Weekly 08_23 Febbraio 2022

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 8

mercoledì 23 febbraio 2022 - sett. 8 - anno XIII

Ravenna:

dieci mezzi pesanti controllati, sette sanzioni Dieci conducenti di mezzi pesanti controllati, sia italiani che stranieri, sette dei quali sanzionati per mancato rispetto del divieto di transito. Questo, in sintesi, il bilancio di servizi effettuati dalla Polizia Locale di Ravenna nelle prime ore del 18 febbraio, lungo le vie Dismano, Mattei e Baiona, arterie urbane sovente utilizzate come “scorciatoie” per raggiungere la zona portuale. I controlli, oltre ad accertare il corretto utilizzo del cronotachigrafo, sono finalizzati all’individuazione dei mezzi pesanti che accedono alla zona urbana senza averne titolo. Ulteriori verifiche sono programmate nelle prossime settimane.

ph. Shutterstock

IN COPERTINA

“Aumento delle materie prime e il caro bollette, problema vitale per le imprese”

L’intervento di Mambelli, presidente Confcommercio Le imprese della ristorazione, del commercio e della ricettività quest’anno dovranno sostenere un aumento della bolletta energetica come mai si era visto: 100% in più per i bar e 73% per i ristoranti. I rincari, spiega Confcommercio, si sommano alla sofferenza del periodo delle feste e alle difficoltà dovute dalla pandemia. Bar: la bolletta elettrica passerà in media da 4 mila a 7 mila € per salire, con il costo del gas, da 5 mila a 10 mila € . Ristoranti: la spesa elettrica passerà da 7 mila a 12 mila € che, con il gas, farà segnare un maggiore costo totale che da 11 mila € salirà fino a 19 mila €. Per i negozi alimentari la bolletta elettrica passerà da 15 mila a 24 mila €, mentre i costi del gas passeranno da 1.300 a 2.300 €: totale da 16 mila a 26 mila €. I negozi non alimentari avranno una bolletta energetica, fra gas ed elettricità, che passerà da 5 mila a 7 mila €. Per gli alberghi l’elettricità passerà da 49 mila € a 79 mila €. A questo poi si aggiunge la bolletta del gas che passa da 10 mila a quasi 20 mila €. Per un albergo tipo (con consumi di 260 mila chilowattora/

anno di elettricità e 18 mila metri cubi di gas), la spesa annua sale da 59 mila € a 98 mila €. Mauro Mambelli, presidente provinciale Confcommercio e Fipe: “Con il raddoppio di questi costi non so se sarà possibile non applicare un aumento dei nostri prezzi (che lo ritengo sempre una sconfitta e che potrebbe portare fuori mercato tante imprese, soprattutto del settore turistico) perché, oltre a questo, dobbiamo fare i conti con l’aumento delle materie prime, con rincari anche dell’ordine del 30%”. “Diventa difficile stare sul mercato, ma non è possibile scaricare sui consumatori questi oneri per non indebolire la dinamica dei consumi. Certo è che il ‘caro bollette’ è un problema vitale per le imprese che può essere affrontato solo attraverso misure strutturali nazionali (…) in caso contrario, molte attività non riusciranno ad arrivare alla fine dell’anno e non per le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologia, ma per gli importi esorbitanti delle bollette di energia elettrica e del gas e per gli aumenti di gestione dell’impresa. Infine, riteniamo insufficienti i ristori e i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e l’intervento sui prezzi delle bollette decisi dal Governo”.

all’interno:

I BUONI›SCONTO di ravenna24ore.it

tutte le notizie 24ore su 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.