Teme raggiri sul web: lettera di una 88enne alla Polizia, gli agenti vanno a casa sua e la aiutano
Una signora di Faenza, classe 1934, in difficoltà a spostarsi, ha spedito una lettera alla Sezione della Polizia Postale di Ravenna: Anna (nome di fantasia), insegnante di scuola elementare in pensione, aveva manifestato il timore di poter cadere vittima di raggiri e di non sentirsi sicura durante l’utilizzo del proprio telefono e del computer. Pronta la risposta: gli agenti si sono recati a casa della donna, rassicurandola e istruendola. Poi una seconda visita, da parte di una Volante di Faenza. Anna ha poi inviato una lettera di stima e gratitudine al Questore, Giusi Stellino, che ha voluto anch’essa recarsi in visita dalla signora, assieme al dirigente del Commissariato di Faenza e agli stessi operatori intervenuti per primi.
Finalmente Ravenna e i suoi cittadini possono tirare un sospiro di sollievo sulla questione della Motorizzazione: dopo le numerose preoccupazioni per il possibile trasferimento della sede da Ravenna a Cesena, arriva una buona notizia, il Capo Dipartimento per la Mobilità Sostenibile del M.I.M.S. Consigliere Mauro Bonaretti ha inviato al Sindaco di Ravenna Michele de Pascale e al Prefetto Castrese De Rosa una nota trasmessa alla Direzione Generale Territoriale del Nord Est con la quale la invita ad individuare nel Comune di Ravenna locali adeguati al personale in servizio e alle reali necessità attuali. Nella stessa nota viene espressamente chiesto alla Direzione di non procedere al trasferimento della sede di Ravenna a Cesena. Il tema era stato seguito attentamente da Cgil, Cisl e Uil, che avevano manifestato la propria
contrarietà al trasferimento, pensando ai lavoratori della Motorizzazione e ai servizi che sarebbero venuti a mancare per i cittadini; impegno inoltre da parte di altre realtà. Anche il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa (nella foto) si era attivato attraverso un’informativa con richiesta di confronto al Ministero delle Infrastrutture. “Senza voler entrare nel merito delle criticità riscontrate nella procedura locativa, tra l’altro comuni a tanti Uffici Statali, la soluzione individuata di trasferire a Cesena gli Uffici dell’UMC di Ravenna non può rappresentare la soluzione ottimale o il punto di approdo per risolvere la problematica locativa, in quanto altrimenti si dovrebbe procedere al trasferimento di tanti altri Uffici che versano nella medesima situazione”, aveva rilevato tra l’altro De Rosa. “Lo scrivente, insieme al Sindaco di Ravenna, che ha manifestato la sua disponibilità, ritiene necessario avviare un percorso condiviso prima di assumere decisioni così drastiche che possono comportare disfunzioni e disagi all’utenza e contenziosi nelle sedi giurisdizionali. Per tutto ciò, si manifesta la piena disponibilità e l’opportunità di un incontro da svolgersi in sede locale anche in videoconferenza nei prossimi giorni”. (articoli dedicati
tema su Ravenna24ore.it)
notizie
tutte le
24ore su 24 › ravenna24ore.it
IN COPERTINA
al
Trasferimento della Motorizzazione. Il Ministero dice “no” Gli u ci rimarranno a Ravenna. L’impegno a livello locale n° 42 mercoledì 19 ottobre 2022 - sett. 42 - anno XIII
IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO
Ravenna | Ambiente 12 ottobre
Il progetto del rigassificatore Presentazione al Palazzo dei Congressi
Presentato pubblicamente, all’interno di un Palazzo dei Congressi tutto esaurito, il progetto del rigassificatore al largo della costa ravennate. 63 gli enti coinvolti nell’iter delle autorizzazioni di un progetto di interesse nazionale. Sui tre elementi fondamentali di sicurezza dell’impianto, sicurezza della navigazione e tutela ambientale il Sindaco di Ravenna ha sottolineato che si tratta di un im pianto “ultra verificato e controllato dalle migliori competenze di questo paese”.
Bassa Romagna| Cronaca 17 ottobre Bando per tecnico energetico Domande entro l’11 novembre
Unione dei Comuni della Bassa Romagna: è online un bando per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un tecnico esper to energetico. Per partecipare al bando in questione è richiesta una laurea in inge gneria, scienze dell’architettura o scienze e tecniche dell’edilizia. Domande entro le 9.30 di venerdì 11 novembre. Info: www. labassaromagna.it (foto Shutterstock.com)
Lugo | Ambiente 12 ottobre Lupi in Bassa Romagna
Il confronto sulla situazione
Aggressioni da parte di lupi in aziende agri cole tra Lugo e Voltana. Preoccupazione tra gli allevatori, anche Coldiretti è intervenuta. L’Enpa di Lugo dice no agli allarmismi. Si è riunito il Comitato provinciale Ordine e Si curezza; diffuso un ‘vademecum’ dell’Ente Parco Delta del Po. Il Prefetto De Rosa ha evidenziato che la convivenza con il lupo, specie protetta, è possibile. (foto Shutterstock.com)
Cervia|Cronaca
15 ottobre
Mi.Ma. ancora al top Prezzi di compravendita
Milano Marittima è ancora la regina dei prezzi di compravendita di ap partamenti e di case per vacanza ( prezzo massimo di top nuovo, 6.800 euro). Al secondo posto, Riccione, con 6.100 euro; e, al terzo posto, Cesenatico con 5.500 euro. Nella sala convegni “Antonio Batani” di Confcommercio Ascom di Cervia, col contributo della Camera di com mercio, sono stati presentati i dati dell’osservatorio nazionale immobi liare turistico 2022 di “F.I.M.A.A”, con la collaborazione della società di studi economici “Nomisma”.
