In poche ore un quarto della pioggia annuale: una grave ondata di maltempo ha travolto, la settimana scorsa, tutto il territorio della provincia. Gravi i danni causati dalle piene dei fiumi, che in diversi punti hanno rotto gli argini: prima il Sillaro a Conselice, poi il Lamone a Boncellino. Allagamenti e gravissimi danni anche a Faenza, dove un intero quartiere è finito sott’acqua, e a Castelbolognese. Centinaia di cittadini sfollati, costretti ad evacuare dalle proprie abitazioni. Per diverse ore traffico ferroviario bloccato e tante strade chiuse, tra le quali la Ss 16 in diversi punti. Un uomo di 85 anni è deceduto nella mattinata del 3 maggio, a Castel Bolognese, travolto dalle acque del Senio esondato.
“L’unica cosa davvero irreparabile sono le vittime di questa tragedia, tutto il resto è difficile, ma lo ricostruiremo insieme”. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, si è recato anche a Bagnacavallo, uno dei comuni maggiormente colpiti dal maltempo, per incontrare gli imprenditori delle aziende danneggiate, soprattutto agricole, e le associazioni di categoria. Un centinaio i presenti. Con lui la sindaca di Bagnacavallo, Eleonora Proni, il presidente della Provincia di Ravenna, Michele De Pascale, e il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa.
“La priorità assoluta adesso è agire in fretta per fare la stima esatta dei danni, pubblici e privati, Comune per Comune- ha sottolineato Bonaccini - e fare in modo che le famiglie e le imprese, piegate da questa emergenza, possano accedere ai risarcimenti il prima possibile. Il presidente ha ringraziato Prefettura, Forze dell’ordine, Protezione civile, Vigili del Fuoco, Polizie locali, sindaci e volontari. “Assieme all’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, stiamo lavorando per poter accedere a risorse europee e cercare di attivare un bando ad hoc per gli interventi necessari. Così come siamo impegnati per assicurare gli ammortizzatori sociali ai lavoratori. Chiederemo subito al Governo un incontro urgente per le risorse straordinarie” per “assicurare tutti i risarcimenti per i danni subiti: sono certo che la collaborazione istituzionale dimostrata finora dall’Esecutivo nazionale e da tutte le istituzioni ci permetterà di rispondere ai bisogni”. Il tema è in evoluzione al momento di andare in stampa.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it
Il presidente della Regione ha incontrato imprenditori e associazioni
Maltempo, Bonaccini: “ Insieme, ci rialzeremo anche questa volta”
5 maggio
A Ravenna la Manifestazione Nazionale contro i rigassificatori, promossa dalla rete contro i rigassificatori e GNL, Rete Emergenza Climatica e Ambientale e Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile. Il corteo è partito dalla stazione ferroviaria, con, secondo le stime degli organizzatori, circa 2mila persone arrivate da tutta Italia per protestare. “Ravenna eletta a capitale dell’oil&gas, scelta per l’ennesimo sfregio alla sua storia, alla sua cultura e alla sua natura”, hanno commentato tra l’altro gli organizzatori.
Partiti i lavori di manutenzione straordinaria al ponte mobile, che rimarrà chiuso al transito veicolare e ciclo-pedonale dalle 9 dell’8 maggio a fine lavori e comunque non oltre la mezzanotte dell’8 giugno. Sono previste modifiche alla viabilità e al percorso della linea n.8 di Start Romagna, che vedrà la soppressione di alcune fermate.
Necessari 6.000 ingressi
Il Presidente Confcommercio Ravenna, Mauro Mambelli, scrive al Ministro denunciando l’insufficienza del Decreto flussi a proposito del fabbisogno urgente di lavoratori stranieri espresso dal sistema produttivo: “In Emilia-Romagna assegnate 2.095 persone, ne servono almeno 6.000. A Ravenna solo 71 ingressi, insufficienti ad affrontare la stagione turistica”. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Economia
3 maggio
Stand al Macfrut 2023
Il Porto si promuove
Inaugurato alla Fiera di Rimini l’edizione numero 40 di Macfrut. Porto di Ravenna presente allo stand n. 033 Padiglione B1, insieme a diversi operatori, tra cui Terminal Container Ravenna, le Case di Spedizione Olympia di Navigazione, Sagem/ S.F.A.C.S e DCS TRAMACO, e Promos Italia, Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese di cui è socia fondatrice la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, nell’ambito della collaborazione recentemente avviata per azioni di promozione congiunta sui mercati esteri.
