3 minute read

LE ASSEMBLEE APPROVANO LA FUSIONE, ROMAGNA INDUSTRIALE UNITA

Le assemblee di Confindustria Romagna e Confindustria Forlì-Cesena hanno approvato la fusione tra le due territoriali: è nato così dal 1° gennaio 2020 un unico soggetto in rappresentanza di oltre mille imprese romagnole, che danno lavoro a 50 mila dipendenti producendo un fatturato aggregato di 25 miliardi di euro. Il progetto, dopo il via libera dai rispettivi Consigli direttivi a novembre 2019, conclude il percorso iniziato il 28 ottobre 2014 dalle assemblee delle tre territoriali romagnole di Confindustria, che aveva trovato un’importante tappa intermedia con la nascita di Confindustria Romagna attraverso la fusione tra Rimini e Ravenna il 1° ottobre 2016, per volontà e iniziativa degli allora presidenti Paolo Maggioli e Guido Ottolenghi. Si è aperta quindi una fase transitoria che si concluderà con l’assemblea del 2021, e viene guidata da Paolo Maggioli alla presidenza. Il nuovo Con

siglio Generale transitorio è composto dalla somma dei due precedenti Consigli in carica, mentre la direzione generale di Confindustria Romagna resta affidata a Marco Chimenti.

Advertisement

“Un progetto importante che ha portato alla nascita di un soggetto di rappresentanza più forte e strutturato, al servizio di un territorio che ha un vivace e solido tessuto industriale - ha commentato la vicepresidente di Confindustria per l’organizzazione, Antonella Mansi - Mettendo a fattor comune le competenze e le conoscenze le imprese potranno contare su servizi migliori e su una maggiore capacità di far sentire la loro voce. Più forti insieme conservando le proprie preziose diversità.”

“La fusione deliberata - ha dichiarato il Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Pietro Ferrari - è di straordinaria importanza: il sistema della rappresentanza imprenditoriale si unisce, grazie ai valori comuni e alla visione unitaria che esprimono le imprese della Romagna. Oggi abbiamo una grande responsabilità: dare risposte sempre più efficaci alle imprese dei nostri territori. L’interesse di tutti gli imprenditori è costruire un ambiente più competitivo e più favorevole all’impresa e allo sviluppo del territorio. La Romagna vanta imprese d’eccellenza, produzioni e servizi di grande qualità, un territorio ricco di potenzialità che con la nuova Confindustria Romagna potranno svilupparsi in modo ancora più deciso ed efficace”

Subito dopo il voto di approvazione del progetto a Cesena Fiera, gli imprenditori romagnoli si sono riuniti alla presenza degli amministratori del territorio e del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

In alto, da sinistra: - l’assessore ravennate Roberto Fagnani; - il presidente della Regione Stefano Bonaccini; - il brindisi tra Floriano Botta, Andrea Maremonti e Giovanni Giannini;

Foto centrale: un momento della conferenza stampa;

In basso, da sinistra: - la firma degli atti notarili; - interviste in sala stampa; - Paolo Maggioli, Pietro Ferrari e Andrea Maremonti

In alto, da sinistra: - gli amministratori locali sul palco; - i rappresentanti di Confindustria Romagna; - la prima fila della platea;

Foto centrale: platea

In basso, da sinistra: - il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; - il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini; - il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi;

This article is from: