stagione dei Corsi
n° 6 2022 | anno 5 | IL MAGAZINE DI RAVENNA ORE .IT POSTE ITALIANE S.P.A. –SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE –70% CN/RA/0031 review: 30 giorni di Ravenna e Provincia inserto: i Corsi di Laurea e Alta Formazione di Ravenna Dal lavoro al tempo libero, cosa offre il territorio Nuovi saperi, nuove opportunità: la
24preview in anteprima
Corsi, un momento di crescita per tutti pagina 3
Dall’Università all’Alta formazione pagina
24review
30 giorni di cronaca di Ravenna e della Provincia pagina 17
Inserto: Ravenna: i Corsi di Laurea e Alta Formazione pagina 23
24agenda
Teatro - pagina 39 Musica - pagina
Mostre - pagina
Cinema - pagina 46/47
Oroscopo pagina 48
D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusio ne dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai let tori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun
GIORNALE
Passeggiata sul Candiano, partiti i lavori Cantiere per il secondo tratto
Hanno preso il via, con l’apprestamento del cantiere, i lavori per la realizzazione del nuovo tratto di circa 1,4 chilometri della “Passeggiata lungocanale Candiano”, in Darsena. Il nuovo tratto arriverà fino al ponte mobi le e andrà ad unirsi al primo, inaugurato nel luglio del 2020. L’intervento è idealmente suddiviso in quattro tratti e la prima parte interessata dai lavori, che avran no una durata totale di 448 giorni, sarà quella dopo il Darsenale verso il ponte mobile.
1
tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su Ravenna24review - mensile di fotocronaca Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@editi talia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publime dia Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediai talia.com - Tel. 0544.511311 n° 6 | anno 5 | settembre 2022 Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non rice ve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindaca bile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del
rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Edi tore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pub blicato, non verrà restituito al mittente. ON N S I AV PUB B L C I QUESTO
Per l’invio del materiali: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. DISTRIBUITO DA
› 7
9 › 15
› 37
› 26
41
43/45
Terme di Punta Marina Lungomare Colombo, 161 Punta Marina Terme (RA) Tel. 0544 437222 (centralino) Istruttore: 3346824490 Direzione Sanitaria: Dott. Antonelli Paolo Nella nostra piscina con acqua termale calda a 33 ° si possono frequentare per tutto l’anno : CORSI DI ACQUATICITÀ E CORSI DI NUOTO dai 3 mesi ai 14 anni e CORSI DI ACQUAGYM, MANTENIMENTO E GINNASTICA DOLCE
focus
Corsi, un momento
di crescita per tutti
mondo dell’università.
Va detto che il panorama dei corsi è straordinariamente vario: e alla classica domanda “mi piacerebbe imparare...” la risposta c’è sempre. A volte tutto parte con una passio ne, solo per fare qualche esempio: dal ballo alla danza classica, dal ci nema al disegno, dalla pittura alla musica, senza dimenticare il teatro o le lingue; e questa passione si può trasformare in una professione. In ogni caso, lo abbiamo visto, segui re un corso è sempre un ottimo investimento.
Un panorama molto vario.
dell’attività fisica
Per passione, divertimento o per un futuro lavoro. Scegliere un corso, a qualsiasi età, è sempre un’ottima idea. Un modo per fare del tempo libero un momento di crescita, per scoprire magari nuovi talenti perso nali, o per “rinfrescare” attività che negli anni avevamo abbandonato. In questo numero del Review, al cune riflessioni sul tema, con una panoramica anche sulla formazio ne professionale, quella artistica e il
Cerchiamo ad esempio lo sport? Ol tre alle discipline più classiche e dif fuse – dal calcio al basket, dal tennis alla pallavolo – possiamo trovare corsi veramente per tutti i gusti, magari legati a specialità olimpiche, e non solo.
E l’offerta è destinata ad aumentare grazie a Play district. Si tratta di un’i niziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del
3
L’importanza
in questa pagina: ph. Shutterstock
Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Sa lute S.p.a., (www.sportesalute.eu), società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport, volta al finanziamento, con un budget complessivo pari a 10 milioni di euro, di progetti proposti da Associazio ni e Società Sportive Dilettantistiche, con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile, per la creazione di spazi civici di comunità idonei alla realizzazione di attivi tà sportive e sociali che siano per i giovani occasione di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione. L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, come i giovani Neet (Not In Education, Employment or Trai ning) o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di carattere sociale ed economico. Le Asd/Ssd interessate dovranno proporre progetti del la durata massima di 2 anni, incentrati su attività sporti ve, diversificate per fasce d’età ed eventualmente per ti pologia di fragilità o disabilità ed extra-sportive e sociali,
in queste pagine: ph. Shutterstock
quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psico logico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, te atrali, musicali, audiovisivi e multimediali. Per quanto riguarda lo sport, le attività dovranno essere effettuate da istruttori sportivi qualificati.
Le candidature dovranno essere presentate esclusiva mente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso, fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022. Ulteriori informazioni: www.sportesalute.eu/spazicivici.
L’importanza dell’attività fisica
“In ogni età e fase della vita, svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria
salute: praticata regolarmen te, l’attività fisica contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridur re i sintomi di ansia, stress, de pressione e solitudine, perché può essere svolta in compa gnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare”, rileva l’I stituto Superiore di Sanità nel proprio sito, al quale si riman da per ulteriori informazioni.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce attività fisica “qualsiasi movimento corporeo prodot to dall’apparato muscolo-scheletrico che richiede di spendio energetico” e include le attività che vengono praticate nella vita di ogni giorno sia durante il lavoro che nel tempo libero, i lavori domestici, gli spostamen ti abituali a piedi o in bicicletta (mobilità attiva).
Le Linee guida
A novembre 2020 l’OMS ha pubblicato le “WHO gui delines on physical activity and sedentary behaviour” - accompagnate dallo slogan Every move counts, Ogni movimento conta - in cui sono stati revisionati e ag giornati i livelli di attività fisica raccomandati per otte nere benefici per la salute, distinguendo sia per fasce di età sia per specifici gruppi di popolazione. Con que
4
ste Linee guida ogni persona è incoraggiata a limita re la quantità di tempo trascorso in comportamenti sedentari.
Il giusto impegno
Ad esempio, bambini e adolescenti (5-17 anni) “do vrebbero praticare durante la settimana almeno una media di 60 minuti al giorno di attività fisica, soprat tutto aerobica, di intensità da moderata a vigorosa dovrebbero includere almeno 3 volte alla settimana attività aerobica vigorosa ed esercizi per rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico.
Per i ragazzi, oltre agli effetti benefici generali sulla salute fisica, l’attività fisica aiuta l’apprendimento, rap presenta una valvola di sfogo alla vivacità tipica della
giovane età, stimola la socializzazione e abitua alla ge stione dei diversi impegni quotidiani”.
Dai 65 anni in poi: “come per gli adulti (18-64 anni), e in più dovrebbero eseguire, almeno tre giorni a setti mana, attività fisica multicomponente differenziata per migliorare l’equilibrio e attività di rafforzamento a intensità moderata o superiore, per aumentare la ca pacità funzionale e prevenire le cadute accidentali. Le evidenze dimostrano che fare attività fisica regolar mente aiuta a invecchiare bene: aumenta la resistenza dell’organismo, rallenta l’involuzione dell’apparato mu scolo-scheletrico e di quello cardiovascolare e anche le capacità psico-intellettuali ne traggono giovamento”. Più in generale, la strategia italiana per la promozione dell’attività fisica, che si incentra sul Piano Nazionale della Prevenzione, oggi si avvale anche dei seguenti documenti: le “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione” (2019) e le “Linee di indirizzo sull’at tività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le
differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie” (2021), en trambi redatti da un gruppo multidisciplinare di esper ti nominati dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute. L’ottica coinvolge più settori: “salute, istruzione, sport, cultura, trasporti, pianificazione urbanistica, economia. È sottolineato il ruolo dell’attività fisica a sostegno della salute e del benessere psicofisico per la popolazione generale (in cluse le fasce più vulnerabili) e sono riportati: i livelli di attività fisica raccomandati (come da linee guida dell’OMS) e i benefici per la salute nelle diverse fasce di età e in diversi sottogruppi di popolazione in speci fiche condizioni fisiologiche, croniche o patologiche; l’opportunità di introdurre l’attività fisica come sana abitudine nella vita quotidiana; la necessità del contri
5
Il Metodo 3EMME è un programma personalizzato per vivere meglio e più a lungo.
