Weekly 03_18 Gennaio 2023

Page 1

La prossima estate i tanti turisti in arrivo da Austria e Germania potranno viaggiare anche di notte, con il “Nightjet”: per raggiungere le coste romagnole con un mezzo sostenibile ed economico. Le nuove tratte del treno operate da ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), in collaborazione con Trenitalia, saranno attive dal 10 giugno al 9 settembre, con partenze da Vienna e Monaco, per arrivare a Rimini, Riccione e Cattolica al mattino presto. Salgono quindi a tre, spiega Apt Servizi, i collegamenti diretti tra Austria, Germania e la Riviera, in aggiunta al giornaliero diurno Monaco-Rimini, con tappa a Cesena. (a sinistra: un dettaglio del Nightjet: Tobias Arhelger, foto Shutterstock.com) IN

“Il Tamerlano” di Vivaldi, nel nuovo allestimento, ha debuttato al Teatro Alighieri di Ravenna. Sono trascorsi quasi 290 anni dalla prima rappresentazione dell’opera durante il Carnevale; o forse non è trascorso che un attimo: perché, in fondo, “le emozioni sono le stesse di tre secoli fa, basta saperle trasmettere”. Parola di Ottavio Dantone, che al clavicembalo ha guidato Accademia Bizantina, cuore musicale della produzione che ha aperto la Stagione d’Opera 2023 dell’Alighieri, il 14 e il 15 gennaio. Alla regia Stefano Monti, che del titolo mira a sottolineare tanto la dimensione barocca quanto atemporale. Obiettivo perseguito anche nell’integrazione di diversi linguaggi: il teatro di figura ma anche la danza, che nelle coreografie di Marisa Ragazzo e Omid Ighani per la DaCru Dance

Company diventa un’amplificazione degli stati d’animo dei personaggi. Il baritono Bruno Taddia, il controtenore Filippo Mineccia e il contralto Delphine Galou – rispettivamente Bajazet, Tamerlano e Asteria – avevano già partecipato all’incisione di Accademia Bizantina per l’etichetta Naïve Classique nel 2020; completano il cast Gianluca Margheri (Bajazet nella replica del 15 gennaio), Marie Lys come Irene, Federico Fiorio come Andronico e Giuseppina Bridelli come Idaspe. Il disegno luci è di Eva Bruno, i contenuti video e 3D sono curati da Cristina Ducci; le illustrazioni sono firmate da Lamberto Azzariti, mentre Vincenzo Balena è l’autore delle sculture in scena (alcune opere sono state esposte negli spazi del Teatro in occasione delle recite).

Il pretesto dell’opera è storico, quanto lo sono il sultano dell’Impero Ottomano Bayezid I e il condottiero mongolo Timur che lo fece prigioniero nella battaglia di Ancyra nel 1402; ma “Il Tamerlano, o la morte di Bajazet” – “pasticcio” su libretto di Agostino Piovene in cui confluirono, come prassi per l’epoca, pagine di Vivaldi e materiali presi in prestito da altri compositori e altri titoli – è un trionfo di inazione senza tempo su cui dominano le passioni, e persegue la poetica della “maraviglia” barocca. La Stagione d’Opera e Danza è resa possibile dal sostegno del Comune, della Regione e del Ministero della Cultura e dal contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. (foto Zani/Casadio)

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

COPERTINA
Stagione d’Opera, il “Tamerlano” di Vivaldi all’Alighieri Il debutto del nuovo allestimento Estate in Riviera: un nuovo treno da Austria e Germania n° 3 mercoledì 18 gennaio 2023 - sett. 3 - anno XIV IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO

NUOVA SEDE

CESENA

C.so Cavour, 27

Ci prendiamo cura del vostro animale domestico consapevoli dell’importanza che queste creature hanno avuto per voi e la vostra famiglia.

Ci occupiamo con discrezione del suo ritiro dalla propria abitazione, dallo studio del veterinario o da qualunque luogo indicato.

CREMAZIONE SINGOLA con garanzia al 100% per la riconsegna delle ceneri del vostro caro sempre con grande cortesia e umanità nel rispetto del vostro dolore.

Potrete scegliere urne classiche e biologiche per conservare le ceneri dell’amato pet.

SIAMO REPERIBILI 24 ORE SU 24, SETTE GIORNI SU SETTE PER ESSERE IN OGNI MOMENTO AL VOSTRO FIANCO. Ravenna, via Luigi Masotti 14

Ravenna | Economia 11 gennaio

CMC, contratto per lavori

Metrotranvia MilanoDesio-Seregno

Annunciata a Milano la firma, nella sede istituzionale della Città metropolitana, del contratto per la realizzazione della metrotranvia MilanoDesio-Seregno, affidata alla CMC Ravenna. Una firma storica che porterà in 38 mesi di cantiere a consegnare al territorio un’importante infrastruttura. Il contratto ha un valore di 131 milioni di euro e vede già impegnato l’ente di Area vasta nelle interlocuzioni coi Comuni interessati per le attività propedeutiche all’avvio del cantiere, previsto entro il 15 marzo 2023.

| Economia 10 gennaio Saldi, buon avvio L’indagine Confesercenti

Primi giorni positivi per i saldi invernali secondo l’indagine di Confesercenti tra le imprese del settore moda di Ravenna e Cesena. Buon andamento delle vendite, incrementate per il 23% degli intervistati; l’offerta di prodotti scontati è ancora ampia. Più della metà delle imprese (52%) ha praticato uno sconto del 30%. Lo scontrino medio si è attestato a 96,79 euro.

