
1 minute read
Malattie latenti. pa.tr
a) Malattie latenti.
Le malattie latenti sono quelle che decorrono senza manifestare alcun sintomo veramente caratteristico, e possono avere un esito letale soventi volte improvviso, senz’aver dato luogo a disturbi funzionali di tale en¬ tità da richiamare su di esse l’attenzione del medico e talora neppur quella del paziente. Sono, cioè, le ma¬ lattie più pericolose, appunto perchè inavvertite ; e in¬ tendo pericolose non soltanto per il malato, ma anche per il medico, alla cui imperizia si suole troppo spesso attribuire ciò che non è che il risultato d’un insieme di circostanze fatali.
Advertisement
Le malattie latenti che s’osservano con maggior fre¬ quenza sono le seguenti: i° Malattie del cervello e del midollo spinale. — E noto come alcune lesioni gravi del cervello possano restare a lungo latenti e produrre poi la morte im¬ provvisa. Sono molto interessanti, a questo riguardo, i casi riferiti dal Duponchel, dal Gentilhomme, dal Brouardel e dal Versé, che riassumerò in poche parole.
Caso del Duponchel. — Glioma cistico del cervel¬ letto, del volume d’una piccola arancia, che condusse a morte l’individuo appena tre mesi dopo la sua am¬ missione al servizio militare.
Caso del Gentilhomme. — Si trattava d’un marinaio, che, ritenuto simulatore, morì proprio quando si cer¬ cava di fargli confessare la sua supposta frode. All’au-