Stelle cadenti 2023, dove e quando vederle
Stelle cadenti: il fenomeno è osservabile per un periodo limitato, ma ben più ampio della sola notte di San Lorenzo. Lo sciame dura infatti più o meno per tutto il mese di agosto, con il picco di intensità che ogni anno si sposta leggermente. Per il 2023 la notte migliore in cui fissare il cielo è quella tra il 12 e il 13 agosto, ma il fenomeno sarà ben osservabile fino al 24 agosto circa. È consigliato andare a “caccia” di stelle fuori città in luoghi poco illuminati. Inutile utilizzare binocoli o telescopi. Conveniente rivolgere lo sguardo verso la costellazione di Perseo, circa a nord-est. Per trovarla si individua la Stella polare, a nord; da lì trovare Cassiopea, con la sua caratteristica forma a “W”: in basso a sinistra c’è Perseo. (foto Shutterstock.com)

Festival Internazionale di Musica
d’Organo, sulle orme di Bach
Tra
Pechenkina e Clarissa Reali.

Gli appuntamenti
Continua, per la 62esima edizione, lo storico Festival Internazionale di Musica d’Organo di Ravenna, promosso dall’Associazione Polifonica “Amici dell’Organo di San Vitale”, quest’anno intitolato “Dinastia Bach”. L’evento entra nel vivo con le tradizionali date di Ferragosto. Per questa settimana speciale, il 14 agosto, ore 21.15 nella Basilica di San Vitale, la Polifonica ha riservato un appuntamento prezioso: dalla Russia e da Ginevra arriveranno Lilia Pechenkina, organo, e Clarissa Reali, soprano, per unirsi nelle armonie immortali di Bach, dei suoi figli e dei suoi epigoni. Entrambe giovanissime, laureate presso Istituzioni di prestigio mon-
diale quali la Scuola Superiore di Musica di Ginevra e l’Accademia di San Pietroburgo, Reali e Pechenkina sono già impegnate in una intensa attività concertistica di successo. Tra le musiche, quelle di J. S. Bach ( 1685-1750), M. Reger (1873-1916),Ch.M. Widor (1844-1937) e altri. Clarissa Reali è un soprano emergente della nuova generazione, nasce a Firenze per poi trasferirsi a Ginevra a completare gli studi di alto perfezionamento in canto lirico sotto la guida dei soprani Clémence Tilquin e Maria Diaconu alla Haute Ecole de Musique. Lilia Pechenkina è stata finalista al prestigioso Concorso Organistico Internazionale Kurt- Bossler di Friburgo (2021) e di Korschenbroich (Germania) nel 2022, è una giovanissima promessa della grande scuola musicale russa, primo premio assoluto ai concorsi di Mosca, Kaliningrad e San Pietroburgo sia nel 2018 che nel 2019 e 2020.

Dopo il concerto incontro con le artiste presso il bistrò Casa Spadoni (di fronte alla Basilica); drink a tutti gli intervenuti al concerto. Biglietteria aperta di fronte a San Vitale a partire dalle 19. Prenotazioni e informazioni al numero 3397027412 (anche WhatsApp e SMS).
Le proposte a San Vitale proseguono il 21, il 28 agosto e il 4 settembre. Per il programma completo (che comprende incontri e la maratona organistica nostop, dal 4 al 15 settembre) è possibile consultare la pagina Facebook del Festival Internazionale Musica d’organo.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

7 agosto
Giunti anche quest’anno presso i Reparti costieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna 20 frequentatori del 93° Corso “Allievi Marescialli – Corfù II” che per le prossime settimane, sulla base di un piano nazionale concordato a livello interforze, opereranno al fianco delle Fiamme Gialle ravennati per rinforzare il presidio di legalità e sicurezza assicurato nel territorio provinciale con particolare attenzione per le località ove si registra una maggiore affluenza turistica.

È stata rimossa la barca da diporto arenatasi nella notte tra il 17 e il 18 giugno di fronte alla spiaggia libera a sud di Lido di Dante. Le spese saranno addebitate al proprietario dell’imbarcazione, il quale, spiega il Comune, non ha risposto all’intimazione precedente. L’impresa Ecotec di Rimini ha eseguito l’operazione su richiesta urgente dell’Amministrazione.