13.317 ‘bonus trasporti’ gestiti in quattro mesi e dal valore medio di 57 euro, per un totale di 760.000 euro risparmiati dai cittadini romagnoli. Questi i numeri riportati da Start Romagna nell’ambito della misura adottata dal Governo per promuovere fra settembre e dicembre l’utilizzo dei mezzi pubblici. Il 28% delle richieste è arrivata nel bacino di Ravenna. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Sanità 13 gennaio

Covid, isolamenti e tamponi

Cosa cambia

A seguito delle disposizioni ministeriali che hanno eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al Covid, anche Ausl Romagna si riorganizza. Rimodulati gli orari di apertura dei Drive Trough e l’apertura da parte dei Servizi di Igiene Pubblica di ambulatori per i tamponi di guarigione, riservati solo ai soggetti per i quali resta l’obbligo: persone immunodepresse, persone positive che sono giunte dalla Cina e operatori sanitari.

Ravenna Ravenna | Cronaca 13 gennaio
“Bonus trasporti”
2
Boom di richieste
Via Sant’Alberto, 17 - Ravenna aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 14 e dalle 17,30 alle 21 POSSIBILITÀ DI CONSUMO SUL POSTO CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO in collaborazione con Inquadra il QR Code e ordina direttamente dalla piattaforma PIZZA ALLA PALA (38 X 20) a LUNGA LIEVITAZIONE Info e prenotazioni 329 9757034 Viale Randi, 35 - Tel. 0544 401626 - info@apamravenna.it delegazione Tessere socio ACI Passaggi di proprietà Rinnovo patente in sede

Ravenna | Cronaca 10 gennaio ADM,

grandi numeri nel 2022

Raddoppiati gli introiti

Nel corso dell’anno 2022 l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli Ufficio di Ravenna ha raggiunto importanti risultati nei diversi settori di attività. Ecco alcuni dei dati: nell’ambito dogane sono state effettuate circa 850 verifiche con l’elevazione di 80 verbali di sequestro di merci. L’Ufficio nell’anno ha assicurato introiti per le casse dello Stato pari ad 1 miliardo e 48 milioni di euro di tributi doganali, quasi raddoppiando gli introiti del 2021, che ammontavano a 645 milioni di euro.

Ravenna | Scuola 13 gennaio La “Buon Pastore” in via Pavirani

Trasferita la scuola

Come già annunciato dall’ Assessora Livia Molducci, nei prossimi mesi la sede della scuola dell’infanzia “Buon Pastore” verrà trasferita da via Canalazzo a via Pavirani. I nuovi locali, opportunamente ristrutturati dal Comune, saranno ricavati all’interno dello stesso edificio utilizzato anche dalla scuola primaria “Torre”. Nelle vicinanze è inoltre presente il nido Pavirani.

Scuole, nuovi progetti Per la “Pasini” e la “Valgimigli/Rodari”

Un’aula magna e una nuova mensa scolastica saranno realizzate alla scuola primaria Bruno Pasini e una nuova mensa alla Valgimigli/Rodari grazie ai progetti approvati nei giorni scorsi dalla giunta. Si tratta di interventi finanziati in parte dal PNRR e cofinanziati dal Comune per un importo complessivo di 2.460.412 euro. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia 13 gennaio

Seminari per pubblici esercizi

Ciclo online di Confcommercio Martedì 17 gennaio prende il via il nuovo ciclo di seminari gratuiti online dal titolo “I pubblici esercizi oggi: come gestire un locale di successo”, dedicati ai pubblici esercizi della provincia di Ravenna. I seminari del ciclo, organizzato da Confcommercio provincia di Ravenna in collaborazione con FIPE, la Federazione italiana degli esercizi pubblici, saranno tenuti dal docente Giacomo Pini, esperto di management, marketing del turismo e della ristorazione. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Scuola 12 gennaio
3
di Garavini Barbara Via Garibaldi 148 - Russi - RA – GUENDA whathsapp +39 342 6317998 e-mail guenda.parrucchieri@gmail.com GUENDA Parrucchieri ORARI DI APERTURA: martedì 9:00-18:00 mercoledì 9:00-18.00 giovedì 11:00-21:00 venerdì 8:30-18:00 sabato 8:00-16:00 domenica e lunedì chiuso Per ogni problema c’e’ una soluzione!! Dai capelli secchi alla cute grassa,#Naturaltech previene e risponde con prodotti professionali ai più comuni problemi di cute e capelli grazie all’unione di Scienza e Natura con Fitoceutici:potenti molecole estratte dalle piante Complex:estratti vegetali e materie prime di ultima generazione Microbiotic Booster:per promuovere la salute del microbiota della cute

Conselice | Cronaca

10 gennaio

Auto nella rotonda Donna al Bufalini

Incidente a Conselice: una 51enne stava percorrendo in auto via Puntiroli quando, probabilmente a causa di un malore, si è schiantata nella rotonda del “monumento al ranocchio”. Sul posto si sono precipitati i soccorsi: i Vigili del Fuoco hanno liberato la persona dalle lamiere e il personale sanitario, giunto con ambulanza ed elimedica, l’ha trasportata con codice di massima gravità al Bufalini di Cesena. Polizia locale per i rilievi.

11 gennaio

Salvato surfista alla deriva

Dalla Guardia Costiera

La Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Ravenna, allertata da un privato cittadino, ha salvato un surfista alla deriva, sospinto verso il largo a causa del forte vento di terra. Raggiunto con la motovedetta SAR CP328, è stato recuperato a bordo del mezzo militare e trasferito in sicurezza presso lo scalo di Marina di Ravenna.

Tamponamento a catena tra 3 autovetture nel pomeriggio di lunedì su via Trieste, all’altezza del distributore Agip, in direzione Marina di Ravenna. Feriti i conducenti dei 3 veicoli: una 42enne, trasportata al Bufalini di Cesena con codice di media gravità, un 55enne e un 26enne, in Ospedale con conseguenze meno gravi. Sul posto i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco, e la Polizia Locale.

