IL DIARIO DELLA SETTIMANA

![]()

Il capogruppo di Lista per Ravenna chiede un “deciso cambio di passo” nell’organizzazione del servizio di emergenza
In una nota alla stampa, Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna, è tornato a parlare della situazione del Pronto soccorso cittadino, dopo l’inaugurazione della nuova area avvenuta il 6 agosto scorso.
“L’Ausl Romagna - afferma Ancisi - ha celebrato l’apertura di un nuovo Pronto soccorso, con una sala d’attesa per i codici bianchi e verdi, nuovi ambulatori e spazi più ampi e attrezzati. In attesa che sia riqualificata anche l’area dei codici rossi e venga alleviata la carenza di personale medico e sanitario, i pazienti possono sperare di essere accolti in condizioni dignitose, con ambienti silenziosi, tutela della privacy e tempi di attesa ragionevoli”. Nel comunicato, Ancisi richiama inoltre l’attenzione su due sentenze del Tribunale di Ravenna, emesse lo scorso aprile e “pubblicate in luglio”, che rileva il consigliere - hanno assolto “per non avere commesso il fatto” alcuni operatori sanitari rispetto ad un caso di morte di un paziente (dopo che si era allontanato dall’ospedale in stato confusionale), evidenziando tuttavia le difficoltà strutturali e organizzative del Pronto soccorso in condizioni di sovraffollamento.

Ancisi sottolinea che, anche attraverso le motivazioni del giudice citate nella nota, in presenza di un afflusso eccezionale di pazienti, può risultare difficile per il personale svolgere pienamente tutte le funzioni richieste, e la mancanza di adeguate contromisure organizzative potrebbe configurare responsabilità a livello di amministrazione centrale.
Le decisioni della magistratura, commenta Ancisi, rappresentano un monito severo e confermano le criticità che da tempo segnaliamo. “Esse segnalano che non si può ulteriormente procedere senza un deciso cambio di passo verso un pronto soccorso ospedaliero degno di un’assistenza dignitosa e rispettosa delle linee guida nazionali sui triage, apprezzata quindi dai pazienti”.
Risarcimenti sanitari, l’Ausl Romagna liquida oltre 333.000 euro
Un’altra notizia riguarda l’Azienda USL della Romagna, che ha deliberato il pagamento di 333.736,14 euro per definire cinque casi di responsabilità civile sanitaria. Le decisioni, formalizzate in altrettanti atti del Direttore Generale il 22 ottobre 2025, chiudono vertenze relative a eventi avversi avvenuti negli ospedali di Rimini, Riccione e Cesena. Tutti i risarcimenti rientrano nella “prima fascia” del programma regionale di gestione diretta dei sinistri, che consente all’Azienda di liquidare importi fino a 250.000 euro attingendo a uno specifico fondo rischi, senza impatti diretti sul bilancio corrente. Il risarcimento più cospicuo, pari a 193.736,14 euro, riguarda un sinistro avvenuto presso il Presidio Ospedaliero di Rimini il 29 aprile 2022. La definizione del caso, che ha visto il coinvolgimento del Tribunale di Ravenna e il deposito di una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), ha ricevuto il parere favorevole del Comitato Valutazione Sinistri (CVS) aziendale il 18 giugno 2025. Seguono due liquidazioni per eventi occorsi a Cesena. La prima, di 55.000 euro, chiude una vertenza per un fatto del 29 marzo 2023, mentre la seconda, di 27.000 euro, definisce un caso del 10 settembre 2022. Entrambi i sinistri hanno ottenuto il via libera dal CVS nella seduta del 22 luglio 2025. Un altro accordo significativo, per un importo di 48.000 euro, pone fine a una richiesta di risarcimento per un evento accaduto all’ospedale di Riccione il 26 giugno 2022. Anche in questo caso è stato necessario avviare un procedimento legale presso il Tribunale di Rimini, che è stato abbandonato a seguito del raggiungimento dell’accordo transattivo.Infine, è stato deliberato un risarcimento di 10.000 euro per un sinistro che ha coinvolto un minore presso l’ospedale di Rimini il 27 gennaio 2024.
Ambiente accogliente e piacevole




Tel. 375 732 9497







Ravenna | Sanità 21 ottobre
118: voci e storie su Lepida TV
Dalla Centrale Operativa di Ravenna
Una chiamata d’emergenza al è “Questione di tempo”: così si intitola il documentario realizzato da Astronauts Production con voci e storie dall’interno della Centrale Operativa 118 Romagna a Ravenna. Realizzato in collaborazione con il 118 Emilia-Romagna, è visibile sulla piattaforma streaming Lepida TV, con contenuti extra sui canali social della Regione.
Ravenna | Cultura&Spettacoli 20 ottobre
Dalla casa di Byron a Ravenna Bond dona preziosi cimeli
Geoffrey Bond, proprietario della casa di Lord Byron a Nottingham, ha visitato i Musei Byron e del Risorgimento di Ravenna donando preziosi cimeli, tra cui il busto di Byron nella Sala Venezia. Appassionato collezionista, Bond ha scelto Ravenna nonostante l’esistenza di un museo a Londra e continua ad arricchire la collezione con busti in porcellana del 1830. La visita ha suscitato entusiasmo grazie alle narrazioni multimediali dei Musei, confermandone l’eco internazionale e l’attrattività.