Abbiamo un solo obiettivo: il Tuo benessere.
È un percorso di educazione alimentare che consente di realizzare una prevenzione attiva verso la “sindrome metabolica”. In appena 6 settimane otterrai una profonda disintossicazione degli organi emuntori (fegato, reni, cute, intestino), avrai un ottimale ripristino del benessere intestinale e ti rimetterai in forma raggiungendo un salutare equilibrio psico-fisico.
CAMBIAMENTI DURATURI
Il METODO 3EMME ti permette di assumere abitudini alimentari più sane e naturali, che riusciranno ad evitare lo spiacevole e diffuso effetto yo-yo. Gli ingredienti freschi e naturali della dieta mediterranea, combinati in ricette semplici e salutari, sono alla base del METODO 3EMME.
Ti insegniamo come combinare gli alimenti per ottenere tutta l’energia di cui hai bisogno durante la giornata.
Via Brunelleschi, 117 RAVENNA - Tel. e Fax 0544 402666 Maggiori informazioni per il metodo 3M presso il nostro negozio
COS’È IL METODO 3EMME? cortesia e professionalità al tuo servizio
buto di professionisti afferenti ai diversi setting della società. Nelle Linee di indirizzo 2021, in particolare, sono incluse delle considerazioni su come facili tare le persone nella scelta di essere fisicamente attive dopo la pandemia di COVID-19”.
Attività “su strada”
Tra le discipline che stanno ri scuotendo un nuovo successo ci sono quelle legate alla stra da: dal parkour alla Bmx e allo skateboard. Anche in questo caso è possibile trovare, in va rie località romagnole, corsi ad hoc: legati, per le due ruote, in particolare ai bike park esistenti. Per quanto riguarda le strutture, ci sono varie novità. Nel luglio scorso, è stata confermata a Ravenna la nasci ta di un nuovo impianto polivalente. Grazie ai fondi in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - 2.100.000 euro, nei settori dello sport e dell’inclusio ne sociale - verrà realizzato l’intervento di recupero dell’area urbana dell’ex Ippodromo Candiano che di venterà un centro sportivo polivalente grazie anche alla realizzazione del Bike park, ha ricordato il Comune. Si integreranno le attività già presenti - calcio, tennis, po distica - con le nuove attività grazie alla realizzazione del nuovo impianto di Bike park per il ciclismo outdoor, comprendente un ciclodromo e piste per Bmx (bicycle motocross) e mountain bike.
La nascita del Ravenna Bike Park era stata promossa nel marzo 2021, attraverso una petizione, dal Comitato Amici del Ciclismo, del quale fanno parte Emiliano Ga lanti (portavoce), Christian Sambi, Gianmatteo Navarra, il campione olimpico Andrea Collinelli e ad alcuni altri appassionati di ciclismo.
Ulteriori notizie anche per quan to riguarda Conselice. Il Comune ha ottenuto un contributo regio nale di 300mila euro per riquali ficare e ammodernare il parco sportivo «La Tana» e i campi da tennis comunali. Grazie a que sto finanziamento vedranno la luce una pista di pump track per mezzi su ruote non a motore, un campo da padel e una nuova piastra polivalente. Al parco è presente un bike park, realizzato
nel 2012 dall’Amministrazione, utilizzando terreno pro veniente da scavi di lottizzazioni comunali per realizzare un percorso per mountain bike con sali-scendi, curve e paraboliche, modellato sul posto. Essendo una struttu ra a ingresso libero e non gestita da nessuna società, spiega il Comune, il percorso nel tempo si è consuma to e ricoperto di vegetazione, risultando inutilizzabile. Per il parco si prevede l’ammodernamento della pia stra polivalente utilizzabile per molteplici discipline sportive (calcetto, basket, pallamano e pallavolo) e l’installazione della pump track, ovvero una pista adatta ad ogni mezzo che pre vede l’utilizzo di ruote (biciclet ta, skateboard, pattini a rotella, monopattini), caratterizzata dalla presenza di curve para boliche e whoops, un’attrattiva innovativa e in forte sviluppo ancora assente in Bassa Roma gna, viene rilevato.
7
Rendering della pump track di Conselice
ph. Shutterstock ph. Shutterstock
RAVENNA PRESSO DOJORAVENNA Via
FAENZA PRESSO CENTRO MARCONI Via
PRESSO SPAZIO CESUOLA Via Ponte Abbadesse,451
Porto Coriando,1 sabato ore 10; ore 11
Marconi, 30/3 int.2 mercoledì ore 17; ore 18 venerdì ore 17; ore 18 CESENA
gioveì ore 17; ore 18 L’ingresso nelle sedi e la partecipazione alle attività dell’associazione sono riservate ai soci ed ai tesserati uisp Takadum associazione culturale e sportiva dillettantistica iscritta nel registro CONI Via Palmanova, 34 Ravenna Tel.333 4740514 www.takadum.it takadum@takadum.it Con il patrocinio del Comune di Ravenna Diventa socio di Takadum ed entra nel mondo della musica e del movimento ritmico per la prima infanzia! CORSI PER FAMIGLIE CON BIMBI E BIMBE 0-5 ANNI
Dall’Università all’Alta formazione
Nel quadro dell’argomento dedi cato ai corsi, grande importanza ri veste anche la formazione. Si tratta di un momento professionalizzan te, in grado di fornire strumenti da spendere al meglio sul mercato del lavoro. Ad esempio, gli Istituti Tec nici Superiori, detti ITS, sono scuole biennali post diploma che formano tecnici superiori in settori tecnolo gici e innovativi: queste figure pos sono operare in settori strategici del sistema economico-produttivo,
in grado di portare alle imprese competenze altamente specialisti che e capacità di stare al passo con le innovazioni, spiega una nota. Gli ITS sono Fondazioni costituite da istituti tecnici e professionali, enti di formazione professionale ac creditati dalla Regione, università, centri di ricerca, Enti Locali e impre se che progettano i percorsi di stu dio in modo congiunto.
In Emilia Romagna ci sono 7 Istituti Tecnici Superiori che fanno parte della Rete Politecnica, una rete, è stata spiegato, nata con l’obiettivo di valorizzare la cultura professio nale, tecnica, tecnologica e scienti fica, intercettando e rispondendo in modo efficace e tempestivo alle richieste poste dal sistema produt tivo nelle aree tecnologiche strate giche per lo sviluppo economico e la competitività.
“ITS Territorio - Energia - Costruire” è uno di questi. È una Fondazione che, sulla base della programmazione regionale tesa a valorizzare le voca
9
Opportunità di studio per il lavoro: tra tecnica, materie umanistiche e arte
in questa pagina: ph. Shutterstock
L’Associazione Casalsport ASD, ad aprile di quest’anno, con la presenza e il sostegno dell’Assessore Giacomo Costantini, ha riattivato e inaugurato , il Centro Sportivo Zangaglia di Casalborsetti. Fra gli obiettivi dell’Associazione l’avviamento allo Sport dei bambini e delle bambine fin dalla loro più tenera età, occupa sicuramente un posto prioritario. Gli spazi del nostro Centro Sportivo, dotato di servizi di Ristoro, Spogliatoi e Servizi Igienici, consentono, da una parte la pratica all’aperto dell’educazione fisica prevista dalle indicazioni nazionali; dall’altra l’approccio allo sport del Padel (sport che in questo momento riscontra molto interesse e partecipazione) ,per promuovere il quale sarà possibile avvalersi anche dell’ affiancamento di un istruttore. Al momento all’interno del Centro Sportivo potete trovare n. 2 campi da Padel,
ll centro Tititom si basa sul metodo musicale Tititom presentato per la prima volta al Ravenna Festival nel 2011 dove la madrina, sig.ra Cristina Mazzavillani Muti, lo definì uno sistema didattico straordinario.Da allora tanta strada è stata fatta con ottimi risultati ottenuti dagli allievi che hanno studiato col metodo ideato dal Prof. Luciano Titi, compositore, musicista. artista e didatta ravennate di fama internazionale.Dallo scorso anno il Centro Tititom ha una nuova sede che offre spazi molto grandi per attività didattiche, ricreative e di ricerca di ampio respiro.Il mese scorso è stato pubblicato con le Edizioni del Girasole, il manuale “Tititom: fare è sapere” che permette uno studio raffinato ma divertente del metodo e delle sue applicazioni.