2
Viale Randi, 35 - Tel. 0544 401626 - info@apamravenna.it delegazione Tessere socio ACI Passaggi di proprietà Rinnovo patente in sede Arredamenti Albani Via della Libertà, 7 Santerno (RA) Tel. 0544-417477 oppure 0544-417268 info@arredamentialbani.it www.arredamentialbani.it PROGETTAZIONE DI INTERNI • MOBILI SU MISURA TRASPORTO • INSTALLAZIONE ASSISTENZA GRATUITA RITIRIAMO IL VOSTRO USATO E LO VALUTIAMO PER POSSIBILE PERMUTA POSSIBILITÀ DI PAGAMENTI PERSONALIZZATI, RATEIZZATI A TASSO 0%.
Ravenna|Cronaca
15 ottobre
Nuove fioriere in via Cairoli L’allestimento
Via Cairoli si è abbellita di nove nuove fioriere: l’alle stimento è stato inaugurato dall’assessora al Commer cio, Annagiulia Randi, e dai rappresentanti del comitato Spasso in Ravenna. Il pro getto unitario è stato propo sto dal comitato Spasso in Ravenna, costituito da Con fesercenti, Confcommercio, Confartigianato e Cna per la valorizzazione del centro storico. Le fioriere iconten gono piantumate la me desima essenza vegetale, il bosso; sono state collocate in adiacenza alle vetrine del le nove attività partecipanti.
Ravenna | Cronaca
10 ottobre Studenti Itis sulla Vespucci L’esperienza
Tanta emozione per due studenti del quarto anno dell’indirizzo Conduzione del mezzo navale dell’I TIS Nullo Baldini di Ravenna, Gabriele Lotti e Noemi Schiano Moriello, i quali sono stati selezionati per fare un’esperienza a bordo della nave Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare Italiana. Fino al 27 otto bre 2022 faranno parte dell’equipaggio e seguiranno il programma di attività addestrative marinaresche durante la tratta di navigazione Trieste-Livorno.
Ravenna | Cronaca 10 ottobre Zaino recuperato e restituito
Encomio per un militare della Guardia Costiera
Il Prefetto Castrese De Rosa ha conferito un riconoscimento a un militare della Guardia Costiera di Ravenna, il Sottocapo Scelto Np Vincenzo Santoro. L’encomio era stato richie sto per lo straordinario senso civico in una lettera di un cittadino pugliese, residente a Bolzano, al quale il militare ha restituito lo zaino, recuperato durante una passeggiata, che gli era stato rubato durante le vacanze.
Ravenna | Cronaca
11 ottobre
Nuova sede per l’Anagrafe
Trasferimento nei nuovi uffici
Lo Sportello polifunzionale (ana grafe) trasloca nella nuova palaz zina degli uffici comunali in viale Berlinguer 30, al piano terra. Dal 17 al 22 ottobre il trasferimento sarà progressivo consentendo di non interrompere l’erogazione dei servizi; nei pomeriggi di martedì e giovedì e il sabato mattina gli uffici saranno chiusi. In viale Berlinguer 68 viene garantito il servizio di ana grafe e stato civile fino a venerdì 21 ottobre, solo su appuntamento ad eccezione delle dichiarazioni di na scita e morte.
3
TINTEGGIATURA - VERNICIATURA INTERNI ED ESTERNI LACCATURE - INTONACHINI - CAPPOTTI - AFFRESCHI e tutte le varie lavorazioni edili Via Medulino, 6 - Ravenna Tel. 335 8168445 - maurizio.torroni@libero.it
Conselice | Cronaca 16 ottobre Minaccia i passanti
Arrestato 28enne
Gli agenti della Polizia locale della Bassa Romagna sono stati chiamati da nume rosi cittadini allarmati perché in piazza Foresti un uomo minacciava i passanti brandendo un bastone. Gli agenti si sono recati sul posto e hanno provveduto ad immobilizzare il 28enne, in evidente sta to di alterazione, grazie all’uso dello spray urticante e ad arrestarlo.
Ravenna|Cronaca
14 ottobre
Scritte “No Vax”
Imbrattate varie sedi
“Blitz” dei No Vax. A Raven na, sono stati imbrattati da scritte con il consueto tenore le vetrate della sede provin ciale Uil di via Le Corbusier e i muri dell’edificio che ospita in particolare l’Ordine delle professioni infermieristiche, insieme ad altri Ordini sani tari, e l’ufficio del Giudice di Pace; colpite anche le sedi decentrate Cgil e Cisl a Ma rina di Ravenna. Indagini in corso. Di concerto con Cgil, Cisl e Uil e l’Ordine, il Comu ne ha organizzato un presi dio di solidarietà davanti alla sede Opi in piazza Bernini 2, il 17 ottobre.