Ravenna | Cronaca 21 ottobre Premio Chiara Lubich Menzione d’onore a Ravenna Il Comune di Ravenna ha ricevuto la menzione d’onore al Premio internazionale Chiara Lubich 2025 per essersi classificato secondo con l’iniziativa “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale”. L’assessore Cameliani e il presidente Cardinali hanno ritirato il riconoscimento, che promuove la collaborazione tra cittadini, imprese e associazioni.

Ravenna | Sanità 21 ottobre
Nuova cura per l’aritmia
A Ravenna primi interventi con successo
Presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna sono stati eseguiti con successo i primi interventi di ablazione transcatetere mediante elettroporazione per il trattamento della fibrillazione atriale. La nuova tecnica, introdotta dall’equipe del dott. Andrea Rubboli, consente di agire in modo selettivo sulle cellule responsabili dell’aritmia senza generare calore, riducendo i rischi e la durata dell’intervento rispetto alla tradizionale radiofrequenza.

Un luogo dove la qualità incontra una scelta moderna e vastissima: Euro Surgelati Ravenna. Parte di una catena nazionale - Euro Surgelati Italia, presente da oltre 35 anni su tutto il territorio - il punto vendita è in via Faentina 126X. Lo gestisce una giovane coppia: Antonietta Gizzi e Valerio Landino. Aperto da pochi mesi è già diventato un riferimento per chi cerca soluzioni culinarie sempre nuove, custodite dal freddo. L’autunno, del resto, è il tempo ideale per riscoprire sapori: dai funghi ai frutti di bosco, dalle zuppe alle vellutate vegetali. Inoltre, le porzioni sono pensate anche per chi vuole mangiare bene senza sprechi, ideali per single, coppie o nuclei familiari più piccoli. Come illustra Antonietta Gizzi, si passa da piatti pronti in pochi minuti a ingredienti sfusi selezionati da combinare con fantasia.




con un sughetto profumato che si completa in appena 14 minuti. E poi il baccalà già condito, perfetto da infornare, la suprema di pesce spada preparata secondo la tradizione siciliana con verdure miste. Non mancano i piselli primo fiore, la zucca a cubetti, i minestroni leggeri, l’insalata russa. Le zucchine e le melanzane già grigliate, al naturale e senza grassi aggiunti, si preparano in 5 minuti: ideali per un’alimentazione leggera. Alcuni prodotti provengono da produzione integrata, una scelta che valorizza filiere controllate e sostenibili.
Tanti motivi per tornare
Le innumerevoli proposte di Euro Surgelati Ravenna comprendono anche prelibatezze dolci: come il soufflé con il cuore caldo (al




Ravenna | Scuola&Università 23 ottobre
“(S)Bocciato” il nuovo vino
Progetto studenti
Morigia-Perdisa
All’Istituto Morigia-Perdisa di Ravenna nasce “(S)Bocciato”, versione rifermentata del Trebbiano già noto come Maturando. Realizzato dagli studenti di agrario con il supporto dei colleghi del grafico, il progetto unisce produzione enologica e design delle etichette. Il vino, sperimentale e in quantità limitata, è stato presentato durante Giovinbacco.
Ravenna | Cronaca 20 ottobre
Pista ciclabile completata
Tra Ponte Nuovo e Madonna dell’Albero
Aperta e fruibile la pista ciclabile lungo lo scolo Arcobologna, che collega l’abitato di Ponte Nuovo a Madonna dell’Albero. Completato anche il secondo stralcio (il primo era stato realizzato negli anni scorsi) dell’intervento, dal valore totale di 660 mila euro, co-finanziato da Regione e Comune. Complessivamente, l’intero percorso ciclopedonale ha una lunghezza di circa 1,2 km. Tutta la parte lungo lo scolo fino al parchetto pubblico è illuminato con un nuovo impianto di illuminazione, attivo dalle prossime settimane.


Ravenna | Ambiente 22 ottobre
Nuova torretta di avvistamento
Alla valle della Canna
Inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di valle Mandriole (anche detta valle della Canna), a pochi passi dalla foresta allagata di Punte Alberete. Sostituisce quella danneggiata e successivamente demolita in seguito a un principio d’incendio. L’intervento di ripristino, del valore di 190mila euro, è avvenuto senza variazioni volumetriche.
200mila euro per le PMI
Dal 24 ottobre prende il via il bando promosso dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese nella crescita internazionale. Con 200.000 euro disponibili, il bando finanzia fino al 50% delle spese, con un massimo di 4.000 euro per impresa, destinati a partecipazione a fiere internazionali, servizi strategici e supporto all’export. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese attive le quali vogliano puntare su innovazione e apertura ai mercati esteri. (nella foto il presidente Giulio Guberti)