Ravenna Via Faentina 248 Tel.327 9898601 www.tititom.org Email:centrotititom@gmail.com tititom
un Campo per calcio5 omologato anche per calcio tradizionale per “pulcini”, una pista per pattinaggio, un canestro per tiri liberi. Il Centro inoltre ha l’obiettivo di espandersi integrando nuovi sport che tengano in considerazione, dove è possibile, le esigenze del territorio. Il Presidente Sig. Fabiano Borghesi, è disponibile per qualsiasi informazione al numero 3355360616. Oppure inviare una mail a Casalsport.fabiano@gmail.com CASALSPORT ASD Via Spallazzi 8 CASALBORSETTI (RA) www.casalbsport.it casal_b_sport CASAL B SPORT
ravenna tititom.ravenna
SALA FITNESS SALA CORSI SALA PERSONAL NUTRIZIONE …dai 3 anni e mezzo in su MOVIE IT CLUB A.S.D. Via Mangagnina, 3 Ravenna Via Ravegnana, 110 C/o Circolo Mameli Ravenna Via Garibaldi, 35 Russi Per informazioni 0544 66676-3394993710 moveitclub_officialMove It Club www.palestramoveitclub.it
zioni territoriali, offre dei corsi specia lizzanti post diploma per i ragazzi che vogliono inserirsi nel mondo della transizione ecologica e delle sue atti vità per la salvaguardia dell’ambiente. I suoi corsi preparano le figure profes sionali del futuro e aiutano i ragazzi ad avere una formazione non solo teorica ma anche pratica, aiutandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro e of frendo loro la possibilità di fare stage professionalizzanti in importanti im prese del territorio.
Esperti per il futuro
Con ITS Territorio - Energia - Costruire è possibile conseguire il diploma in “Tecnico Superiore per l’Economia Cir colare, attraverso la corretta e sosteni bile gestione degli scarti, sottopro dotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia” e il diploma in “Tecnico Superiore per la Gestione di Sistemi Energetici 4.0 Sostenibili” nella sede di Ravenna, mentre nella sede di Fer rara è possibile diplomarsi in “Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificioterritorio” (www.itstec.it).
Corsi IFTS in partenza in provincia di Ravenna:
Ravenna – Tecnico ceramico per l’innovazione e la sostenibilità nei mestieri artigiani e made in Italy – Ecipar
Faenza – Tecnico di prodotto e di processo: digitalizzazione e sostenibilità nell’agroindustria –Irecoop Emilia-Romagna
Faenza– Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo in ambito smart manufacturing –Randstad HR Solutions
Ravenna – Tecnico per l’automazione industriale specializzato in manutenzione e programmazione PLC –Sviluppo PMI
Ravenna – Tecnico per il monitoraggio della sostenibilità energetica e ambientale del territorio –Istituto Scuola Provinciale Edili – C.P.T. Ravenna
Ravenna – Tecnico per la programmazione della produzione e della logistica sostenibile e digitale – Il Sestante Romagna
Competenze in Campus
Il polo universitario ravennate dell’Uni versità di Bologna rappresenta ormai da tempo un punto di riferimento per gli studi, sia per quanto riguarda le mate rie umanistiche che quelle scientifiche. Nell’inserto al centro
in questa pagina: ph. Shutterstock
di questo numero di 24Review, una panoramica sull’of ferta didattica. Mentre anche dal punto di vista degli spazi e dei servizi degli studenti vengono fatti ulteriori passi avanti.
Si è tenuto alla fine di giugno il Consiglio di indirizzo di Fondazione Flaminia. L’assemblea dei soci ha appro vato all’unanimità il bilancio dell’esercizio 2021 che si chiude in positivo, riporta una nota.
La seduta si è aperta con il commosso ricordo della prof.
11
a Ravenna e Forlì sui 87.7 FM Ma non solo: Da oggi anche sui 94.0 FM per una copertura davvero straordinaria sul territorio Piazza Bernini 6 Ravenna 0544.511311 CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITÀ info@publimediaitalia.com www. publimediaitalia.com ANNI 60, 70, 80, 90 LA NOSTRA MIGLIOR MUSICA DI SEMPRE IN ROMAGNA È SEMPRE PIÙ FORTE Balli di gruppo e di coppia Folk - Boogie Woogie Pratica di ballo per tutti Lezioni private a singoli e coppie CORSI DI BALLO info: 338 7527958 gruppo giuseppe&friends www.giuseppefriend.com PIANGIPANE Sala Rotondi Via Piangipane, 155 tuttiimercoledì finoamaggio 2023
ssa Alba Maria Orselli da parte del prof. Luigi Canetti, direttore del Dipar timento di Beni Culturali, che ha sot tolineato come la docente, lughese di nascita, tra le massime specialiste nel campo della ricerca agiografica e della Tarda Antichità, sia stata tra le anima trici e fondatrici della facoltà di Beni culturali attivata a Ravenna nel 1996, e ha espresso la sua profonda gratitu dine, insieme a quella di tutti i docenti del dipartimento, per l’eredità prezio sa lasciata dalla studiosa, raccolta e trasmessa oggi a tutti gli allievi. La parola è quindi stata ripresa dalla presidente Mirella Falconi Mazzotti che ha voluto condividere con i soci alcune considerazioni sull’attività di Fondazione Flaminia.
La presidente ha posto in primo piano la questione della carenza degli spazi per servizi e degli alloggi destinati agli studenti su cui si sta cercando di lavo rare in rete e con il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti (Flaminia, Co mune, Campus e Ateneo).
Sedi e alloggi
In particolare, riguardo al tema delle sedi per la didattica, con il Campus è stata recentemente definita una mappa degli spazi disponibili che si poneva come necessaria premessa a ogni azione. Attualmente gli sforzi di Flaminia sono concentrati sull’attiva re misure che nell’immediato consentano di migliorare l’accoglienza in attesa di poter fruire della residenza uni versitaria ‘Isola San Giovanni’ fra qualche anno. La pre sidente ha annunciato l’accordo recentemente definito con l’associazione Piccoli proprietari che garantirà la co pertura di eventuali morosità a chi affitta agli studenti. Ha poi menzionato l’accordo stipulato tra Ergo e l’Opera di Santa Teresa che garantirà la disponibilità di ulteriori 25 posti letto. Un tavolo di lavoro condiviso tra Flaminia, Campus e Fondazione Cassa di Risparmio è stato inol tre istituito per calendarizzare i lavori di ristrutturazione della sede di Ingegneria Ex Asili che consentiranno di ampliare gli spazi per servizi e didattica. Sul fronte Medi cina e Chirurgia, nella prospettiva di un aumento degli iscritti con l’avvio del terzo anno accademico a Raven na, è in corso di definizione un ampliamento degli spazi
destinati al corso di laurea nella struttura dell’Ospedale Santa Maria delle Croci che saranno concessi dall’Azien da Ausl Ravenna.
La presidente ha quindi dato conto, nell’ambito delle atti vità di promozione della col laborazione fra università e soci, dell’avvio di un ciclo di incontri – l’ultimo sul tema dell’attivazione dei dotto rati innovativi finanziati dal PNRR – pensati come pos sibilità per i soci di confron tarsi con i docenti su alcuni temi di interesse.