Faenza | Cronaca 12 ottobre Gattino ferito
Con un fucile ad aria compressa
La Polizia Lo cale dell’URF ha fatto aprire un fascicolo alla Procura per maltratta menti animali nei confronti di ignoti. A metà settembre nel Parco Calamelli i volontari Enpa avevano trovato un gatto di pochi mesi: nel sottocute l’animale aveva ancora un pallino di piombo sparato da un’arma ad aria compressa. Affidato a una famiglia il micio oggi è perfettamente guarito.
Cotignola | Cronaca 13 ottobre
Si schianta con lo scooter 60enne al Bufalini
Incidente mercoledì 13 ottobre dopo le ore 13 presso il casello auto stradale di Cotignola: un uomo di 60 anni a bordo di uno scooter Yamaha 125, in uscita dal casello ha centrato il muro di divisione delle corsie di pagamento. I sanitari del 118 sono giunti tempestivamente sul posto con ambulanza ed elicottero, che ha trasportato il ferito al Trauma Center Bufalini di Cesena con codice di me dia gravità. Sul posto per i rilievi di rito la Polizia Autostradale e il perso nale di società Autostrade.
4
Il centenario del Teatro Socjale di Piangipane
Il 7 settembre 1911 la Cooperativa Agri cola Braccianti di Piangipane acquistò un terreno per la costruzione di un Teatro So ciale. Piangipane allora era caratterizzata da vaste distese di campi lavorati da brac cianti e contadini.
Il teatro venne costruito esclusivamente tramite il lavoro volontario dei braccianti, con l’aiuto dei muratori del paese, ed era a gestione collettiva, come le altre case del popolo.
In origine il Teatro era dotato di una gran de platea, un palcoscenico in tavole e di una galleria tutt’intorno. Non aveva sedie fisse ed ognuno portava la propria da casa
Il teatro venne costruito con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei brac cianti assicurando loro uno spazio dove poter frequentare altre persone e impara re cose nuove.
I temi più importanti affrontati all’interno del teatro erano quelli politici economici e sociali, non dimenticando però anche la funzione aggre gativa. Al Teatro Socjale ci si divertiva anche nei momenti più difficili. In questo spazio, insomma, ci si confrontava e si discuteva, ma venivano or ganizzate anche feste e si assisteva a spettacoli.
In poche parole, ci si incontrava, ci si conosceva e si imparava. Chi aveva ideato il Teatro, aveva pensato ad un luogo in cui braccianti, muratori, mezzadri ed i loro figli, tutti poveri ed in gran par te analfabeti, potessero accedere alla cultura ed aumentare la propria istruzione.
Al Teatro venne inaugurato anche il cinema eli minando però una parte degli affreschi originari. Fino agli anni ‘70 il teatro ha ospitato cinque proiezioni cinematografiche alla settimana.
Con il passare degli anni, la diffusione della televisione, la possibilità di potersi facilmente spostare con mezzi propri, la nascita di centri di aggregazione con siderati più ‘moderni’ come la discoteca, il calo di interesse nei confronti della passione politica, hanno messo in crisi il Teatro, come le altre Case del popolo. Tuttavia si voleva comunque mantenere aperto e vivo il teatro per non vanifi
care il lavoro dei braccianti del 1900. Nel 1987 alcuni ragazzi del paese decisero di organizzare eventi il venerdì sera. In questo modo nacque il Circolo Arci Tea tro Socjale. Il primo anno pianifi carono concerti di musica jazz e blues, senza dimenticare di offri re i famosi cappelletti.
L’anno dopo venne reinserito an che il cinema offrendo sempre da bere e da mangiare.
Oggi il “Socjale” è un punto cul turale molto importante per la regione.
In epoche recenti ha subito di verse ristrutturazioni rendendolo un ambiente molto apprezzato anche per la sua eleganza. In occasione dei cento anni (e uno) dalla costruzione del Tea tro Socjale di Piangipane Ravenna Teatro, Fondazione Teatro Socjale di Piangipane e Legacoop Romagna organizzano cin que appuntamenti per riflettere sul senso di essere cooperatori oggi.
Ad aprire le serate - da mercoledì 19 a sabato 22 ore 20:00 - e la mattinata di domenica 23, alle ore 11:00, in via Piangipane 153, a Piangipane, sarà l’evento speciale di Storie di Ravenna dal tito lo Volta e Rivolta. Storie di braccianti e cooperazione per i cento anni (e uno) del Teatro Socjale, ideazione Alessandro Argnani e Laura Orlandini, con Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Gianni Mazzotti, Tito Menzani, Laura Orlandini. Regia Alessan dro Argnani, musica e canto Christian Ravaglioli e Ottavia Sisti. La lettura spettacolo racconta di come i braccianti di Piangipane e dintorni abbiano imparato a difendersi dai soprusi dell’acqua e dei padroni, a rispondere alla paura e all’ignoranza mettendo insieme le pro prie forze e i propri sogni di futuro. Il racconto di una terra di cooperazione che ha saputo edificare il paesaggio attorno, per riflettere sul presente e leggere il nostro passato. Ogni sera, a margine della lettura-spettacolo, sarà protagonista un esponente del mondo cooperativo in dialogo con la giornalista Federica Ferruzzi per ragionare su cosa significhi essere cooperatori e cooperatrici oggi.
