in
Ravenna conferma il suo triste primato in Italia relativamente ai furti in abitazione, prima posizione anche per le rapine in banca. È quanto emerge dalla classifica del Sole 24 Ore legata all’indice di criminalità tra le province italiane. Secondo l’elaborazione su dati forniti dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno (poi le posizioni vengono calcolate in base al numero di denunce ogni 100.000 abitanti) la provincia bizantina è 20esima in Italia; l’anno scorso si era posizionata 17esima (nel 2020 era 15esima). Quarto posto per quanto riguarda gli omicidi da incidente stradale. Questo dato, assieme ai due primati, penalizzano fortemente il risultato nella classifica finale. (articolo completo su Ravenna24ore.it; foto Shutterstock.com)
E’ stata deliberata dal Comitato di Ge stione dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna la nomina dell’ingegner Fabio Ma letti a nuovo Segretario Generale dell’Ente di Via Antico Squero.

Maletti, classe 1961, da venticinque anni in Autorità Portuale, rivestendo l’incarico di Direttore Tecnico dal 2000, ha già in passato ricoperto il ruolo di Segretario Generale per alcuni anni.
“Una scelta – ha dichiarato Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale – che va nel segno della continuità e del riconosci mento. Della continuità, rispetto al per corso virtuoso che l’Ente sta compiendo e che bisogna continuare a percorrere con determinazione per raggiungere gli obiet tivi sfidanti che ci siamo posti. E del rico noscimento verso il grande lavoro che tut
ta la struttura ha svolto in questi anni, continua oggi e dovrà continuare a svolgere in futuro nell’interesse del Porto di Ravenna e di quegli obiettivi strategici che sono ora legati alla realizzazione del Progetto dell’Hub Portuale e delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
Intanto, segnali positivi per lo scalo ravennate, che nel periodo gennaio-luglio 2022 ha movimentato comples sivamente 16.338.806 tonnellate, in crescita del 5,4% (oltre 840 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021. Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 14.202.986 tonnellate (+6,8% sul 2021) e a 2.135.820 tonnellate (-3,2% sul 2021).
Il numero di toccate delle navi è stato pari a 1.623, con 41 toccate in più (+2,5%) rispetto ai primi 7 mesi del 2021. Il mese di luglio 2022 ha movimentato complessivamente 2.471.020 ton nellate, in calo del 7,8% (oltre 200 mila tonnellate in meno) rispetto al 2021. Analizzando le merci per condizionamento, nel periodo gennaio-luglio 2022 le merci secche (rinfuse solide e merci varie e unitizzate) - con una movimentazio ne pari a 13.509.436 tonnellate - sono cresciute del 5,2% rispetto al 2021. Nei primi 7 mesi del 2022 le rinfuse solide e le merci varie (con 10.900.357 tonnellate complessive di merce) sono aumentate del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Le merci unitizzate in container (con 1.554.739 tonnellate di merce) sono aumentate del 13,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre le merci su rotabili (1.054.340 tonnellate) sono aumentate del 22,9% rispetto al 2021. (nelle immagini l’ingegner Maletti, una nave portacontainer da Shutterstock.com, e un’attività nel porto)


tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it


Residenza universitaria
“Santa Teresa” L’inaugurazione

Già dall’inizio di questo anno accademico 2022/2023, gra zie a una convenzione tra la Fondazione Opera di S. Te resa del Bambino Gesù ed ER.GO, anche la città di Ra venna può contare su una piccola struttura per studen ti, in attesa della realizzazio ne di un altro Studentato da parte della Fondazione Flaminia. È stata inaugurata la nuova residenza univer sitaria “Santa Teresa”, 1.400 metri quadrati con 15 stan ze, che ospiteranno studenti e studentesse universitarie meritevoli e in condizioni economiche meno abbienti.
Ravenna | Economia & Lavoro 4 ottobre
Il caro-energia
Imprese a rischio
Alti costi dell’energia anche per il 2023 e una cooperativa su dieci sta considerando di fermare gli impianti, un rapporto che sale a una su quattro nel settore dei trasporti e della logistica. Indagine interna presentata da Legacoop Romagna; il 9% di aziende pre veda di spegnere gli impianti o di ricorrere ad ammortizzatori sociali (7%) se non ci sa ranno interventi. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Cronaca 3 ottobre Manifestazione per i daini A Lido di Classe