Ravenna | Cronaca

11 gennaio

Camion ribaltato in via Canala

Tir nel fosso a Piangipane

Incidente su via Canala a Piangipane attorno alle 10.30, quando un camionista, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, è finito fuori strada con il suo tir che si è ribaltato nel fosso. Sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118, che hanno trasportato l’autista, estratto dal mezzo con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, in ospedale con codice di media gravità.

Ravenna | Cronaca Ravenna | Cronaca 10 gennaio
Tamponamento a catena in via Trieste 3 persone in Ospedale
4

Da una tecnologia tutta italiana nasce un “nuovo mondo” per la cura di sé. Come illustra Angela Della Ratta, addetta alla cosmetica della Farmacia Comunale n° 8 di Ravenna, si tratta di una linea di cosmetica solida naturale viso e corpo per adulti e bambini: senza parabeni, petrolati, Sles (tensioattivo schiumogeno), Mea, Dea, Tea, Peg e Ppg (emulsionanti).

Le sostanze di cui sono fatti i prodotti sono biodegradabili, altamente concentrate, di origine vegetale e biologiche e non testate su animali. Non c’è spreco di plastica perché i cosmetici sono imbustati in carta riciclata e pergamena alimentare. Dunque una scelta anche rispettosa dell’ambiente.

Nella linea viso troviamo la mousse detergente detox per pelle mista e grassa a base di carbone attivo e argilla verde con olio essenziale di tea tree a effetto purificante; la mousse detergente nutriente per pelle secca e rigenerante con oli essenziali e polveri botaniche; poi lo scrub delicato allo zucchero e lo scrub astringente al sale.

Come ultimo elemento della linea viso abbiamo il siero nutriente anti age per pelle secca arricchito con oli essenziali e vitamina E; il siero schiarente; il siero idratante con acido ialuronico; il siero 24h per pelle normale e sensibile con oli di macadamia, di jojoba, di mandorle dolci, canna da zucchero e bisabololo. Tutti i sieri si utilizzano scaldandoli tra le mani.

Nella linea corpo troviamo doccia schiuma rivitalizzante, rilassante con lavanda e bergamotto e astringente con carbone vegetale e aloe vera; doccia schiuma balsamica e armoniosa con ylang ylang e patchouli.

Cosmetica solida, la bellezza secondo natura

Alla Farmacia Comunale n° 8 una linea completa, rispettosa anche dell’ambiente

Poi abbiamo la linea capelli con shampoo e balsamo, anche in questo caso con tipologie diverse: ad esempio shampoo nutriente per capelli secchi trattati e rovinati con estratti di rosa centifolia e canina, ricche di vitamina C e di vitamine del gruppo B e K; in più c’è la presenza di tretinoina naturale per riparare i capelli da trattamenti come il colore. Tra i prodotti anche lo shampoo rigenerante stimolante.

Infine la linea bimbi con bagno shampoo delicato dai 0-3 anni a base di lavanda e cocco; e dai 3 anni doccia shampoo con fragranze particolarmente gradite ai più piccoli: frutti, fiori e anche biscotto; ogni panetto è 70 gr ed equivale a 650 ml di prodotto liquido. Ogni cosmetico può essere portato in viaggio, in barca, in palestra e riposto in un contenitore di sughero della Sardegna 100% naturale affinché rimanga asciutto, preservando intatta la sua compattezza; è anche possibile riporre il prodotto inumidito. Insomma, una linea davvero completa per tutti. Alla Farmacia Comunale n° 8 informazioni e consigli per scoprire questa nuova opportunità.

Angela Della Ratta, della Farmacia Comunale 8 di Ravenna Comunale n. 2 Cervia - Malva Via Martiri Fantini, 86/a Cervia T. 0544/977650 F.
0544/977141

Ravenna| Economia&Lavoro

14 gennaio

Cgil, rieletta Marinella Melandri Segretaria generale

Il settimo congresso della Cgil di Ravenna si è concluso con la rielezione di Marinella Melandri a segretaria generale della Camera del lavoro di Ravenna. L’elezione è giunta al termine di due giornate di lavori al teatro Goldoni di Bagnacavallo; intervento del segretario confederale dell’Emilia Romagna Paride Amanti. Varie le azioni in agenda: sul fronte della sicurezza sul lavoro, la Cgil di Ravenna ha deciso di costituirsi parte civile in tutti i processi per eventi mortali.

Cervia | Società 9 gennaio 102 e 101 anni, auguri!

Ad Assunta e Arnaldo

Doppio festeggiamento nei giorni scorsi nel territorio cervese: il sindaco Medri ha portato i propri auguri ad Assunta Valdinocci che ha compiuto 102 anni (nata il 6 gennaio 1921 a Cervia) e il vicesindaco Armuzzi ha festeggiato Arnaldo Vincenzi, a lungo impiegato come dipendente del Comune di Cervia, che ha spento 101 candeline (nato l’8 gennaio del 1922 a Montiano).

Approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di alcune opere di urbanizzazione in un tratto di via Marina a Lido di Savio. I lavori - riorganizzazione del tratto sul fronte del Koko hotel, con la realizzazione di due parcheggi - avranno un costo di 335mila euro. Il Comune si è fatto carico di eseguire le opere in seguito al fallimento della società incaricata

Bagnacavallo | Cronaca 9 gennaio

Fondi Pnrr

Fase di progettazione definitiva per le 5 opere che prenderanno il via nel 2023 a Bagnacavallo grazie a circa 5 milioni di euro di finanziamenti ministeriali, ottenuti dal Comune, sulla rigenerazione urbana e sull’edilizia scolastica nell’ambito del Pnrr. Palazzo Abbondanza, ex convento di San Francesco, ex mercato coperto, Centro Culturale Le Cappuccine e scuola primaria saranno oggetto di interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico per le attività culturali e sociali che ospitano.