Infine, sul Centro Ricerche di Marina di Ravenna ha ricor dato che con l’insediamento del comitato di indirizzo “siamo entrati in una fase operativa concreta di un pro getto strategico a cui anche Flaminia ha partecipato e che rappresenta una scelta vincente per il futuro”.
Le considerazioni della presidente si sono concluse con l’auspicio che la convenzione che vede Flaminia ente gestore del Tecnopolo, ora in scadenza, possa essere rinnovata in tempi rapidi.
Arti e professioni
La cultura tecnica può rappresentare un’ottima chiave per il futuro. Ma in un mondo sempre più complesso, le “letture” della realtà possono essere molteplici. Così anche la cultura umanistica, e in senso lato le arti, assumono un ruolo importante.
13
Aule dei corsi di Beni Culturali: Palazzo Corradini
ph. Shutterstock
English for kids 7-10
per imparare l’inglese.
za andarlo a ricordare nella memoria.
Infatti questo metodo ti permette di ri cordare in maniera spontanea, naturale senza doversi sforzare
Il corso permette d’imparare le quattro parti della lingua: l’ascolto, la lettura, la scrittura e il parlato.
Il corso sarà diviso in gruppi e si parlerà per l’80% della lezione.
I corsi si svolgeranno nel pomeriggio, dalle 17 per permettere anche ai bam bini che fanno il tempo pieno di parte cipare.
UN CORSO PER IMPARARE L’INGLESE IN MODO NATURALE
La scuola nasce a Ravenna su questa metodologia di corso d’inglese, collau dato e consolidato in 50 paesi nel mon do, l’unico che permette di imparare la lingua a livello concettuale così come ci
è stata insegnata dalle nostre mamme e dai nostri papà.
Visto che questo metodo funziona e vi sto che c’è stata una grande richiesta da parte dei genitori, nasce ENGLISH FOR KIDS 7-10 che permette con la stessa metodologia di imparare l’inglese sen
Lo scopo della nostra scuola è quello di dare ai bambini una comprensione della lingua inglese per poter viaggiare, studiare, avere un futuro migliore gra zie alla conoscenza di una lingua che è diventata indispensabile.
Ci troviamo nella nuova sede in Piazza Baracca 43.
Vi aspettiamo per iniziare questo nuovo corso divertente in un ambiente fami gliare!
Nel cuore di Ravenna per la prima volta un nuovo metodo
Accademia degli Studi Piazza Baracca 43, Ravenna Per info 0544.1880155 La scuola per adulti e ragazzi nel Cuore di Ravenna
Alta formazione artistica e musicale
La provincia di Ravenna può van tare anche importanti istituzioni nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Il sistema, a livello nazionale, è costi tuito dai Conservatori statali, dalle Accademie di Belle Arti (statali e non statali), dagli Istituti musicali ex pareggiati promossi dagli enti locali, dalle Accademie statali di Danza e di Arte Drammatica, dagli
Per quanto riguarda la musica, lo scorso maggio la Re gione Emilia-Romagna ha messo a disposizione 1,7 mi lioni di euro per un bando rivolto alle scuole di musica riconosciute, spiega una nota. Obiettivo: rendere dispo nibili, questo anno scolastico, opportunità di educazio ne e pratica musicale d’insieme. Le scuole sono state chiamate a operare in partenariato con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e gli enti di formazio ne del sistema di Istruzione e Formazione professionale IeFP. Lo studio della musica è ritenuto “fondamentale non solo per arricchire l’offerta educativa specifica, ma anche come veicolo per la socializzazione e l’inclusione degli studenti e delle studentesse”.
La Giunta regionale ha approvato poi l’esito del bando: un’offerta complessiva di 27 progetti scelti per la loro capacità da una parte di valorizzare l’esperienza musica le collettiva, sviluppando la creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, dall’altra promuovere la piena inclusione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio. La graduatoria finale vede 80 scuole di musica coinvolte, più di 7mila studenti e studentesse della scuola primaria, della scuola secon daria di primo e secondo grado nonché dei percorsi di istruzione e formazione professionale, 240 istituzioni scolastiche. Grazie a questo piano ogni studente e stu dentessa potrà frequentare un percorso di educazione musicale di 60 ore composto da due moduli di uguale o diversa tipologia, tra musica strumentale d’insieme, propedeutica musicale e canto corale.
Il programma regionale triennale di sviluppo del set tore musicale è reso possibile dalla Legge regionale 2 del 2018 che riconduce in un quadro unitario gli inve stimenti per sostenere diffondere e lo studio della mu sica. Le istituzioni di diverso ordine e grado e gli enti di formazione coinvolti sono così collocati sul territo rio regionale: 16 a Piacenza, 32 a Parma, 21 Reggio a Emilia, 39 a Modena, 55 a Bologna, 19 a Ferrara, 13 a Ravenna, 32 a Forlì Cesena, 13 a Rimini.
Istituti Statali Superiori per le Industrie Artistiche, nonché da ulteriori istituzioni private autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli aventi valore legale. I titoli di alta formazio ne artistica e musicale hanno valore legale equiparato ai titoli universitari.
Per quanto riguarda Ravenna, si annoverano l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza, e l’Istituto di Studi Superiori musicali “Giu seppe Verdi”. (ulte riori informazioni nello speciale al centro della rivista). Un altro canale di informazione, oltre a quello delle sin gole realtà, è rap presentato dal sito dell’Informagiova ni di Ravenna.
15
In copertina: foto Shutterstock
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Isia), Faenza
Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi”, Ravenna
ph.
Shutterstock
La Bottega di Erasmo
Laboratorio Arcobaleno
Produzione di cartotecnica, legatoria e oggetti interamente fatti a mano grazie alla collaborazione delle persone inserite al nostro centro.
Da noi potete trovare: Album fotografici, quaderni, scatole, segnalibri, biglietti adatti ad ogni occasione … I prodotti possono essere personalizzati secondo le vostre richieste. Rilegatura tesi di Laurea, restauro libri, bomboniere e cesti in midolli no su ordinazione.
via Nino Bixio 74 - Ravenna tel. 0544.32141 - cell. 340 0075403
Orario apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle 14.30
Il nostro Garden
Nel nostro garden potete trovare le adeguate piante per allestire o arricchire il vostro giardino e un servizio di consegna e assistenza professionalmente competente che vi permetterà di fare le migliori scelte per il vostro verde. Possiamo fornire anche esemplari di pregio in breve tempo attraverso la rete di conoscenze perfezionate in oltre 20 anni di attività. Inoltre da anni produciamo Stelle di Natale e ciclamini oltre a gerani e piante da balcone. Potete trovare anche piante da appartamento, piante fiorite stagionali di nostra produzione e perfettamente acclimatate per un rinvaso sicuro.
CONSEGNA GRATUITA
Ravenna|Eventi | 6 agosto Le vie dell’Amicizia in tv
Su Rai 1 e Raiplay Sabato 6 agosto, alle 00.15 (dal giorno successivo anche su Raiplay), Rai 1 ha rinnovato l’appuntamento con “Le vie dell’Amicizia” di Ravenna Festival - una collaborazione inin terrotta che risale alla nascita del progetto - trasmettendo il concerto che Riccardo Muti ha diretto lo scorso 14 luglio presso il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto. La cittadina marchigiana è stata infatti l’ultima tappa del pro getto del Festival che dal 1997 visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea. (foto Marco Borrelli)
di Ravenna e
17
2 22 A GOSTO 30 | giorni
Provincia
Ravenna| Economia&Lavoro 26 agosto
Terzo cargo dall’Ucraina M/N “New Ranger”
E’ arrivato nel porto di Ravenna, dopo lo sblocco diplomatico fra Ucraina e Russia, il terzo cargo commerciale con la M/N “New Ranger” con un carico di oltre 10 mila ton nellate di oli di semi di girasole di origine ucraina. La nave è approdata alla banchina Bunge. Ad attenderla i funzionari dell’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli (ADM) dell’Ufficio di Ravenna e i chimici della Direzione Territoriale VI Emilia Romagna e Mar che con il Direttore Territoriale, Franco Letrari. Per il carico controlli di protocollo.