Mercoledì 5 novembre, ore 18:30
Osserviamo la Superluna
Giardini del Planetario, Ingresso libero
Se dovesse cambiare qualcosa o decidessimo di aggiungere qualche appuntamento, il programma sarà modificato e ne sarà data notizia sui nostri social. Per le attività al planetario i posti sono limitati e la prenotazione è sempre consigliata, salvo diversa indicazione; ove non specificato diversamente, il biglietto di ingresso è di € 6 intero, € 3 ridotto e € 1 per i soci. Le osservazioni pubbliche sono sempre gratuite. Ecco dove ci trovate:
Conosciuta anche come “Luna del Cacciatore”, osserveremo una luna piena vicina al perigeo e quindi ad una minore distanza della precedente luna piena.
Mercoledì 12 novembre, ore 20:30
Binocular Classroom
Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio
Ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità; i prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€. Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata. L’appuntamento è al Parco Bosco Baronio. Per trovarci seguite il lampeggiante rosso.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA; i posti sono limitati. Per prenotazioni telefonare, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30, al n. 054462534 oppure inviare una mail a info@arar.it. Vi preghiamo di non utilizzare altri canali per prenotare e di presentarvi con un quarto d’ora di anticipo rispetto all’orario previsto.
Sabato 15 novembre, ore 16:30
La danza dei pianeti: dove sono nel Cielo e nello spazio Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli (età consigliata dagli 8 anni)
Insieme scopriremo come trovare in cielo i pianeti del Sistema Solare.
Domenica 16 novembre, ore 10:30
Osservazione del Sole dai giardini del Planetario
Con gli strumenti dell’ARAR, opportunamente schermati, osserveremo la nostra stella con le sue macchie e le sue protuberanze.Osservazione gratuita.
Martedì 18 novembre, ore 21:00
I giganti del sistema solare
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Massimo Berretti
Vedremo le caratteristiche dei 4 pianeti giganti del nostro sistema solare i quali si sono formati dopo la nascita del Sole; vedremo anche, con l’aiuto del planetario, dove trovarli in cielo per poterli osservare al telescopio.
Domenica 23 novembre, ore 16:30
Per “La bottega della scienza”: Energie Spaziali
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico (età consigliata dagli 8 anni)
Alla scoperta dell’energia, dai sui primi utilizzi alle avventure spaziali.
Sabato 29 novembre, ore 20:30
La notte dei giganti
Osservazione al telescopio dei giganti del sistema solare
Parco Baronio – Piazzola del Cerchio di Ipparco - Ingresso libero
In caso di maltempo, per quanto riguarda le osservazioni, vi daremo comunicazione sui nostri social per eventuali date alternative. Tutte le attività sono organizzate e svolte da A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che gestisce il Planetario di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.

A.R.A.R. - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta Planetario di Ravenna Per informazioni e prenotazioni: Viale Santi Baldini 4/a - 48121 Ravenna dal lunedì-venerdì 8.00-12.30 Tel. 0544-62534 E-mail: info@arar.it - Sito web: www.planetarioravenna.it www.arar.it



Ravenna | Cronaca 21 ottobre
Arma scoperta a un crocerista
Sequestrata dalla Polizia
La Polizia di Stato ha sequestrato una pistola semiautomatica “Browning” calibro 6,35 trovata nel bagaglio di un turista statunitense di 77 anni durante i controlli ai raggi X del Terminal Crociere. L’uomo, munito di porto d’armi nel suo Paese, ha dichiarato di averla dimenticata nello zaino da pesca. È stato denunciato per porto abusivo d’arma.
Ravenna | Cronaca 24 ottobre
Donna in bicicletta investita
In viale Saragat
Incidente in viale Saragat: una donna di 67 anni, in sella alla sua bici, è stata investita da un’auto che viaggiava lungo la corsia sud, in direzione viale Randi. La donna è stata subito soccorsa dal 118 e trasportata in elicottero con codice di massima gravità all’Ospedale Bufalini di Cesena. La corsia è stata chiusa dalla Polizia Locale, intervenuta per i rilievi di legge e per regolare il traffico. Pesanti anche le ripercussioni proprio sul traffico: la corsia è stata chiusa per diverse ore e i veicoli deviati sulla sottostrada laterale.

Ravenna | Cronaca 24 ottobre Due Daspo a tifosi del Ravenna
Tensioni dopo la gara con l’Arezzo

Momenti di tensione dopo il big match tra Ravenna FC e Arezzo. Un gruppo di ultras giallorossi ha atteso il passaggio dei tifosi ospiti all’incrocio tra via Ravegnana e via Galilei, dove alcuni aretini sono scesi dai mezzi anche con i volti coperti. Alcuni ravennati hanno tentato di forzare lo sbarramento della Polizia, che ha evitato la rissa in strada. Due i Daspo emessi dal Questore. (Foto ChiccoDodiFC / Shutterstock.com)
Ravenna | Cronaca 23 ottobre
Bus fuori strada in via Canale Molinetto Passeggeri illesi
Incidente fortunatamente senza feriti in via Destra Canale Molinetto, dove un’autobus di linea è finito fuori strada. Diretto verso Punta Marina e giunto in prossimità dell’intersezione con la via Classicana, secondo le prime informazioni l’autista avrebbe effettuato una manovra di emergenza al fine di evitare la collisione con l’autovettura che lo precedeva: sterzando bruscamente a destra il bus avrebbe terminato la corsa fuori dalla sede stradale. I Vigili del Fuoco hanno liberato i passeggeri, illesi, poiché le porte erano bloccate dai rovi.














