
1 minute read
Cannelellala
La cannella, quasi sicuramente è una delle spezie più antiche, usata ancora oggi sotto forma di piccole canne o bastoncini.
Il nome deriva dalla forma a piccola canna che assume quando è essiccata per la conservazione, ed è la parte interna ricavata sia dalla corteccia dei rami giovani del Cinnamomum verum che del Cinnamomum cassia.
Advertisement
In effetti è la prima, di color nocciola chiaro, dall’aroma penetrante ma delicato, ad essere chiamata “cannella vera ” , “cannella regina” o “cannella di Cylon”, ed è sempre stata molto più pregiata della “cassia”, che è la cannella cinese di colore bruno rossiccio dall’aroma più forte.


La cannella può essere utilizzata per favorire la digestione dopo pranzo; in questo caso si consiglia di prendere un pezzo di cannella in corteccia e far bollire in una tazza d’acqua, dopodiché si lascia bollire per 10 minuti, e si beve calda; aiuterà la digestione.
Per problemi di digestione si può assumere un’infusione di 810 grammi di corteccia di cannella per litro d’acqua. In caso di bronchite e infezioni respiratorie utilizzare l’essenza di cannella, poche gocce diluite in acqua nebulizzata.
La cannella contiene circa l’uno percento di olio essenziale (eugenolo, aldeide cinnamica, ecc.), tannini e polifenoli, tra cui le “famose” epicatechine. Per quanto riguarda Calorie e valori nutrizionali della cannella, 100 g di questa spezia contengono 247 kcal, e: Proteine 3,99 g, Carboidrati 80,59 g, zuccheri 2,17 g, Grassi 1,24 g, fibra alimentare 53,1 g e Sodio 10 mg.