7 agosto
È stato approvato dalla giunta comunale di Ravenna il progetto per la realizzazione di alcuni interventi di manutenzione straordinaria del verde, ossia arbusti ed alberature, degli edifici scolastici comunali e per la sistemazione dell’area cortilizia della scuola dell’infanzia Zaccagnini di San Michele, per un costo di 100.000€. (foto Shutterstock.com)

“Tutti i bambini vanno a scuola”
Iniziativa solidale
Torna anche quest’anno l’iniziativa di solidarietà “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola!”, promossa dalla Consulta del Volontariato Comune di Ravenna ODV con il coordinamento dell’assessorato alle Politiche sociali, per permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato. L’assessore Gianandrea Baroncini: “Nel 2022 hanno beneficiato del progetto 278 nuclei familiari, per un totale di 513 studenti”. (foto Shutterstock.com)





Ravenna | Economia&Lavoro
7 agosto
T&C, continua la crescita
Gli imbarchi sulle navi Grimaldi
Prosegue la crescita delle movimentazioni che avvengono nella sede di T&C, Traghetti e crociere Ravenna (amministratore unico Alberto Bissi). Semirimorchi imbarcati sulle navi della Grimaldi Euromed Spa: da gennaio a luglio 48.701 pezzi con un aumento dell’1,7%. Il tutto mentre stanno per partire i lavori di asfaltatura di altri 30mila metri quadrati.

Ravenna|Cronaca
9 agosto
Potenziamento della centrale In via Antica Popilia
Sono in corso i lavori Hera di ristrutturazione e potenziamento della centrale idrica in via Antica Popilia a Ravenna. La centrale è di fondamentale importanza per la distribuzione dell’acqua potabile al centro urbano e alle località della parte nordoccidentale del Comune di Ravenna: nell’impianto del Gruppo Hera sono infatti presenti serbatoi in grado di accumulare fino a 6.000.000 litri di acqua con una portata pari a circa 450 litri al secondo.

8 agosto
Priolo e Rontini, il sopralluogo
Danni alluvione e tromba d’aria
La vicepresidente e assessore alla Protezione civile della Regione EmiliaRomagna Irene Priolo e la consigliera regionale Manuela Rontini in visita a Cervia per verificare la situazione dopo l’alluvione e la tromba d’aria. Priolo si è impegnata a fare un rendiconto della situazione anche al Commissario straordinario Generale Figliuolo e a sollecitare i necessari finanziamenti per le calamità.

Ravenna|Economia&Lavoro
4 agosto
La situazione dei vigneti
L’analisi Coldiretti
La vendemmia 2023 “inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14%”, rileva Coldiretti. “Tiene” l’Emilia. Vigneti della Romagna, colpita dall’alluvione di maggio: la zona maggiormente interessata è quella della pianura ravennate e forlivese e in parte il bolognese, dove si stima un danno complessivo del 35% su una superficie di circa 2.500 ettari. (foto Shutterstock.com)

#SB26
con il patrocinio



SEGUICI!
FESTA DELLA BIRRA - S.ALBERTO (RA)
22-26 agosto 2023
Via B. Nigrisoli 129 (area adiacente al campo sportivo)
martedì
22

mercoledì
SUPERNOVANTA PARTY
Mega festa anni ‘90/2000
23 GALLO TEAM

Rock italiano allo stato puro
Tutte le sere dalle 19:30 la vera cucina romagnola: cappelletti, piadina, pizza fritta, masticone e ...tanta birra! Musica live a partire dalle 21:30

26 1996-2023

giovedì 24 AFRO MELODY DJ CREW
Rock italiano allo stato puro

venerdì 25 RIDE GORILLA
Drum dj set by Luca Martelli dei Litfiba
sabato
26 SPINGI GONZALES
La tribute band delle cover band
Sant’ Alberto sede Proloco Via B. Nigrisoli,129 accanto al campo sportivo
Tutte le sere dalle 19.00 , anche d’asporto, Stand gastronomico a base di patata e tradizione romagnola. MUSICA LIVE A PARTIRE DALLE 21:00
333 2580815 Cristina 333 4974843 Laura 333 3367089
7 agosto
Nel corso dei pattugliamenti effettuati a Marina di Ravenna nella notte fra sabato 5 e domenica 6 agosto, la Polizia locale ha identificato 15 persone e compiuto controlli straordinari in collaborazione con Forze di Polizia. Due conducenti sono stati sanzionati per guida in stato d’ebbrezza: uno è stato sorpreso guidare spericolatamente sul molo, l’altro, un ciclista, procedeva barcollando sul velocipede. Un campeggiatore abusivo è stato multato nei Lidi con l’assistenza della Guardia di Finanza.