1,99


Lugo | Cronaca 21 ottobre
Passaporto se patente falsi
Arrestato 28enne
I Carabinieri di Lugo hanno arrestato un 28enne di origine moldava trovato in possesso di un passaporto e di una patente rumeni falsi. Dopo accertamenti in caserma, il giovane è stato giudicato a Ravenna e condannato a un anno di reclusione con sospensione condizionale. L’Arma continua il rafforzamento dei controlli contro il falso documentale.
Faenza | Cronaca 20 ottobre
Frode fiscale: maxi sequestro
Indagini della GdF
L’Operazione “Orient Express”, coordinata dalla Procura di Ravenna e condotta dalla Guardia di Finanza di Faenza, ha smantellato un sistema di frode fiscale gestito da un imprenditore cinese. Tra “apri e chiudi” di empori e società cartiere, trasferiti ingenti fondi in Cina e documentate operazioni fittizie per circa 7 milioni. Sequestri di conti, beni di valore, auto di lusso e alcune società, per 10 milioni. 11 persone e 4 enti giuridici deferiti. Eventuali responsabilità saranno definitivamente accertate con sentenza irrevocabile di condanna.

Faenza | Cronaca 24 ottobre
Furto in un negozio di abbigliamento
Donna arrestata

Ragazza 30enne arrestata dalla Polizia per un furto in un negozio di abbigliamento. La donna, fermata dagli agenti dopo la segnalazione di un commesso, era in possesso del dispositivo per togliere le placche antitaccheggio. In auto rinvenuti capi di abbigliamento firmati, confezioni di profumo, piccoli elettrodomestici, cellullari e oggetti di bigiotteria, per un valore di oltre 5.000 euro.
Ravenna | Cronaca 20 ottobre
Ritrovate armi rubate
Restituite al proprietario
L’intensificazione dei controlli sul territorio da parte dei Carabinieri di Ravenna continua a dare risultati. Durante un servizio serale a Borgo Masotti, i militari della Sezione Radiomobile hanno rinvenuto in un canale di scolo un armadio blindato contenente sei fucili da caccia e relative canne, rubati la scorsa estate da un’abitazione di Sant’Alberto. Dopo le verifiche, il proprietario è stato rintracciato e le armi gli sono state restituite. L’uomo ha ringraziato i Carabinieri per l’impegno.


PROGETTAZIONE DI INTERNI • MOBILI SU MISURA TRASPORTO • INSTALLAZIONE ASSISTENZA GRATUITA

RITIRIAMO IL VOSTRO USATO E LO VALUTIAMO PER POSSIBILE PERMUTA POSSIBILITÀ DI PAGAMENTI PERSONALIZZATI, RATEIZZATI A TASSO 0%.
Arredamenti Albani Via della Libertà, 7 Santerno (RA) Tel. 0544-417477 oppure 0544-417268 info@arredamentialbani.it www.arredamentialbani.it



Cervia | Scuola & Università 21 ottobre
Inaugurata nuova palestra
All’istituto ‘Tonino Guerra”
Accessibile, sostenibile e sicura: inaugurata la nuova palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Tonino Guerra” di Cervia. Struttura allestita con spazi polifunzionali e costruita nel rispetto delle più moderne norme antisismiche e dei più alti standard di sostenibilità ambientale. Progetto da 4milioni e 900mila euro in totale, di cui 3 milioni finanziati con risorse Pnrr, 1 milione e 150mila euro dalla Provincia e 750mila euro ricorrendo al Fondo opere indifferibili (Foi).

Cervia | Economia&Lavoro 20 ottobre Lavoro. Concorso in Comune
Domande entro il 4 novembre
C’è tempo fino al 4 novembre 2025 alle ore 12 per partecipare al concorso pubblico del Comune di Cervia per un Funzionario
Tecnico da destinare al Servizio Ambiente (tempo pieno e indeterminato). Fino al 6 novembre, sempre alle 12, sono aperte anche altre selezioni per Collaboratori Amministrativi, Funzionari Tecnici e Funzionari Amministrativi. (foto Shutterstock.com)

Faenza | Cronaca 24 ottobre
Albo Presidenti di seggio
Termine per le iscrizioni

Fino al 31 ottobre è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio elettorale presso il Comune di Faenza. Possono presentare domanda i cittadini italiani, elettori del Comune, con età inferiore a 75 anni e con diploma di scuola secondaria di secondo grado. Fino al 30 novembre aperte le iscrizioni all’Albo unico degli Scrutatori di Seggio Elettorale.

