
9 minute read
PREMIO “CINEMA E INDUSTRIA” 2020 DANTE FERRETTI PREMIO AD HONOREM
A RIMINI LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “LA SETTIMA ARTE – CINEMA E INDUSTRIA” A SOSTEGNO DI UNO DEI SETTORI PIÙ COLPITI DAL COVID
Dante Ferretti, scenografo tre volte premio Oscar, ha ricevuto il premio “cinema e industria” ad honorem 2020. Nella seconda edizione, insieme a Ferretti, sono stati premiati Roberto Cicutto con il premio alla Distribuzione (Internazionalizzazione del Cinema Italiano) intitolato alla memoria di Gianluigi Valentini, Domenico Procacci con il premio alla Produzione, Andrea Guerra con il premio alla Musica e Francesca Calvelli con il premio al Montaggio. Tutte eccellenze dell’industria cinematografica che con la loro capacità, genio artistico, professionalità e doti imprenditoriali hanno contribuito a fare crescere sempre di più il valore del Made in Italy nel mondo. Il Premio è istituito nell’ambito della manifestazione La Settima Arte – Cinema e Industria, ideata e organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università di Bologna - dipartimento Scienze per la qualità della vita di Rimini, con la collaborazione del Comune di Rimini. Il riconoscimento vuole premiare non solo il prodotto dell’ingegno, ma la persona ed i talenti che ogni giorno contribuiscono a dare lustro all’industria del cinema. “Dopo il rinvio della scorsa primavera a causa della pandemia di Covid-19, abbiamo creduto e voluto riproporre con convinzione la seconda edizione de La Settima Arte – Cinema e Industria. L’industria del cinema, e l’industria culturale in genere, sono fra i settori più colpiti da questa crisi che tutti noi ci troviamo ad affrontare – ha
Advertisement
spiegato Paolo Maggioli, presidente di Confindustria Romagna - Il premio Cinema e Industria e la festa del cinema nascono proprio per valorizzare e sostenere il lavoro ed i talenti di tutti i professionisti del settore. La festa del cinema, quest’anno ancora di più, vuole essere quindi un sostegno al comparto. Ed è da Rimini e dalla Romagna, la terra di Federico Fellini e Tonino Guerra, che oggi vogliamo lanciare un segnale di speranza e soprattutto di coraggio, ripartenza e rilancio per il futuro per l’industria cinematografica”.
I vincitori sono stati premiati nella cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice del Teatro Galli di Rimini
I premiati sono stati selezionati dalla giuria presieduta dal regista Pupi Avati e composta da Manuela Cacciamani, produttrice cinematografica; Marco Leonetti, responsabile della Cineteca di Rimini; Roy Menarini, direttore artistico de La Settima Arte Cinema e Industria e docente di “Cinema e industria culturale”, Campus di Rimini; Gianfranco Miro Gori, storico del cinema; Stefano Pucci, imprenditore. “La Festa del cinema rappresenta lo strumento perfetto per coniugare i saperi che l’Università propone a Rimini, il rapporto con un territorio tanto pieno di cinefilia e patrimonio cinematografico, e la passione per gli eventi culturali – ha aggiunto il direttore artistico Roy Menarini - Il cinema si conferma anche in questa seconda edizione crocevia per le altre arti, dal fumetto (Igort) al teatro (Motus e Santarcangelo), dalla poesia alla musica (Tonino e Andrea Guerra), passando attraverso il giornalismo e la critica”. I vincitori sono stati premiati nella cerimonia che si è tenuta l’11 ottobre al Teatro Galli di Rimini, in uno dei momenti culminanti della manifestazione che si è aperta la sera del 9 ottobre. La cerimonia di premiazione al Galli è stata presentata da Franco Di Mare, direttore di Rai 3 e ha visto la partecipazione di Ivano Marescotti con un’interpretazione dedicata a Federico Fellini e Tonino Guerra, in occasione del centenario della loro nascita. “Frank Capra diceva che la musica, la matematica e soprattutto il cinema sono i tre linguaggi universali. La seconda edizione della Festa del Cinema si propone proprio nel segno di questo linguaggio universale, che non si spegne nonostante il periodo difficile – ha affermato Elena Zanni, direttrice del cinema Fulgor - Un linguaggio corale creato da tante persone e maestranze che vivono e lavorano per fare arrivare la magia e la bellezza del cinema alle persone perché, soprattutto in questo momento, ne hanno particolarmente bisogno per sognare, per andare avanti e sperare nel domani”. “Questa è l’edizione più complessa perché interamente calata nell’epoca del Covid 19. Ma paradossalmente si configura come l’edizione che


cerca una via diversa, trovandone la maestra nella figura ‘glocal’ di Federico Fellini – ha concluso Andrea Gnassi, sindaco di Rimini - Tanti gli appuntamenti a lui dedicati durante le giornate de La Settima Arte. Anch’essi messaggeri del futuro che sta arrivando, in cui l’eredità creativa e mondiale del regista è il filamento genetico di uno sviluppo diverso e sostenibile della città di Rimini intera”. La Settima Arte – Cinema e Industria 2020 un progetto di condivisio-
GROUP

