Weekly 07_14 Febbraio 2024

Page 1

COPIA OMAGGIO

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

IL DIARIO DELLA

SETTIMANA

n° 7

mercoledì 14 febbraio 2024 - sett. 7 - anno XV

“Romagna mia”

protagonista sul palco del Festival di Sanremo Il 7 febbraio Sanremo ha celebrato i 70 anni di “Romagna mia”, il brano di Secondo Casadei del 1954. Sul palco del Teatro Ariston, Mirko Casadei - pronipote di Secondo e figlio di Raoul, con alcuni componenti della sua orchesta - e la Nuova Orchestra Santa Balera, formata 15 musicisti e 10 ballerini della Generazione Z del Liscio. “Festeggeremo i 70 anni di ‘Romagna mia’ e trasformeremo l’Ariston nella più grande balera d’Italia”, aveva annunciato Amadeus. La “Santa Balera” è una produzione MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con la Regione per la campagna “Verso il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco”. Si è trattato anche di un omaggio al M° Secondo Casadei e ai giganti del liscio come Raoul Casadei e Carlo Brighi in arte Zaclén, ma anche alla ripresa della Romagna e agli “Angeli Del Fango” che si sono stretti attorno a questo inno nei momenti tragici dell’alluvione. (foto Andrea Raffin/Shutterstock.com)

Ancisi aveva spiegato: “Può intervenire. Lo faccia immediatamente” Il sindaco Michele de Pascale ha vietato con un’ordinanza, il 9 febbraio, lo spargimento di borlanda fluida con problemi di carattere odorigeno all’azienda agricola che lo aveva effettuato nei giorni precedenti sui propri terreni a Classe e a Lido Adriano, provocando la diffusione di cattivi odori sul territorio comunale con la possibilità di provocare molestie olfattive.“Nel corso della giornata di ieri la città è stata aggredita per l’ennesima volta - aveva evidenziato il 7 febbraio il primo cittadino - da un odore nauseabondo dallo spandimento di un fertilizzante”. “Sebbene Arpae ci abbia assicurato che si tratta di un prodotto che non ha effetti nocivi per la salute e che non necessita di particolari autorizzazioni, è indubbio però che crei un pesantissimo disagio alla popolazione e ai turisti, con un impatto odorigeno

ph. Shutterstock.com

IN COPERTINA

Ravenna, ordinanza del sindaco contro il cattivo odore di fertilizzante nell’aria molesto e insostenibile che rende l’aria irrespirabile”. “Abbiamo più volte interloquito con l’azienda per chiedere di moderare l’utilizzo di questo tipo di sostanza ed evitarne lo spandimento con particolari condizioni ambientali”. “Ora la misura è colma”. Il provvedimento è stato disposto dopo un sopralluogo congiunto con i tecnici dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (Arpae) e quindi in accordo con Ausl e Arpae, che, insieme alla Polizia locale, vigileranno sulla sua esatta esecuzione. Il giorno prima era intervenuto il capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi, che aveva ricordato tra l’altro che “il Comune di Ravenna detiene in proprio, nella persona del sindaco stesso, strumenti normativi con cui passare dalle parole ai fatti, offerti dal codice penale, dal regolamento comunale di Polizia Urbana e dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000. Non si capisce perché il sindaco non vi accenni neppure, dato che, essendosi rivolto anche all’Ausl, ha dimostrato come sia in gioco un interesse di tuTutte le ultime news tela dell’igiene pubblica”. “Tocca sempre al sindaco, su Ravenna24ore.it per evitare che i fatti si ripetano in futuro, impartire all’azienda agricola in questione un’ordinanza che ne vieti il riprodursi, o quanto meno ne imponga limiti e cautele rassicuranti”. “Rivolgo pertanto al sindaco di Ravenna la presente diffida ad operare rapidamente, con iniziative seriamente adeguate, per darvi corso con effetti risolutivi”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.