Ravenna | Cronaca
“Decreto flussi insufficiente”
seguici
PIZZA E PIATTI TIPICI DELLA CUCINA NAPOLETANA
UTILIZZIAMO RIGOROSAMENTE SOLO PRODOTTI TIPICI ITALIANI DI QUALITÀ
A CUCINA È MAMMÀ…UNA TRADIZIONE CHE CONTINUA NEL TEMPO
Aperto le sere a cena e nei weekend anche a pranzo. Anche consegna a domicilio Viale Petrarca 452 Lido Adriano (RA) Tel.380 7482644
Ravenna|Cronaca
6 maggio
Il ricordo dei tre carabinieri
Messa a Savio
Alla parrocchia “San Severo Vescovo” di Savio di Ravenna è stata celebrata la Santa messa per il 25° anniversario della tragica morte di tre giovani carabinieri in un incidente stradale. Alla funzione erano presenti i familiari delle vittime, rappresentanti delle istituzioni civili e militari e colleghi in servizio ed in congedo della Compagnia Carabinieri di Cervia – Milano Marittima.
Ravenna|Cronaca
6 maggio
Imbarcazione in fiamme
Intervento della Guardia Costiera
Ravenna|Cronaca
6 maggio
Controlli della Polizia Stradale Progetto Roadpol
Nell’ambito del progetto
“Roadpol – European Roads Policing Network”, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali nata sotto l’egida dell’Unione Europea è stata programmata l’operazione “Truck & Bus”, che si svolgerà da lunedì 8 a domenica 14 maggio 2023. Verranno intensificati i controlli dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose. I servizi si svolgeranno per l’intera settimana nell’arco di tutte le ventiquattro ore.
(foto di repertorio)
La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Ravenna ha ricevuto - numero di emergenza 1530 - la comunicazione da una unità da diporto al largo di Foce fiume Reno: una ingente quantità di fumo proveniva dal vano motore. Le due persone a bordo sono state salvate da un’altra unità da diporto. Immediato l’intervento della CP 847 della Guardia Costiera, che ha contenuto l’incendio.
Ravenna|Cronaca
8 maggio
Biologia marina e soccorso
Il corso
Il centro recupero Cestha in collaborazione con Ravenna Sub promuove un corso serale specialistico rivolto agli adulti, gratuito presso i locali del Cestha a Marina di Ravenna. Nelle date 10/05, 17/05, 24/05 e 31/05 si affronteranno i temi del primo soccorso degli animali marini spiaggiati tra cui tartarughe marine e squali, della pesca sostenibile e della biodiversità. Prova finale per il rilascio di un attestato di partecipazione. Iscrizione obbligatoria, inviando una mail a rasub.cestha@gmail.com.
Una tradizione senza fine
Da oltre 50 anni un punto di riferimento per chiunque volesse assaggiare prelibati prodotti da forno,gustosi ed eleborati dolci o creazioni culinarie sfornate ogni giorno da veri artigiani.
Presso il Forno Pasticceria Argnani, troverai un caldo luogo accogliente, profumato ma soprattutto uno staff abile, gentile e cordiale, che da anni si prende cura di deliziare anche i palati più esigenti.
Lasciati accoglierei dal nostro piccolo ma incantevole forno, per essere guidato tra i sapori dell’antica tradizione alla scoperta di gusti originali, avvolto dal’odore del cibo appena sfornato e affascinato da una realtà che ti trasporta nel passato.
Forno Pasticceria Argnani a Ravenna
Via B. Cairoli, 1 tel.0544 218745
Via G.Mazzini, 52 tel.0544 31005
Via Cassino, 73/a tel.340 8462126
Via Faentina, 10 tel. 0544 423628
Buona Festa della Mamma
2 maggio
I
di
–
Marittima, durante i servizi per il controllo del territorio, hanno denunciato quattro persone scoperte a guidare (tre a bordo di auto e una a bordo di un monopattino elettrico) sotto l’effetto di alcol, e segnalato tre giovani alla Prefettura di Ravenna per possesso a uso personale di sostanze stupefacenti.
Donna trovata morta
Nelle acque dei Fiumi Uniti
Tragico ritrovamento nella serata di domenica 30 aprile, quando il corpo senza vita di una donna di circa 70 anni è stato ripescato dalle acque dei Fiumi Uniti dai Vigili del Fuoco. Le cause del decesso sono al vaglio delle Forze dell’Ordine. Sul posto sono subito intervenute diverse pattuglie di Polizia e Carabinieri, oltre ai sanitari del 118 che hanno però potuto solo constatare il decesso della donna.
Controlli dei Carabinieri, supportati da unità cinofile, presso gli Istituti scolastici superiori faentini. Sequestrato oltre un etto di Hashish, denunciati 6 studenti e segnalati alla Prefettura altri 2 ragazzi, tutti di età compresa tra i 14 e 17 anni. Arrestato per spaccio un 56enne di Imola, professionista incensurato, che aveva in casa più di 1,5 kg tra Hashish e Marijuana.
