COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
IL DIARIO DELLA
SETTIMANA
n° 28
mercoledì 13 luglio 2022 - sett. 28 - anno XIII
Antonio Patuelli rieletto Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana
IN COPERTINA
Si è riunita in forma “privata” l’annuale Assemblea dell’ABI che, nella sua prima parte straordinaria, ha completato le procedure di modifica dello Statuto: all’unanimità è stato deciso di rendere nuovamente possibile la rielezione del Presidente per il quinto mandato. Quindi, in sede ordinaria, l’Assemblea ha approvato la relazione, e gli atti connessi e conseguenti, del Direttore Generale Giovanni Sabatini sulle attività nel 2021. L’Assemblea ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio: come proposto unanimemente dal Comitato Esecutivo uscente, ha rieletto poi per acclamazione Presidente Antonio Patuelli. Presenti all’incontro anche il Ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco e il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.
Airbnb, stretta in arrivo: al massimo si potrà ospitare per 120 giorni
Si comincia da Venezia; verso la regolamentazione del fenomeno Si fa sempre più forte la pressione per limitare a 120 giorni la possibilità di affitti brevi nelle città d’arte. La spinta arriva da un emendamento al decreto Aiuti che però riguarda solo Venezia ma che ora un nutrito gruppo di sindaci (da Nardella di Firenze a Lepore di Bologna) vogliono sia estesa a tutte le città d’arte. Lo scopo è quello di evitare che i centri storici delle città diventino un enorme albergo e questa formula di affitto finisca per spiazzare le locazioni “ordinarie”. Qualche dato per capire la dimensione del fenomeno: oggi, in una Venezia che tocca il minimo storico dei 50mila residenti, ci sono oltre 7.000 locazioni turistiche con circa 14mila camere e più di 30mila posti letto (dati che non comprendono le strutture abusive). Nel provvedimento in esame si dà al Comune la possibilità di regolamentare le locazioni turistiche e si tutela chi ha una sola locazione e si fissa a un tetto massimo di 120 giorni all’anno
l’affitto, pena cambio di destinazione d’uso dell’immobile. “Si punta, come già avviene in tutta Europa, a regolarizzare e non a criminalizzare un fenomeno ormai fuori controllo che sta favorendo lo spopolamento di Venezia”, ha spiegato il relatore dell’emendamento Nicola Pellicani (Pd). Per quel che riguarda Bologna, circa 3500 i posti letto censiti; evidente la sproporzione fra chi di airbnb ha fatto una professione e chi invece è rimasto fedele allo spirito sharing dei primordi: da una parte, infatti, vi è il 75% dell’offerta che affitta interi appartamenti; dall’altra, il restante 25%, c’è chi offre ospitalità in una stanza libera della propria casa. I secondi sono privati che arrotondano e socializzano, i primi sono spesso multiproprietari. Saranno comunque le singole amministrazioni a modulare il proprio intervento su questo fronte, distinguendo o meno la natura dell’host. Per quel che riguarda Ravenna su Aribnb per la settimana dal 22 al 29 luglio si registra un’offerta di 77 alloggi con prezzi che vanno dai 38 ai 170 euro, passando dal centro storico al forese. (articolo completo su Ravenna24ore.it) tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it