L’evento del centenario, con un occhio al passato e lo sguardo al futuro. VOLTA E RIVOLTA Storie di braccianti e cooperazione per i cento anni (e uno) del Teatro Socjale 19 ottobre ore 20:00 Teatro Socjale di Piangipane Daniele Lorenzi, presidente nazionale Arci Volontariato protagonista 20 ottobre ore 20 Teatro Socjale di Piangipane Romina Maresi, presidente Cooperativa San Vitale Che senso ha se tu solo ti salvi? 21 ottobre ore 20:00 Teatro Socjale di Piangipane Roberto Rubboli, direttore Associazione Nazionale Imprese Portuali Compagnia Portuale: nel cuore del Porto con Ravenna nel cuore 22 ottobre ore 20:00 Teatro Socjale di Piangipane Mario Mazzotti, presidente Legacoop Romagna Cooperazione tra ieri e domani 23 ottobre ore 11 Teatro Socjale di Piangipane Thomas Emmenegger presidente Olinda Una città senza periferia, l’esempio di Olinda Evento fuori programma: 3 novembre ore 20.30 Presidente della Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna, Lorenzo Cottignoli Il lato nascosto di Nullo Baldini TEATROCLUBMUSICA PROGRAMMA COMPLETO E PREVENDITE www.teatrosocjale.it Il Teatro Socjale di Piangipane alza il sipario sulla sua 33^ sta gione il 4 novembre, con il concerto di una grande musicista italiana, IRENE GRANDI, che rende il suo omaggio al blues. Un inizio di stagione esplosivo, dunque, per un cartellone di spetta coli del Socjale come sempre ricco, variegato, per un pubblico esigente e di appetiti robusti quanto differenziati. PIANGIPANE (Ra) Via Piangipane, 153 Circolo Arci Ingresso riservato ai soci Info 327 6719681 Teatro Socjale
Ravenna|Sanità
15 ottobre
Cuore... in forma
Successo per l’iniziativa
Grande successo della iniziativa “Tieni in forma il tuo cuore” a Ravenna in Piazza Ken nedy. Sono stati eseguiti 120 screening sul rischio cardio vascolare ed effettuate 125 consulenze sui corretti stili di vita dal per sonale sanitario del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl, coadiuvati dalle Associa zioni di volontariato Cuore e Territorio e Cittadinanza Attiva.
Lugo | Sanità
13 ottobre
Due nuovi direttori
All’ospedale di Lugo
Ospedale di Lugo: due nuo vi incarichi di direzione per la guida di altrettante strut ture complesse che rivesto no un ruolo chiave sul fronte della medicina ospedaliera. La Direzione generale ha nominato il dottor Fabio An saloni a capo dell’Unità Operativa di Radiologia e il dottor Nicola Fabbri alla di rezione dell’Unità Operativa di Chirurgia generale. I ruoli sono stati assegnati a due figure di grande esperienza, che hanno già ricoperto in carichi dirigenziali e svolto attività di docenza.
Cervia|Eventi 14 ottobre Un patto d’amicizia
Nel nome delle specialità
E’ stato siglato ad Orvie to il patto di amicizia tra la comunità del Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto e quella del Sale Dolce di Cervia - Riser va Camillone, entrambi Presìdi Slow Food. L’oc casione è stato il pas saggio, per il sesto anno, del Cammino del Sale di Cervia che durante la sua discesa verso Roma, lungo la Via Romea Ger manica, ha fatto tappa ad Orvieto.
Bagnacavallo | Cronaca
Archivio oggetti smarriti Come funziona
Nel Comune di Bagnacavallo esiste un archivio degli oggetti smarriti: a curarlo è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che si occupa della registrazione e del deposito de gli oggetti che vengono ricon segnati. Chiunque trovi o abbia smarrito qualcosa può contattare l’Urp presso gli sportelli di Palazzo Vecchio per depositarlo o averne notizia. Mensilmente viene curata la pubblicazione all’albo pretorio online dei nuovi oggetti pervenuti e conservati nell’ufficio per risalire al legittimo proprietario.
12 ottobre
5
Dal lunedì al sabato 7.30 - 20.00· la domenica 8.00 - 19.00 Da giovedì 20 a domenica 30 ottobre 2022 punti vendita aperti domenica 30 ottobre. DA GIOVEDÌ 20 A DOMENICA 30* OTTOBRE 2022 da giovedì 27 ottobre mercoledì novembre 2022 Lasciati avvolgere dalla sostenibilità. Scopri la nuova collezione dal 31 ottobre
Cotignola | Società 11 ottobre Premiate Cotignola e Sant’Agata
Obiettivo il miglioramento digitale
Tra i vincitori del premio “Agenda digitale Er 2022”, consegnato il 10 ottobre, figurano anche Cotignola e Sant’Agata sul Santerno. Il riconoscimento è stato asse gnato seguendo i valori più alti ottenuti in base a “Desier”, l’indice di digitalizzazione dei Comuni della regione che racchiude le buone pratiche di trasformazione digitale e che permette di analizzare l’evoluzione del divario digi tale in Emilia-Romagna, con lo scopo di migliorare settori pubblici e privati.
