COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
mercoledì 20 ottobre 2021 - sett. 42s - anno XII
ph. Shutterstock
n° 42
Il sale di Cervia in dono a Papa Francesco
IN COPERTINA
Il 13 ottobre in Vaticano, alla Sala Nervi, il vicesindaco Gabriele Armuzzi ha consegnato al Papa il sale di Cervia. Iniziata quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444, la tradizione del dono al Papa si fermò nel 1870; è ripresa nel 2003, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini. Papa Francesco: “Saluto e ringrazio la Delegazione del Comune di Cervia, qui convenuta per il tradizionale dono del sale. E il mio cuore ricorda monsignor Mario Marini, di santa memoria”. Presente alla consegna la camminatrice Alessandra Pagan.
“Nelle piazze non solo vino. Pensiamo al mosaico...” eccellenze, queste sì storicamente locali? Si parla in particolare del mosaico. Perché non organizzare una grande “festa” per mostrare la tradizione ravennate, coglierne le specificità e illustrarla fuori dai confini? Una proposta di questo tipo, inoltre, sarebbe in grado di catalizzare l’interesse dei turisti, creando un circolo virtuoso e contribuendo a destagionalizzare i flussi. Il modello rimane quello di Faenza, riconosciuta indiscutibilmente, anche grazie alle tante iniziative e un’ottima pianificazione nel tem-
Una grande tradizione ravennate da valorizzare Autunno, tempo di feste e sagre, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e le tipicità del territorio: un “traguardo” senz’altro encomiabile ma, come testimoniano da tempo le varie opinioni sul tema, non sempre facile da raggiungere pienamente. In altre parole, quando si parla di “tipicità” è solo l’enogastronomia ad essere chiamata in causa? Tra breve inizierà il tradizionale appuntamento Giovinbacco, che caratterizzerà il centro cittadino dal 29 al 31 ottobre. Una “vetrina” per le produzioni del territorio (ma non solo, viste le varie provenienze italiane). Il sostegno a questa manifestazione da parte del Comune ha fatto sorgere, da più parti, un quesito: se Ravenna “mette in piazza” le eccellenze enogastronomiche, perché non valorizzare, negli stessi luoghi e con eventi ad hoc, anche altre
po, come capitale della ceramica italiana. Per ora, i leoni rampanti – simbolo di Ravenna e nello stemma della città – campeggiano solo nel logo di Giovinbacco: e al posto del pino c’è un calice. Che il vino scorra dunque (sempre con la giusta moderazione) ma senza dimenticare il resto: si parli alla “pancia” del pubblico, e magari anche alla mente e al cuore… tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it