COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
IL DIARIO DELLA
SETTIMANA
n° 31
mercoledì 3 agosto 2022 - sett. 31 - anno XIII
Il Presidente Sergio Mattarella a Ravenna:
IN COPERTINA
“Rigenerare ogni giorno la conquista della democrazia”
Centenario dell’assalto fascista alla sede della Federazione delle Cooperative
Si sono svolte alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 28 luglio al teatro Alighieri, le celebrazioni del centenario dell’assalto alla sede della Federazione delle Cooperative. L’incontro dal titolo “Estate 1922: attentato fascista alla libertà - centenario dell’assalto squadrista alla sede della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna” è stato promosso dal Comune e dalla Provincia in collaborazione con Legacoop, Legacoop Romagna, Federazione delle Cooperative e l’intero movimento cooperativo di Legacoop. Proiezione del documentario “L’incendio alla libertà: l’assalto fascista alla cooperazione ravennate”. Sono seguiti gli interventi istituzionali e quello della storica Simona Colarizi, Università La Sapienza, Roma. Mattarella nel suo discorso ha affermato tra l’altro: “Qui a Ravenna oggi ricordiamo, come abbiamo fatto questa mattina con gli interventi che abbiamo ascoltato e che ringrazio, una pagina di violenza, di devastazione e di morte, nel capitolo della nostra storia che avrebbe portato alla perdita della libertà per gli italiani, con l’avvio della stagione buia della dittatura fascista, nell’agonia dell’ordinamento monarchico-liberale. (…) Contro le cooperative si sfogò la rappresaglia dei gruppi guidati da Italo Balbo e Dino Grandi, esponenti dell’ala oltranzista del fascismo (...). La democrazia liberale, sopravvissuta alla Grande guerra, alle incertezze e alle successive drammatiche emergenze sociali, alle turbolenze, agli scioperi, alle occupazioni delle fabbriche, alle violenze che avevano costellato il cosiddetto “biennio rosso”, vedeva, nella sua incompiutezza, le forze costituzionali e popolari incapaci di intendersi e di dar vita a un governo di salvezza nazionale. (...)”. Poi l’assalto. “Nullo Baldini, deputato socialista, protagonista del cooperativismo di lavoro nel Ravennate, fu portato a forza fuori dall’edificio che venne dato alle fiamme. (…). Si apriva il ventennio drammatico. (…). L’attacco alla sede della Federazione delle Cooperative di Ravenna intendeva colpire il cuore del
movimento di riscatto popolare del territorio, che era giunto a organizzare oltre 15.000 braccianti agricoli. (…). La solidarietà, la centralità della persona, la crescita del lavoro come misura di dignità per ogni donna e ogni uomo, valori che ne sono alla base, alimentano la democrazia e hanno trovato nella Costituzione riconoscimento esplicito. È un’esigenza che va sempre avvertita, anche nelle condizioni inedite di un tempo che registra cambiamenti così veloci. La storia è parte di noi. Di ciascuno di noi come persona, di noi come comunità. (…). La libertà di cui godiamo, la democrazia che è stata costruita, l’uguaglianza e la giustizia che la Costituzione ci prescrive di ricercare sono figlie di una storia sofferta e di generazioni che le hanno conquistate con dolore, sacrificio, impegno, consegnandole alla nostra cura affinché possiamo a nostra volta trasmetterne il testimone. (…). E’ stata - è - una conquista di popolo. A noi tocca rigenerarla ogni giorno, chiamando i più giovani a esserne protagonisti. E appaiono di grande significato, oggi qui a Ravenna, le parole poste dal presidente Luigi Einaudi nella motivazione della Medaglia d’oro al valor militare, conferita a questa Città per il contributo fornito alla Liberazione d’Italia. Con queste parole desidero concludere: ‘Memore delle lotte per l’Unità e per l’indipendenza e delle glorie garibaldine - recita la motivazione - la città di Ravenna scrisse nella storia del nuovo Risorgimento italiano pagine mirabili e da ricordare ad esempio per le future generazioni’”. E’ possibile ascoltare inoltre il discorso del sindaco Michele de Pascale sulla sua pagina Facebook. (articolo completo su Ravenna24ore.it). Nelle immagini: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Giovanni Monti, Presidente Legacoop Emilia-Romagna e Lorenzo Cottignoli, Presidente della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna; Mattarella con i Sindaci della provincia (foto Paolo Giandotti, www.quirinale.it)
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it