COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
IL DIARIO DELLA
SETTIMANA
n° 42
mercoledì 18 ottobre 2023 - sett. 42 - anno XIV
BurriRavennaOro, l’inaugurazione dell’importante mostra a cura di Bruno Corà
IN COPERTINA
Al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, è stata inaugurata “BurriRavennaOro”. L’importante mostra, a cura di Bruno Corà, è allestita fino 14 gennaio 2024, nella città in cui Burri, tra la fine degli Ottanta e gli anni Novanta, aveva avviato una intensa azione pittorica. I due ambiti della sua pittura e della produzione calcografica, integrati alla presenza della grande scultura rossa, Grande Ferro R (1990), presso il Palazzo delle Arti e dello sport “Mauro De André” offrono una fortissima presenza del maestro a Ravenna. (Alberto Burri, Sacco ST 11, 1954, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, by SIAE 2023, Ph A. Sarteanesi)
Federico Marchetti presenta il suo libro a Ravenna
“Le avventure di un innovatore”. Il 19 ottobre incontro alla Sala Corelli Il noto imprenditore ravennate Federico Marchetti, fondatore di YOOX, presenta il suo libro “Le avventure di un innovatore”. Giovedì 19 ottobre, alle 18, alla Sala Corelli del Teatro Alighieri, sarà protagonista di un dialogo con il Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale. Modera Valerio Baroncini, Vicedirettore del Resto del Carlino. Nel libro, Federico Marchetti, affiancato dalla giornalista Daniela Hamaui, ripercorre la sua storia personale, quella di un ragazzo di provincia che va a studiare in America, si innamora del Web e torna in Italia per fondare la sua azienda: YOOX. La sua vita è anche piena di imprevisti, successi ma anche tanti errori che è quasi impossibile evitare. Partito da un magazzino alla periferia di Bologna, lo trasforma nel primo e-commerce della moda al mondo; in mezzo svela anche come è riuscito ad incontrare i giganti del tech e diventare consigliere di Re Carlo III. L’innovazione è alla base del successo della sua impresa diventata il primo «unicorno» italiano ed è anche un talismano. Il suo impegno riguarda oggi una delle più grandi sfide del no-
stro tempo: la crisi climatica. Presidente della Task Force globale per la moda sostenibile, racconta qui come è possibile vincere questa missione mettendo insieme tecnologia, umanesimo e intelligenza artificiale. Federico Marchetti(1969), dopo un master alla Columbia Business School, capisce che il digitale sta esplodendo in America; decide di portare in Italia l’innovazione di cui ha sentito il profumo a New York, facendola sposare a qualcosa che di più italiano non si può: la moda. È così che nasce YOOX, primo unicorno tecnologico e, dopo la fusione con NetA-Porter, leader mondiale dell’e-commerce di fashion. Nel 2021, dopo ventun anni, Marchetti lascia la guida della sua azienda per occuparsi di sostenibilità e difesa dell’ambiente. Oggi è presidente della Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative, fondata da Re Carlo III, in un proTutte le ultime news getto di trasformazione su Ravenna24ore.it della moda verso un futuro green che riunisce CEO di tutto il mondo. Fa parte del Consiglio di Amministrazione della Giorgio Armani. Nel 2017 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina di Cavaliere del Lavoro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. (a sinistra: foto Muhammad Aamir Sumsum/Shutterstock.com. Sopra: foto Delbo Andrea/Shutterstock.com)