Weekly 45_10 Novembre 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 45

mercoledì 10 novembre 2021 - sett. 45 - anno XII

Società con la Cassa Integrazione Covid, ma dipendenti al lavoro

IN COPERTINA

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna hanno scoperto e sanzionato 4 società operanti nel settore agroalimentare che hanno richiesto e ottenuto i fondi della Cassa Integrazione Guadagni “Covid-19” e della Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli per numerosi dipendenti che invece andavano regolarmente a lavoro. Impiegate irregolarmente, spiega la Gdf, 1500 giornate uomo. Somme indebitamente percepite dalle quattro società per un importo complessivo di circa 90.000 euro. Segnalazioni all’Inps e alla Procura. Anche i 96 dipendenti impiegati irregolarmente sono stati destinatari di sanzioni amministrative complessivamente pari a circa 200.000 euro.

L’incanto del melodramma: al Teatro Alighieri l’Orfeo di Monteverdi

Per la Stagione d’Opera Se L’Orfeo di Claudio Monteverdi è “un punto di riferimento per chi continua a credere nel valore culturale e spirituale di questo genere musicale”, come lo descrive Pier Luigi Pizzi, non poteva non essere parte del percorso della Stagione d’Opera 2021/22 del Teatro Alighieri di Ravenna. Si tratta di un ritorno alle radici, per rinnovare l’incanto di quel patrimonio insostituibile e prezioso che è il melodramma in Italia. Lo spettacolo è andato in scena sabato 6 e domenica 7 novembre; nella nuova coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, il mito universale del cantore sulle tracce della propria amata è stato affidato alla sapienza registica di Pizzi – che ne firma anche scene e costumi – e alla raffinatezza musicale di Accademia Bizantina guidata da Ottavio Dantone, recentemente votata come seconda migliore orchestra al mondo ai Gramophone Awards. Su un palcoscenico allargato dove l’orchestra condivide lo spazio con i cantanti e il Coro Cremona Antiqua, preparato da Antonio Greco, gioia e dolore sono

contigui: l’oltretomba è una voragine a un solo passo di distanza, un precipizio pronto a inghiottire il “perduto bene” di Orfeo (ruolo affidato al tenore Giovanni Sala), per individuazione psicologica il primo vero protagonista nella storia del teatro musicale moderno. Le coreografie sono di Gino Potente, mentre Massimo Gasparon è lighting designer e regista collaboratore. La prima di sabato 6 novembre è stata in diretta su operastreaming.com, il portale dell’opera che porta nel mondo le produzioni dei teatri dell’Emilia Romagna. Come L’isola disabitata di Haydn che ha aperto la Stagione, anche L’Orfeo fu concepito per la rappresentazione di corte, in questo caso quella dei Gonzaga: composta su libretto del conte Alessandro Striggio, l’opera debuttò nel 1607 nel Palazzo Ducale di Mantova, dopo l’anteprima presso l’Accademia degli Invaghiti. Tra i due finali originali - quello tragico che si conclude con l’uccisione di Orfeo da parte della Baccanti e quello lieto dove Orfeo è salvato da Apollo - regista e direttore hanno concordato una terza via, un finale aperto. (foto Zani-Casadio) tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.