Incidente lunedì 7 agosto attorno alle 20 a Sant’Antonio dove, all’incrocio fra via Canala e via Canalazzo, si sono scontrate un’auto, condotta da una donna con a bordo un bambino, e una moto guidata da un 23enne. Intervenuto il 118 per trasportare il giovane al Bufalini in elimedica, la donna e il bambino sono stati portati in ambulanza all’ospedale di Ravenna.

8 agosto
Ritirate 11 patenti
Circa 140 Carabinieri del Comando Provinciale di Ravenna, impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio, nel fine settimana hanno controllato 600 persone e 350 mezzi, elevato 12 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada, 11 le patenti ritirate ad altrettanti automobilisti sorpresi alla guida sotto l’influenza dell’alcool.

Lugo | Cronaca
7 luglio
Moto contro auto
A San Potito
Il 7 luglio a San Potito una moto condotta da un 32enne, per cause ancora in fase d’accertamento da parte della Polizia locale della Bassa Romagna, si è scontrata contro la fiancata di una Lexus condotta da una 46enne. A seguito dell’urto l’uomo è stato sbalzato dalla moto ed è caduto sull’asfalto. Intervenuti i sanitari del 118 con ambulanza ed elicottero che ha provveduto a trasportare il ferito, sempre cosciente, al Bufalini di Cesena con codice di media gravità. Illesa la donna a bordo dell’auto.


























Alfonsine | Cronaca
7 agosto
Ripristinata la linea ferroviaria
Tra Lavezzola e Alfonsine
Rete Ferroviaria Italiana ha completato i lavori di ripristino dell’infrastruttura fra Lavezzola e Alfonsinesulla linea Ferrara - Ravenna – interrotta dopo i danni provocati dalla tromba d’aria che sabato 22 luglio ha colpito vaste zone del ravennate. Il cantiere, che si è concluso nei tempi previsti, ha visto i tecnici di RFI impegnati nella sostituzione di 550 metri di linea di alimentazione elettrica e 11 pali di sostegno con demolizione e ricostruzione dei relativi basamenti in cemento armato. (foto Shutterstock.com)

Cervia | Società
7 agosto 100 anni per Anna Maria Balboni
Atleta di fama mondiale
Il sindaco Massimo Medri ha portato gli auguri a Anna Maria Balboni che ha compiuto 100 anni. Nata a Ferrara, è stata atleta azzurra di pattinaggio artistico poi campionessa plurititolata di sci nautico e più volte primatista italiana e mondiale di velocità, è stata la prima donna, nel 1969, a compiere la traversata dell’Adriatico Pola – Cervia; atleta di fama mondiale e albergatrice.
Cotignola | Società
7 agosto
“Sina” festeggia
101 anni
Auguri a Teresa Cristoferi
Teresa Cristoferi, chiamata da tutti “Sina”, ha tagliato il traguardo dei 101 anni festeggiando con parenti e amici (ha partecipato anche l’assessora Barbara Nannini portando alla festeggiata gli auguri dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità cotignolese). Lucida e di buon umore, Sina ha declamato a memoria poesie, zirudèle e canzoni popolari.


Faenza | Cronaca 7 agosto
Strada riaperta dopo l’alluvione
Tratto della SP 60
Riaperto al transito il tratto stradale della SP n. 60 “Di mezzo Corleto” al Km 9+100 nel territorio del Comune di Faenza. La strada aveva subito pesanti effetti dall’alluvione del maggio scorso, che ha colpito molto duramente: risultando quindi completamente distrutta. L’Amministrazione comunale dando notizia della riapertura, raccomanda il rispetto della segnaletica stradale presente, oltre alla dovuta prudenza, in quanto restano da completare alcune opere accessorie.

strade e infrastrutture: prestazioni eccellenti per opere che durano nel tempo
costruzioni industriali
certificazioni aziendali: qualità e sicurezza garantite costruzioni civili
edilizia conservativa restauro &manutenzione

A Giuseppe Rossi
Si è svolta, in una bella serata conviviale al circolo Marinai d’Italia, la premiazione del dott. Giuseppe Rossi, “per il fattivo impegno profuso nella soluzione per il recupero e la destinazione del complesso storico di Marina di Ravenna”, per il quale il Comitato è nato ed opera. Gli edifici della Fabbrica Vecchia e del Marchesato rappresentano i primi insediamenti del porto.

