascoli superato 1-0
Il Ravenna FC continua a sognare grazie a una perla (di tacco) di Stefano Okaka. Il bomber ex Serie A è ancora una volta decisivo: dopo il gol vittoria sul campo della Pianese e la doppietta in Coppa Italia contro il Rimini, ancora una rete fondamentale per sbloccare il big match con l’Ascoli a pochi minuti dalla fine. Tifosi giallorossi in delirio in un Benelli quasi tutto esaurito con il Ravenna che vince 1-0 e stacca i marchigiani in classifica, rimanendo da sola in seconda posizione a -1 dall’Arezzo capolista.

Ravenna | Sport 2 novembre
La Consar supera Taranto Netta vittoria per 3-0
Davanti a oltre mille spettatori al Pala De André, una grande Consar stende per 3-0 Taranto, tra le candidate alla promozione, con una prestazione positiva di tutti i giocatori, Valchinov (11 punti) e Dimitrov in testa (16 punti). Prova opaca invece per gli ospiti, ma alle difficoltà pugliesi ha contribuito una Ravenna perfetta, anche nel recupero del secondo set che sembrava perso

Ravenna | Sport 1 novembre
Poker Olimpia Teodora
3-0 contro Ripalta nel big match
Continua l’inizio di stagione da sogno per l’Olimpia Teodora che si conferma capolista a punteggio pieno superando con un bel 3-0 anche il difficile ostacolo Ripalta, che si presentava al PalaCosta da seconda in classifica. Successo che impressiona anche perché arriva senza cedere neanche un set e superando momenti difficili: le giallorosse strappano il primo parziale ai vantaggi, nel secondo reagiscono al momentaneo infortunio di Boninsegna, poi prendendo il largo nel terzo set. Eccellente difesa e attenzione nelle rigiocate.



Ravenna | Cultura&Spettacoli 27 ottobre
Ravenna Nightmare, i premi
Ravenna celebra il cinema di genere
Due giornate finali intense per il XXIII Ravenna Nightmare Film Festival, tra emozioni e grande partecipazione di pubblico. Il Premio Metalupo del Pubblico per i lungometraggi italiani è andato a Blooming Death di Luca Fabiani, mentre Crushed di Simon Rumley ha conquistato sia il Premio della Critica sia l’Anello d’Oro del pubblico internazionale. Menzioni speciali a Lotus di Signe Birkova e TV or the Disturbance on Forest Hill Road. Premiati anche First Sight, Les Bêtes e The Leader Will Come.

Ravenna | Cultura & Spettacoli 31 ottobre
Tanti spettatori dall’estero
Per la Trilogia d’Autunno
Trilogia d’Autunno all’Alighieri dal 12 al 16 novembre: Ravenna si prepara ad accogliere il pubblico di appassionati d’opera internazionale. Sottolinea il Sovrintendente Antonio De Rosa. “I dati mostrano che oltre il 20% delle vendite riguarda spettatori stranieri”. Tanti i gruppi, dalla Norvegia alla Gran Bretagna e i privati, anche da Stati Uniti e Giappone. (Prove Alcina, foto Zani-Casadio)

Faenza | Cultura & Spettacoli 29 ottobre La biblioteca di Melandri
Donazione all’Università

L’Università di Bologna ha recentemente acquisito la donazione della biblioteca personale del filosofo faentino Enzo Melandri (1926–1993), figura di spicco del pensiero filosofico italiano del Novecento e docente presso lo stesso Ateneo, da parte della famiglia Melandri. La raccolta comprende diverse decine di importanti volumi; testimonia l’ampiezza e la profondità degli interessi del filosofo.
Ravenna | Cultura & Spettacoli 3 novembre
“Lo schiaccianoci”, aggiunta una terza recita Stagione Danza dell’Alighieri
È uno dei balletti più amati di sempre, una fiaba che incanta adulti e bambini e un vero e proprio rito natalizio: è
“Lo schiaccianoci”, che arriva sul palcoscenico del Teatro Alighieri con il Balletto dell’Opera di Tbilisi per aprire la Stagione 2025/26. E la risposta del pubblico è stata così entusiasta e calorosa da motivare l’aggiunta di una terza recita alle due già in programma: oltre a martedì 9 e mercoledì 10 dicembre, “Lo schiaccianoci” sarà in scena anche giovedì 11 dicembre, fuori abbonamento. Acquisto biglietti singoli a partire dalle ore 10 di lunedì 10 novembre.


































