COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
IL DIARIO DELLA
SETTIMANA
n° 5
mercoledì 31 gennaio 2024 - sett. 5 - anno XV
“Fleximan”
colpisce anche nel Ravennate
IN COPERTINA
Il fenomeno “Fleximan”, ovvero il danneggiamento seriale di autovelox, che sta colpendo in tutto il nord Italia, sembra essere arrivato anche a Ravenna. Nella notte tra il 25 e il 26 gennaio è stato abbattuto l’autovelox lungo via Dismano, all’altezza di Osteria (foto sopra), dopo che era apparso un cartello con scritto “Arrivo Fleximan” sul rilevatore di velocità in via Bellucci, in città. Si tratta probabilmente di qualche emulatore. Altro episodio, tra il 27 e il 28 gennaio. “Ignoti hanno ‘tagliato’ il palo che sorreggeva il velox sulla Via Borello (foto a sinistra) – scrive il Comune di Castel Bolognese -. Il posizionamento del velox sulla Borello è necessario al raggiungimento dell’obiettivo di rispetto dei limiti di velocità quindi di sicurezza stradale, pertanto sarà ripristinato al più presto. Abbiamo sporto denuncia e condanniamo questo gesto”.
Giorno della Memoria 2024, le iniziative a Ravenna
Il 5 febbraio il reading teatrale “Lei conosce Arpad Weisz?” Il 27 gennaio ricorre il 79° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, nel 1945. Si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la Shoah, la deportazione e lo sterminio nei campi di concentramento di milioni di persone. Il Comune di Ravenna insieme ad altre istituzioni e realtà ha organizzato una serie di iniziative, che si svolgeranno nell’arco di due settimane, per non dimenticare. Il 27 gennaio, nell’atrio della stazione ferroviaria di Ravenna, è stato reso omaggio alla lapide in memoria degli ebrei transitati con destinazione Auschwitz. Presenti il sindaco Michele de Pascale e il presidente del Consiglio comunale Massimo Cameliani. La cerimonia è stata accompagnata da una lettura a cura degli studenti e delle studentesse della classe 3 AIN dell’Itis Nullo Baldini. Tra i prossimi appuntamenti, lunedì 5 febbraio si svolgerà al Teatro Rasi (via di Roma 39) il reading teatrale “Lei conosce Arpad Weisz?” di Menoventi, tratto dal libro “Dallo scudetto a Auschwitz” di Matteo Marani. L’evento rappresenta un’opportunità per esplorare il passato e imparare dalle vite di coloro che han-
no affrontato sfide significative. Arpad Weisz (a destra nella foto), allenatore di calcio ebreo ungherese, è una figura di grande rilevanza storica e umana. È stato uno dei migliori allenatori degli anni Trenta in Italia ed in Europa. Vinse scudetti con Ambrosiana Inter e Bologna, ma le leggi razziali nel 1938 portano lui e la sua famiglia lontano dall’Italia. Morì ad Auschwitz e la sua storia fu dimenticata da tutti per più di sessant’anni. L’appuntamento è alle 11 per le scuole, ingresso gratuito con prenotazione a info@romagnainiziative.it; mentre alle 21 invece ingresso gratuito aperto alla cittadinanza con prenotazione a info@romagnainiziative.it. L’evento è promosso da Romagna Iniziative in collaborazione con il Comune di Ravenna. Le biblioteche dell’Istituzione Classense propongono “Per non dimenticare”, un percorso bibliograTutte le ultime news fico rivolto a ragazze e ragazzi, reperibile nelle biblioteche su Ravenna24ore.it o scaricabile dal sito www.classense.ra.it. Il calendario delle iniziative promosse dal servizio Decentramento rivolte alle scuole e alla cittadinanza su tutto il territorio comunale è invece consultabile su www.comune.ra.it.
all’interno:
I BUONI SCONTO di