La Premier Giorgia Meloni a Ravenna: “Garantire risposte immediate, andranno mobilitate molte risorse”


Giorgia Meloni ha visitato alle zone alluvionate in Romagna, dopo aver anticipato il suo rientro dal G7 in Giappone. La Premier ha incontrato i volontari al lavoro nei tantissimi centri abitati, prima di partecipare, insieme al capo del dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, a un vertice in Prefettura a Ravenna con il sindaco e presidente della Provincia, Michele de Pascale, le autorità locali, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. “Non è il momento delle passerelle”, ha premesso Meloni parlando alla stampa al termine del vertice: “Il nostro compito è garantire risposte immediate”. “Il governo c’è. È stata una tragedia ma può essere un’occasione per rinascere più forti, difficile fare stime ma andranno mobilitate molte risorse”. È stata annunciata, prossimamente, la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. (articolo completo su Ravenna24ore.it)

Dai singoli cittadini alle associazioni: una comunità unita. “Gli angeli del fango”
Alluvione, il grande cuore dei volontari

Picchi di 300mm di pioggia in 48 ore, da inizio maggio cadute le precipitazioni equivalenti a quasi un anno. Questa la portata di un’ondata di maltempo mai vista in un secolo, che ha devastato la Romagna con alluvioni e frane, e provocato morti e migliaia di sfollati. Esondazioni e rotture in quasi tutti i fiumi, che hanno portato distruzione praticamente in tutta la provincia. Momenti di grande paura anche per la città di Ravenna, prima per il livello dei Fiumi uniti, Ronco e Montone, poi per la tracimazione dei canali consortili, saturi dalle alluvioni nelle campagne. Gli allagamenti si sono estesi a Lugo, Bagnacavallo e Russi, arrivando nel comune e alle porte del capoluogo. Villanova, Roncalceci, Piangipane e poi Fornace Zarattini trasformate in un’enorme distesa d’acqua, con Ravenna salvata prima dalla costruzione di

una barriera di terra in via Faentina, poi dal taglio di un canale grazie alla collaborazione della Coop Cab Terra, che ha acconsentito ad allagare 200 propri ettari di campi per portare l’acqua verso il mare. Accanto alle istituzioni e alle forze dell’ordine, il fondamentale lavoro dei volontari, dai singoli alle varie realtà e alle associazioni riunite nella Consulta del Volontariato di Ravenna, presieduta da Giovanni Morgese, che è anche presidente dell’associazione Cuore e Territorio. Vario il supporto fornito. Così, più in generale, la Romagna ha già cominciato a rialzarsi, anche con la forza di giovani che stanno intervenendo nelle zone più colpite, aiutando prima i soccorsi, poi lavorando casa per casa. Li hanno soprannominati “Gli angeli del fango”, ricordando l’alluvione di Firenze del ‘66, ma forse sarebbe meglio ancora, come si leggeva in uno striscione a Cesena, “Chi burdél de paciúg”. A spalare e dare una mano si sono visti giocatori di tante società e tutti gli sport, cantanti, e anche il pilota della Alpha Tauri, Yuki Tsunoda. Ma soprattutto sono state presenti, appunto, le associazioni di volontariato, che hanno anche organizzato raccolte viveri, e intere generazioni di ragazzi, che stanno dimostrando tutti assieme, come si è letto in un’altra foto iconica, che la “Romagna non molla mai”.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it


Alluvione, 6 morti in provincia
Tragico bilancio
È tragico il bilancio di vite strappate dalle alluvioni nel Ravennate: il conto è salito a 6 vittime con un uomo trovato senza vita a Faenza. Un altro, che non aveva voluto lasciare la propria casa, è morto a Castel Bolognese. Due decessi, un uomo e una donna, in due abitazioni a Sant’Agata. Infine due agricoltori, marito e moglie di 73 e 71 anni, ritrovati senza vita in via Chiesuola a Russi: secondo le prime informazioni sarebbero rimasti schiacciati nel tentativo di recuperare un elettrodomestico dalla casa invasa dall’acqua.

