Weekly 15_13 Aprile 2022

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 15

mercoledì 13 aprile 2022 - sett. 15 - anno XIII

Laura Pausini si racconta in un film

IN COPERTINA

Un viaggio introspettivo alla scoperta prima di tutto di se stessa. E’ questo il cuore del film “Piacere di conoscerti” che vede come protagonista non solo sullo schermo ma anche nell’ideazione del progetto, Laura Pausini. Le riprese hanno coinvolto le amicizie più strette della cantante romagnola e le tante comparse reclutate sul territorio, oltre ai luoghi più cari, da Solarolo, città dove è nata a Faenza dove ha studiato. Dal 7 aprile il film prodotto da Endemol Shine per la regia di Ivan Cotroneo che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Monica Rametta e alla stessa Pausini, è disponibile su Amazon Prime Video. (foto Mariano Montella)

MAR. Dopo più di 30 anni sarà possibile ammirare “Wall Drawing #570”

Opera realizzata dall’artista internazionale Sol LeWitt Dopo oltre trent’anni, in occasione del ventennale dell’Istituzione museale e del riallestimento delle collezioni permanenti, torna in esposizione al Museo d’Arte della città di Ravenna la grande opera dell’artista internazionale Sol LeWitt: Wall Drawing #570. Un tesoro nascosto di oltre dodici metri per quasi tre, che è stato custodito nei depositi del museo dal 1988, quando l’opera fu realizzata dall’artista per la mostra “Viaggio in Italia”, collettiva che si svolse a Ravenna proprio presso il museo, allora Loggetta Lombardesca. Wall Drawing #570 si inserisce nel ciclo delle Complex forms della fine degli anni Ottanta, nelle quali sono rappresentati in sequenza volumi isometrici e dunque figure che si mantengono inalterate in0 tutte le loro modulazioni misurabili. L’opera, realizzata in sette pannelli lignei intonacati e colorati da inchiostri e miscele, proprio come negli affreschi quattrocenteschi, nel 1988, si estendeva per quasi tutta l’area della parete espositiva. Oggi, pur non occupando

l’intera parete, viene qui riproposta nella sua integralità. Il sindaco de Pascale e l’assessore Sbaraglia: “Continua così l’attenta e puntuale opera di riscoperta e valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico che il MAR custodisce per la quale vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento al direttore Maurizio Tarantino”. “Il MAR, con questa fondamentale riappropriazione, si aggiunge così alle più importanti istituzioni culturali internazionali che custodiscono le opere del padre dell’arte concettuale Sol LeWitt”, ha dichiarato la conservatrice Giorgia Salerno. Wall Drawing #570 sarà visibile al pubblico dal 13 aprile, in occasione della presentazione del riallestimento delle collezioni permanenti del museo. L’iniziativa ha avuto uno strascico polemico, come riportano le cronache. Il critico d’arte ed ex direttore del Museo, Claudio Spadoni ha evidenziato come l’artista fosse solito considerare temporanee queste realizzazioni. La volontà, ha spiegato Spadoni, era quella di non esporre più l’opera. L’attuale direttore, Maurizio Tarantino, ha replicato che l’esposizione è frutto dell’accordo con la Fondazione LeWitt. Question time in Consiglio comunale da parte della lista civica La Pigna. ( A sinistra: Giorgia Salerno, conservatrice del Museo d’Arte della città di Ravenna con l’opera di LeWitt; sopra: Sol LeWitt, Wall Drawing #570, 1988, Complex forms with color ink washes, Superimposed, m 2,95 x 12,25, foto di Marco Parollo)

tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.