Ravenna|Economia&Lavoro 25 agosto Fiere, bonus per le imprese Il Decreto Aiuti
Bonus fiere per le imprese (fino a 10mila euro): la domanda per ottenere il contributo a fondo perduto (rimborso del 50% dei costi sostenuti) si può effettuare a partire dal 9 settembre. Gli eventi a cui si deve partecipare per avere il bonus vanno dal 16 luglio al 31 dicembre 2022 e deve trattarsi di manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle re gioni e delle province autonome. (foto Shutterstock.com)
18
Ravenna | Turismo 23 agosto
Riviera, acque pulite Ok i campionamenti
Sono in buona salute le acque del mare lungo la costa emiliano-romagnola. Le analisi per controllare i parametri di Escherichia Coli ed Interococchi intestinali effettuate lungo tutta la Riviera hanno fatto registrare dati che si collocano entro la soglia di sicurezza per 96 stazioni di controllo. La gestione del sistema di monitoraggio, condivisa da Regione, Arpae, Ausl e Comuni, conferma la puntualità dei controlli a tutela della salute delle per sone, in particolare di bambini e anziani. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Economia 25 agosto
“Bollette in vetrina”
Iniziativa Confcommercio
Ravenna | Ambiente 24 agosto Cabina di Regia sull’emergenza idrica
Riunione in Prefettura
È tornata a riunirsi in Prefettura la Cabina di Regia istituita dal Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa per affrontare, in un contesto unitario, le problematiche connesse all’emer genza siccità nella Provincia. Dopo l’ordinanza regionale del 5 agosto è emerso un lieve miglioramentso della soglia emergenziale, anche se resta l’enigma di un autunno com plicato qualora le precipitazioni non dovessero raggiunge re i livelli minimi stagionali.
Confcommercio provincia di Raven na e Fipe lanciano l’iniziativa “Bollet te in Vetrina” con l’obiettivo di infor mare i cittadini sulla situazione di difficoltà che le imprese continuano a vivere. Verranno esposte l’ultima bolletta di luce o di gas o di entram be e quelle relative allo stesso perio do di un anno fa.
19
Cervia | Cronaca 24 agosto Spaccio, 12 arresti Da parte dei Carabinieri
Mercoledì 24 agosto, 70 Carabinieri della Compagnia di Cervia – Milano Marittima supportati da un elicottero del NEC di Forlì hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare nei confronti di 12 persone (più una in fase di ricerca), tutte presunte responsabili, durante il lockdown, di spaccio di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina, marijuana e hashish. Sono circa 840 le cessioni di droga accertate dai Carabi nieri per un volume di affari stimato attorno ai 3mila euro giornalieri.
Era la mattina di lunedì 22 agosto quando un uomo che stava procedendo viale Italia a bordo del suo scooter è stato travolto da un pino che si è schiantato sulla strada. Il per sonale sanitario del 118 ha provveduto a trasportare lo scooterista, fortunatamente rimasto praticamente illeso, al pronto soccorso del Santa Maria delle Croci per le cure del caso. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e, per i rilievi, la Polizia locale. Sembra che la causa della caduta non siano le radici, ma un collasso del tronco.
20
Marina Romea | Cronaca 23 agosto Travolto da un pino Salvo scooterista
Prefetto in visita ai Carabinieri
Accompagnato dal sindaco
Nella mattina del 25 agosto il Prefetto di Ravenna, De Rosa, e il Sindaco di Cervia, Me dri, si sono recati alla Compagnia Carabinieri di Milano Marittima in seguito all’opera zione antidroga, volta a smantellare una rete di spaccio presente nella città, compiuta dall’Arma sul territorio cervese che ha visto coinvolte tredici persone. Presenti anche il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello De Donno, e il Delegato alla Sicurezza della Provincia di Ravenna, Grandu.
Petardi al parco, denunciato minorenne Individuato con le telecamere
Cervia | Società 23 agosto Raccolta fondi per Azzurra
L’adesione di Medri
Anche il Sindaco Massimo Medri ha aderito all’iniziati va benefica di Cerviaman, la squadra cervese dei triat leti, nata nel 2019, che partecipa alle competizioni in occasione di Ironman. Il gruppo quest’anno ha pro mosso la campagna di sensibilizzazione “Al traguardo con la determinazione di Azzurra” per raccogliere fon di a favore di Azzurra, la ragazza cervese di 21 anni affetta dalla sindrome di Rett, una malattia genetica rara che si manifesta dopo circa 12-24 mesi dalla na scita. Medri: “Un gesto doveroso”.
I Carabinieri di Massa Lombarda han no deferito all’Autorità Giudiziaria un minorenne residente in un altro co mune, individuato come responsabile di aver fatto esplodere grossi petardi all’interno del parco Piave. Importan te e decisivo il supporto fornito alle Forze dell’Ordine da parte degli appa recchi di video sorveglianza installati dall’Amministrazione Comunale.
21
M.Lombarda | Cronaca 22 agosto
Milano Marittima | Cronaca 25 agosto
Ravenna|Sport|Eventi 28 agosto “In campo per Donare”
Il torneo ADVS
Si è svolta domenica 28 agosto la 17a edizione della manifestazione sportiva “In campo per Donare”: un torneo di racchettoni giallo-misto organizzato da A.D.V.S. Fidas Raven na, i donatori di sangue dell’ospedale, con il patrocinio del Comune. L’intero ricavato del le iscrizioni al torneo e della cena sarà utilizzato per continuare a promuovere la donazio ne di sangue (informazioni www.advsravenna.it o pagina Facebook ADVS Ravenna). La finale del torneo ha visto vincitrice la coppia Giulia Tufano – Manuel Casadio.
Ravenna | Sport 28 agosto
Adriese-Ravenna 3-1 Giallorossi fuori dalla Coppa
ItaliaL’esordio in Coppa Italia di serie D, per il Ravenna, è amaro. Ad Adria, in provincia di Rovigo, i giallorossi perdono 3-1 contro i padroni di casa. Veneti subito in vantag gio con Moras e giallorossi costretti ad inseguire. Guidone, però, riesce a pareggiare i conti, ma l’Adriese risponde con Moras. Nella ripresa, nonostante il Ravenna domini il campo, Bonetto riesce a segnare il gol della sicurezza per i veneti, che si classificano, così, al turno successivo. (foto ufficio stampa dell’Adriese)
22
Ravenna: i Corsi di Laurea e Alta Formazione
ph. Fabio Mitidieri Shutterstock
di
e Alta Formazione
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
CAMPUS DI RAVENNA
Nel novembre 1986 apre a Ravenna la prima se greteria decentrata nella storia dell’Università degli Studi di Bologna, mentre nel 1988 viene istituita la Scuola Diretta a fini speciali per Archivi sti. Il primo anno accademico, Scienze Ambientali, prende il via nel 1989 (Aula Magna della Casa Ma tha). Nel 2012 nasce il Campus. Negli anni il Polo ha via via ampliato la sua proposta di studio, anche con particolare attenzione al tessuto economico e culturale del territorio. Per tutte le informazioni sui corsi: www.unibo.it/it/campus-ravenna; per i centri di ricerca e specializzazione: www.unibo.it/ it/campus-ravenna/ricerca-a-ravenna A seguire i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale.