Significativa partecipazione alla passeggiata e al sit in in difesa dei daini a Lido di Classe: un centi naio di attivisti e cittadini, anche da fuori Regione, si sono ritrovati con striscioni e slogan per ester nare la richiesta alla Regione di ritirare la delibera 140/2021, che destina i daini della pineta di Clas se e di Lido di Volano a zone di prelievo ed alle vamenti, fatto che i manifestanti considerano una sorta di morte in differita. (foto Willy Maurizio Cazzanti)
Ravenna | Arte 3 ottobre Leonardo da Vinci al MAR Arrivato il disegno
È arrivato al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna il disegno di Leonardo da Vin ci, parte del Codice Atlantico, proveniente dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano per la mostra “Prodigy Kid”, allesti ta dall’8 ottobre all’8 genna io nell’ambito della settima edizione di RavennaMosaico, biennale di mosaico contem poraneo. Si tratta di una testi monianza di grande fascino che rappresenta una creatura ibrida largamente aderente alla descrizione del Mostro di Ravenna, per come ne dà nota lo speziale fiorentino Luca Landucci nel suo diario, alla data dell’11 marzo 1512.


































































































































Ravenna | Cronaca
5 ottobre
Salvataggio della nave da crociera Il plauso delle autorità
Incontro alla sede della Direzione marittima con i rappresentanti della macchina del soccor so che lo scorso 17 settembre ha salvato la nave da crociera “Viking Sea”, che aveva rotto gli ormeggi. Plauso anche parte del Prefetto De Rosa, del Sindaco De Pascale e del Presidente dell’Autorità Portuale Rossi. La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, immediatamente aller tata, ha coordinato l’intervento dei Servizi tecnico-nautici: Piloti, Rimorchiatori ed Ormeggia tori del porto di Ravenna, intervenuti assieme alla motovedetta Cp 328.
Ravenna | Arte 5 ottobre Intervento conservativo
Al Parco della Pace
Guidati dal docente del corso di Tecniche di re stauro per il mosaico Marco Santi, gli allievi dell’Ac cademia di Belle Arti di Ravenna hanno concluso un intervento conservativo sull’opera di Alexander Kornoukhov “L’uomo e la natura”, all’interno del par co della Pace. L’esperienza ha consentito agli allievi del biennio specialistico di Mosaico di accrescere le loro competenze e di approfondire ulteriormente la conoscenza della storia del mosaico.
Ravenna | Società
6 ottobre Giovani italiani
Cerimonia in Municipio
Cerimonia in Municipio con il sindaco Michele de Pascale e la presidente del Consiglio comunale Ouidad Bakkali per quattordici neo maggiorenni nati in Italia da genitori stranieri che, con il conse guimento della maggiore età, hanno ottenuto la cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 4 della Legge 91/1992. Durante la cerimonia donata una copia della Costituzione della Repubblica, una bandiera dell’Italia e una dell’Europa.


Ravenna | Turismo 3 ottobre
10 itinerari cicloturistici

Ravenna si scopre in bici
Presentati il 3 ottobre a Palazzo Ra sponi dalle Teste, 10 itinerari ciclo turistici: proposte rivolte ai visitatori ma anche ai ravennati, per apprez zare dalle due ruote le bellezze mo numentali e naturalistiche della cit tà e dell’intero territorio comunale, ma anche provinciale. “Siamo molto soddisfatti – afferma l’assessore al Turismo Costantini – della realizza zione di questi percorsi che portano alla scoperta del nostro territorio attraverso un’esperienza completa mente sostenibile”. (foto Shutterstock.com)


Conselice | Cronaca
5 ottobre Grave incendio all’Unigrà Nessun ferito
Grave incendio nella stabili mento Unigrà di Conselice, sulla strada provinciale 59.