ne che coinvolge aziende, università, istituzioni, enti, partner culturali. È patrocinata da ANICA, Camera di Commercio della Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna, Visit Romagna. È realizzata con il sostegno organizzativo di Romagna Servizi Industriali, il contributo di Camera di Commercio della Romagna e come main sponsor Riviera Banca e Vulcangas – Società Gas Liquidi. Inoltre con il sostegno di Deloitte e grazie a Audi-Reggini, Bper, Erba Vita, Focchi, Fom Industrie, Gruppo Hera, Pesaresi Giuseppe, Pollini, Gruppo Società Gas Rimini, Vici. Partner tecnici: Gambarini & Muti, Giometti Cinema, Icaro Comunication, Grand Hotel Rimini, Grafiche MDM, Webit.
Nelle pagine precedenti Domenico Procacci con il Presidente Paolo Maggioli e il sindaco di Rimini Andrea Gnassi;
un momento della premiazione;
il Presidente Paolo Maggioli e il sindaco di Rimini Andrea Gnassi con Dante Ferretti
In questa pagina il saluto introduttivo di Maggioli
I VINCITORI DEL PREMIO CINEMA E INDUSTRIA 2020
PREMIO CINEMA E INDUSTRIA AD HONOREM
Dante Ferretti, scenografo, ha vinto tre premi Oscar. Nato a Macerata nel 1943, ha contribuito a portare nel mondo la creatività del Made in Italy rivoluzionando il concetto di scenografia nel cinema. Dall’Italia con le celebri collaborazioni con Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini - per cui ha realizzato cinque film da Prova d’orchestra (1979) a La voce della luna (1990) -, fino alle grandi produzioni hollywoodiane, i suoi lavori hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Oscar per The Aviator di Martin Scorsese (2005), per Sweeney Todd di Tim Burton (2008) e per Hugo Cabret di Martin Scorsese (2012). A Dante Ferretti si deve anche la realizzazione degli apparati scenici del restaurato cinema Fulgor di Rimini.
PREMIO CINEMA E INDUSTRIA ALLA DISTRIBUZIONE (INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CINEMA ITALIANO) intitolato alla memoria di Gianluigi Valentini.
Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia e produttore cinematografico, nasce a Venezia nel 1948. Nel 1978 fonda la società di produzione cinematografica AURA Film, con cui vince nel 1988 il Leone d’oro a Venezia per La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi. Nel 1984 fonda la Mikado, con cui ha distribuito e prodotto film dei più rappresentativi registi italiani e stranieri, e nel 1997 insieme a Nanni Moretti, Angelo Barbagallo e Luigi Musini crea la Sacher Distribuzione. Nel 2009 è Direttore di “Business Street”, mercato dell’audiovisivo della Fondazione Cinema per Roma. Dal 2009 al 2020 ha ricoperto la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà srl.
PREMIO CINEMA E INDUSTRIA ALLA PRODUZIONE
Domenico Procacci, nato a Bari nel 1960, è produttore cinematografico, editore, produttore discografico e imprenditore. Inizia l’attività di produttore nel 1987 con il film Il grande Blek per il debutto alla regia di Giuseppe Piccioni, seguito da La stazione, opera prima di Sergio Rubini. Nel 1989 fonda Fandango, realtà dell’industria cinematografica italiana attiva in vari settori (produzione cinematografica, editoria, musica, web, distribuzione cinematografica, gestione caffè letterari e sale cinema). Fra i numerosi premi si ricordano i David di Donatello come miglior produttore nel 2001 per L’ultimo bacio, nel 2003 per Respiro, nel 2009 per Gomorra e nel 2013 per Diaz - Don’t Clean Up This Blood.
PREMIO CINEMA E INDUSTRIA ALLA MUSICA
Andrea Guerra, cresciuto a Santarcangelo di Romagna, dopo gli studi di composizione e arrangiamento si trasferisce a Roma, dove intraprende l’attività di compositore. Negli anni 2000 compone diverse colonne sonore per i film di registi come Ferzan Özpetek, Roberto Faenza, Giuseppe Bertolucci e molti altri. Per la televisione è autore delle musiche di numerose serie e del reality Grande Fratello. Vari i riconoscimenti ricevuti fra cui il David di Donatello nel 2003 come miglior compositore (La finestra di fronte) e il Nastro D’Argento 2003 – miglior canzone (Gocce di memoria). Nel 2017 alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia riceve il premio Soundtrack Stars 2017. Membro dell’Accademia degli Oscar. Vincitore dell’Oscar europeo EFA e nomina all’accademia European Film Award. Inoltre, si ricordano le nominations a Golden Globe e Grammy con la colonna sonora di Hotel Rwanda e collaborazione con Bollywood per vari film campione di incassi.
PREMIO CINEMA E INDUSTRIA AL MONTAGGIO
Francesca Calvelli, montatrice, nata a Roma nel 1962, inizia la sua carriera in ambito documentaristico per poi passare al montaggio cinematografico e televisivo. Per il suo lavoro ha vinto il premio Flaiano per L’ora di religione e per il montaggio delle tre stagioni televisive di “In treatment”, di “1992” e “1993”. Ha vinto, inoltre, due David di Donatello (nel 2010 per il film Vincere e nel 2020 per Il Traditore, entrambi diretti da Marco Bellocchio) e sei Nastri d’argento.(nel 2002 per No Man’s Land, nel 2007 per In memoria di me e Il regista di matrimoni; nel 2009 per Vincere; nel 2017 per Fai bei sogni e nel 2019 per Il traditore). Per la tv nel 2018 realizza il montaggio della serie L’amica geniale.






In alto, da sinistra: - Domenico Procacci premio alla produzione - Roberto Cicuto premio alla distribuzione - Andrea Guerra premio alla musica
Foto centrale a sinistra: Dante Ferretti premio ad honorem A destra: Ivano Marescotti interpreta Fellini e Guerra; sotto il presidente di giuria Pupi Avati con Dante Ferretti

In basso, da sinistra: Francesca Calvelli premio al montaggio; - Franco Di Mare direttore di Rai3, presentatore della cerimonia - I premiati e il presidente di giuria Pupi Avati con Paolo Maggioli presidente Confindustria Romagna, Roy Menarini direttore artistico manifestazione, Elena Zanni direttrice Fulgor, Andrea Gnassi sindaco di Rimini, Ivano Marescotti attore.


