Making numero 1 anno 2020

Page 28

RACCONTO DI DUE QUARTIERI LE PRIORITÀ DI FORLÌ E CESENA, CARDINI DELLA ROMAGNA TRA RIQUALIFICAZIONI, CONNESSIONI E ARTE

D

al primo gennaio s c o r s o G i o v a n n i Giannini, in qualità di vicepresidente di Confindustria Romagna con delega alla provincia di Forlì-Cesena, ha assunto la presidenza della relativa Delegazione territoriale, a cui è affidato il compito di rappresentare le imprese associate a Confindustria Romagna con sede nella provincia verso le istituzioni

locali, come da statuto. “Questo nuovo assetto ci consentirà di ripartire di slancio nell’anno nuovo: incontreremo le amministrazioni, le autorità e gli enti locali, illustrando le nostre priorità, ascoltando le loro, e raccontando il percorso che ci ha portato a diventare un tassello importante dell’organizzazione romagnola - dichiara Giannini – Già l’anno scorso, pur in una situazione complessa, siamo riusciti sia a risolvere problemi interni, sia a gettare le basi per rafforzarci sul territorio, e di questo dobbiamo ringraziare Andrea Maremonti e la

sua squadra per il lavoro svolto. Penso all’adesione a progetti come Città Romagna e Fattor R sul piano strategico, mentre con Romagna Business Matching ed Excelsa Award abbiamo dato alle nostre aziende la possibilità di

28

connettersi tra loro e di mettere in luce le proprie eccellenze. Iniziative che dimostrano come l’adesione a Confindustria Romagna rafforzi la nostra rappresentanza e i servizi alle imprese di Forlì-Cesena: io e i miei colleghi continueremo con impegno ed energia a dare loro un supporto adeguato ai tempi in continuo cambiamento, affiancandole nelle sfide quotidiane e aiutandole a rendere la Romagna sempre più attrattiva e competitiva su tutti i fronti – industriale, turistico e culturale”. RETI E INFRASTRUTTURE Vediamo Forlì e Cesena come due grandi quartieri della stessa città, e come tali le immaginiamo integrate in una sola metropoli, attraverso un canale contemporaneo come potrebbe essere una monorotaia a guida automatica ed elettrica, un “peoplemover Forlì-Cesena”. Senza dimenticare i percorsi esistenti da sistemare, primi tra tutti l’asse E45-E55 e la via Emilia bis. La connessione con la rete ad Alta Velocità Rimini-Bologna è sottodotata: Forlì e Cesena devono essere collegate. Il potenziamento delle infrastrutture logistiche romagnole deve partire dallo scalo ferroviario di Villa Selva e da un coordinato utilizzo dei servizi e delle opportunità del Porto di Ravenna. ASSET TERRITORIALI La Romagna deve sviluppare un unico polo fieristico di alto livello a Rimini: in questo contesto, le Fiere di Forlì e Cesena devono svolgere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Making numero 1 anno 2020 by Edit Italia S.r.l. - Issuu