La gigantesca colonna di fumo, visibile anche a quasi 15 km di distanza dal luogo dell’incendio, è stata segna lata da diversi automobili sti. La strada è stata chiusa e sul sono intervenute le Forze dell’Ordine e diverse squadre dei Vigili del Fuoco. L’incendio, molto grosso, è stato domato e fortuna tamente non ci sono stati feriti, ma per diverse ore il Comune ha raccomandato di tenere chiuse le finestre.
Bagnara di Romagna | Cronaca
5 ottobre Cagnolino sbranato dai lupi
Un nuovo attacco
Ennesimo blitz dei lupi in Bassa Romagna, dopo gli attacchi a oche e anatre a Conseli ce e tra Massa Lombarda e Sant’Agata. Vicino al centro abitato di Bagnara un cagnolino è morto azzannato all’interno del cortile dell’a bitazione dei proprietari, che poi hanno tro vato uccise anche diverse galline. Coldiretti sottolinea: “Occorre intervenire per contene re il sovraffollamento”. (foto Shutterstock.com)

Faenza | Cronaca 6 ottobre Truffa, denunciato Dalla Polizia locale


Un 57enne è stato denunciato per truffa aggravata: doveva pagare una multa di 600 euro per riscattare il veicolo sequestratogli per mancata copertura assicurativa, così l’uomo, spiega la PL, ha effettuato un bo nifico di 6 euro e ha aggiunto sulla ricevuta due zeri vicino al 6 trasformandolo in 600.
La Polizia locale della Romagna faentina lo ha scoperto e denunciato.
Ravenna | Cronaca
5 ottobre
Rapina nel parcheggio di San Vitale
Esploso un colpo a salve
Rapina a mano armata poco prima di mezzogiorno nel parcheggio di San Vitale in Largo Giustiniano. Due persone in scooter hanno minaccia to con una pistola un rappresentan te di gioielli e orologi di Bologna e, per intimidire la vittima, hanno an che esploso un colpo di pistola, poi risultato a salve, a terra. I malviventi sono poi fuggiti con un bottino di alcuni orologi sottratti al rappresen tante. Sul posto è subito intervenuta la Polizia di Stato, supportata dalla Scientifica che ha effettuato i rilievi.

Cervia | Cultura 5 ottobre
Il MUSA vola in Slovenia Esempio di inclusione
MUSA, il museo del sale di Cervia ha partecipato al Forum della Associazione Musei Marittimi del Medi terraneo che si è svolto a Pirano, in Slovenia, dal titolo “Il Mare che unisce“. MUSA ha portato la propria espe rienza nell’ambito dell’in clusione e del superamento delle barriere per una cultu ra aperta a tutti, che tenga conto dell’eterogeneità del pubblico con le relative va rietà di bisogni. Sono stati portati esempi di installa zioni multimediali e accorgi menti all’interno del museo.
Faenza | Scuola 3 ottobre Premi e borse di studio Dal Rotary Club Faenza

A Faenza, nella sala Giovanni dalle Fabbri che della BCC Ravennate Forlivese e Imo lese, il Rotary di Faenza ha organizzato la consegna dei premi e delle borse di stu dio che la sede manfreda del Club filan tropico designa ogni anno agli studenti di diversi istituti scolastici del territorio e che si sono particolarmente distinti nel loro percorso didattico.

Per la promozione turistica
Continua la collaborazione fra i Comuni di Ravenna, Comacchio e Cervia per la promozione turistica che prevede la visita sul territorio di video blogger e influen cer italiani e tedeschi e una campagna di comunicazione sul turismo slow. Saranno coinvolti in una serie di visite e attività nei territori alla scoperta delle loro peculiari tà. (foto Shutterstock.com)

Faenza | Spettacoli
3 ottobre
La città della musica Successo per il MEI
Si è conclusa con grande successo di pubblico l’edizione del 2022 del MEI – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, che ha animato le giornate di venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, trasformando Faenza in una vera e propria città della musica con concerti, forum, convegni, fiere e mostre per festeggiare i 25 anni della rassegna. “È stato un grande successo sopra ogni più rosea previ sione” afferma Giordano Sangiorgi, patron del MEI. (nella foto di Gianni Zampa glione: Nada, premiata al Meeting)



Ravenna | Economia&Lavoro

4 ottobre
La Pescarini cerca docenti A Cervia e Faenza
La “Angelo Pescarini” Scuola Arti e Mestieri ha emanato un avviso pubblico per la co stituzione di un albo aperto per il conferimento di inca richi di docenza nelle scuole comunali di musica “G. Sar ti” di Faenza e “G. Rossini” di Cervia. Per candidarsi occorre presentare uno specifico cur riculum vitae costituito esclu sivamente da: titoli artistici, professionali e culturali, da re digere sul modello da scarica re sul sito della Pescarini dove sono presenti, inoltre, l’avviso integrale e il modulo di do manda. (Foto Shutterstock.com)

Sant’Agata sul Santerno | Società 4 ottobre Cento anni per Ugo Rambelli Omaggio dell’amministrazione comunale
Domenica 2 ottobre, al centro sociale “Ca di cuntadèn” di Sant’Agata sul Santerno, il san tagatese Ugo Rambelli ha festeggiato il suo centesimo compleanno, insieme ai parenti. Per l’occasione, Lilia Borghi, vicesindaca, a nome dell’Amministrazione, ha consegnato una pergamena; mentre, Antonio Bassi, pre sidente del centro sociale, ha sottolineato la coincidenza dell’evento con la festa dei nonni.