Porto, analisi dei traffici
Calo rispetto al periodo record 2022
Il porto di Ravenna nei primi sei mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 13.391.310 tonnellate, in calo del 3,4% (oltre 475 mila di tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022 ma, comunque, un risultato significativo per il 1° semestre dell’anno, superato – se si considerano gli ultimi 23 anni – soltanto dal 1° semestre 2022. Negativo, in particolare, l’andamento del mese di giugno. Bene le merci su rotabili e i container vuoti. (foto Shutterstock.com)

10 agosto Ricostruzione del ponte
Riaperta la Provinciale 4
A poco più di un mese dall’apertura del cantiere, si sono conclusi i lavori per la ricostruzione del ponte sul canale Cupa - Magni, lungo la Strada provinciale 4 a Prada, crollato a seguito dell’alluvione che ha colpito fortemente la frazione di Prada, tra i comuni di Faenza e di Russi. All’inaugurazione ha fatto seguito la riapertura alla viabilità della strada provinciale 4.

Ravenna | Economia&Lavoro 10 agosto
Federcoop Academy per i giovani

Percorso verso il mondo del lavoro
Sarà dedicata all’ambito contabile e amministrativo la seconda edizione di “Federcoop Academy”, il percorso formativo creato da Federcoop e Legacoop Romagna per inserire giovani talenti nel mondo del lavoro. Iniziativa per neodiplomati e neolaureati, di età inferiore ai 29 anni, dei territori di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena. Per partecipare alla selezione è sufficiente inviare la propria candidatura, con il curriculum vitae, a cvfedercoop@federcoopromagna.it, entro il 15 settembre. (foto: la prima edizione dell’Academy)
Russi | Cronaca Ravenna | Cronaca 9 agosto
Cotignola | Società 11 agosto
Prodotto antilarvale

Distribuito in piazza
L’11 agosto, in piazza Mazzini a Cotignola, di fianco al municipio, è stato allestito un banchetto a cura del Ceas bassa Romagna - Cooperativa Atlantide, per distribuire gratuitamente il prodotto antilarvale contro le zanzare. Ultimata questa fase di consegne programmata, nel caso dovesse avanzare del prodotto, sarà affidato all’Urp per la consegna ai cittadini, fino ad esaurimento scorte.

Bassa Romagna|Cronaca 9 agosto
Alluvione, i contributi
Circa 200 già assegnati
Sono già quasi duecento i contributi assegnati ai residenti della Bassa Romagna che hanno fatto domanda per ottenere un supporto integrativo finanziato dalle donazioni ricevute dall’Unione dei Comuni. In poco più di due settimane valutate le prime 240 richieste, per un ammontare di 97mila euro già assegnati, dei 500mila da donazioni di privati e aziende, per i cittadini la cui abitazione principale è stata interessata dai fenomeni alluvionali, escluse pertinenze, garage e autorimesse. (foto Shutterstock.com)
Lugo | Società 11 agosto
Rifatte le strisce blu
In molte vie della città
Dal 9 all’11 agosto, a Lugo, è stata rifatta la segnaletica orizzontale delle strisce blu in piazza Trisi, piazza Cavour, via Mazzini, piazza 1° maggio, largo del Tricolore, parcheggio ex Cup, viale Masi, via Risorgimento, via Pisacane, vicolo Ranieri, corso Matteotti, corso Garibaldi, via Tellarini, via Vespignani, via Marescotti, via G. Bruno e via Righi.

Cervia | Società 8 agosto
Generazioni Legacoop, sostegno alla raccolta fondi

Istituita dalla Cab terra
Generazioni, il network dei giovani cooperatori e delle giovani cooperatrici di Legacoop Romagna, sostiene “Tieni botta Romagna”, raccolta fondi istituita da Cab terra per le vittime dell’alluvione. Inoltre, durante l’incontro estivo, svoltosi la scorsa settimana a Cervia, sono state distribuite le magliette solidali realizzate dai braccianti, il cui ricavato andrà a favore delle comunità colpite. Intervento di Federico Morgagni, coordinatore: il punto sul primo semestre di lavoro e sugli appuntamenti futuri.