5 milioni per opere pubbliche
Lido di Savio | Cronaca 11 gennaio Urbanizzazione in via Marina Approvati i lavori
5

Faenza | Società

11 gennaio

“Impagliata 2023” per la prima nata

Si chiama Luna

Dopo aver consegnato, i primi giorni del nuovo anno, l’”Impagliata” al primo faentino del 2023, il sindaco Massimo Isola l’11 gennaio, ha consegnato il “servizio per la puerpera” in maiolica creato per omaggiare i primi nati del nuovo anno e offerto alle mamme per consumare il pasto dopo il parto, ai genitori di Luna Galtieri, nata il giorno precedente.

Per l’”Impagliata 2023”, il decoro è “a garofano’, la decorazione tradizionale faentina più famosa e più diffusa, realizzato da Romano Cortesi, ceramista.

Sant’Agata sul Santerno | Società 12 gennaio Nuovo mezzo elettrico

Sostituisce un veicolo diesel

Il Comune di Sant’Agata sul Santerno ha acquistato una Peugeot E-208, un’auto totalmente elettrica per gli spostamenti di servizio. Il veicolo, che sostituisce un vecchio mezzo del 2007 alimentato a diesel, è stato finanziato, in parte, dalla Regione EmiliaRomagna, grazie a un contributo per l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale; e, in parte, da risorse proprie dell’ente.

Faenza | Economia & lavoro 9 gennaio “Ceff”, 2022 anno positivo Premiati i lavoratori

Il 2022 è stato un anno positivo per la Ceff di Faenza, la cooperativa sociale che tra l’altro si occupa di inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi con disabilità. Il Cda ha deliberato un riconoscimento al personale, nella forma di buoni acquisto, per un valore fino a 500 euro, in proporzione alle ore lavorate, per un importo complessivo di oltre 30mila euro.

Faenza | Società 9 gennaio

Inaugurata la linea 192

Richieste dei residenti accolte Lunedì 9 gennaio, una cinquantina di utenti hanno battezzato la “192”, nuova linea di trasporto pubblico che collega la frazione di Santa Lucia a Faenza e che incentiva maggiormente l’uso di mezzi pubblici, rispettando gli obiettivi di mobilità sostenibile promossi dall’amministrazione comunale manfreda. Il nuovo itinerario, operativo grazie al lavoro portato avanti dall’amministrazione con l’”Amr”, col “Coerbus” e con “Mete”, effettuerà molte corse durante la giornata e offrirà un servizio di mobilità a costi ridotti.

6

Una delle voci emergenti della musica italiana torna al Socjale con un progetto completamente nuovo! Nudha, alias Sara Zaccarrelli, è un progetto esplosivo in musica italiana dove le influenze soul e R&B vengono miscelate tra pop e alternative rock. Un esordio travolgente che ha ottenuto il plauso della critica e un grande successo di pubblico grazie all’intimità dei testi e ad una vocalità travolgente e ruvida che rendono il progetto un unicum nel panorama musicale italiano.

Paolo

il ricordo della musica e dell’ironia che hanno reso il padre Enzo uno dei cantautori più amati della musica italiana. Insieme alla band che ha accompagnato Enzo durante la sua carriera, Paolo ci porterà nel mondo del padre attraverso aneddoti, ironia e ovviamente la musica che hanno reso Enzo Jannacci un cantautore atipico, amato dai colleghi e dal pubblico.

TEATRO CLUB PER TUTTI GLI EVENTI le porte aprono alle 20:30 e il Concerto inizia alle 21:30 LE PREVENDITE SONO SUL SITO www.teatrosocjale.it SAVANA FUNK “Ghibli Tour” Venerdì 20 gennaio Una band che incarna l’essenza della live band unendo funk, blues, rock e musica africana con jam incendiarie, groove irresisitbile e una presenza scenica inconfondibile. Aldo, Youssef e Blake, ormai da anni, hanno attirato l’attenzione dei più grandi artisti italiani e internazionali che li ha portati ad esibirsi al fianco di Jovanotti e Red Hot Chili Peppers. Un concerto dai ritmi irrefrenabili che farà scuotere e ballare tutto il Socjale! HEROES & MONSTERS domenica 12 febbraio 3 amici, 3 strumenti, 3 leggende dell’hard rock: Will Hunt (Evanescence), Stef Burns (Alice Cooper, Vasco Rossi), Todd Kerns (Slash). Il nuovo power trio della scena hard rock esordisce in Italia e al Socjale per una delle rivelazioni della scena musicale del 2023. Un concerto che gli amanti della musica non possono perdersi, in esclusiva regionale al Socjale! DON ANTONIO & THE GRACES “Ai confini di Morricone” Venerdì 27 gennaio PAOLO JANNACCI “In viaggio con Enzo” Venerdì 17 febbraio SARA ZACCARELLI “Nudha” Venerdì 3 febbraio MUSICA PIANGIPANE (Ra) Via Piangipane, 153 Circolo Arci Ingresso riservato ai soci Info 327 6719681 Teatro Socjale Un sentito omaggio a Ennio Morricone, un viaggio attraverso tutti i Morricone possibili per utilizzare le parole di Don Antonio (Antonio Gramentieri – Sacri Cuori – Vince Vallicelli) & The Graces (Luca Giovacchini e Piero Perelli). Siamo dinanzi ad concerto-tributo che si propone di rileggere le musiche del Maestro facendole uscire dalla partitura orchestrale per ricondurle ad una musicalità orale e primitiva. Allo stesso tempo, però, ritroveremo i temi inconfondibili, suggestivi e visionari per i quali ognuno di noi ha amato Ennio Morricone.
Jannacci porta al Socjale
Come da tradizione ad ogni evento i “mitici” Cappelletti del Socjale PROGRAMMA GENNAIO-FEBBRAIO 2023

Lugo | Società 11 gennaio

Regali per i bimbi prematuri

Tradizione solidale che si rinnova

Lugo|Cronaca

16

Servizi, gradimento dei cittadini

L’indagine

Anche quest’anno, l’associazione “Mondo rosa” di Lugo ha consegnato all’associazione “Cuore di maglia” di Ravenna copertine, sciarpine, doudou e cuffiette realizzati durante gli incontri svolti nella biblioteca “Trisi” di Lugo. Destinatari di questi regali, realizzati con lana comprata dai cittadini e da alcuni lavoratori della Coop di Lugo, i bimbi prematuri degli ospedali di Ravenna, di ForlìCesena, di Rimini e di Macerata. Premiati anche i vincitori della lotteria di Natale della biblioteca.

