ARTE CONTEMPORANEA E RIGENERAZIONE URBANA, ECCO PART A RIMINI INAUGURA IL NUOVO MUSEO CHE OSPITERÀ LA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE SAN PATRIGNANO
P
orte aperte al PART, nuovo sito museale che unisce la riqualificazione di due edifici storici nel cuore della città, il Palazzo dell’Arengo e il
Palazzo del Podestà, e la collocazione permanente dell’eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate alla Fondazione San Patrignano da artisti, collezionisti e galleristi. Il restauro e il riadeguamento funzionale degli edifici sono stati realizzati dallo Studio AR.CH.IT guidato da Luca Cipelletti. Il progetto museografico segue e ricalca la natura eclettica della collezione come punto di forza, e propone grazie a modalità di allestimento innovative una fruizione del contenuto estremamente libera, non scandita da un percorso di relazioni storico-critiche tra le opere. All’interno di PART le opere sono pro-
tagoniste sia della relazione con gli spazi medievali dei due palazzi, sia della relazione con il visitatore. Quest’opera di riqualificazione artistico-culturale della città è stata resa possibile attraverso un intenso lavoro sinergico tra pubblico e privato sociale: l’intesa tra Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano, grazie anche al prezioso contributo della Regione Emilia Romagna, ha permesso di dotare la città di un innovativo museo pensato per essere occasione di avvicinamento all’arte contemporanea per il pubblico generale, e strumento per valorizzare al massimo le donazioni ricevuti dalla comunità.
27