STUDI UMANISTICI
Corsi di Laurea triennali: Beni culturali
Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico:
Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D. Lgs n. 42/2004)
Corsi di Laurea Magistrale:
Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
Scienze del libro e del documento
SCIENZE
Corsi di Laurea triennali: Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali (sede di Faenza, via Granarolo, 62 ) Scienze ambientali
Corsi di Laurea Magistrale: Biologia marina
Science for the conservation – restoration of cultural heritage – corso internazionale
Analisi e gestione dell’ambiente
GIURISPRUDENZA
Corsi di Laurea triennali: Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: Giurisprudenza – corso internazionale
MEDICINA E CHIRURGIA
Corsi di Laurea triennali: Infermieristica
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere – sede di Faenza, via San Giovanni Bosco, 1)
Logopedia
(abilitante alla professione sanitaria di logopedista – sede di Faenza, via San Giovanni Bosco, 1)
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico Medicina e chirurgia
Verso il futuro: studiare a Ravenna
Ecco una panoramica sull’offerta dei corsi di laurea del Campus uni versitario di Ravenna e sull’Alta For mazione sul territorio provinciale. Un ventaglio di opportunità molto
INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Corsi di Laurea triennali:
Building construction engineering – corso internazionale
Corsi di Laurea Magistrale:
Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi – corso internazionale
O ffshore Engineering – corso internazionale
SCIENZE POLITICHE
Corsi di Laurea Magistrale:
International cooperation on human rights and intercultural heritage – corso internazionale
CORSO DI LAUREA AD ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Meccatronica
Corsi a Bologna, Lugo, Imola
Ravenna
› Corsi
Laurea
Ravenna e provincia
variegato, che va dalla scienza agli studi umanistici, dall’arte alla musi ca. Si consiglia naturalmente di vi sitare i siti internet delle varie realtà per ulteriori informazioni.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
SEDI DIDATTICHE A RAVENNA
Aule dei corsi di Beni Culturali: Palazzo Corradini, via Mariani n. 5; orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00. Tel. 0544.936900 (portineria).
Aule dei corsi di Beni Culturali e Scienze Politiche: Palazzo Verdi, via G. Pasolini 23; orario di apertu ra: lunedì-venerdì 8.30-18.30. Tel. 0544.937900 (portineria).
Aule e Laboratori di Science for the Conserva tion-Restoration of the Cultural Heritage: Palazzo Santa Croce, via Guaccimanni 42; orario di aper tura: lunedì-venerdì 8.30-18.30. Tel. 0544.937160 (portineria).
Aule dei corsi di Scienze Giuridiche: via Oberdan 1 (ex Seminario); orario di apertura: lunedì-vener dì 8.30-18.45. Tel. 0544.936600 (portineria).
Aule dei corsi di Ingegneria e Architettura: via Tombesi dall’Ova 55 (ex Asili); orario di apertu ra: lunedì-venerdì 8.00-19.00. Tel. 0544.936511 (portineria).
Aule dei corsi di Scienze Ambientali: via Sant’Al berto 163; orario di apertura: lunedì-venerdì 8.3018.30. Tel. 0544.937301 (portineria).
Laboratori didattici di Medicina e Chirurgia: presso Ospedale S. Maria delle Croci, viale V. Ran di 5, Ravenna; orario di apertura: lunedì-venerdì 9-16. Tel. 0544.936505.
ALTA FORMAZIONE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI, RAVENNA
Diplomi accademici di II Livello Design del Prodotto e Progettazione Con Materiali Avanzati
Design della comunicazione
L’Accademia di Belle Arti di Ravenna (via delle Industrie, 76, 0544/453125) nell’ambito dell’Alta Istruzione Artistica, offre un Triennio di Arti VisiveMosaico e un Biennio Specialistico di Mosaico, uni ca in Italia. www.accademiabellearti.ra.it.
Triennio di Arti Visive - Mosaico (diploma accademico di primo livello): è dedicato a tutte le arti visive privilegiando il Mosaico. Nu merosi anche gli altri laboratori: dalla fotografia ai new media, dalla pittura alla scultura.
Biennio Specialistico di Mosaico (diploma accademico di secondo livello) offre, a chi è in possesso di un diploma accademico di pri mo livello o di Laurea triennale, una formazione specialistica.
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “GIUSEPPE VERDI”, RAVENNA
ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA), FAENZA
L’Istituto (via di Roma, 33, 0544/212373) rientra fra le istituzioni AFAM di livello universitario e rila scia “Diplomi Accademici triennali e biennali di I e II livello”. www.istitutoverdi.ra.it.
Corsi preaccademici (ad esaurimento);
Corsi pre-propedeutici (liberi)
Corsi propedeutici
Triennio
Biennio
Master II Livello: Canto – Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo
24 CFA
Attività a scelta
L’Istituto (Corso Mazzini, 93, 0546/22293) appar tiene al sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. L’ISIA di Faenza, come gli altri tre Istituti dello stesso tipo esistenti in Italia (con sedi a Fi renze, Roma e Urbino), è finalizzato al design di prodotto e al design della comunicazione. www. isiafaenza.it.
Diplomi accademici di I Livello: Disegno Industriale e Progettazione con Materiali Ceramici e Avanzati
in queste pagine
foto Shutterstock
L’Accademia di belle Arti di Ravenna è una delle cinque accademie storiche ita liane, fa parte del comparto AFAM , cioè Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica. Come le altre istituzioni del comparto, l’Accademia rilascia diplomi accademici con valore di laurea di primo livello al termine di un percorso di studi triennale e diplomi di secondo livello al termine del biennio specialistico.
Dal 2008, anche grazie a un accordo di collaborazione con l’ Accademia di bel le arti di Bologna che ne ha assunto la direzione didattica, offre un percorso dedicato alle arti e al mosaico contempo ranei, con un triennio di primo livello Arti visive e mosaico e un biennio di secondo livello di Mosaico.
Fra il 2011 e il 2013 ha ricevuto il pie no riconoscimento del MIUR –sul piano degli obiettivi formativi e dei contenuti didattici– e nel 2013 il parere favorevole dell’ ANVUR , Agenzia Nazionale di Valu tazione del sistema Universitario e della Ricerca.
L’accademia si pone quattro obiettivi principali:
• organizza, cura e gestisce l’attivit à didattica utile al conseguimento per gli studenti del titolo di studio;
• concorre alla tutela e alla valorizzazio ne dei beni artistici, storici e culturali;
• collabora con le istituzioni pubbliche per la promozione e lo sviluppo dell’arte e della cultura;
• promuove e diffonde la conoscenza e lo studio delle arti e la cultura storica e artistica di Ravenna e del suo territorio.
Studiare all’accademia di belle arti di Ra venna, come nelle altre accademie di bel le arti italiane, ha una specificità rispetto agli studi universitari: far coincidere teo ria e pratica dell’arte in un solo momento operativo, così da prevedere laboratori accanto ai corsi teorici all’interno del per corso formativo.
Il corso di 1° livello della Scuola di arti visive e mosaico ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, siano in grado di sviluppare la ricerca nell’ambito del mosaico legata sia alle tecniche tradizionali, sia alla sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
Il biennio di Mosaico (diploma accademi co di 2° livello) offre, a chi è in possesso di un diploma accademico di 1° livello o di laurea triennale, una formazione unica nel mondo, in relazione alla storia e alla vocazione di Ravenna.
Il biennio ha come obiettivo la formazio ne di una figura artistica e professionale di livello avanzato per la piena padronan za di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professio nali elevate e valorizzazione delle speci ficità culturali e tecniche nell’alta forma zione artistica nell’indirizzo del Mosaico, riconosciuto in ambito internazionale.
SOUNDCHECK
PROVE DI PRODUZIONE
“Soundcheck” è un progetto promosso dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna per la Biennale del mosaico 2022, che prevede un programma di eventi mul tipli, tra cui esposizioni e conferenze. Una testimonianza dell’assidua ricerca musiva che da tempo gli studenti del triennio e del biennio portano avanti sull’arte contemporanea, attenta alla tradizione ma aperta ai nuovi media, arricchita dalla pittura, dalla scultura, dal design del gioiello e micromosaico, così come dalla multimedialità.
focus
in collaborazione con VII° Biennale del Mosaico 2022
Perchè studiare all’Accademia? una formazione che coniuga la ricca eredità del passato a nuovi processi innovativi Via delle Industrie 76, Ravenna Tel 0544 453 125 | 0544 455 784 www.abaravenna.it
Presentata l’opera “Pallet” Regalo del mosaicista Marco Bravura
Venerdì 26 agosto al Darsena Popup è stato presentato il progetto Pallet del mosaicista Marco Bravura. Si tratta di un dono che l’artista ha scelto di fare alla sua città, testimonian do ancora una volta come Ravenna sia città del mosaico “perché il mosaico è il linguaggio attraverso cui Ravenna si immagina e parla al mondo”, si legge in una nota. L’omaggio ac compagna all’imminente RavennaMosaico 2022, VII Biennale di Mosaico Contemporaneo; l’opera di Bravura connoterà un’area centrale del territorio.