19 maggio
Acqua alle porte della città
Alzato un muro di terra
Acqua alle porte di Ravenna dopo che le alluvioni hanno saturato i canali consortili. Gravi allagamenti a Fornace Zarattini, anche per il tessuto economico. Per proteggere il centro città è stato innalzato un muro di terra ai piedi del ponte di via Faentina. Il canale Magni è stato tagliato per farlo defluire verso i campi messi a disposizione dalla Coop Cab Terra. (Foto Stefano Martini / Emilia Romagna Meteo)

19 maggio
75 frane a Casola Valsenio
I numeri dell’emergenza

Allagamenti in 14 comuni e 90 frane, di cui 75 solo a Casola Valsenio: questi i numeri dell’emergenza nel Ravennate. In Regione oltre 36.000 persone (di cui 27.700 in provincia) hanno dovuto lasciare la propria abitazione, alcuni poi tornati a casa. Chiuse 622 strade, 139 in provincia. 23 i fiumi e corsi d’acqua esondati. (In foto una frana a Casola Valsenio da Facebook)
Ravenna | Cronaca
17 maggio
Ronco esondato a Coccolia
Ravegnana chiusa, cittadini evacuati
Nella notte tra il 16 e il 17 il fiume Ronco ha esondato gli argini a Coccolia. Il paese si è allagato e all’alba i Vigili del Fuoco sono intervenuti per evacuare alcune persone. La Ravegnana è stata temporaneamente chiusa al traffico. Sul posto squadre Anas e Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. Varie evacuazioni preventive anche in molte altre frazioni lungo gli argini, oltre che del Ronco, anche di Montone e Fiumi uniti.
Ravenna | Cronaca Ravenna | Cronaca Ravenna | Cronaca 19 maggioL u n e d ì 2 9 M a g g i o
2 230
ASSEMBLEA DI COSTITUZIONE
della Confesercenti d'Area Ravenna • Cesena
Ore 16:30 - Seduta straordinaria riservata ai componenti delle Assemblee di Ravenna e Cesena:
approvazione dello Statuto della Confesercenti d Area Ravenna • Cesena; elezione organismi dirigenti; adempimenti statutari.
Ore 17:00 - Parte pubblica:
Saluto del Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; Emanuele Chesi, giornalista, intervista:
E richiesta la conferma mail: segreteria@confesercentiravennacesena it o tel: 0544/292785

AZZERA

Gli impianti Zanzero sono sistemi antizanzare a nebulizzazione da esterno innovativi ed efficaci e liberano il giardino dalle zanzare e altri insetti fastidiosi. Si tratta di sistemi antizanzare completamente automatizzati e disponibili in vari modelli per piccoli giardini, balconi, terrazzi o parchi e giardini, da 100mq. fino a 12.000mq. Il sistema è composto da una centralina e da un circuito di tubi per guidare il prodotto su una serie di ugelli nebulizzatori distribuiti lungo il perimetro da coprire.

CONTATTACI PER PREVENTIVI GRATUITI 0545 33557
COMMERCIO DI MACCHINE AGRICOLE, ATTREZZI, RICAMBI ACCESSORI E ARTICOLI PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO
Via dell’Artigianato 3 LUGO comagcomag-lugo.it www.comag-lugo.it

√ Impianti su Misura
√ Assistenza post vendita
√ Unica Installazione
√ Efficienza
√ Sicurezza



18 maggio Allagamenti
L’alluvione non ha risparmiato Cervia, dove i soccorsi sono dovuti intervenire nel quartiere della Malva Nord, coordinati dal Centro operativo comunale (COC) con l’impiego di Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Associazioni di Volontariato di Protezione civile. Nei giorni precedenti le piene dei fiumi avevano costretto a evacuazioni i centri abitati di Cannuzzo, Castiglione e Savio.
16 maggio
Faenza sotto metri d’acqua
Esondati
Marzeno e Lamone.
Soccorsi e aiuti
Tra le più colpite dalle alluvioni è stata Faenza dove i fiumi Marzeno e Lamone hanno sommerso la città, con interi quartieri sotto oltre due metri. Migliaia di richieste di aiuto anche via social e persone soccorse sui tetti delle case dai Vigili del Fuoco. Il sindaco Isola: “Una nottata che non potremo mai più dimenticare”. Sono poi iniziate le operazioni di sostegno, ripristino, pulizia, anche con l’ausilio di tantissimi volontari. (nella foto lo spazio predisposto alla Fiera di Faenza)