Cervia | Politica 21 ottobre
Nuova nomina in Giunta
Anna Altini assessora
L’assessore Gabriele Armuzzi ha rimesso le deleghe nelle mani del Sindaco Mattia Missiroli. Contestualmente il Sindaco ha nominato Assessora Anna Altini della lista P.R.I Cervia con Gabriele Armuzzi e ha proceduto ad una redistribuzione delle deleghe. Il Sindaco ha ringraziato Armuzzi per l’impegno profuso e ha espresso fiducia ad Altini: “La ritengo una persona di estrema affidabilità e serietà che nel tempo ha dimostrato impegno, capacità e dedizione alla città. Sempre pronta e sensibile”. (foto Comune di Cervia Shutterstock.com)

In occasione della ricorrenza per la commemorazione dei defunti e in continuità con gli anni precedenti, Azimut spa (che gestisce, fra gli altri, il cimitero di Ravenna per conto del Comune) adotta alcune misure pensate specificamente per venire incontro all’utenza del periodo, tradizionalmente molto maggiore rispetto agli altri momenti dell’anno. In particolare, sono posizionate toilette aggiuntive in corrispondenza dell’ingresso “Ossario” del cimitero di Ravenna; in seguito a ristrutturazione, è inoltre sempre disponibile una nuova toilette all’ingresso “Monumentale” Dal 29 ottobre al 2 novembre è sospesa la possibilità di accedere in auto al


cimitero per coloro che sono in possesso di specifica autorizzazione rilasciata da Azimut.
Dal 29 al 31 ottobre, i possessori di contrassegno di parcheggio disabili regolarmente esposto possono accedere al cimitero secondo le ordinarie disposizioni.
Nelle sole giornate dell’1 e del 2 novembre, l’accesso in auto ai possessori di tale tipologia di contrassegno potrà avvenire esclusivamente in due fasce orarie (dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 13.30).
Da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre compreso, al cimitero monumentale di Ravenna (ingresso automezzi lato chiesa) è in funzione un servizio di trasporto interno con conducente: l’obiettivo è quello di agevolare i cittadini – in particolare le persone con difficoltà motorie – nella visita ai loro cari e, al contempo, di favorire la circolazione interna al cimitero.
In tali date, la navetta sarà in funzione dalle 8 alle 18.
Infine, il giorno 2 novembre si terrà alle ore 10:00 una benedizione presso il sacrario dei caduti all’interno del cimitero di Ravenna alla presenza delle Autorità e Forze dell’Ordine.
A seguire, presso il medesimo sacrario dei caduti alle ore 11:00 verrà celebrata dal Parroco la consueta messa.
Il Vescovo, alla presenza delle Forze dell’Ordine, celebrerà funzione presso la Chiesa di San Romualdo a Ravenna Via Baccarini angolo via Rondinelli alle ore 11:00.
Azimut spa Via Trieste, 90/A tel. 0544 451238 www.azimut-spa.it


























Ravenna | Sport | 25 ottobre
Inaugurato il nuovo bike park
Pomeriggio di festa
Pomeriggio di sport e festa alla presenza del Sindaco Barattoni per l’inaugurazione del nuovo bike park. L’idea, nata anche grazie allo stimolo del comitato Amici del ciclismo, fa parte di una “cittadella dello sport” che comprende, vicino al PalaCosta, i nuovi spazi del Polisportivo Darsena, nell’area ex Ippodromo: qui si potranno praticare, oltre al ciclismo, pump track, pattinaggio a rotelle, calcio e calcetto. Investimento da 2,1 milioni, con fondi Pnrr nell’ambito della missione “Sport e inclusione sociale”.

Ravenna | Sport 25 ottobre
L’Olimpia Teodora fa 3 su 3
Vittoria anche a San Giorgio Piacentino
Prosegue l’avvio di campionato perfetto per una bella Olimpia Teodora che supera anche l’ostacolo San Giorgio Piacentino nel terzo turno di B1. Trasferta difficile per le giallorosse, che rispondono però presente superando un momento di difficoltà nel secondo set e vincendo 3-1. Il successo vale la conferma della vetta solitaria in classifica a +2 su Campagnola e Ripalta.

Ravenna | Sport 26 ottobre
Okaka gol allo scadere
Il Ravenna torna al successo
Tutti lo attendevano e finalmente è arrivato: il primo gol giallorosso di Stefano Okaka regala al Ravenna FC un’importantissima vittoria in trasferta per 1-0 sul campo della Pianese. La rete arriva solo nel recupero dopo che la squadra di Mister Marchionni aveva controllato il gioco senza mai rischiare. Il ritorno al successo vale anche il nuovo -1 in classifica dietro all’Arezzo.