“StradA per te” Al via il progetto
Cervia | Turismo 24 agosto
I fedelissimi della vacanza
“Amici di Cervia”
Premiati in Municipio con un attestato che li nomina “Amici di Cervia” 30 turisti affezionati che trascorrono le loro vacanze a Cervia da almeno 10 anni. Tra loro anche Carlo Guidetti (nella foto), che si reca nella lo calità da 67 anni, alcuni turisti di origini iraniane e un sindaco, Gianbattista Quecchia, primo cittadino di Botticino (BS). L’assessore alla Cultura, Cesare Zavat ta, ha consegnato la pergamena, il sale di Cervia, un buono per piadine offerto da CNA e Confartigianato, e una pubblicazione sulla città.
Il 1° settembre inizierà “StradA per te”, un progetto sperimentale nato con lo scopo di creare le condizioni per vi vere maggiormente il centro e i corsi.
Le misure: rallentamento del traffico e maggiori spazi per i pedoni, per le biciclette e per le attività commercia li. Il tratto interessato è tra Piazza del la Libertà e via Manara: installazione di nuovi arredi urbani.
27
Faenza|Cronaca 27 agosto
Ravenna | Arte 24 agosto
Cervia | Cultura e Spettacoli | 16 agosto Gran finale per “Cervia, la spiaggia ama il libro” “Sbarco degli autori” a Ferragosto
Gran finale nel giorno di Ferragosto per festeggiare la 30° edizione della manifesta zione estiva dedicata ai libri più longeva d’Italia, “Cervia, la spiaggia ama il libro”. Volti celebri hanno chiuso l’edizione del 2022, attorno alle ore 10.30 di lunedì 15 agosto, ap prodando sull’arenile di fronte al Grand Hotel di Cervia, presso lo stabilimento balnea re Bleck 210, provenienti dal mare sulle antiche imbarcazioni da pesca cervesi, accolti dal pubblico di lettori e turisti.
Il Comune cerca volontari Cittadinanza europea
Il Comune di Ravenna intende selezionare venti ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni inte ressati a svolgere esperienze di volontariato nell’ambito di progetti, da dedicare in parti colare agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, promossi dal Centro Europe Direct della Romagna e dall’unità organizzativa Politiche Europee del Comune, sui temi della cittadinanza europea, dei giovani e del green deal. I selezionati si impegneranno a partecipare alle attività previste, per un totale di almeno 50 ore. (foto Shutterstock.com)
28
Ravenna | Cronaca 18 agosto
Coordinamento regionale per il numero unico 112 Avrà sede a Parma
Nasce un coordinamento regionale per la realizzazione sul territorio dell’Emilia-Roma gna del servizio “Numero Unico di Emergenza Europeo 112”. Avrà sede a Parma e dalla Regione sono già stati stanziati 6,6 milioni di euro per le infrastrutture. Entro il 2023, 90 operatori filtreranno le telefonate indirizzate a Carabinieri, Polizia, Vigili del fuoco, Soc corso sanitario, Capitaneria di porto e Guardia costiera, e smisteranno correttamente le altre in meno di due minuti. (foto Mircea Moira / Shutterstock.com)
Proclamato lo stato di crisi
Per il maltempo
Ravenna | Cronaca 16 agosto
Lotta contro il virus West-Nile Impegno di Comuni e Regione
La lotta alla diffusione del virus West-Nile entra nella fase cruciale. La Regione, vista la circolazione preco ce del virus e il rischio di un rialzo dei contagi, coin volge i Comuni, ricordando quali sono gli strumenti a disposizione: lotta antilarvale, controllo e sostegno alle attività dei privati, interventi straordinari in caso di manifestazioni all’aperto nelle ore serali, manuten zioni dei parchi pubblici. Nei Comuni più colpiti trat tamenti adulticidi settimanali fino al 10 settembre in alcuni ambienti. (foto Shutterstock.com)
Con decreto del presidente, la Re gione ha proclamato lo stato di crisi regionale, provvedimento necessario per affrontare al meglio la situazione legata al maltempo che si è verificata in tante zone dell’Emilia-Romagna, con pesantissime ripercussioni. Plau so di Coldiretti, che fa sapere che gli uffici dell’associazione hanno già ini ziato il monitoraggio dei danni.
29
Ravenna|Cronaca 19 agosto
Ravenna | Cronaca 19 agosto
Il calendario della Polizia di Stato Ricavato all’Unicef
Quest’anno il calendario della Polizia di Stato 2023 racconterà, attraverso gli scatti fo tografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità. Il calen dario è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, scatti sono stati valutati e selezionati dal Maestro Gianni Berengo Gardin. Con il ricavato della vendita l’Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone con varie iniziative per i bambini. Tutte le informazioni sull’acquisto su www.poliziadistato.it. (nella foto l’immagine di copertina)
Il 25 agosto, a partire dalle 17, gli scavi archeologici in corso al castello di Zagonara si aprono alla città. Il team di archeologi dell’Università di Bologna mostrerà i risultati delle ultime operazioni di ricerca in occasione di un’apertura straordinaria che sarà preceduta da attività rivolte a grandi e piccoli e organizzate in collaborazione con la Biblioteca Trisi, con il Comitato per i Beni Culturali e con il museologo del Comune, Massimiliano Fabbri. L’appuntamento è in via Zagonara.
30
Ravenna|Cronaca 21 agosto
Lugo|Cronaca 20 agosto
“Open day” a Zagonara Scavi archeologici
Castel Bolognese|Ambiente 18 agosto Porta a porta al via Le informazioni da Hera
Partita la distribuzione delle lettere sul porta a porta a Castel Bolognese. La riorganiz zazione partirà il 31 ottobre, interesserà oltre 3.700 famiglie e attività e sarà integrale anche per il centro storico e le aree residenziali, mentre per le circa 850 utenze del fo rese e della zona industriale, dove il servizio è già attivo, cambierà solo il calendario di raccolta. Il 30 agosto riunione on line e l’1,5 e 7 settembre gli incontri serali al Teatrino del Vecchio Mercato; da metà settembre la distribuzione dei kit.
Basket, nuovo campo In via Togliatti
Bagnacavallo|Cronaca 18 agosto Lavori al palasport
Per campo da gioco e tribuna
Lavori di rifacimento del campo da gioco del Palazzet to dello Sport Egisto Zattoni di Bagnacavallo. In segui to si procederà poi alla sostituzione di tutte le sedute della tribuna sportiva. La nuova pavimentazione ver rà eseguita con speciali vernici sintetiche indelebili ad altissima resistenza, di colore diverso per ogni attività sportiva, in particolare pallavolo e basket. Il progetto è stato reso possibile grazie al coordinamento svolto dalla società Fulgur Pallavolo Bagnacavallo e dal suo presidente Alberto Longanesi.
Terminati i lavori per la realizzazione del campo da basket outdoor sorto nell’area sportiva di via Togliatti, a lato della Piastra polivalente. Ora la decorazione pittorica del campo che verrà realizzata da parte di un gruppo di ragazze e ragazzi. Il pro getto è stato curato dall’ingegner Laura Cimatti, dipendente dell’Area Tecnica del Comune.