L’emergenza maltempo, soprattutto all’inizio, si è abbattuta fortemente anche sulla costa; ordinanza dei Comuni di Ravenna e Cervia di divieto di accesso alle spiagge, ad esclusione dei titolari degli stabilimenti balneari (e altre concessioni) del personale impegnato nella loro difesa e monitoraggio e per i volontari. (Nella foto la spiaggia di Marina Romea)

18 maggio
L’acqua invade il centro
Allagamenti in tutta la Bassa
L’acqua proveniente dal Senio, esondato con gravissimi danni a Castel Bolognese, e dal Santerno, che ha completamente sommerso Sant’Agata, ha invaso la Bassa Romagna. Allagamenti a Bagnacavallo, oltre un metro d’acqua a Conselice. Il flusso ha poi invaso anche il centro di Lugo dove, in alcuni punti, durante la mattinata, il flusso è risultato molto veloce e forte. Allagati piazza Baracca, il Pavaglione e il teatro Rossini; altre criticità. Danni per esercizi commerciali ed abitazioni.
Lugo | Cronaca Cervia | Cronaca

18 maggio
Gara di solidarietà
Raccolta di fondi
Raccolte fondi organizzate anche da Croce Rossa e Corriere della Sera – La7, mentre la Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni, dove chiunque può versare un proprio contributo: IT69G0200802435000104428964 (Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”). Allestito in piazza Bernini un punto di raccolta per beni di prima necessità (nella foto), promosso dal comitato degli esercenti, in collaborazione con “Cuore e Territorio” (che ha anche organizzato una campagna di raccolta fondi), i cui volontari hanno provveduto a distribuire i beni.

Cervia | Cronaca 17 maggio
Elicotteri dal 15°
Stormo
Soccorse oltre 200 persone
In azione per i soccorsi anche 3 elicotteri del 15° Stormo di Cervia, intervenuti su richiesta della Protezione Civile regionale e della Prefettura di Forlì/Cesena. Salvate oltre 200 persone nella notte tra martedì e mercoledì. Recuperi avvenuti con l’uso di un verricello e, nelle ore di minore visibilità, con l’utilizzo da parte dell’equipaggio di speciali visori notturni.


15 maggio
Ravenna | Cronaca 16 maggio
Danni alle ferrovie
Linee adriatiche sospese
Registrati danni a diversi tratti di ferrovia (nella foto – di Matteo Zaffo / Emilia Romagna Meteo - una frana tra Sant’Agata sul Santerno e Lugo). Sospesa per giorni la circolazione ferroviaria sulle linee adriatiche: Bologna – Rimini, Bologna – Ravenna , Ferrara – Ravenna – Rimini e Faenza – Ravenna. Modifiche alle corse Alta Velocità, Intercity e regionali.
Scuole e Musei chiusi Le disposizioni
Il Comune ha disposto, prima martedì 16, poi prolungata man mano fino a sabato 20 compreso, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, di tutti i servizi educativi, dei centri di aggregazione, dei centri diurni per anziani e disabili e dei centri socio-occupazionali. Chiusi negli stessi giorni anche i cimiteri, sospesi i mercati ambulanti. Chiusi in via precauzionale anche i siti museali, la Domus dei Tappeti di Pietra, i monumenti danteschi, la Cripta Rasponi e i Giardini pensili, la Biblioteca Classense. Al Museo Classis allestito uno degli hub per gli sfollati.
Ravenna | Cronaca Ravenna | Cronaca


Rinviata a data da destinarsi Omc-Med Energy - la principale manifestazione dell’energia del Mediterraneo - per motivi legati all’alluvione che ha colpito il Ravennate. L’evento, basato sull’idea forza della “giusta transizione” era stato presentato a Roma, il 15 maggio scorso. È dal 1993 che Omc mobilita, con crescente successo, tutti i protagonisti dell’industria energetica; quest’anno l’evento celebra il suo trentennale, dedicando sempre maggiore attenzione alle tematiche della transizione energetica.

Si è concluso con successo il collocamento dell’obbligazione Senior La Cassa di Ravenna Spa: prevede la devoluzione di un’erogazione liberale in favore della Caritas dell’Archidiocesi Ravenna-Cervia, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana. A fronte del collocamento dell’obbligazione La Cassa di Ravenna riconoscerà alla Caritas un importo di 53.942 euro.


