DALLE COLLINE ROMAGNOLE AL RESTO DEL MONDO UN SECOLO DI CRESCITA PER LA FAMIGLIA RINIERI
La storia della famiglia Rinieri inizia 100
dalla moglie Augusta Zanetti. I primi ope-
va struttura molto ambiziosa e capiente.
anni fa, nel 1920, in un piccolo paese
rai e collaboratori sono una decina tra cui
L’anno seguente, a lavori non ancora ter-
delle colline romagnole, quando Olinto
alcuni cognati e fratelli di Ambrogio. Si
minati Ambrogio viene a mancare e Au-
Rinieri intraprese il mestiere di fabbro de-
perfezionano e specializzano sempre più
gusta rimane sola alla guida dell’azienda
dicandosi alle esigenze dei piccoli conta-
nella costruzione di macchinari agricoli e
con 4 figli a carico, sostenuta ed aiutata
dini della zona. Fin dalle origini, la società
aratri.
però da 2 fratelli e dal cognato Lelio Ri-
è stata caratterizzata da una forte indole
Al termine della Seconda guerra mondiale
nieri.
familiare e un radicato senso di apparte-
in Italia si assiste ad una vera e propria
nenza, tramandato di padre in figlio.
necessità di meccanizzazione e la ditta
Nel 1973 due figli, Margherita e Carlo Ri-
Dopo la prima bottega di artigiano il la-
Rinieri si impegna nel migliore dei modi
nieri, e un genero, Fabrizio Tassinari, en-
voro passa nelle mani di tre figli, tra cui
per rispondere ai nuovi bisogni degli agri-
trano a far parte della società. In questi
Ambrogio, che nel 1944 trasforma la
coltori.
anni il settore agricolo passa un difficile
piccola officina artigianale, in fabbrica,
Importante svolta per l’azienda è il 1967,
momento e l’azienda è costretta a diver-
trasferendosi a Predappio, affiancato poi
quando si trasferisce a Forlì, in una nuo-
sificare la produzione allargandosi nel
35