Bagnacavallo|Eventi 16 ottobre Disegni in mostra Alunni protagonisti
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, al Sa crario dei Caduti di Bagnacavallo sono stati esposti a fianco delle opere degli artisti i disegni che gli alunni delle classi seconde della scuola primaria hanno ini ziato durante la visita alla mostra “…E poi sarà l’età del legno” e completato in clas se. La mostra è a cura di BiArt Gallery e dei volontari del Sacrario.
Marco Giovanni Montanari, insegnante di lettere e giardiniere, in via Mentana a Lugo ha realizzato la “bibliotechina”: tutti possono prendere, dalla cassetta di legno appesa all’albero, un libro e riportarne altri. Presto, l’iniziativa si allargherà an che alle piante, con Montanari che ha già preparato il cesto in cui si possono riporre fiori ed accogliere quelli regalati.
Bagnacavallo | Società
ottobre
Riqualificazione dell’illuminazione pubblica
In varie strade
In queste settimane, nel centro di Bagnacavallo, sono in corso inter venti di riqualificazione dell’illu minazione pubblica per un costo di circa 60.000€, tutti finanziati dal contributo previsto dal decreto del Ministero dell’interno. I lavori riguar dano sia l’efficientamento energeti co dell’impianto con l’inserimento di nuove lampade led a basso consu mo, sia la ristrutturazione della linea elettrica interrata.
11
Lugo | Società 10 ottobre La “bibliotechina” di Lugo L’iniziativa
6
@inkklub_ @kvlt_bodypiercing 348 1757806 CUSTOM TATTOO & LUXURY PIERCING Circ. Piazza d’Armi 32 Ravenna
Judith Herrin, professoressa emerita del King’s College di Londra, è stata ospite del la Casa Matha, ricevuta dal Primo Massaro Maurizio Piancastelli e dal Console Antonio Bandini, dove ha tenuto una conferenza dedicata alla sua passione per la città di Ravenna e per i tesori. Consegnata una me daglia e un mosaico eseguito dalle artiste dell’associazione Dis-Ordine.
Ravenna|Cronaca 14 ottobre Ringraziamento ai neo congedati Cerimonia della Gdf
Si è svolta a Bologna la ce rimonia di “Saluto e Ringra ziamento a tutto il Personale neo congedato, che ha pre stato la propria opera presso i Comandi ed i Reparti della Guardia di Finanza dell’Emi la Romagna”. L’evento, che corrisponde all’esigenza sentita nel Cor po di tenere insieme valori, memoria e cambiamento, ha rappresentato una stra ordinaria occasione per promuovere il ruolo dell’As sociazione Nazionale Finan zieri d’Italia e rinsaldarne i valori tra tutto il Personale.
Ravenna|Eventi 15 ottobre L’Ordine di Malta
La Giornata nazionale
Anche a Ravenna, in piazza San Francesco, è tornata la Giornata Na zionale dell’Ordine di Malta, Ordine religiosolaicale e ospedaliero. È stata l’occasione per far conoscere il lavoro svol to quotidianamente dai volontari al servizio delle persone e delle famiglie in stato di necessità e allo stesso tempo presentare i diversi progetti, a livello locale e nazionale.
Gratteri al Circolo
Ravennate e dei Forestieri Autore di “Complici e Colpevoli”
Il Procuratore Capo di Catanzaro, Ni cola Gratteri, accompagnato da An tonio Nicaso, giornalista e professore, esperto di storia delle Mafie, è stato ospiti venerdì sera al Circolo Raven nate e dei Forestieri per la presenta zione dell’ultimo libro “Complici e Colpevoli” che affronta il tema della criminalità organizzata oggi. Nel libro Gratteri spiega come oggi la Mafia non abbia più bisogno di sparare, ma abbia acquistato la capacità di muo versi sottotraccia, senza suscitare cla more, dilagando nel silenzio
Ravenna|Cronaca 14 ottobre
Ravenna|Cronaca 13 ottobre Conferenza di Judith Herrin Alla Casa Matha
7
Ravenna | Sport 16 ottobre Prima vittoria casalinga Per il Ravenna FC
Mister Serpini voleva vin cere per la prima volta al “Benelli”, e contro il Real Forte Querceta i suoi ragaz zi l’hanno accontentato con una prestazione maiuscola che poteva terminare con qualche gol in più. I giallo rossi sono andati a segno nel primo tempo con Pipi cella, che ha ribadito in rete una respinta del portiere to scano dopo una bella parata su una punizione calciata da Tabanelli. Sempre nella pri ma frazione di gioco, è stato annullato un gol a Guidone per un fuorigioco.
Ravenna | Sport 15 ottobre OraSì, trasferta amara
In Friuli passa Cividale
La trasferta di Cividale del Friuli è amara per l’OraSì, club impegnato nel campio nato di serie A2 di basket maschile, che perde 80-70. Decisive per i giallorossi le troppe palle perse soprattutto nel secon do set, dove i padroni di casa hanno tro vato la fuga decisiva. A Ravenna non è ba stato né il tentativo di rimonta finale, né la prestazione di capitan Musso. (foto Ravaioli)
Russi | Sport 15 ottobre Calcio a 5, Russi vince
Partita di spessore
Il Russi C5 - campionato di serie B di calcio a 5 - torna dalla trasferta di Fano con una vit toria per 5-3 contro i padroni di casa dell’E ta Beta. Dopo un sontuoso primo tempo in cui gli arancionero segnano tre reti, nella seconda frazione, i locali accorciano le di stanze. La rimonta marchigiana, però, sva nisce con un’espulsione, che consegna, di fatto, la vittoria ai romagnoli.