Bagnara|Cronaca
Mattia Galli nuovo sindaco
58,7 dei voti
È Mattia Galli il nuovo sindaco di Bagnara di Romagna. Il candidato della Lista civica VIVI Bagnara ha battuto la sfidante Magda Tampieri (UniAMO Bagnara) con il 58,7% dei voti (670 in totale). I votanti, alle urne tra domenica e lunedì, quando i seggi si sono chiusi alle 15, sono stati 1.177, con un’affluenza del 65,17%, in leggera crescita rispetto alla tornata del 2018.
Ravenna|Cronaca
16 maggio
Il porto “in mostra” a Monaco
Per Transport Logistic
A Monaco di Baviera una delle più importanti rassegne internazionale di trasporti, logistica ed attività portuali e di shipping, la “Transport Logistic” 2023; nell’ambito della presenza della Regione EmiliaRomagna e del consorzio E.R.I.C , SAPIR e TCR hanno illustrato lo sviluppo dei lavori in corso sia nelle aree di logistica che nei terminal del gruppo, insieme allo sviluppo del settore Automotive. La stessa Autorità Portuale ha promosso convegni di grande interesse.
15 maggio Ravenna|Economia&Lavoro Obbligazione Senior La Cassa per la Caritas 15 maggio


22 maggio
Dal 22 maggio riaprono le linee ferroviarie tra Forlì e Rimini e tra Rimini e Ravenna. Circolazione ancora sospesa fra Faenza e Forlì, Castelbolognese e Ravenna, Faenza e Ravenna, Ferrara e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Faenza e Marradi. Danni ingenti sono invece confermati fra Lugo e Russi e fra Lugo e Castelbolognese, linee già pesantemente danneggiate dalla prima alluvione.
20 maggio
Cade un elicottero impegnato nei soccorsi
4 feriti
Grave incidente durante le operazioni di soccorso, in località Belricetto, dove un elicottero è precipitato. Secondo le prime informazioni l’equipaggio del velivolo, un mezzo di una ditta privata, avrebbe tentato un atterraggio di emergenza, ma si è comunque schiantato al suolo. Il tentativo avrebbe però evitato vittime: delle 4 persone a bordo, estratte dai Vigili del Fuoco, 2 sarebbero i feriti gravi, gli altri 2 più lievi, e sono stati soccorsi e portati via dagli elicotteri del 118.

15 maggio “Alert system” arriva a Russi Chiamata dallo 0544 0821402

Anche il Comune di Russi, come tutti gli altri Comuni della provincia, ha attivato ed utilizza “Alert system”, il servizio di allerte telefoniche che permette agli iscritti di ricevere una chiamata per essere avvisati di un’emergenza o di un’allerta di rilevante criticità, anche nei telefoni fissi. (foto Shutterstock.com)
Faenza|Cronaca
20 maggio
Cultura
colpita
al cuore Il sopralluogo
Oltre 10mila libri della sezione ragazzi della Biblioteca Manfrediana andati al macero; e il piano terra della scuola di musica comunale Sarti devastata. È soltanto una minima parte di ciò che l’alluvione ha provocato a Faenza. La mattina del 20 maggio il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi, accompagnato da Manuela Rontini, presidente della Commissione assembleare Politiche economiche, ha fatto un sopralluogo ad una delle città più colpite dall’alluvione.
Russi | Cronaca Ravenna | Cronaca



















Cervia
Nona edizione del concorso letterario
Tanti
“Scrivile”, dedicato ai “pensieri per le Donne”; seconda edizione del concorso fotografico. La premiazione è avvenuta a Cervia. I vincitori hanno ricevuto un attestato, una litografia, una targa, una confezione di sale dolce, una ceramica e, per i primi classificati di ogni categoria a concorso, anche una targa personalizzata.
Alfonsine | Società
21 maggio
Ponte di Taglio Corelli I lavori
Lavori di rifacimento del ponte di via Reale sul Canale dei mulini, a Taglio Corelli, che, salvo imprevisti, dovrebbero terminare entro luglio. Il progetto, del costo di più di 400.000€, interamente finanziati dal Comune di Alfonsine, prevede la demolizione e la ricostruzione del ponte con l’aggiunta di due elementi ciclopedonali ai lati. Dopo approfondimenti, date le particolari caratteristiche sismiche del terreno, sono stati installati pali trivellati a sostegno della platea.