Faenza | Sport 26 ottobre
Gresini miglior team indipendente
Álex Márquez vince a Sepang
Grande festa per il team Gresini Racing a Sepang: grazie alla vittoria di Álex Márquez nel Gran Premio di Malesia, terzultima tappa del campionato Moto GP, infatti, la squadra faentina vince il titolo di miglior team indipendente della stagione 2025. Un successo che corona un’annata di alto livello per il team e per il pilota, che dopo la Sprint era già sicuro del secondo posto nel Mondiale. Gara dominata dal fratello del campione del mondo Marc: fin dai primi giri lo spagnolo conquista la prima posizione. (Foto mooinblack / Shutterstock.com)




Ravenna | Cultura&Spettacoli 24 ottobre
Monumenti Paleocristiani, il futuro
Incontro al MAR
Si è svolta il 22 ottobre, al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, la giornata di ascolto e confronto “Tessere di Cultura | Costruire insieme il futuro dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna”. L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento del Piano di Gestione del Sito della città, realizzato in sinergia con il MiC e con la Focal Point per la Convenzione del Patrimonio Mondiale presso lo stesso Ministero, e finanziato a valere sui fondi della Legge 77/2006, dedicata alle misure per i siti italiani Unesco.

Ravenna | Cultura & Spettacoli 23 ottobre Nuovo punto lettura
A Savarna
Il 23 ottobre è stato aperto al pubblico il nuovo punto lettura all’interno della scuola primaria Maria Bartolotti di Savarna. La Classense si è aggiudicata un progetto ministeriale. Una volta al mese (prossima apertura il 27 novembre, 15-18) la biblioteca potrà accogliere le famiglie per prendere i libri in prestito, incontrarsi e stare insieme in uno spazio da riscoprire. (foto Shutterstock.com)

Cervia | Eventi 26 ottobre Il ricordo della Liberazione
Rievocazione storica

Il 26 ottobre in Piazza Garibaldi si è svolta, a cura della Gotica Romagna, una rievocazione storico- didattica della “Liberazione di Cervia” con veicoli e mezzi risalenti alla seconda guerra mondiale ed equipaggi d’epoca. Ad accogliere la sfilata il Corpo bandistico “Città di Cervia” che poi ha accompagnato il Corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.
Ravenna | Cultura & Spettacoli 25 ottobre
Prove per la Trilogia d’Autunno
Iniziato il percorso verso il debutto
Trilogia d’Autunno: è iniziato all’Alighieri il percorso di prove per il debutto delle due nuove produzioni di Orlando (mercoledì 12 novembre alle 20, replica venerdì 14) e Alcina (giovedì 13 alle 20, replica sabato 15), firmate da Pier Luigi Pizzi e da Ottavio Dantone alla guida di Accademia Bizantina, e con il Messiah (domenica 16 alle 17), sempre con Dantone e la Bizantina affiancati dal Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini, preparato da Lorenzo Donati. Un trittico quindi interamente dedicato a Händel.

Sostienici
Il Centro Sociale Le Rose è una Associazione di Promozione Sociale autogestita, un punto di aggregazione nel territorio per andare incontro alle persone anziane o disagiate, per contrastare solitudine ed emarginazione e favorire relazioni sociali ed amichevoli. Possono essere soci tutti coloro che, mossi da spirito di solidarietà, ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli. Il patrimonio principale del Centro Sociale Le Rose è rappresentato dai numerosi volontari, che garantiscono la riuscita di tutte le attività programmate. Le attività sono molteplici, si organizzano per i soci, pranzi e cenette, si gioca a carte e al sabato pomeriggio in inverno la tombola. Nei mesi di luglio e agosto per contrastare la solitudine di chi resta solo in città, si organizza una partecipata rassegna estiva con musica, cabaret, canti, recite. I Martedì sotto le stelle. Il mercoledì pomeriggio nei locali del Centro si riunisce il gruppo tradizione del ricamo, la partecipazione è aperta e gratuita. Il giovedì sera si balla. Numerose sono le iniziative di solidarietà e sostegno che vengono messe in atto verso le persone in difficoltà, sia come Centro che attraverso la collaborazione con altri Enti ed Associazioni. Si accompagnano gratuitamente, con l’auto del Centro Sociale, le persone verso i luoghi di cura per visite e terapie, il trasporto viene effettuato anche per altre esigenze, e per la partecipazione alle iniziative del Centro. Si promuovono incontri ed iniziative di informazione su tematiche sanitarie, sociali e di interesse generale.















Fino al 18 gennaio
“Mosaici su carta” al Classis
Da sabato 25 ottobre il Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio ospita la mostra “Mosaici su carta. Da Ravenna a Parigi”, evento che si inserisce nel programma della IX Biennale del Mosaico Contemporaneo e invita il pubblico a scoprire un capitolo affascinante dell’arte musiva: quello delle riproduzioni su carta da lucido dei grandi mosaici antichi. Curata da Giuseppe Sassatelli, Fabrizio Corbara e Daniele Torcellini, l’esposizione accende i riflettori su una serie di riproduzioni musive, realizzate con precisione e maestria, che hanno avuto un ruolo chiave in passato nella diffusione e nella conservazione della memoria visiva del mosaico bizantino.