I servizi al cittadino del Comune di Lugo, Anagrafe – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Stato Civile e lo sportello attivo alla Delegazione di Voltana, sono graditi ai cittadini. Lo evidenzia l’indagine che è stata proposta a chi si è recato agli sportelli dal primo giugno al 15 ottobre 2022. Per il 95% degli utenti l’esperienza generale è stata positiva.

|

Poste, tre turni A San Patrizio

Da lunedì 13 marzo, nella frazione conselicese di San Patrizio, sarà ripristinata l’operatività dell’ufficio postale, con tre aperture settimanali invece dell’unica prevista attualmente. La notizia è stata comunicata da Poste italiane al Comune, in un ripristino dei consueti orari degli uffici postali che erano stati ridotti nel periodo pandemico. (foto Shutterstock.com)

Lugo | Società 9 gennaio

Ricordo di Giuseppe Compagnoni

“Padre”

del Tricolore

Nel 226esimo anniversario del Tricolore, Lugo ha ricordato la figura di Giuseppe Compagnoni, lughese che, come delegato di Ferrara della Repubblica Cispadana (Lugo risultava infatti sotto questa giurisdizione), fu l’autore della mozione per adottare il tricolore verde, bianco e rosso. Una piccola ma sentita cerimonia che vede annualmente la collaborazione tra Comune e Unuci per ricordare e valorizzare questa figura di grande lughese, praticamente il papà del vessillo nazionale.

gennaio Conselice Cronaca 9 gennaio
7

AFAFFITTASI FITTASI

IMMOBILICOMMERCIALI Ravenna Acquistiamo immobili commerciali di prestigio 40/150 mq. e capanni da pesca in posizioni di rilievo info: Bayart srl. 0544.37476 • 392.8033667 - marcella.bentini@bayart.it Inviare offerte a: marcella.bentini@bayart.it Locale uso commerciale di mq. 100 con 4 vetrine, ripostiglio, antibagno e bagno. Dotato di
elettrico a norma con luci a soffitto già montate, porta di ingresso con
apertura, 4 cassonetti per insegne. Possibilità di abbinare al negozio 1 o 2 cantine di 70 mq. l’una. Adatto sia per attività commerciali sia per uffici. Ottimo stato d’uso. Pronto all’uso. Classe energetica in corso
RAVENNACENTRO STORICO Via San Gaetanino 22 (a 50 metri da via Cavour) Negozio con 4 vetrine RAVENNA - CENTRO STORICO Parcheggi coperti - Piazza Baracca (Ex cinema Moderno) Sono aperte le prenotazioni per affitto annuale di posti auto coperti, uscite/entrate autonome – disponibili da giugno 2023. AFAFFITTASI FITTASI RAVENNA - CENTRO STORICO Viale Baracca 11 (di fronte a Via D’Azeglio) Negozio Di mq. 55, in posizione di grandissima visibilità. Ottime finiture, impianti autonomi con riscaldamento e aria condizionata. No barriere architettoniche. Possibilità di installare la canna fumaria. Adatto per qualsiasi attività. Classe C = Ep = 27,60 kw/mc AFFITAFFITTASI TASI RAVENNA - CENTRO STORICO Via San Gaetanino 18 Locale uso deposito A (cantina/magazzino di mq. 80) AFFITAFFITTASI TASI RAVENNA - CENTRO STORICO Via San Gaetanino 18 Locale uso deposito B (cantina/magazzino di mq. 69) AFFITAFFITTASI TASI RAVENNA - CENTRO STORICO Via Fiume Montone Abbandonato 40 (dietro P.zza Baracca) Posti auto scoperti all’interno di corte ad uso privato chiusa e sicura. Cancello con telecomando. AFAFFITTASI FITTASI
Impianto
doppia

Ravenna | Sport 15 gennaio

La ConsarRcm lotta ma non basta

A Bergamo

La ConsarRcm, club di volley maschile impegnato nel campionato di serie A2, può mangiarsi le mani dopo la partita di Bergamo, in casa dell’Agnelli Tipiesse. I giallorossi indirizzano bene la gara, trovandosi, nel terzo set, saldamente avanti e ad un passo dal 2-1, ma poi i ravennati si spengono e i locali, una delle formazioni più quotate del lotto, fanno loro la posta per 3-1.

Ravenna | Sport

15

gennaio OraSì, prova gagliarda

Battuta Nardò

L’OraSì vince la sua prima partita in trasferta, battendo 89-85 Nardò a domicilio, al termine di un match ben giocato. Grazie a una gara di grande qualità offensiva e intensità sui due lati del campo, nonostante più di ottanta punti subiti, i giallorossi conducono per tre quarti, salvo subire la rimonta dei pugliesi. Nel momento più difficile, però, gli ospiti reagiscono con grande cuore, strappando un’importante vittoria e contenendo in maniera positiva l’attacco dei locali.

Al PalaCattani di Faenza i Blacks con una grande prestazione superano 82-72 Ancona, confermatasi in ottima forma. La squadra chiude il girone d’andata al secondo posto in classifica e col bilancio di 11 vittorie in 14 gare, anche se, sul campo, i successi, considerando quello contro Firenze, sarebbero 12: risultato cancellato dal ritiro dal torneo dei toscani.