Russi | Società
14 maggio
I 104 anni di “nonna Cina” La più longeva di Russi
Il 12 maggio, Giuseppa Vanicelli, da tutti conosciuta come “nonna Cina”, l’abitante più longeva di Russi ha compiuto ben 104 anni. Ha festeggiato il compleanno circondata dall’amore della figlia Brunella, delle nipoti e anche di un piccolo nipotino, di cui è bisnonna. A porgerle un affettuoso augurio è stata anche Valentina Palli, sindaca di Russi.
Faenza|Cronaca
22 maggio
La Palestra della Scienza
Visite guidate
La Palestra della Scienza di Faenza, in solidarietà con le persone coinvolte dai recenti eventi meteorologici, apre le sue porte per visite guidate, con la presentazione di semplici e divertenti esperienze. Gli incontri sono dedicati in particolare ai ragazzi in età scolare e si terranno nelle giornate di sabato 27 maggio dalle ore 16.30 fino alle 18.30 e di domenica 29 maggio dalle ore 10 alle ore 12 presso la sede in via Cavour 7 a Faenza. Necessaria la prenotazione al 3392245684. (foto Shutterstock.com)



Under 15 Consar, finali nazionali A Prato
Nelle finali nazionali di categoria, svoltesi a Prato, l’under 15 della ConsarRcm ha conquistato il nono posto su ventotto partecipanti. Dopo avere vinto il girone della fase di qualificazione con tre successi, il sestetto di Minguzzi ha terminato al terzo posto il proprio raggruppamento della seconda fase. Nelle partite per il nono piazzamento, i giallorossi hanno ottenuto due successi.
21 maggio
Blacks, sbancata
Ruvo
2-0 nella serie
La settimana scorsa, a causa dell’emergenza maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna, i Blacks, in accordo con la Lnp e con l’avversaria Ruvo di Puglia, hanno modificato il programma della semifinale playoff, invertendo le sedi di gara due e gara tre. Inizialmente in programma a Faenza, quindi, i due match sono stati calendarizzati in Puglia, con gara due che è terminata 75-68 per i manfredi. Gli ospiti hanno conquistato un successo fortemente voluto, anche il relazione alla situazione di Faenza.


21 maggio
Ravenna | Sport 21 maggio
Mondiali under 20 Casadei
e Prati convocati
Cesare Casadei, cervese, e Matteo Prati (nella foto), ravennate, sono stati convocati dal ct Carmine Nunziata per i mondiali under 20 di calcio, in programma fino a metà giugno in Argentina. Il primo è attualmente in forza al Reading, nella serie B inglese; mentre, il secondo, ex centrocampista del Ravenna, milita nella Spal, in serie B. Entrambi, poi, sono andati a segno nel match d’esordio contro il Brasile.
Orasì, rinviato il match Si giocherà giovedì
Considerata la situazione di emergenza che, la scorsa settimana, ha colpito la Romagna ed in accordo con Fip e Lnd, la partita tra OraSì Ravenna e E-Gap Stella Azzurra Roma, valida per l’ultima giornata del girone salvezza, originariamente in programma il 21 maggio, al Carisport di Cesena, è stata riprogrammata il 25 maggio, al PalaCosta di Ravenna, alle 19.30. Il match si giocherà, se le condizioni di emergenza lo permetteranno, in deroga ai principi di contemporaneità dell’ultima giornata e della capienza minima.
Ravenna | Sport Ravenna | Sport 21 maggio Faenza | Sport




Ravenna|Cultura
22 maggio
Libri e solidarietà
Iniziativa ai Mulner
“Presentazione conviviale” del libro di Carlo Zingaretti “Ravenna dentro le mura. 14.233 passi fra le meraviglie del centro storico”. Le Edizioni del Girasole doneranno 100 titoli alle biblioteche pubbliche alluvionate a partire dalla Manfrediana di Faenza e alla Biblioteca di S. Agata. Nella foto da sinistra, Ilic Rossi, Carlo Zingaretti, Ester Scarpi e l’editore Ivan Simonini.
Faenza | Cultura & spettacoli
14 maggio
Palio, ecco il drappo
Consegnato dal vescovo
Il drappo che i cavalieri dei cinque rioni di Faenza si contenderanno il 25 giugno, allo stadio “Neri” durante il palio del Niballo, è stato presentato nella giornata dedicata alla patrona della città manfreda. Essendo la giostra medievale in programma in occasione della solennità di San Pietro e Paolo, spesso, l’iconografia del drappo, rappresenta il santo nella figura di pescatore. Quest’anno, il simbolo del palio, che riporta San Pietro, è stato dipinto dall’artista Ayano Yamamoto.

