Weekly 04_26 Gennaio 2022

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 4

mercoledì 26 gennaio 2022 - sett. 4 - anno XIII

La Darsena in mostra “tra passato e futuro”

I 17 progetti regolarmente presentati al concorso di idee “Hub intermodale della stazione ferroviaria di Ravenna, cerniera urbana tra città storica e Darsena di città” sono esposti in una mostra a Palazzo Rasponi dalle Teste fino al 13 febbraio. Nell’esposizione “Un ponte dal passato al futuro” le soluzioni per collegare il centro storico al futuro nuovo quartiere della Darsena. Il pubblico potrà esprimere la preferenza sui progetti tramite Qr code, collocati in diversi punti della mostra. Ad aggiudicarsi il primo posto nel maggio scorso è stato l’architetto Davide Lorenzato, 38 anni, di Vigodarzere (Padova) e con studio a Barcellona. Articolo completo su Ravenna24ore.it

IN COPERTINA

(Sopra: un’immagine dal progetto vincitore. A sinistra: un’immagine dal progetto che si è aggiudicato il secondo posto, presentato dal raggruppamento temporaneo di concorrenti Progin Spa di Roma, architetto Mauro Smith di Napoli, Inapro Srl di Roma.

Alla Classense le xilografie dantesche di Gianni Verna

Arrivati alla Classense gli ultimi acquisti danteschi compiuti dalla biblioteca in occasione del Centenario del 2021, due preziosi volumi contenenti tavole xilografiche di grandi dimensioni, dedicate all’Inferno e realizzate dall’artista Gianni Verna (Torino, 1942) proprio in occasione del Settecentenario della morte del Poeta. Le opere, che misurano entrambe mm 200 x 2000, si intitolano Bestiario infernale e Pape Satàn, Pape Satàn Aleppe! Demoni e mostri nella Comedia di Dante Alighieri: il bestiario inciso da Verna raffigura gli animali che popolano l’inferno dantesco, dalle tre “fiere” fino a rane, stambecchi, lontre, scorpioni e molti altri; trovano spazio, in una contaminazione originale e contemporanea, anche altri animali come la colomba di Picasso o il toro di Wall Street. Con la consueta ironia, Verna produce tavole che testimoniano la sua grande abilità tecnica, ma anche la sua personalissima visione della prima cantica della Commedia. Gianfranco Schialvino, incisore, critico d’arte e amico di Verna da lungo tempo così scrive del progetto: “Gianni Verna, peintre graveur, ha illustrato il brivido di

quando davanti a qualcosa di spaventoso ci copriamo gli occhi con le mani, divaricando le dita quel tanto che basta per sbirciare, e il fascino dell’ombra, del lato oscuro, anche su di lui ha avuto la meglio. Nelle sue tavole tutto si ‘mostrifica’, tutto si distorce alla luce delle fiamme sulfuree (…). Qui, nel regno dell’oltretomba possono finalmente uscire allo scoperto e tartassare le anime dei morti e spaventare i vivi, che vi fanno visita”. Gianni Verna, pittore e incisore, è nato a Torino nel 1942. Allievo di Francesco Franco e di Francesco Casorati, espone le sue opere dal 1965 in Italia e all’estero. Dopo un periodo di sperimentazione di varie tecniche artistiche, dalla pittura, alla calcografia, alla fotografia, si dedica alla xilografia, che insegna anche presso «Il Bisonte», a Firenze. L’artista è da tempo conosciuto dalla Classense, fin da quando allestì, insieme a Schialvino, la mostra Smens. La xilografia in rivista, nel 2014, in occasione della quale, oltre ad numerose opere di pregio, donò tutti i numeri della rivista alla biblioteca.

Ampliato il patrimonio bibliotecario

all’interno:

I BUONI›SCONTO di ravenna24ore.it

tutte le notizie 24ore su 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.