Dal 27 ottobre
Nerval Teatro e Beckett

Dopo il debutto a Ravenna Festival, lo spettacolo “Finale di partita” di Nerval Teatro torna in scena a Ravenna alle Artificerie Almagià all’interno di Schiusa, rassegna itinerante a cura di Menoventi e di E Production. In scena il 27, 28 e 29 ottobre alle 21 e in matinée il 28 e 29 ottobre in un percorso che coinvolge le scuole secondarie di II grado. Da anni sono in scena per Nerval Teatro anche attori attrici con disabilità. (foto Marco Parollo)
Dal 25 ottobre
Chagall, visite e laboratori

Prosegue con grande successo al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna la mostra (fino al 18 gennaio) “Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera”, che racconta il rapporto tra il grande artista russo e la tradizione musiva ravennate. Ogni sabato e domenica alle 16.30 visite guidate; ogni sabato alle 16 visita animata con laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 11 anni. (Marc Chagall, Le coq bleu, 1955-59, mosaico realizzato da Antonio Rocchi, Ravenna, MAR, © Chagall ®, by SIAE 2025)
Dal 25 ottobre
Spazio Mirella Saluzzo

Inaugurato lo Spazio Mirella Saluzzo, pensato per promuovere e valorizzare la produzione plastica dell’artista con una selezione di opere realizzate negli ultimi vent’anni della sua attività. In via Francesco Negri 33 a Ravenna, lo spazio è stato creato da Fondazione Sabe, al fine di ricostruire per campionature il percorso creativo ed espositivo dell’artista. Il progetto dell’allestimento è stato curato da Pasquale Fameli, direttore artistico di Fondazione Sabe. (foto Raniero Bittante)
30 e 31 ottobre
Halloween a Lugo

Anche quest’anno per la notte di Halloween del 31 ottobre il Comune di Lugo propone “Lughino Allouino”, un programma di eventi «paurosi» per i più piccoli che accompagneranno la notte dei fantasmi e delle streghe nel centro di Lugo, concentrandosi all’interno della Rocca estense. Primo appuntamento già nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre, alle 17 nelle ex Pescherie della Rocca. Venerdì 31 si partirà sempre alle 17, con numerosi eventi. (nella foto la compagnia Le Cyclofà)
Dal 1° novembre
Alla scoperta del Goldoni

Tornano le visite guidate al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, un’occasione per scoprire da vicino la storia e i segreti del teatro ottocentesco progettato dall’architetto bolognese Filippo Antolini e inaugurato nel 1845. Gli appuntamenti autunnali si terranno sabato 1 novembre alle 15.30, domenica 2 novembre alle 10.30 e domenica 9 novembre alle 10.30. Guidati da Raffaella Dapporto, gli ospiti potranno ripercorrere le vicende e le curiosità del teatro, fino ai luoghi non accessibili al pubblico.
Fino al 15 marzo
Scatti dal cinema

Alla Sala Stazione Aperta di Cervia, dal 25 ottobre al 15 marzo dalle 15.00 alle 18.00 (esclusi i festivi), le porte si aprono su un mondo da guardare. Bruno Sbrighi (nella foto con Nino Manfredi) racconta con la luce. Fotografo di scena originario di Cervia, ha attraversato il cinema italiano cogliendo l’anima nascosta dietro ogni gesto. Attimi rubati al tempo, volti colti tra una battuta e l’altra, scene che non finiranno nei titoli di coda ma che restano impresse nella memoria.

















Una nuova vita
Dracula - L’amore perduto
Il vampiro secondo Besson

HORROR

Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, distrutto dalla morte improvvisa della donna che ama, volta le spalle a Dio e viene colpito da una maledizione senza fine: quella di trasformarsi in un vampiro. Vladimir è dunque destinato a vagare per l’eternità, affronta il fato e la morte stessa, mosso da un desiderio totalizzante: ritrovare il suo amore perduto.
Regia di Luc Besson.
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel
Un colpo maldestro
Adriano Sereni, tempo prima un avvocato di successo, è un cinquantenne che vive da eremita dentro un’ex scuderia. Dopo un evento tragico sta cercando di ricucire i rapporti con il figlio Matteo. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, guidato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, scombussolando la vita di Adriano.