Faenza | Cultura & spettacoli
16 maggio

Il “Distretto A”, l’organizzatore della cena itinerante, appuntamento tra arte ed enogastronomia in programma a Faenza, ha pubblicato un post nelle proprie pagine social annunciando che, a causa dell’allerta rossa e del maltempo che ha colpito con violenza la città manfreda e tutta la Romagna, l’evento del 19 maggio è stato rinviato e sarà svolto i primi giorni di settembre.
Bassa Romagna | Cronaca
15 maggio
Servizi educativi “ a cielo aperto” su Geo
L’esperienza
Il 15 maggio l’esperienza dei servizi educativi a cielo aperto dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stata ospite della trasmissione televisiva Geo, in onda su Rai 3 a partire dalle 16. L’esperienza della Bassa Romagna ha portato alla realizzazione di un volume, curato dalla docente Michela Schenetti, “Servizi educativi a cielo aperto”, della collana “Infanzia – Studi e ricerche”, con le linee guida per la realizzazione di interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia.







Siti culturali, le riaperture
Principali siti culturali del Comune di Ravenna ed emergenza maltempo. MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo e Casa Dante: si prevede la riapertura martedì 23 maggio; biblioteca Classense: si prevede la riapertura della sede centrale il 22 maggio; tomba di Dante e Quadrarco di Braccioforte, chiusura dal 20 al 21 maggio; biblioteche del territorio, riapertura martedì 23 maggio all’orario consueto http://www.classense.ra.it/ orari/; servizio di bibliobus sospeso per tutta la settimana; palazzo Rasponi, chiusura fino domenica 21 maggio compresa; Domus dei Tappeti di Pietra, museo Tamo, Cripta Rasponi e Giardini pensili, Antico porto di Classe, chiusura fino domenica 21 maggio. Si consiglia di fare verifiche prima di spostarsi.

Dal 20
Api bizantine

Le api sono negli ultimi tempi tema di approfondimenti, studi e dibattiti legati al tema ambientale e non solo. Tutti elementi che si riscoprono anche nella nuova mostra “Ombra dorata – Api bizantine” visitabile al primo piano del laboratorio di mosaico Annafietta, nello spazio espositivo di via Argentario n.21 dove, dalle mani e dall’immaginazione di artigiani del settore. In esposizione anche fiori ed elementi naturali, legati indissolubilmente ad un piccolo, ma importantissimo, insetto.
Dal 22 maggio
Una “corsa” per la solidarietà

Un passo per Ravenna! È questa l’iniziativa pensata da Ravenna Runners Club per aiutare le zone del ravennate colpite dall’alluvione. Si tratta di una raccolta fondi che gli organizzatori della Maratona di Ravenna hanno pensato per sostenere le aree del ravennate. Dal 22 maggio al 10 giugno è possibile iscriversi alla “corsa virtuale”. Al termine della tua iscrizione riceverai un attestato della tua donazione. Il totale sarà interamente versato al Comune di Ravenna.
26 maggio
“Giacobazzi & Friends” per Faenza

Il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza invita a partecipare all’evento di solidarietà “Faenza, Tieni Botta” in programma venerdì 26 maggio alle 21 al Teatro Masini con Giacobazzi & Friends (presenti, tra gli altri, anche Gene Gnocchi, Piotta e Nevruz) per la raccolta fondi pro alluvionati, compresa la Scuola di Musica Artistation, distrutta; inoltre invita tutte le realtà a lei affini “ad attivare iniziative di solidarietà, dalle più piccole alle più grandi”.
28 maggio
Sposalizio del Mare, nuova data

