
1 minute read
Malattie del tubo gastro-enterico . . »
bosa s’è svolta ed è giunta fino all’esito letale all’in¬ saputa dello stesso paziente.
Della tubercolosi latente già parlai in altro luogo: qui mi restringerò ad accennare alla possibilità della polmonite latente, in specie negli alcoolisti, ricordando il caso tipico riferito dal Brouardel, di quell’operaio che morì improvvisamente dopo aver passato la gior¬ nata in giro per le osterie, in una delle quali si trovò impegnato in una rissa con alcuni compagni : apertasi un’inchiesta per stabilire se la sua morte fosse dovuta alle percosse ricevute, si trovò alla necroscopia una polmonite in pieno periodo suppurativo. 4" Malattie del tubo gastro-enterico. — I casi di morte improvvisa per ulcere rotonde dello stomaco non avvertite precedentemente, e che dànno luogo a per¬ forazioni rapidissime, in specie dopo i pasti, sono molto numerosi; e il Pineau, il Plaisant, il Grasset, il Vibert, il Kelsch ne riferiscono una lunga serie. Il Brou¬ ardel racconta il caso d’ un individuo condannato ai lavori forzati per un preteso avvelenamento con acido ossalico : orbene, venne poi assodato che le ulcerazioni attribuite a questa sostanza erano ulcere semplici dello stomaco non mai diagnosticate, e che l’acido ossalico trovato nel tubo digestivo proveniva dall’alimentazione. C’è da domandarsi che mai avverrebbe, in un caso simile, a un medico militare, il quale avesse dato a bere un’innocua limonata ossalica a un soldato affetto da ulcera gastrica latente!
Advertisement
Le occlusioni dell’intestino anche parziali, e perfino senza arresto completo delle materie fecali, sono pure causa abbastanza frequente di morte improvvisa nel¬ l’assenza assoluta di qualsiasi fenomeno morboso antece¬ dente. In tali casi, la morte avviene in stato algido con cianosi e con una sindrome che ricorda l’avvelenamento per acido solfidrico; e se si pensa, come dice il Bou-