Massachusetts, 1970. J.B. Mooney, figlio di un giudice, è senza lavoro ma abile con le mani: decide di dare una svolta alla sua vita rubando quattro quadri di Arthur Dove dal museo locale. Con due complici riesce nel furto, ma tutto precipita presto, costringendolo alla fuga mentre l’America, segnata dalla guerra in Vietnam, vive anch’essa il proprio caos.
Regia di Kelly Reichardt.
Con Josh O’Connor, Sterling Thompson, Alana Haim, Jasper Thompson, Bill Camp
Regia di Paolo Virzì.
Con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Il concerto in Messico MUSICALE

Presentato in anteprima al Tribeca Film Festival 2025, arriva nelle sale di tutto il mondo in 4K e audio 5.1 dal 28 al 30 ottobre Depeche Mode: M, il film concerto che intreccia le riprese dei tre show sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico (Memento Mori Tour), accompagnando il pubblico in un intenso viaggio musicale. Il film è distribuito da Nexo Studios.
Regia di Fernando Frías

Ravenna | Società 22 ottobre
Mosaico e fondi alla
Dermatologia
Donazione in memoria del figlio
Cerimonia di ringraziamento per la donazione di un mosaico e consegna di un assegno da parte della famiglia Gobbi a favore dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’ospedale Santa Maria delle Croci. Il mosaico è stato collocato nella sala d’attesa del reparto, dedicata a Enrico Gobbi, il giovane cervese figlio di Francesca e Paride, scomparso prematuramente per una rara forma di melanoma cutaneo. I fondi saranno utilizzati per l’acquisto di nuovi dermatoscopi di ultima generazione, fondamentali per la diagnosi dei tumori della pelle.
a cura di Bruno Coletta
Quando la vita si fa dura i duri cominciano a vivere.


21 marzo - 20 aprile
Ariete Ancora un po’ e finalmente potrai riprendere tutto sotto il tuo controllo. Il periodo critico è in allontanamento. Preparati perché sono in arrivo ottime possibilità di riscatto. Non permettere che altri tentino di scavalcarti. Prudenza alla guida e non fidarti degli altri.


23 luglio - 22 agosto
Leone Nonostante tutte le difficoltà, stai affrontando questo periodo con coraggio ed una eccezionale concentrazione. Solo tu hai la possibilità di uscirne fuori con un totale successo in tutti i fronti. Continua così e sii più affettuoso e meno esigente con il tuo partner.


Sagittario Sicuramente avrai, durante questa settimana, belle soddisfazioni grazie alla tua caparbietà e competenza professionale. Anche probabili opportunità di buoni miglioramenti. Ora devi solo appartarti e pianificare i pro e i contro. Qualsiasi tua decisione apporterà alla tua esistenza positivi cambiamenti. 22 novembre - 20 dicembre



21 aprile - 20 maggio
Toro A volte ti senti solo e trascurato ma non demordere mai, e non sottovalutarti troppo perché, anche se non sembra, sei un faro nella notte per tutti. Sei la loro sicurezza. Tu non hai bisogno di false gratificazioni. Continua a fare sempre il tuo dovere, in arrivo soddisfazioni.


21 maggio - 21 giugno
Gemelli Se non fosse per i tuoi continui sbalzi di umore arriveresti al successo con meno preoccupazioni. Approfitta di questi giorni per perfezionare la tua forma fisica e culturale, perché presto ti sarà richiesto dimostrazione di competenza e professionalità.


22 giugno - 22 luglio
Cancro Finalmente sta finendo il periodo delle vacche magre. La tua caparbietà e tenacia avranno presto soddisfazione. Continua così. Fa’ subito investimenti su te stesso per migliorare il tuo look. In modo particolare dimostra riconoscenza e rispetto alla persona che ti ama.


23 agosto - 22 settembre
Vergine Tutto ineccepibile tranne dei particolari della vita sentimentale. Se non stai attento potresti trovarti di fronte a situazioni che potrebbero sfuggirti di mano creandoti delle situazioni difficilmente contenibili. Cerca di far calmare le acque. Occhio ai colleghi invidiosi.


Bilancia Sembri un gatto sornione ma sotto sotto i tuoi bei programmini li fai. “In guerra e in amore è tutto concesso”. La cosa importante è che tu riesca a non farti sfuggire la situazione di mano perché potrebbe crearti grandi problemi nel prossimo futuro. Conoscenze interessanti. 23 settembre – 22 ottobre


23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Sei troppo esagerato in tutto. “In medio stat virtus” dicevano i Latini. Nonostante la tua maturità e il tuo equilibrio troppo spesso perdi la tua proverbiale prudenza e ti cacci in situazioni pericolose. Sii più paziente se hai figli, e particolare prudenza in auto.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl.
Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.


21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Ti senti frustrato perché non riesci a far vedere le tue indiscusse ed originali capacità. Puoi riuscirci solo se combatti la tua filosofica pigrizia. C’è il tempo per meditare, ma ora è il momento di combattere. Mangia poco e spesso. Sarai contattato da una vecchia fiamma.


20 gennaio - 18 febbraio
Acquario Ogni ambiente che frequenti viene invaso dalla tua “luce”. Approfitta di queste prossime giornate per mettere le basi o perfezionare i tuoi progetti. Non devi assolutamente dubitare di te stesso e delle tue infinite potenzialità.


19 febbraio - 20 marzo
Pesci Fai sempre troppo affidamento sugli altri per realizzare i tuoi programmi. Quando loro vedranno che puoi farcela da solo, stai tranquillo, ti cercheranno tutti. Fa’ investimenti su te stesso migliorando sia l’atteggiamento che l’abbigliamento. Puoi ancora farti perdonare.



tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su