Ravenna | Sport 15 gennaio

Ravenna-Scandicci 2-0

Buone indicazioni

La prima partita del 2023 giocata al “Benelli” di Ravenna termina 2-0 per i giallorossi. Contro lo Scandicci, i padroni di casa scendono in campo con determinazione, tenendo inviolata la porta e conquistando tre punti fondamentali. Le reti sono firmate da Abbey, nel primo tempo, e da Ndreca, allo scadere; con in mezzo tante occasioni - un po’ di precisione in più avrebbe messo in ghiaccio la gara prima del recupero - e qualche brivido sventato da Venturini. (foto di Filippo Venturi)

Faenza | Sport 15 gennaio Blacks, battuta anche Ancona 82 a 72 il finale
8

Ravenna|Cultura

10 gennaio

Manutenzione ai siti museali Classis, nuove sezioni

Per il periodo invernale la Fondazione RavennAntica ha in programma all’interno dei propri siti museali i lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria. In particolare, per quanto riguarda il Museo Classis Ravenna, si sfrutterà il periodo di chiusura per l’allestimento del cantiere e l’avvio dei lavori per la realizzazione delle due nuove sezioni, “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”. Per ulteriori informazioni, anche su chiusure e riaperture: www.ravennantica.it. (nella foto la Domus dei Tappeti di Pietra)

Il nuovo portale

È online il nuovo portale di valorizzazione delle collezioni storiche dell’Istituzione Biblioteca Classense: Cdc – Collezioni digitali classensi, visitabile all’indirizzo https://classense.unibo.it/s/Classense/page/home. Obiettivo: mettere a disposizione del pubblico il patrimonio digitale dei server istituzionali della biblioteca, finora accessibili solo in sede. (foto dal Fondo Ricci)

Cotignola|Cronaca

12

gennaio Scuola arti e mestieri I laboratori

Ricominciano i corsi per bambini, ragazzi e adulti della Scuola arti e mestieri di Cotignola. I laboratori sono dedicati ad attività artistiche tra cui disegno, pittura, cartapesta, fumetto, ceramica, riuso dei materiali, con le docenti Pamela Casadio e Alice Iaquinta; si svolgono fino al 31 maggio nelle due sedi della scuola: in via Cairoli 6 a Cotignola e in piazza Alberico a Barbiano.

Ravenna|Cultura

14 gennaio

Fondi per la Città del mosaico

Circa 1 milione Nuove e importanti opportunità di rafforzamento dell’identità di Ravenna legata al mosaico arrivano dal recente finanziamento di 991.620,57 euro riconosciuto al Comune dal ministero del Turismo, formalizzato con la sottoscrizione di un accordo per il progetto Città del mosaico. Tra gli obiettivi, il potenziamento dell’identità digitale della città del mosaico, grazie anche alla consultazione diretta della banca dati mosaico del Cidm, nonché delle esperienze turistiche. (foto Paolo Gallo/Shutterstock.com)

Ravenna | Arte 11 gennaio Collezioni digitali Classensi
9

“Cosa

Nostra spiegata ai

bambini”

Il 21 gennaio alle 21.30 al Teatro Goldoni di Bagnacavallo lo spettacolo “Cosa Nostra spiegata ai bambini”, con protagonista Ottavia Piccolo accompagnata dalle musiche di Enrico Fink, eseguite dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Lo spettacolo è una co-produzione Officine della Cultura – Argot Produzioni – Teatro Carcano, con testo di Stefano Massini e per la regia di Sandra Mangini. Organizza Anpi Bagnacavallo. Lo spettacolo, incentrato sulla vicenda di Elda Pucci, sindaco di Palermo negli anni ‘80, sarà preceduto alle 16 nella sala di Palazzo Vecchio dalla tavola rotonda “Dialogando con Ottavia Piccolo”, intervista a cura di Carlo Giannelli Garavini, responsabile di Libera Ravenna.

Dal 18 gennaio Cinema Palazzo Vecchio

19 e 26 gennaio La storia di Anna Frank

Fino al 29 gennaio Verlicchi e i Caravita

La rassegna “Cinema Palazzo Vecchio” di Bagnacavallo prosegue con numerose nuove proposte per la restante parte di gennaio. Per “Il Cinema Ritrovato”, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, mercoledì 18 verrà proiettato “Lost Highways – Strade Perdute” di David Lynch, restaurato in 4K. Il film del fine settimana successivo sarà invece la commedia “Tre di troppo” di Fabio De Luigi, in programma venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 (domenica la proiezione sarà effettuata anche alle 16).

19-20-21-22 gennaio Castellitto è “Zorro”

Il cinema Gulliver di Alfonsine, nell’ambito del calendario cittadino di eventi dedicati alla Giornata della Memoria, propone “Anna Frank e il diario segreto”, adattamento originale del celeberrimo “Diario” di Anna Frank firmato dal regista israeliano vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar Ari Folman.Il film di animazione ripercorrere le tappe della vita di Anna Frank e collega passato e presente; sarà proiettato giovedì 19 e giovedì 26 gennaio, con inizio alle ore 21.

21 gennaio Bartali il Giusto

“Zorro”, in programma al “Rossini”, inizio alle 20.30, è uno spettacolo interpretato e diretto da Sergio Castellitto. Un vagabondo che ripercorre la storia della sua vita e delle scelte che lo hanno portato a vivere sulla strada e, nel mentre, riflette, con acume e ironia, sul significato dell’esistenza. Un uomo ai margini della società, capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone “normali”. Il 22 gennaio rappresentazione pomeridiana, ore 16. (foto Alan Piscaglia)

Centinaia di ebrei salvati anche grazie alle sue pedalate: una corsa di 180 chilometri, tra Firenze e Assisi. Andata e ritorno, salita e discesa. È la storia di Gino Bartali, eroe del ciclismo e insieme Giusto tra la nazioni, in programma sabato 21 gennaio, al Teatro Binario di Cotignola (viale Vassura 18/a), in doppia replica: al mattino per le classi terze della scuola media di Cotignola e la sera, aperta a tutti, alle 21. Spettacolo nell’ambito delle iniziative per il Giorno della memoria.

