Making numero 3 anno 2020

Page 17

INDAGINE FLASH SU RIPARTENZA E PROSPETTIVE AUTUNNALI CAPITALE UMANO E IMPRESE AL CENTRO, COESIONE E DINAMISMO: UN NUOVO MODELLO STRATEGICO PER LA ROMAGNA

D

avanti ad una crisi come quella che stiamo vivendo, possiamo agire in due modi: rassegnarci ed arrenderci o creare ed agire, pensando in modo innovativo, unendo le forze per realizzare un nuovo modello strategico senza avere paura di dovere reinventare tutto. Per noi la scelta non può essere che la seconda: dobbiamo pensare ad un nuovo modello di società, ad un nuovo modello organizzativo ed economico. Un sistema che veda il capitale umano al centro, che valorizzi le nostre imprese ed il lavoro, che ridisegni gli spazi e le immagini delle nostre città, e che soprattutto investa sui giovani lasciati troppo indietro in questa crisi causata dal Covid-19. Il lungo stop dovuto al lockdown è stato usato dalla maggior parte delle nostre aziende per ristrutturarsi, innovarsi e migliorare dal punto di vista tecnologico ed informatico, adattandosi velocemente a nuovi schemi occupazionali, partendo ad esempio dall’utilizzo dello smart working.

Dall’indagine flash “Ripartenza e prospettive autunnali” sull’ultimo quadrimestre 2020 realizzata dal centro studi di Confindustria Romagna emerge che, nonostante la crisi senza precedenti, le azioni che le imprese del campione intendono mettere in campo denotano proattività e voglia di rilanciare l’economia. Le risposte evidenziano: investimenti in attività di marketing (37,9%), innovazione della produzione (36,6%), investimenti in ricerca e sviluppo (22,1%), accesso a

forme di finanziamento governative (20%). La situazione da affrontare rimane non facile. Fra le maggiori difficoltà incontrare le imprese campione dichiarano nel 75,2% dei casi la previsione di una contrazione delle vendite sul mercato interno; il 53,1% mancati incassi da parte dei clienti, il 41,4% teme una contrazione delle vendite sul mercato estero mentre per il 33,1% i ritardi nell’emanazione da parte del Governo dei decreti attuativi potranno rappresentare un problema nei prossimi mesi. Il 57,2% trova ancora difficile accedere alle informazioni e beneficiare dei programmi governativi di sostegno alle imprese. Sulle misure ritenute utili alla ripresa economica del nostro territorio, tra le varie proposte emergono: sblocco dei grandi cantieri, investimenti in infrastrutture, taglio delle imposte e sgravi fiscali, riduzione del cuneo fiscale, riforma della burocrazia, una strategia di rilancio industriale. Per quanto riguarda l’occupazione per

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.