MEDICINA LEGALE MILITARE

Page 220

202

Parte seconda

fatto che il reo è notoriamente epilettico. Ma siccome 1’ atto incriminato, data la frequenza e la fugacità delle manifestazioni psicopatiche, può sempre trovarsi in relazione con un accesso che sia passato inavver¬ tito (accesso vertiginoso, larvato o psichico), così i giudici dovranno essere prudenti e miti nell’applicare la pena, considerando che la mannaia troncò in altri tempi il capo a centinaia d’epilettici, a cui oggi s’a¬ prirebbero invece le porte del manicomio criminale. La proposta dello Zacchia di non punire i reati del¬ l’epilettico commessi tre giorni prima o tre giorni dopo la crisi, è forse giusta, ma troppo generica: ed è pre¬ feribile quella del Krafift-Ebing, secondo cui nelle aule giudiziarie si dovrebbe sempre ammettere il prin¬ cipio che Vepilessia è per sè stessa ima circostanza attenuante del delitto. 0

b) Corea.

L’enumerare sotto forma di brevi ricordi i sintomi della corea, equivale a segnalare all’attenzione del medico legale militare i punti essenziali su cui dovrà fondare la diagnosi precoce della malattia e quella differenziale tra le forme vere e le simulate (rarissime). I sintomi iniziali son costituiti essenzialmente da un insieme di atti e di movimenti maldestri i quali non hanno propriamente nulla di morboso che colpisca i • profani, ma che debbono richiamare l’attenzione del medico addetto ai corpi di truppa, il cui pensiero costante — come già dissi altra volta — ha da essere sempre rivolto alla possibilità dell’accertamento pre¬ coce di tutte quelle affezioni che esercitano un’influenza funesta sulla vita collettiva. Se adunque gli verrà se¬ gnalato un individuo svogliato, disattento e maldestro,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MEDICINA LEGALE MILITARE by Biblioteca Militare - Issuu