Bagnacavallo | Società 4 ottobre Ztl, via alle regole invernali

Accesso limitato nei festivi e il sabato mattina
Fino a domenica 30 aprile 2023, in piazza della Libertà a Bagnacavallo, sarà in vigo re la regolamentazione invernale della Ztl, che resterà chiusa al traffico nei giorni festi vi, dalle 9 alle 20, e il sabato, dalle 5 alle 14, per consentire lo svolgimento del mercato. La segnaletica presente nelle vie di accesso alla piazza, invece, evidenzierà se i varchi sono aperti o chiusi.
Lugo | Scuola&Università
5 ottobre
Online il catalogo
“A scuola di futuro”
Attività rivolte a tutte le scuole della Bassa Romagna
La nuova edizione di “A scuola di futuro”, il catalogo dedicato alla scuola che raccoglie i migliori pro getti del territorio e del centro di educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna, da mercoledì 5 ot tobre è online. Il catalogo completo è disponibile online sul sito del Ceas Bassa Romagna e sarà inviato e dif fuso a tutti gli istituti del territorio. I progetti, puntando sulle comunità educanti, vogliono rendere parteci pativi i giovani. (Foto Shutterstock.com)


Fusignano | Cronaca
5 ottobre
Lavori per la pista ciclabile Collegherà Maiano e Fusignano
È in corso di realizzazione il completamento della pista ciclabile che collega Maiano e Fusignano. L’intervento, con un costo totale di 520.000 euro (Accordo di Programma tra Provincia e Comune) pre vede la realizzazione di una corsia ciclabile in sede propria sul lato nord, progettata per completare e per congiunge re i tratti esistenti, uno in via Molino a Fusignano, nel pun to in cui la strada provinciale incrocia il canale dei Mulini, ed uno a Maiano, vicino al cartello di inizio località. (foto Shutterstock.com)

Il Comune di Cervia, aderendo al progetto dal titolo “Cervia amica dell’allattamento” ha voluto ampliare gli spazi dove le mam me possono fermarsi per allattare e per accudire il proprio bambino. Nel territorio sono state allestite sei nursery stations, di cui quattro in locali dell’amministrazione comunale cervese e due all’interno di atti vità commerciali. (foto Shutterstock.com)

Fino al 30 novembre, gli elettori residen ti nel Comune di Lugo possono iscriversi all’albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio. La domanda può essere presentata sia online, sia inviando una mail, sia presen tandosi direttamente in Comune; mentre il modulo si può reperire online o in munici pio. I già iscritti all’albo non devono ripre sentare la richiesta. (foto Shutterstock.com)

Cervia | Scuola
5 ottobre
Lavori alla “Martini
Fantini”
Sicurezza della palestra
Sono iniziati i lavori di intervento straordinario per il consolidamento della palestra della scuola Martiri Fantini che prevedono la messa in sicurezza della struttura muraria.
La spesa complessiva finanziata dall’amministrazione comunale è di 300.000 euro. L’assessore alla scuo
la Zavatta: “Dopo gli interventi fatti questa estate nelle scuole del nostro territorio, ci accingiamo come pro messo a completare l’ultimo lavoro in programma quest’anno. Sempre alta l’attenzione per la sicurezza de gli alunni”


Ravenna | Sport 9 ottobre CorreggeseRavenna 0-1
Primo clean sheet stagionale
Il Ravenna, impegnato nel campionato di calcio di serie D, torna dalla trasferta di Cor reggio con tre punti, grazie alla vittoria di misura ottenuta contro i padroni di casa. Per i giallorossi un meritato suc cesso con tanti segnali posti vi, dopo aver conquistato, in una settimana, sette punti su nove disponibili e dopo aver offerto una prestazione con vincente. Il gol della vittoria, segnata da Marangon, arriva nella seconda parte del se condo tempo, con l’attaccan te che spinge la palla in rete con un destro preciso.