Faenza | Sport 16 ottobre
Giulia Randi e Marco Rontini secondi Nell’arrampicata sportiva
Nei campionati italiani della discipli na veloce dell’arrampicata sportiva, ad Arco di Trento, col cronometro posizionato al top ai 15 metri di al tezza, Giulia Randi (nella foto), l’azzurra della “Carchidio Strocchi Faenza”, già vincitrice sia dei Mondiali giovanili di velocità che della coppa Italia, si è classificata seconda alle spalle di Beatrice Colli; il diciassettenne Mar co Rontini, anch’egli della “Carchidio Strocchi Faenza” e anch’egli campio ne del mondo giovanile di velocità, ha chiuso dietro a Gian Luca Zodda.
8
itinerario Gastronomicotra Sapori di Stagione Prodotti del Territorio 25edizione2022 a 10 Ristoranti del Ravennate, 70 Appuntamenti con la Grande Cucina Mensile di Storia e Tradizioni della Provincia Romagnola Comune di Ravenna con contributo di: organizzazione Ascom Servizi Srl informazioni: 0544.515611 Confcommercio Ravenna Valli e Pinetepercorso gastronomico 19 settembre 4 dicembre
ottobre Mondial Tornianti in Turchia
manifestazione
La città di Menemen, nella provincia di Smirne, ha recentemente ospitato il primo Festival della ceramica. In quest’ambito, sull’esperienza del Mondial Tornianti di Fa enza, svolto durante Argillà 2022, alla quale ha partecipato una nutrita rappresentanza di maestri della Turchia, gli organizzatori del Festival di Menemen hanno messo a punto una versione del Mondial Tornianti.
ottobre
Ravenna|Cultura
14 ottobre
Fedeli d’Amore
A Buenos Aires
Si è conclusa con grande successo di pubblico la pri ma volta a Buenos Aires di Ermanna Montanari e Mar co Martinelli - co-fondatori e direzione artistica del Te atro delle Albe - che hanno debuttato con lo spettaco lo fedeli d’Amore “polittico in sette quadri per Dante Alighieri”- musica di Luigi Ceccarelli, tromba dal vivo di Simone Marzocchi - al Te atro San Martín/Complejo Teatral de Buenos Aires. Lo spettacolo ha inaugurato il progetto Dante nei cinque continenti.
Bagnacavallo ha ospitato “Strati della Cul tura”, appuntamento organizzato annual mente da Arci nazionale per promuovere fra i propri operatori un confronto sulle proposte di promozione culturale. Dal 13 al 15 ottobre le iniziative, che hanno visto la partecipazione di oltre cento persone da tutta Italia, si sono svolte nei vari spazi della cultura bagnacavallese.
Ravenna|Eventi
16 ottobre
Le Giornate del FAI
Tra storia e arte
Si è rinnovato con successo l’ap puntamento con le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento che il Fondo dedica al patrimonio cul turale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi. A Ravenna visite al Liceo artistico Nervi-Severini (nella foto)l’edificio fu disegnato da Camillo Morigia, per accogliere i poveri e gli infermi - e i nuovi spazi di Acca demia e Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi. Visite an che in altri luoghi della provincia.
Faenza|Cronaca
14
La
Bagnacavallo|Eventi 15
“Strati della Cultura” A Bagnacavallo
9
SPECIALITÀ brioche artigianali DA CLAUDIO VINERIA
“Servo di scena”, prosa al Masini
Al Teatro Masini di Faenza Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli aprono la Stagione di Prosa con “Servo di scena” di Ronald Harwood, diretto da Guglielmo Ferro. Considerata una delle com medie più importanti del Nove cento, racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di Re Lear sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato. Lo affian ca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista, tuttofare – che rappre senta l’irrazionalità dell’amore, del la tenacia, della dedizione. Tutto questo mentre le bombe tedesche stanno martorizzando le città in glesi nel ’42. Tutto questo mentre le bombe tedesche stanno mar torizzando le città inglesi nel ’42. Dal 21 al 23 ottobre ore 21 (www. accademiaperduta.it).
18 ottobre Conversazioni dantesche
Dal 22 ottobre L’arte di Minghetti
Conversazioni dantesche: per l’edizione del de cennale, curata da Luigi Canetti e Sebastiana Nobi li, è stata scelta la riflessione sulla città con il titolo “E sarai meco sanza fine cive. Esperienze e modelli di città”. I prossimi incontri sono in programma nei giorni 18, 25 e 27 ottobre alle 17.30 all’auditorium di San Romualdo a Ravenna. Verranno introdotti da pezzi musicali eseguiti dagli strumentisti dell’I stituto superiore di studi musicali Giuseppe Verdi. (foto Shutterstock.com)
Dal 15 ottobre
“Ravenna incontra l’arte”
Mostra di pit tura e scultura dell’associazione “Ravenna incon tra l’arte”. Appun tamento nella sede della Com pagnia Portuale di Ravenna, via Antico Squero 6, ingresso dal par cheggio attiguo, dal 15 ottobre al 18 dicembre. Orari: dal sabato alla domenica dalle 16 alle 19. L’associazione annovera 32 presone, tra le quali artisti di nazionalità rumena, ma rocchina, ucraina, russa, albanese. Il presidente Mauro Dalla Casa sottolinea l’importanza di questa unione, nel segno dell’amicizia e della pace.