L’edizione numero 579 dello Sposalizio del Mare, inizialmente in programma a Cervia dal 19 maggio al 21 maggio, è stata rimandata al fine settimana successivo a causa dell’emergenza per il maltempo. L’evento quest’anno vedrà Cortina d’Ampezzo come città ospite. Come è tradizione, il Circolo Pescatori “La Pantofla” di Cervia partecipa allo Sposalizio del Mare e organizza la tradizionale Festa marinara, in programma nel Piazzale Aliprandi, da venerdì 26 e durerà fino a domenica 28 maggio.
2 giugno
La festa della Repubblica

Celebrazioni per il 2 giugno a Cervia. La Sala Rubicone ospita la mostra “Tra quiete e movimento” dello scultore Leonardo Lucchi, a cura dell’Associazione culturale “Menocchio”. La mostra rimarrà aperta fino al 18 giugno tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Il 2 giugno alle ore 10,30 si terrà la commemorazione del 77° della Festa della Repubblica. In Piazza Garibaldi deposizione della corona alla lapide di Giuseppe Mazzini nella facciata del Palazzo comunale. A seguire altre iniziative. (foto Shutterstock.com)
Fino al 25 giugno
Personale di Luca Piovaccari

Sabato 10 giugno dalle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura “Strappare con cura, sospesi nel vuoto”. La personale di Luca Piovaccari, a cura di Roberto Pagnani e con testo critico di Sabina Ghinassi a catalogo, rimarrà allestita fino a domenica 25 giugno e sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. “Il lavoro di Luca Piovaccari” è un lavoro sui margini, si legge tra l’altro nella presentazione.



0546 942904
Servizio di Assistenza
Tutelare e Infermieristico H24
Servizio di Assistenza Sanitaria (Medico di Struttura)
Servizio di Fisioterapia
Servizio di Animazione
Servizio Assistenza Religiosa
Servizio Alberghiero
Servizio di Cucina Interna
Servizio di Lavanderia Interna




Via del Seminario, 27 - 47015 Modigliana (FC) Tel. 0546 942904
e-mail: modigliana@residenzequisisana.it - www.residenzequisisana.it
DRAMMATICO
Daliland
Un genio in declino


Gli anni ‘70 e un Salvador Dalì sul viale del tramonto. Il film narra le vicende del famoso artista in un periodo particolare, fatto anche di rapporti burrascosi con la moglie Gala. E l’arte diventa anche un semplice mezzo per supportare uno sfarzoso stile di vita. Dalì emerge con le sue fragilità, il personaggio si sovrappone sempre più all’uomo.
COMMEDIA
Renfield
Alle dipendenze di Dracula

Nicolas Cage, dopo Il talento di Mr C., continua nel solco dell’(auto)ironia. Qui l’attore è nei panni di un Dracula che anche in questo caso non si prende troppo sul serio. Renfield è lo scagnozzo del vampiro: vorrebbe troncare questo legame ma nello stesso tempo subisce il fascino sinistro del suo “datore”. Basato su un’idea originale del creatore di The Walking Dead, Robert Kirkman.
Regia di Chris McKay.
Con Nicholas Hoult, Nicolas Cage, Awkwafina
Rapito
Il caso di Edgardo Mortara
DRAMMATICO

Un caso che salì alla ribalta. Nel 1858, i soldati papali entrano nella casa della famiglia Mortara, nel quartiere ebraico di Bologna per prendere il piccolo Edgardo (Enea Sala): la legge impone un’educazione cattolica. Il motivo? Secondo una domestica è stato segretamente battezzato. I Mortara lottano per riavere il figlio. Mentre il potere temporale del Papa volge al termine...
Regia di Marco Bellocchio.
Con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi
La sirenetta
Un classico e il suo remake
Regia di Mary Harron.
Con Ben Kingsley, Barbara Sukowa, Christopher Briney
AVVENTURA

Il remake, con attori, del classico film di animazione della Disney, che ha avuto un grande successo. La storia vede Ariel, la figlia di re Tritone (interpretato da Javier Bardem), innamorarsi di un giovane che ha salvato da un naufragio. Ora vuole assolutamente rivederlo, ma per farlo deve visitare la terraferma. Solo la strega dei mari può aiutarla…
Regia di Rob Marshall.
Con Halle Bailey, Mahmood, Jonah Hauer-King


















SCEGLI LOCA TOP!

•
•
CHIAMACI E SCOPRI ANCHE L’ACQUISTO
DI MEZZI NUOVI O USATI GARANTITI