Faenza | Sport 9 ottobre Blacks Faenza sconfitti nel derby Vince Imola


I Blacks Faenza, impegnati nel campiona to di basket maschile di serie B, perdono 80-68 al PalaCattani, nel derby contro la Virtus Imola. I faentini, poco determinati soprattutto sotto canestro, non riescono a far valere la maggiore fisicità, rimanen do imbrigliati nella manovra degli emi liani. Dopo un iniziale equilibrio, sono gli ospiti ad allungare.
L’OraSì, club impegnato nel campionato di basket maschile di serie A2, torna da Chieti con una netta sconfitta per 81-59. Nono stante una partenza super, ai ravennati non basta la bella prestazione di Lewis, dato che il match, pian piano, si indirizza in favo re degli abruzzesi, che si confermano letali da dietro l’arco. Tutti vani, invece, i tentativi degli ospiti di restare in partita. (Foto Ravaioli)
Ravenna | Sport
9 ottobre
Consar Rcm, brutto esordio
Contro i Lupi di Santa Croce
L’esordio nel campionato di volley maschile di serie A2 non sorride alla Consar Rcm che, al PalaCosta di Ravenna, perde 3-1 contro i Lupi di Santa Croce sull’Arno. L’impatto con la categoria e l’emozione dell’e sordio per tanti frenano i giallorossi, dominati dai toscani sia nel primo che nel secondo set, e capaci di gio carsela punto a punto solo nella ter za frazione. Alla fine, però, una mag giore precisione in attacco e una più esperta gestione degli ultimi pallo ni, consegna agli ospiti la vittoria.


Punta Marina | Cultura
3 ottobre
Piccola libreria gratuita Grazie alle magliette gialle
Nell’ambito del progetto La vori in Comune, organizzato dall’assessorato al Decentra mento, è stata realizzata da destinare al parco pubblico di Punta Marina Terme, una little free library. Le “magliet te gialle” Agata, Luca, Mattia e Rosario, coadiuvate dalla tutor Roberta Vitali di Cit ta@ttiva, hanno realizzato la piccola libreria gratuita, a forma di casetta, dai colori bianco e azzurro e corredata con alcuni oggetti che ricor dano il mare, tutto in tinta con l’ambiente a cui è stata destinata.

Lugo | Cultura&Spettacoli
6 ottobre Foscolo pernottò a Lugo

Sarà creata una “camera letteraria”
In base alle testimonianze rintracciate da No rino Cani, storico lughese, Ugo Foscolo, uno dei più importanti poeti e scrittori italiani, a inizio Ottocento, ha pernottato nel palazzo nobiliare di Lugo che, da settant’anni, ospita l’hotel Ala d’oro. All’epoca, Foscolo, che anco ra doveva svelare le proprie potenzialità, rico priva il ruolo di capitano nelle fila delle forze della Repubblica Cisalpina. (Foto Facebook)
Bagnacavallo|Cronaca
10 ottobre
In ricordo di Angela Rossetti
Il mosaico
A Villanova di Bagnacavallo si è tenuto in piazza Tre Martiri lo svelamento di un mo saico dedicato ad Angela Rossetti, figura di spicco della politica locale per molto tempo, venuta a mancare lo scorso anno. La sindaca Eleonora Proni è intervenuta ac canto ai familiari e agli amici di Angela Ros setti, agli esponenti del Consiglio di zona e del mondo associativo villanovese.
Ravenna|Eventi

4 ottobre
La cultura tecnica
Ritorna il festival
La provincia aderisce per il quinto anno consecutivo al Festival della Cultura tecnica. Il festival, nato a Bo logna, dal 2018 si svolge sull’intero territorio regionale. In programma dal 12 ottobre al 15 dicembre, il Festival della Cultura tecnica di Ra venna si presenta sia in presenza che on line. Il tema condiviso per questa edizione, rivolta a studenti e studentesse, famiglie, cittadini e cittadine, imprese e istituzioni – è “Lavoro dignitoso e crescita econo mica”, obiettivo 8 dell’Agenda Onu 2030. (foto Shutterstock.com)