Castel
Partita in mezzo alle mille difficoltà legate alle alluvioni di maggio, l’estate 2023 del Mulino Scodellino si avvia verso la sua parte culminante, con quattro settimane costellate di appuntamenti, grandi ospiti e novità. Giovedì 17 agosto, ore 21, la grande divulgazione astronomica di Oriano Spazzoli prenderà la scena in “La strada del cielo - Camminando lungo la via Lattea estiva”.
Ravenna | Sport 9 agosto
Mitja Nikolic all’OraSì

Ala grande classe’91
È lo sloveno Mitja Nikolić il giocatore straniero della nuova OraSì Ravenna, che si appresta a disputare il campionato di Serie B nazionale. Ala grande classe ’91, Mitja è reduce dalla stagione disputata, prima da aggregato, poi con 4 presenze in Serie A1, alla Bertram Tortona. Cresciuto nello Slovan e nell’Olimpia Lubiana, squadra con cui nel 2015 ha disputato la Lega Adriatica e l’EuroCup, nel 2016 fu protagonista in A2 (anche contro Ravenna) con la Fortitudo Bologna.
Ravenna | Sport 3 agosto
Mattia Marino al Ravenna FC

A titolo temporaneo
Ravenna FC: passaggio di Mattia Marino a titolo temporaneo dalla Juventus fino al termine della stagione. Esterno mancino dotato di grande corsa è nato nel 2005 a Reggio Emilia, dopo il fallimento della Reggiana passa al Bologna dove viene prelevato dalla Juventus con la quale prosegue nel settore giovanile. Nella passata stagione il passaggio in prestito al Parma under 18.
Cervia | Sport


4 agosto
Galassi convocato per gli Azzurrini
Soddisfazione del Circolo
della Spada
Continuano le soddisfazioni per il Circolo della Spada Cervia Milano Marittima, presieduto da Giorgio Pirini. Matteo Galassi, atleta del Gruppo Sportivo Carabinieri, che si allena al Circolo della Spada Cervia è stato tra l’altro convocato per gli Azzurrini 2023 di SPM-SPF, dal 4 al 9 settembre a Formia. Grandi soddisfazioni pure per l’atleta Samuel Quartieri e per la Maestra Greta Pirini convocati a Bardonecchia al ritiro Schermafutura “Under 17“ organizzato dalla Federazione Italiana Scherma.

Cervia | Cultura
8 agosto Scavi
archeologici
Illustrati i risultati
Presentata la campagna di scavi 2023 avviata da qualche giorno sul Prato della Rosa, luogo che potrebbe avere ospitato l’antica Ficocle. Gli archeologi, Mila Bondi e Marco Cavalazzi capeggiati dal prof. Andrea Augenti, docente di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, hanno illustrato anche i rinvenimenti degli anni passati.


Cervia | Cultura 8 agosto
“Ospiti alla Città Giardino”
Con Terzi e la Ventura
Bagnacavallo | Cultura
7 agosto
Chiusure estive
Per musei e biblioteca
I musei di Bagnacavallo e Villanova e la biblioteca comunale resteranno chiusi al pubblico nelle prossime settimane per la consueta pausa estiva. Il Museo Civico delle Cappuccine sarà chiuso dal 7 al 28 agosto. La Biblioteca Taroni e l’Archivio Storico comunale saranno chiusi dal 7 al 27 agosto. L’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova riaprirà in vista della Sagra delle Erbe Palustri che avrà inizio venerdì 8 settembre. Uffici amministrativi del Comune di Bagnacavallo chiusi lunedì 14 agosto.

È giunta alla seconda edizione “Ospiti alla Città Giardino”, l’iniziativa di Giovanni Terzi e Simona Ventura, che condurranno il salotto con protagonisti personaggi e celebrità nazionali, che si svolgerà a Milano Marittima. Quattro serate: 24, 25, 26 e 27 agosto 2023 alle 21.30 in Rotonda Primo Maggio per parlare di architettura, cucina, attualità.

Bagnacavallo | Arte
13 agosto
“Storie di fango”, l’opera
Di Stefania Galegati
L’artista Stefania Galegati ha realizzato, con alcuni collaboratori, l’opera pubblica “Storie di fango” lungo la pista ciclopedonale che da Bagnacavallo va a Villa Prati. L’opera, consistente in alcune scritte realizzate con pittura tempera lavabile bianca per la lunghezza di circa 1 Km, è stata creata nella notte tra il 13 e il 14 agosto per apparire completa la mattina del 14. Le scritte, alte circa 20 centimetri, si potranno lentamente cancellare. L’opera è stata donata al Comune di Bagnacavallo.