Making numero 3 anno 2020

Page 13

TORNA LA CERNOBBIO DI ROMAGNA CON IL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ ALLA TERZA EDIZIONE DI FATTORE R L’ANALISI DELL’IMPATTO DEL COVID-19 SUI SETTORI PRODUTTIVI A LIVELLO TERRITORIALE

S

i è svolta a Cesena Fiera la quarta edizione di Fattore R, il Forum dell’Economia della Romagna organizzato da Cesena Fiera, EY, Confindustria Romagna e BPER Banca, con il supporto della Camera di Commercio della Romagna. Uno dei temi centrali della manifestazione è stata la reazione del territorio all’emergenza sanitaria, su cui si sono confrontati imprese, istituzioni, associazioni di categoria, personalità di caratura nazionale e internazionale, a partire dal premio Nobel per l’economia Jospeh Stiglitz. “La pandemia ha esposto la nostra mancanza di resilienza e ha evidenziato delle peculiarità sociali: alcune regioni del mondo, infatti, hanno risposto alla pandemia e hanno gestito le sue conseguenze economiche in modo esemplare, altre meno. Molti sociologi si sono chiesti quali fossero i motivi di questo successo nella gestione dell’emergenza. La risposta è sicuramente da cercare nel forte senso di comunità, nella cooperazione sociale e nella fiducia. L’Italia e la Romagna hanno una reputazione globalmente molto positiva in queste aree e sono pronte a creare una prosperità condivisa per l’economia del XXI secolo. Bisogna puntare su questi aspetti per tornare a crescere e accelerare la ripartenza. Anche le nuove tecnologie avranno un grande impatto sulla vita quotidiana, sull’industria e sul nostro modo di concepire il lavoro. Il lavoro del futuro, infatti, imporrà formazione e nuove competenze. I rimedi per gestire al meglio le attuali trasformazioni, dunque, sono l’investimento nella ricerca, per creare tecnologie intelligenti e recuperare produttività, nella formazione e nelle infrastrutture per continuare ad essere competitivi. Il tutto senza lasciare nessuno indietro e riducendo il divario sociale”.

Tra inteviste e tavole rotonde, sono intervenuti l’assessore regionale Vincenzo Colla, l’economista Veronica De Romanis, il professore Roberto Balzani, e imprenditori e manager tra cui Brunello Cucinelli, Nerio Alessandri (ceo Techogym), Leonardo Spadoni (ceo Molino Spadoni), Riccardo Tura (ceo Dorelan), Giuseppe Costa (ceo Gruppo Costa), Ettore Sansavini (Presidente Gruppo Villa Maria), Francesco Fattori (Ceo Optima Mec3). Durante l’incontro Alberto Rosa, partner EY, Responsabile per l’Emilia-Romagna ha presentato i risultati dell’analisi che prende in considerazione oltre 100 mila aziende con un fatturato sopra i 2 milioni di euro, e analizza come cambia la produttività del sistema romagnolo, anche sulla base degli investimenti necessari per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e fisiche, con un focus in particolare sull’impatto del Covid-19 su alcuni settori produttivi a livello provinciale.

L’analisi di EY, elaborazione originale basata su un sistema di 30 indicatori, prende in esame 17 filiere produttive su 107 province a livello nazionale, si è focalizzata quest’anno su tre macro-aree: l’analisi territoriale delle filiere produttive; l’analisi dell’impatto del COVID-19 sulle filiere produttive dei diversi territori; l’analisi del livello delle infrastrutture digitali dei territori. Il Covid-19 ha prodotto effetti disastrosi sul tessuto economico del nostro Paese, mettendo a dura prova istituzioni e imprenditori nella gestione della crisi. Per costruire un progetto di rilancio e ridare competitività all’economia italiana è necessario dare una spinta all’innovazione digitale, investendo in infrastrutture digitali e accelerando in primis sui temi del cloud, dell’infrastruttura in fibra ottica, del 5G e della cybersecurity per recuperare competitività. Commenta Alberto Rosa, Partner EY, Responsabile per l’Emilia-Romagna: “In questo momento storico, se

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Making numero 3 anno 2020 by Edit Italia S.r.l. - Issuu