Weekly 29_20 Luglio 2022

Page 1

COPIA OMAGGIO

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

IL DIARIO DELLA

SETTIMANA

n° 29

mercoledì 20 luglio 2022 - sett. 29 - anno XIII

Dal fumetto alla street art: i volti del Poeta secondo Dante Plus Ritorna Dante Plus: la mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti”, in programma fino al 25 settembre, riunisce un gruppo di circa 60 artisti, diversissimi gli uni dagli altri che, dall’illustrazione al fumetto e alla street art renderanno omaggio a Dante Alighieri. La mostra, progetto di Marco Miccoli, è in compartecipazione con il Comune di Ravenna e la sede scelta per questa iniziativa culturale è la prestigiosa Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna, situata di fianco alla tomba del Sommo Poeta. Per tutta la durata della mostra, nei giardini della sede, in esposizione due opere: il Dante realizzato dall’artista Luca Tarlazzi stampato in resina dall’azienda Wasp e l’opera monumentale “D’ante D’entro” di Giordano Bezzi, ideatore de “Il cammino di Dante”, che attraverso lamiere piegate, reti di ferro e alloro ritrae il volto del Sommo Poeta da una prospettiva interiore. www.danteplus.com.

IN COPERTINA

(illustrazione di Salvo Paul , particolare)

Rigassificatore, tre incontri per presentare il progetto di Snam

L’opera al largo di Ravenna. Bonaccini: “Infrastruttura al servizio dell’intero Paese” Si è riunito in Regione il Patto per il Lavoro e per il Clima, con la presentazione del progetto FSRU (Floating Storage & Regassification Unit) di Snam per l’installazione di un rigassificatore galleggiante al largo di Ravenna e del collegamento con la rete distributiva nazionale. Un’infrastruttura che risponde alla necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e l’autosufficienza energetica nazionale, alla luce del conflitto in Ucraina e della crisi della fornitura russa. A seguire, la seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali ‘Politiche economiche’ e ‘Territorio, Ambiente, Mobilità’, in Assemblea legislativa, e il Tavolo per l’Economia a Ravenna voluto dal sindaco De Pascale. Dopo ulteriori confronti, l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dovrà essere rilasciata dal Commissario, il presidente della Regione Bonacini (nella foto). La tempistica: avvio dei lavori entro il primo quadrimestre del 2023 con l’obiettivo dell’entrata in esercizio della FSRU entro il terzo trimestre 2024. Il progetto. Ormeggio di una nave di stoccaggio e rigassificazione galleggiante: la ‘BW Singapore’, acquistata da Snam. Ha una capacità di rigassifica-

zione continua di circa 5 miliardi di metri cubi equivalente a circa un sesto della quantità di gas naturale oggi importata dalla Russia, e uno stoccaggio di 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL). Sarà rifornita al massimo una volta alla settimana, da navi metaniere. Inoltre, verranno realizzate alcune infrastrutture per allacciare la nave alla rete di trasporto gas esistente. La nave sarà collocata a circa 8,5 km al largo di Ravenna in corrispondenza della piattaforma offshore esistente di Petra (Gruppo PIR), che sarà opportunamente adeguata e ammodernata. La sicurezza. Nella nave rigassificatrice, è stato illustrato, non saranno effettuati processi chimici, ma solo operazioni funzionali al processo di vaporizzazione. L’impianto di stoccaggio e rigassificazione sarà completamente installato a bordo della nave. La tutela dell’ambiente. Si prevedono impatti minimi, che Snam si impegna a contenere entro limiti significativamente inferiori a quelli previsti dalla legge. Dal punto di vista paesaggistico, il progetto dovrà rispettare invece le aree di tutela biologica. Sono già stati condotti per Snam alcuni studi specialistici. (articolo completo su Ravenna24ore.it) tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.