Sante Minghetti è una presenza costante nel pano rama artistico faentino da tanti anni. In questi giorni cade una particolare e straordinaria ricorrenza. Nato nel 1922 a Russi, il 24 ottobre compie 100 anni. Alla Bottega Bertaccini di Faenza, sabato 22 ottobre alle ore 18 viene inaugurata la mostra a lui dedicata. Min ghetti ha organizzato una sola personale nel 2004 presso il Fontanone Arte. Ha comunque partecipato a numerose collettive e a concorsi, ricevendo premi e attestazioni. Fino al 26 novembre.
23 ottobre
“Soavi Armonie”
Al MIC la seconda edizione di “Soavi Armonie” ras segna di dieci concerti curata da Donato D’Antonio in collaborazione con la Scuola di Musica Sarti di Faenza e il Lions Club Faenza Host. Momenti di mu sica classica, jazz e contemporanea; verrà omaggia to anche lo stile liberty, tema legato alla mostra di Galileo Chini, dal 26 novembre. Info: 0546697311. Il 23 ottobre alle 11.15 : Vintage guitar music con Saša Dejanović alla chitarra. Musiche di: Granados, Albeniz, Bach. (foto Shutterstock.com)
23 ottobre
Tra rocche e torri
Dopo l’appuntamento del 16, anche il 23 ottobre è in programma la biciclettata alla scoperta della Bassa Romagna, accompagnati da Ciclo Guide Lugo. Le due giornate seguiranno il nuovo itine rario turistico “Rocche e torri”: un interessante per corso attraverso la storia della Bassa Romagna tra torri possenti, che erano il simbolo del potere eco nomico e militare delle città comunali fin dal XII se colo, e antiche rocche. 0545 280898, mail turismo@ unione.labassaromagna.it
Fino al 27 novembre Biennale “open air”
Via Zirardini fino al 27 di novembre torna a essere una galleria a cielo aperto con una selezione di im magini di opere della VII Biennale di Mosaico Con temporaneo di Ravenna per la quale tanti mosaicisti italiani e in particolare ravennati hanno evidenziato la vocazione artistica di Ravenna incentrata sulla pro duzione contemporanea, ma sempre idealmente collegata all’antica tradizione bizantina. Con l’aper tura dei suoi luoghi più suggestivi la città è coinvolta in un ricco programma di eventi.
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
10
Brado
Un padre, un figlio e un cavallo
Regia di Jaume Collet-Serra.
Con Dwayne Johnson, Noah Centineo, Sarah Shahi
Storia di un conflitto tra un padre e un figlio. Kim Rossi Stuart, proprietario di un ranch subisce un incidente: ad aiutarlo nel suo lavoro arriverà - di controvoglia e memore di un passato doloroso - il figlio. I due si ritrovano per addestrare un cavallo difficile in vista di una gara di cross-country. Inizia un percorso che li farà avvicinare sempre più.
Regia di Kim Rossi Stuart.
Con Kim Rossi Stuart, Barbora Bobulova, Saul Nanni
DRAMMATICO
COMMEDIA
DOCUMENTARIO
I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11
OROSCOPO della Settimana a cura di Bruno Coletta
21 marzo - 20 aprile
Ariete Anche se non lo dai a vedere, dentro te è successo qualcosa di davvero rivoluzionario. Hai quasi paura che non sia vero e che ancora stai sognando. E’ ovvio che “non tutto è oro quel che luccica” ma è anche vero che “ Il buon giorno si vede dal mattino”. Ora devi solamente riprendere la tua strada e recuperare il tempo perso.
21 aprile - 20 maggio
Toro E’ giustissimo accontentarsi anche di poco ed essere ugualmente riconoscenti alla nostra vita. Ma è altrettanto giusto anche sapersi rimettere in gioco dopo aver rischiato tutto per cercare di afferrare il successo. E’ meglio cominciare da capo dopo una caduta che vivere tutta la vita mettendo i piedi dove qualcuno li ha già messi.
21 maggio - 21 giugno
Gemelli Sei una persona sensibile ed intelligente ma a volte è come se avessi dei black-out, corri il rischio di affogare in un bicchiere d’acqua. Per vivere con meno ansie applica a te stesso la legge di attrazione, vedrai che poi le cose prenderanno la giusta piega. Non ti ricordi cos’è la Legge di Attrazione? “Se la desideri fortemente puoi attirare ogni cosa ciò che vuoi”.
22 giugno - 22 luglio
Cancro Tutto si può dire di te meno che non sei buono e generoso. Se avessi la possibilità aiuteresti di vero cuore tutti quanti coloro che chiedono il tuo aiuto. Poi se tra questi ci fosse un amico, senza pensarci un attimo gli daresti anche la camicia. Che peccato che l’intera umanità non è così quando sei tu ad avere bisogno.
Quando senti una vocina dentro di te che ti sussurra qualcosa, ascoltala.
