COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 23
mercoledì 8 giugno 2022 - sett. 23 - anno XIII
2 giugno:
il tradizionale pellegrinaggio al Capanno Garibaldi Per la Festa della Repubblica e il 140° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, tradizionale pellegrinaggio al Capanno del Pontaccio. Orazione ufficiale da parte del prof. Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia. Poi la deposizione di corone al monumento a Garibaldi, alla fattoria Guiccioli e al cippo di Anita. Il Capanno è un luogo storico del Risorgimento ravennate, utilizzato dai patrioti come rifugio per salvare il Generale dalla caccia di austriaci e pontifici nell’agosto del 1849. Nel 1882 nasce la Società Conservatrice. (foto di repertorio)
IN COPERTINA
UniCredit con Coopfond e Cooperfidi Italia a sostegno delle cooperative
ph. Shutterstock
Contro il caro energia, plafond da 3 miliardi di euro per le imprese Legacoop UniCredit e Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, insieme a Cooperfidi Italia, il confidi di Alleanza delle Cooperative Italiane, hanno siglato un accordo per supportare, con un intervento concreto sul fronte della liquidità, le oltre 10.000 cooperative associate a Legacoop impattate dai recenti, rilevanti, rincari energetici. UniCredit mette infatti a disposizione delle aziende associate - nell’ambito del plafond straordinario da 3 miliardi di euro recentemente stanziato dalla banca a favore delle imprese italiane - linee di finanziamento dedicate fino a 36 mesi, con 6 mesi di preammortamento. Coopfond interverrà a sostegno delle cooperative coinvolte nell’iniziativa con un contributo in conto interessi. Le imprese associate destinatarie dei finanziamenti potranno infine beneficiare di oneri finanziari calmierati grazie all’intervento del Cooperfidi Italia, a sua volta controgarantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito
Centrale per conto del Ministero dello sviluppo economico. Inoltre, le cooperative coinvolte nell’iniziativa potranno avvalersi dell’esonero della commissione di garanzia per esigenze di liquidità conseguenti ai maggiori costi derivanti dagli aumenti dei prezzi dell’energia, previsto dal “Decreto energia 2022”. Massimiliano Mastalia, responsabile Corporate di UniCredit Italia: “come UniCredit proseguiamo nell’impegno che ci ha permesso di intervenire prontamente a favore del sistema produttivo italiano, mettendo a disposizione delle PMI del Paese misure eccezionali, come il plafond da 3 miliardi e un’attività di consulenza specifica”. “Con questo intervento – rileva il direttore Generale di Coopfond Simone Gamberini – diamo un sostegno concreto alle tante cooperative che, dopo la pandemia, devono fare i conti con un aumento senza precedenti dei costi energetici”. “Abbiamo dato l’adesione a questa iniziativa – aggiunge il presidente di Cooperfidi Italia Mauro Frangi – alla luce degli ottimi e strutturali rapporti con Unicredit e Coopfond”. Gli obiettivi: “favorire l’operatività oltre che la resilienza delle società cooperative in una situazione del mercato energetico sempre più complessa”. (articolo completo su Ravenna24ore.it) tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it