“Prodigy Kid” al MAR
È stata presentata la mostra “Pro digy Kid. Francesco Cavaliere –Leonardo Pivi”, a cura di Daniele Torcellini, allestita al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. L’e sposizione, in cui è presente anche un disegno di Leonardo da Vinci, parte del Codice Atlantico, prove niente dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano, sarà visitabile fino all’8 gennaio 2023. Arte contempora nea e arte antica si incontrano e si influenzano reciprocamente in “Prodigy Kid”. La mostra è divisa in più sezioni; al percorso artistico di collaborazione tra Cavaliere e Pivi si affiancano due sezioni nelle quali sono presentate opere auto nome dell’uno e dell’altro. (nell’immagine Cavaliere-Pivi, “Il Cavaliere Leonardo sound performance”, courtesy Gluck50. foto di Giulio Boem)
Dal 6 ottobre I 1000 mosaici

Al Magazzeno Art Gallery la personale di Roberto Be ragnoli intitolata “Treasures from the subsidence of the Domus of a Thousand Mosaics”. La mostra, a cura di vari autori e autrici, umani e digitali, ripercorre la storia della scoperta della Domus dei 1000 Mosaici, iniziata a Ravenna il 16 ottobre 1977 e non ancora conclusasi: un magnifico complesso di edifici che circondano una domus romana coperta di mosaici, sepolta nel centro di Ravenna. Fino al 27 novembre. Apertura su appuntamento: 328 2860074.
11 ottobre Incontri alla “Trisi”
11 e 12 ottobre
Il festival Balamondo
Fino al 16 ottobre Superare i pregiudizi

L’11 ottobre alla biblioteca “Trisi” di Lugo, alle 17.30, partono “I martedì del Tao” con Valda Miani, studiosa di medicina cinese. Nel primo dei tre ap puntamenti si parlerà di introduzione alla dieteti ca cinese. Sempre martedì 11 ma dalle 16.30 alle 18.30, la sezione ragazzi organizza un incontro per docenti delle scuole secondarie, “Orientarsi tra le pagine”, a cura di Alice Bigli: si aiuteranno gli inse gnanti a individuare le migliori proposte di lettera tura per l’infanzia e per ragazzi.

Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre il Balamondo World Music Festival torna a Ravenna alle Artificerie Almagià. Il giorno 11 il Premio Raoul Casadei, un rico noscimento che andrà a Rumba de Bodas, alla Bab butzi Orkestar e ai ravennati Sunset Radio. Sempre nella serata di martedì, oltre al concerto della Mirko Casadei POPular Folk Orchestra, musica dal vivo dell’Orchestrona, progetto della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. www.balamondo.it. (Mirko Casadei con Matteo Rossi e Andrea Neri dei Sunset Radio)

Dal 12 ottobre - Russi Orchestra Corelli: “Jazz Suites”

Nella chiesa del Pio suffragio di Cotignola la mostra fotogra fica “Guardare e vedere le diffe renze”. Si tratta della fase finale di un più ampio progetto nato con l’obiettivo di riconoscere e smantellare stereotipi e pre giudizi costruiti sulle differenze di genere e per prevenire ogni forma di violenza. Protagonisti del pro getto sono gli alunni delle classi seconde della scuola media “Luigi Varoli” di Cotignola anche gli studenti Al fonsine, Conselice, Fusignano e Massa Lombarda. Fino al 16 ottobre tutte le mattine, chiusura alle 14. (un’opera emblematica di Piero Dosi)
Fino al 2 novembre Beatrice racconta Dante

Inizia sulle note della stagione concertistica il cartel lone teatrale 2022-2023 del Teatro Comunale di Rus si, una rassegna realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e ATER Fondazione che porta sul pal coscenico 15 appuntamenti che spaziano dalla pro sa alla musica, dalla danza al teatro contemporaneo. Sarà l’Orchestra Arcangelo Corelli diretta dal Maestro Jacopo Rivani l’evento che mercoledì 12 ottobre inaugura il programma con “Jazz Suites”, un concerto dedicato a due suites di Shostakovich.
La mostra “La Commedia in Bottega – Beatrice rac conta Dante” è allestita negli spazi espositivi della Biblioteca Oriani fino al 2 novembre. L’esposizione, incentrata sul Paradiso conclude il percorso realiz zato dalle mosaiciste associate a CNA per le ultime edizioni della Biennale del Mosaico. A completare la mostra troviamo anche le opere delle artigiane fio rentine CNA, che hanno reso omaggio al Sommo Po eta reinterpretando il dipinto “La Divina Commedia illumina Firenze” di Domenico Michelino.