23 luglio - 22 agosto
Leone La tua cosmica intelligenza a volte è offuscata dal passaggio di qualche cometa. Le comete sono i pensieri negativi che ogni tanto si insinuano nella tua mente. Questi pensieri troppo spesso vengono ingigantiti dei tuoi timori e dalle tue paure. Vivere bene o vivere male dipende solo da come tu tratti queste comete.
23 agosto - 22 settembre
Vergine C’è sempre qualcosa o qualcuno che si mette in mezzo nel momento più importante. Non riesci quasi mai a completare con totale soddisfazione le cose che fai. Ricorda che se queste cose succedono vuol dire che sei tu con la tua mente che le attrai. Preparati a ricevere una bella visita, ma attento a non essere troppo generoso.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Approfitta di queste giornate per andare a trovare dei parenti che è tanto che non vedi. E’ molto importante che tu lo faccia adesso. Nell’ambito lavorativo sei un po’ troppo condizionato dagli avvenimenti e dalle informazioni esterne. Impegnati sempre al massimo, come sai fare solo tu, e non ascoltare tutto quello che si dice.
23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Alla barba di tutti quelli che erano sicuri di un tuo capitombolo, anche questa volta ce l’hai fatta. Sei davvero una persona eccezionale. Sei come l’araba fenice che risorgi sempre dalle tue ceneri. Ora però cerca di non abusare della buona sorte e impegnati in prima persona se vuoi dare una svolta basilare alla tua vita.
Ravenna|Eventi
13 ottobre Halloween in centro L’iniziativa
Il centro storico di Ravenna si animerà per la prima volta lunedì 31 ottobre - dalle 16.30 alle 20, indicativamente - con “Ravenna Halloween”, nuova iniziativa pensata in occasione di questa giornata di fine ottobre caratterizzata dalla festa di origini celtiche, da sempre appuntamento immancabile nei paesi anglosassoni e ormai da tempo radicatasi anche in Italia. L’iniziativa è promossa dal Comitato Spasso in Ravenna e dal Comune.
Questo
pubblicazione
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario Diventerai forte quando non sentirai più il bisogno di far vedere agli altri quanto lo sei. Hai ricevuto una lezione ed una esperienza dalla vita tanto dolorosa quanto indispensabile per continuare la tua crescita e la tua maturità. Non che ne avevi bisogno, ma a qualcuno tocca sempre, questa volta è toccata a te.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Quando parli con gli altri non fai mai vedere la tua reale soddisfazione nel fare le tue cose. Non devi fare lo spavaldo, ma puoi tranquillamente dire che sei abbastanza soddisfatto di te stesso. La falsa modestia è altrettanto brutta quanto la spavalderia. Non vergognarti mai di dire chi sei, da dove vieni e cosa ti piacerebbe avere. Pochi sono capaci.
20 gennaio - 18 febbraio
Acquario A diventare un tuo amico non è impresa impossibile come lo è esserlo con la A maiuscola. Sei luminoso, generoso, estremamente poliedrico, con un sorriso carismatico e trascinatore; ma per far parte della ristrettissima cerchia dei tuoi intimi, bisogna affrontare e superare delle fatiche a dir poco impossibili. Occhio a chi arriva.
19 febbraio - 20 marzo
Pesci ”Chi si accontenta gode” recita il vecchio adagio. Tu devi proprio fare così ed avere tanta furbizia da non lamentarti, perché poteva andare molto peggio. Adesso, a pericolo scampato, rimboccati le maniche e riprendi il lavoro da dove lo avevi lasciato. A giorni interessanti conoscenze e tentativi di seduzione.
l’informazione
periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale
non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003. tutta
in diretta, 24ore su 24, su PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
Dott. Bruno Coletta
Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
12
CRB IMPIANTI SI OCCUPA DI IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTI CITOFONICI, IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE, ILLUMINAZIONE LED, IMPIANTI DI ALLARME, VIDEOSORVEGLIANZA, DOMOTICA, CANCELLI AUTOMATICI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI RAVENNA – Cell.389 6842956 – 389 6842955 crbimpianti@hotmail.com www.crbimpianti.com seguici su PREVENTIVI GRATUITI KIT FAMILY LIGHT Sistema completo BRIDO filo-radio BIDIREZIONALE doppia banda d trasmissione su 5 canal Fino a 1,5 Km in aria libera, no inibizioni Programmazione e gestione tramite SW o CLOUD GESTIONE DA REMOTO TRAMITE APP Kit di allarme Family via radio bidirezionale e doppia frequenza Serie Gold 896 ASSISTENZA H24 ROTTAMAZIONE VECCHIO IMPIANTO
Viale Berlinguer, 82 - Tel. 0544 401215 | Via Cairoli, 17/A - Tel. 0544 218210 (RAVENNA) WhatsApp Customer Service Viale Berlinguer 345 6706307 Via Cairoli 389 6947895 TEST VISIVO GRATUITO SPECIALE PROTEZIONE Fino al 31 Ottobre ti aspettiamo per il TEST VISIVO GRATUITO e sul tuo nuovo occhiale da vista TRATTAMENTO LENTI IN OMAGGIO a scelta tra: PROTEZIONE LUCE BLU PROTEZIONE RAGGI UV