3 maggio
Crolla un pino
Distrutta un’auto
Tragedia sfiorata attorno alle 13.30, in via Renato Serra, dove un pino è crollato probabilmente a causa del maltempo che ha colpito la città. Un’autovettura parcheggiata sulla strada è stata distrutta dal tronco dell’albero, che è caduto perpendicolarmente alla strada danneggiando anche un furgoncino posteggiato sul lato opposto. Nessuna persona è stata coinvolta nel crollo, nonostante l’orario di vasto transito nella zona. Sul posto i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale.
Ravenna | Cronaca
Carabinieri della Compagnia
Cervia
Milano
Cervia | Cronaca
Ravenna|Economia & Lavoro
6 maggio
Conduzione trattori agricoli
Abilitazione negli istituti di Agraria
La Regione continua ad investire sulla formazione e sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro rinnovando il finanziamento destinato a corsi formativi teorico-pratici. Consentiranno agli studenti degli istituti tecnici e professionali di Agraria di conseguire gratuitamente, in ambito scolastico, l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote. Il finanziamento complessivo è di 205mila euro, che saranno erogati a ciascuna Azienda sanitaria della regione per attivare i percorsi formativi. (foto Shutterstock.com)
Lugo|Cronaca
6 maggio
Ricordo di Gian Franco
Di Pietro
Realizzò il PRG
Lugo|Cronaca
6 maggio Incontri
Il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna organizza la «Ruota delle neomamme e delle mamme in attesa», sette incontri dal mese di maggio. Gli incontri si svolgono in un clima informale e sono condotti con modalità mutuate dalla terapia comunitaria integrativa, ideata dallo psicanalista brasiliano Adalberto Barreto. Prenotazione obbligatoria. Info: 366 6156306. (foto Shutterstock.com)
Lugo|Cronaca
6 maggio
Nella sala Estense della Rocca si è tenuto, a 5 mesi dalla scomparsa, un ricordo di Gian Franco Di Pietro, architetto e urbanista, professore ordinario di Urbanistica all’Università di Firenze dal 1965 al 2006, originario di Lugo dove era nato nel 1935. L’architetto Di Pietro ha dato molto alla sua città di origine realizzando anche il Piano regolatore generale (PRG).
Lavori in via Massarenti
Dall’8 maggio
Dall’8 maggio iniziano i lavori di ristrutturazione stradale in via G. Massarenti. I lavori, demolizione e ricostruzione dei marciapiedi, sistemazione delle caditoie e riasfaltatura finale, saranno divisi in due parti. Nella prima parte si interviene da via Di Vittorio fino alla fine di via Massarenti (lato chiuso). La strada è quindi chiusa e possono accedere solo i pedoni. Sempre in ambito di viabilità, è attivo il semaforo pedonale a chiamata sull’attraversamento tra via Tomba e via Piratello (nella foto).
Faenza
2 maggio
Durante il mese di maggio, in occasione del “Derby di Faenza-70° Avis Faenza”, torneo multidisciplinare ideato da scuole superiori e studenti, gli impianti sportivi della città si riempiranno coi colori e con le tifoserie delle rappresentative delle scuole. Il progetto torna dopo l’interruzione a causa delle restrizioni sanitarie. (foto Shutterstock.com)
Raccolta fondi Aperta da Confcooperative Romagna
Per aiutare i cooperatori e le cooperatrici delle imprese associate che hanno subito danni dall’alluvione che, la settimana scorsa, ha colpito la Romagna e, in particolare, i comuni della Romagna faentina e della Bassa Romagna, Confcooperative Romagna ha aperto una raccolta fondi. Si può donare tramite bonifico al conto corrente bancario “Confcooperative Romagna per le cooperatrici e i cooperatori alluvionati” IBAN IT25 G 08542 23700 000000731028, aperto alla Bcc ravennate, forlivese e imolese. (motopompe a Villanova di Bagnacavallo)
Ravenna|Cultura
8 maggio
La storia in biblioteca
Presentazione del libro di Corbellini
Prende il via il 12 maggio, ore 17.30, alla Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il nuovo ciclo della rassegna “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Presentazione del volume di Gilberto Corbellini, Storia della malaria in Italia. Scienza, ecologia, società (Carocci 2022). Nel libro la storia della malaria in Italia, a partire dal II secolo A.C. fino al 1948.
Bagnacavallo | Cronaca 1 maggio
Progetti per palazzo Abbondanza Si aggiungono ai già approvati
Grazie ai circa 5.000.000€ di finanziamenti ministeriali ottenuti dal Comune di Bagnacavallo sulla rigenerazione urbana nell’ambito del Pnrr, la giunta ha approvato gli ultimi due progetti esecutivi riguardanti le importanti opere di recupero, che inizieranno durante l’anno, del complesso di palazzo Abbondanza. Verrà, infatti, sia realizzata una nuova struttura nella corte interna a servizio del centro sociale, sia ristrutturato l’immobile, destinato a ospitare anche spazi per le associazioni del territorio.