Prosegue al museo civico San Rocco di Fusignano la mostra “Francesco Verlicchi – La donazione Vilna e Dino Caravita”. Allestimento specifico con ambientazioni originali provenienti dalla casa della coppia Caravita, con al centro le opere di Francesco Verlicchi. La collezione è stata donata al museo San Rocco per volontà di Vilna, venuta a mancare pochi mesi fa. A cura di Paolo Trioschi. Fino al 29 gennaio il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; ingresso libero.

Fino al 1° aprile Le geometrie di Balice

Inaugurata la mostra di Giuliana Balice, “Equilibri instabili”, alla Fondazione Sabe per l’Arte di via Pascoli 31. Presente all’evento anche il curatore Italo Tomassoni, critico d’arte e autore della monografia “Giuliana Balice. Una geometria inquieta” (Skira, 2022). Classe 1931, Balice vive e lavora a Milano sin dagli anni Cinquanta. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Fino all’1 aprile, il giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
10
VENDITA NOLEGGIO FORMAZIONE ASSISTENZA www.locatop.it PARMA 0521 798049 CREMONA 0372 1665354 RIMINI 0541 1780810 REGGIO E. 392 3946451 RAVENNA 0544 1952680 CARPI 059 7149297 BOLOGNA 051 856355 FERRARA 392 3908067 MISANO A. 320 1744829 CESENA 0547 325586 IMOLA 0542 640962 FORLÌ 0543 1908121 SASSUOLO 0536 1822151 CASALECCHIO 051 19907069 MINERBIO 051 856355 PERCHÈ NOLEGGIARE MEZZI LOCA TOP? TI SOLLEVIAMO IN SICUREZZA TI INFORMIAMO TI ASSISTIAMO OLTRE 1000 MEZZI A PREZZI COMPETITIVI... SCEGLI QUELLO GIUSTO E REALIZZA LAVORI DI SUCCESSO! SIAMO AL VOSTRO SERVIZIO ... SCOPRICI! IN TUTTA L’EMILIA ROMAGNA

DRAMMATICO

Babylon

La nascita di Hollywood

La nascita del cinema hollywoodiano in una grande e ambizioso affresco. A Hollywood nel 1926 si intrecciano le vite di un’irrequieta aspirante attrice, Nellie, del messicano Manny, aiutante in una casa di produzione e della star in declino Jack Corran. Il periodo è cruciale, perché si sta passando dal muto al sonoro. Un mondo finisce e ne inizia un altroo. Chi riuscirà a ritagliarsi un posto d’onore nella nuova Babilonia?

Regia di Damien Chazelle.

Con Brad Pitt, Margot Robbie, Tobey Maguire

Anche io

La storia del #MeToo

DRAMMATICO

COMMEDIA

Io vivo altrove! Un futuro in campagna

AVVENTURA

Me contro TeMissione giungla Il ritorno di Luì e Sofì

Il 5 ottobre del 2017, sul “New York Times” viene pubblicata l’inchiesta di Jodi Kantor e Megan Twohey su Harvey Weinstein, il famoso produttore cinematografico, poi condannato per violenza sessuale e abusi. Il film ripercorre questa vicenda che è anche la storia della diffusione del movimento #MeToo; in primo piano il coraggio e la caparbietà delle due giornaliste.

Regia di Maria Schrader.

Con Carey Mulligan, Zoe Kazan, Patricia Clarkson

Biasutti e Perbellini hanno due cose in comune: il nome, Fausto, e l’odio per la vita nella grande città. Si conoscono per caso, fanno amicizia e iniziano a sognare di andare a vivere in campagna. Biasutti poi eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est. Tutto bene? Non proprio. Perché l’accoglienza in paese non è delle migliori…

Regia di Giuseppe Battiston.

Con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio

Nuova avventura per i Me contro Te. Questa volta il teatro delle vicende è la giungla, dove i nostri eroi arrivano per salvare una fonte magica. Una missione molto importante, perché se la fonte viene contaminata la terra diventerà un deserto. Ma vari antagonisti sono sul loro cammino… Consueto e rodato format a misura di bambino.

Regia di Gianluca Leuzzi.

Con Sofia Scalia, Luigi Calagna

I FILM IN USCITA
11
QUESTA SETTIMANA

Successo per il presepe

Domenica 15 gennaio ultimo pomeriggio utile per visitare il Presepe animato meccanicamente di Villa Prati, la più celebre ricostruzione della Natività proposta nel territorio bagnacavallese. Il presepe è stato visitato complessivamente da oltre settemila persone, 900 delle quali nella sola giornata di Santo Stefano. Realizzato principalmente con materiale di recupero su una superficie di oltre 70 metri quadrati il presepe si è presentato per l’anno 2022-23 con una scenografia rinnovata.

OROSCOPO

21 marzo - 20 aprile

della Settimana

Ariete Se ti conoscessi un po’ più, non vivresti così spesso momenti di sconforto di solitudine e di noia. Tu, purtroppo, per dimostrare il tuo valore, devi trovarti davanti a gravi problemi o insormontabili difficoltà. Solo allora viene fuori lo stratega e il meglio di te stesso. Il 2023 ti porterà tanto bene e fortuna, ma solo se gli andrai incontro.

