194
Parte seconda
I. — Le nevrosi. A) Epilessia.
I così detti stati epilettici sono, come vedremo, di varia forma, rappresentando tuttavia nel loro insieme una sola malattia, che è l’epilessia essenziale conge¬ nita; ma, accanto a questi, vi sono diversi stati epilettoidi, i quali hanno un significato sintomatico indipendente dall’epilessia essenziale e stanno principal¬ mente in rapporto o con una lesione organica del cer¬ vello o con un’intossicazione. Gli stati epilettoidi dovuti a mia lesione organica del cervello possono insorgere per ascessi, tumori, idro¬ cefalo, contusioni, focolai cicatrizzati della corteccia cerebrale, ecc.; e un esempio tipico ne abbiamo nella così detta epilessia jacksoniana, i cui accessi, che trag¬ gono origine da lesioni risedenti nelle circonvoluzioni psicomotrici, si manifestano prima sotto forma di con¬ vulsioni cloniche nei gruppi muscolari che corrispon¬ dono alla sede della lesione, per estendersi poi ai mu¬ scoli che sono in rapporto coi centri motori circostanti: per modo che le convulsioni passano dalla faccia a un braccio o ad una gamba, e viceversa. In questo gruppo figurano pure quegli accessi epilettiformi che insor¬ gono nella paralisi generale, nella demenza precoce, nella demenza per arterio-sclerosi cerebrale, e che per ciò sono da considerarsi come sintomi d’una lesione corticale : nè bisogna dimenticare che, anche in certe lesioni del sistema nervoso periferico, s’osservano degli accessi epilettiformi che costituiscono la così detta epi¬ lessia riflessa.