Presentata in piazza Vivaldi la Carta dei Servizi, risultato del lavoro del Tavolo di Comunità voluto dal Comune con la partecipazione di tutti i servizi e associazioni operanti sul territorio. La carta guiderà abitanti e turisti ai servizi alla persona e alle attività culturali, sociali, di orientamento e di animazione. I luoghi indicati nella Carta sono: CISIM (che ne ha curato la creazione), Informagiovani/Informadonna, Pro loco, Campo sportivo di Lido Adriano, Amare Lido Adriano, Centro sociale “Il desiderio”, Spazio sociale polivalente Agorà, Casa della Salute del Mare.
Ravenna|Eventi
7 maggio
Torna “Giardini Segreti”
Gli appuntamenti
7 maggio
Alluvione, supporto psicologico
Per le famiglie colpite
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha attivato un servizio gratuito di supporto psicologico per le famiglie che sono state colpite dall’alluvione delle ultime settimane. Il servizio è disponibile presso la casa della salute di Bagnacavallo (ex ospedale di via Vittorio Veneto) lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12. Per informazioni chiamare il numero di telefono 0545 283072. (foto Shutterstock.com)
7 maggio
Torna come ogni anno “Giardini Segreti” la manifestazione del territorio che apre i giardini privati più belli del territorio ravennate alle visite. Nei week end del 13/1427/28 maggio dalle 10 alle 18 e 4 giugno dalle 17 in poi si potranno ammirare le fioriture di rose, peonie erbacee, hydrangea, salvie e molto altro nei giardini dei soci.
Progetto Digital Health
Primo premio a Lugo
Al Liceo Scientifico “G. Ricci Curbastro” di Lugo (Dirigente scolastico prof. Giancarlo Frassineti) la cerimonia di premiazione dell’innovativo progetto Digital Health (Salute Digitale). Tre i licei partecipanti: quello di Lugo che è già alla seconda edizione del progetto, assieme all’IIS Alberghetti di Imola e il Torricelli-Baldini di Faenza, L’ambìto premio finale di mille euro al progetto realizzato dagli studenti del liceo di Lugo: Alice Casadio (3BS), Viola Toschi (3BS) Matteo Pompignoli (5CS), Nicolò Rossi (3BS).
Lugo|Cronaca
Bassa Ro.|Cronaca
Ad Ancona, i Blacks Faenza superano a pieni voti le prove generali di playoff grazie ad un’ottima prestazione. I manfredi sbancano il campo dei marchigiani e chiudono la stagione regolare con 46 punti, frutto di 23 vittorie, record di gare vinte in serie B della società. Un ottimo modo, quindi, per presentarsi alla semifinale degli spareggi contro Ruvo di Puglia.
7 maggio
Ravenna Women, salvezza
Risultato meritato
7 maggio
L’OraSì supera Casale
Corsa salvezza riaperta
Al Pala De André di Ravenna, l’OraSì non molla e riapre la corsa salvezza, battendo Casale Monferrato per 78-76. I giallorossi mettono in campo una bella prova corale e spaccano la partita nel terzo quarto grazie alla difesa, che forza ventuno palle perse avversarie nel corso della gara. Nel finale, i piemontesi, che nel primo tempo avevano tirato 6/8 da tre punti, alla fine sarà 13/24, tornano sotto, salvando il punteggio del doppio confronto coi ravennati, senza, però, riaprire il match.
Il Ravenna Women pareggia a reti bianche contro il Chievo Verona: con tre giornate di anticipo, conquista l’obiettivo salvezza. In un buon match casalingo, in cui le ospiti, reduci due sconfitte consecutive, si presentano con diverse defezioni, le giallorosse, sfortunate negli ultimi match, raggiungono un risultato importante e a tratti insperato. (foto di Riccardo Coatti)
Ravenna | Sport
7 maggio
Ravenna, addio ai playoff
I giallorossi cedono per 1-0
Quella dello stadio “Benelli” di Ravenna tra i giallorossi e il Lentigione è una partita a due volti. I padroni di casa scendono in campo con buon piglio; con un po’ più di mira, avrebbero potuto anche andare in vantaggio. Nella ripresa i ravennati calano vistosamente e giocano sottotono, subendo la rete del Lentigione, a segno con Formato. Per i giallorossi la stagione termina anzitempo senza la disputa dei playoff, per gli emiliani, invece, la vittoria vale la salvezza. (foto di Sara Callegari)