21 aprile - 20 maggio

Toro E’ inutile capire le cose, intuire grandi verità, scoprire mondi nuovi se non puoi condivederli con nessuno. E’ semplicemente inutile, è un inutile spreco, è come avere un miliardo di Euro e trovarsi su un’isola deserta e disabitata. E’ arrivato il 2023, è il tuo anno. Devi assolutamente modificare alcune abitudini. Mangia meno e muoviti più.

21 maggio - 21 giugno

Gemelli Questo nostro mondo che bada alle apparenze, con poca moralità e che ci obbliga ad un inutile consumismo, sta snaturando la tua personalità. Solo con una forte motivazione puoi contrastare questo declino e ritornare ad essere vivo e positivo. Siamo nel 2023, ricorda che tu sei nato per aiutare gli altri, se non sai: improvvisa.

22 giugno - 22 luglio

Cancro Grandi novità per te per questo 2023 in quasi tutti i settori della tua vita. Ad iniziare dai rapporti sentimentali di cui tu ne sei un indiscusso bisognoso. Avrai uno stravolgimento totale, perché per troppo tempo lo hai vissuto senza quella passione infuocata. Novità nel lavoro grazie alle tue capacità e liberazione da condizionamenti.

Se vuoi attirare del bene e della fortuna devi stare bene mentalmente e fisicamente. Non si può attirare né bene né fortuna se siamo creatori di pensieri negativi.

23 luglio - 22 agosto

Leone In questo nuovo anno, si risveglieranno in te sentimenti da troppo tempo assopiti. Avrai sin dai primi mesi dell’anno, desideri di tornare ai vecchi combattimenti, dove la forza, la tenacia, il desiderio di primeggiare, tipici della tua personalità, avranno il sopravvento. Ti sentirai bene come un Dio, e ritornerai a sorridere. Auguri.

23 agosto - 22 settembre

Vergine Tu, con il tuo passo lento e costante, non ti farai nessuna illusione e speranza se non nelle tue forze e capacità. Nessuno può indicarti la strada se non suffragata dalla tua volontà, e vivrai, come hai sempre fatto, del tuo lavoro, della tua dedizione e fedeltà e, principalmente, dalla tua serietà morale ed intellettuale. Bravo.

23 settembre – 22 ottobre

Bilancia Con l’allontanamento del vecchio anno finalmente ti potrai liberare da tutti quegli strascichi che hai dovuto trascinarti dietro negli ultimi mesi. Porterai a termine percorsi non finiti e, finalmente, tornerai ad avere fiducia in te stesso, che per troppo tempo non hai avuto. Entro pochi mesi potrai realizzare i tuoi sogni grazie ad un aiuto.

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione La tua vita sarebbe molto più serena se non ti sforzassi a far vedere cose non vere. Quest’anno appena passato ti ha eccessivamente sfiancato, ma non per questo che non c’è più speranza per il futuro. Devi semplicemente migliorare gli obiettivi. E’ sempre meglio un tuo panino con la mortadella che il prosciutto degli altri.

22 novembre - 20 dicembre

Sagittario Per fortuna le cose stanno girando dal verso giusto, ed era l’ora. L’anno appena passato, per lo meno, è servito ad irrobustire la tua muscolatura, e con l’arrivo di questo 2023 potrai finalmente cavarti qualche soddisfazione in più. La sorte ti sarà più benigna, ma tu cerca di darti da fare per modificare i tuoi atteggiamenti negativi.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno Devi smetterla di sentirti perseguitato dalla malasorte e dalle ingiustizie, perché così facendo è come se fossi tu a chiamarla. Se vuoi vivere meglio e con più soddisfazioni inizia sin da ora a modificare il tuo atteggiamento. Sforzati ad essere più positivo, modifica l’abbigliamento meno cupo, abituati a sorridere di più.

20 gennaio - 18 febbraio

Acquario Belle notizie per te in arrivo con queste prime settimane del nuovo anno. Dopo tanto tempo di tribolazioni ora è in arrivo un periodo molto promettente che ti consentirà di prenderti delle belle rivincite. Ci sono sempre delle persone che ti remano contrarie, ma tutta la loro cattiveria gli si ritorcerà contro. Pensa a stare bene.

19 febbraio - 20 marzo

Pesci Devi pazientare ancora qualche settimana perché con questo nuovo anno ci sono in serbo per te delle belle novità, anche dal punto di vista sentimentale. Fatti trovare pronto, migliorati fisicamente facendo più movimento fisico, non pensando che a questo punto non ne vale più la pena. Se vuoi del bene devi stare bene. Hai capito?

suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003. tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

PEFC/18-31-992

RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it

www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a
ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
a cura di Bruno Coletta Bagnacavallo|Eventi 15 gennaio
12
Oltre 7mila visitatori a Villa Prati
TUTTO SOTTO CONTROLLO se hai affidato la tua sicurezza a ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE INCENDIO VIDEOSORVEGLIANZA TVCC - TELECAMERE CHIAMACI PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO SERVIZI DI SICUREZZA PER PRIVATI E AZIENDE RAVENNA VIA A.SANSOVINO, 45 TEL.0544 278491 info@baldettiimpianti.it www.baldettiimpianti.it LA TUA CASA E LA TUA AZIENDA IN MANI SICURE BONUS RISTRUT TURA ZIONI 50% esperienza dal 1972 50 ANNI REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
DAI UN FUTURO AL TUO VECCHIO OCCHIALE Portalo da noi, verrà ricondizionato e donato alle persone più bisognose in diverse parti del mondo. SUBITO PER TE FINO A 200€ sull’acquisto di un nuovo occhiale. Viale Berlinguer, 82 - Tel. 0544 401215 | Via Cairoli, 17/A - Tel. 0544 218210 (RAVENNA) WhatsApp Customer Service Viale Berlinguer 345 6706307 Via Cairoli 389 6947895

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.