31
Bagnacavallo|Cronaca 12 agosto
Operativi da settembre gli ambulatori per “codici bianchi” e a bassa complessità affidati ai medici della continuità assistenziale per rafforzare la rete assistenziale dell’Emergen za-Urgenza. E saranno attivati gli strumenti necessari per aumentare il valore economico per le prestazioni aggiuntive che i medici e i professionisti sanitari dipendenti svolgono fuori dal normale orario di lavoro, presso i Pronto soccorso. Sono gli impegni che la Re gione ha assunto al termine dell’incontro con l’Intersindacale medica. (foto Shutterstock.com)
Confartigianato e Cna hanno inviato, a tutti i sindaci della provincia di Ravenna, una lettera per segnalare alcune incongruenze previste dai nuovi regolamenti Tari approvati. Le imprese artigiane sono obbligate così a pagare in proprio lo smalti mento dei rifiuti speciali e la Tari: ma non è stato tenuto conto, dai parte dei Comu ni, delle novità che il decreto legislativo 116/2020 ha apportato, al codice ambien tale per quanto attiene la gestione dei rifiuti. (foto Shutterstock.com)
32
Ravenna|Cronaca 11 agosto
Ambulatori per i codici bianchi
Nei Pronto soccorso
Ravenna|Economia&Lavoro
10
agosto
“Incongruenze per la Tari” Lettera di Cna e Confartigianato
Ravenna | Economia&Lavoro 8 agosto Tcr e sindacati, l’accordo Integrativo di secondo livello
È stato siglato l’accordo integrativo di secondo livello tra il Terminal Container Raven na e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil e le segreterie territoriali. Come si legge in una nota diffusa da Tcr, definito “un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e dell’azienda. Elementi di rilievo sono la struttura del welfare, potenziata con la possi bilità di convertire il salario di risultato, e l’introduzione dei buoni pasto, supporto al reddito e alla capacità di spesa del lavoratore”.
Porto, semestre da record
I dati
Ravenna | Società 8 agosto Celebrazioni per Anita Garibaldi
Alla Fattoria Guiccioli
Alla Fattoria Guiccioli di Mandriole si sono svolte le celebrazioni in ricordo di Anita Garibaldi che, pro prio nella frazione ravennate, morì il 4 agosto del 1849. All’iniziativa hanno preso parte varie autorità, tra cui il Prefetto De Rosa, il presidente della Fede razioni delle cooperative, Cottignoli, e il vicesindaco Fusignani. Dopo l’apertura delle celebrazioni si è te nuta la tradizionale deposizione della corona al mo numento di Anita realizzato da Giannantonio Bucci.
I dati dell’Autorità di Sistema: movi mentazione in crescita dell’8,1. Bene i container e le crociere. Le stime per luglio, con alcune merceologie in calo. Il Porto di Ravenna nel 1° seme stre 2022 ha movimentato comples sivamente 13.857.888 tonnellate, in crescita dell’8,1% (circa un milione di tonnellate in più) rispetto al 1° seme stre 2021, è spiegato in una nota. (foto Shutterstock.com)
33
Ravenna| Economia&Lavoro 7 agosto
Ravenna|Sport 8 agosto Windsurf, Forani in evidenza
A Torbole
Nel tempio del windsurf internazionale, a Torbole, sul Garda Trentino, l’Adriatico Wind Club Ravenna è stato ben rappresentato agli iQFoil Youth e Junior International Ga mes, una sorta di Coppa del Mondo. Solida performance infatti di Francesco Forani, che ha concluso al sedicesimo posto su oltre 70 partecipanti della sua categoria, tra cui tutti i più forti atleti del momento, molti dei quali presenti ai mondiali World Sailing in Olanda. Luca Barletta era assente per motivi di studio.
Savio|Sport 7 agosto
Ostacoli, vince McAuley
A Le Siepi Cervia
La gara clou del primo concorso dell’Adriatic Tour, con diciannove nazioni rappresen tate, era il Gran Premio dell’Internazionale a ‘due stelle’, competizione valida ai fini della Longines Ranking List della Federazione Equestre Internazionale. Ad aggiudicarsi il GP è stato Mark McAuley in sella a Grs Lady Amaro, saura irlandese del 2013. Secondo Abdullah Al Sharbatly, già vice campione del mondo, in sella a Carlson 93; Filippo Bo logni, terzo con Diplomat. (McAuley nell’immagine Fotoshopeventi)
34
Ravenna | Cervia | Cronaca 2 agosto GdF, rinforzi estivi Vigilanza della fascia costiera
Hanno iniziato a prendere servizio presso le caserme della Guardia di Finanza 20 fre quentatori del 92° Corso “Allievi Marescialli” che per le prossime settimane, sulla base di un piano nazionale concordato a livello interforze, opereranno al fianco delle Fiamme Gialle dei Reparti costieri del Comando Provinciale di Ravenna per rinforzare il presidio di legalità e di sicurezza assicurato nel territorio provinciale con particolare attenzione per le località ove si registra una maggiore affluenza turistica.
Faenza | Cronaca 2 agosto
Prevenzione incendi L’ordinanza
Ravenna | Cronaca 1 agosto Polizia locale, più operatori Estate in sicurezza
Anche per l’estate 2022 la Polizia Locale di Ravenna ha potenziato l’organico con 20 operatori assunti a tempo determinato ed impiegati nel “Nucleo Con trollo Arenile”. Gli agenti, dal 1° giugno, sono impe gnati nelle località di mare tutti i giorni. Giunti al giro di boa della stagione estiva, il servizio ha permesso alla Polizia Locale di mettere in campo, sino ad ora, 106 pattuglie nei Lidi centrali, 67 nei Lidi nord e 150 ai Lidi sud, per un totale di 3.541 ore di controllo delle spiagge ravennati.
Per prevenire il rischio di incendi, i comuni Brisighella, Castel Bolognese, Faenza e Solarolo, dell’Unione della Romagna Faentina, hanno adottato un’ordinanza rivolta ai proprietari, affittuari e conduttori di terreni con finanti con le linee ferroviarie i quali dovranno, fra gli altri obblighi, tenere il materiale combustibile lontano dal confine ferroviario.
35
Dalla Polonia a Bagnacavallo
La famiglia Wietecha di Strzyzow è stata accolta in Municipio dalla sindaca di BagnacaBagnaca vallo e dalla presidente dell’associazione Amici di Neresheim Gabriella Foschini. La fami glia polacca ha scelto Bagnacavallo per trascorrere qualche giorno di vacanza proprio in virtù del rapporto di amicizia (sancito dal gemellaggio) che lega le due città; ha portato i saluti e gli omaggi suoi personali e del sindaco di Strzyzow. Gradita una fotografia del monumento dedicato a San Michele che campeggia nella città polacca.
“Sbarco degli Autori” A Ferragosto
Gran finale nel giorno di Ferragosto per festeggiare la 30a edizione della manifesta zione estiva dedicata ai libri più longeva d’Italia. Volti celebri chiuderanno l’edizione del 2022 accolti dal pubblico dei lettori e dei turisti che attenderanno l’arrivo delle barche storiche per lo “Sbarco degli Autori”. Il tradizionale “Sbarco degli autori” è in programma alle ore 10.30: gli Autori approderanno sull’arenile di fronte al Grand Hotel di Cervia, presso lo stabilimento balneare Bleck 210.
36
Bagnacavallo|Cronaca
3 agosto
Soggiorno
della famiglia
Wietecha
Cervia|Eventi 6 agosto Lo
Trofeo “Josianne Tchameni”
Benelli, V edizione
Giornata dedicata all’integrazione e alla solidarietà multietnica. Ravenna Solidale – Nuo vo Sindacato Carabinieri 1-2; Questura di Ravenna – Comune 2 – 0; Polizia Locale – Il Terzo Mondo ODV 3-2 dopo i calci di rigore (1-1). Semifinale: Questura – Il Terzo Mondo 0 – 1; Nuovo Sindacato Carabinieri – Polizia Locale 7- 8 dopo i calci di rigore (1 – 1). Finale: Il Terzo Mondo – Polizia Locale 5 – 1. Ricavato per la costruzione di un pozzo a energia solare presso la scuola primaria di lingue Marie Curie di Baleveng in Camerun.
C/ECONOMICO
Ravenna|Cultura&Spettacoli 5 agosto
Rai Radio 3, la festa
Dal 29 settembre
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, il teatro Alighieri di Ravenna ospiterà “RavennaInOnda”, la festa di Rai Radio 3, pro mossa dalla Rai insieme al Comune e alla Regione.
spicco
Oscar;
programma,
Massini, recente vincitore
awards”; Antonio Scurati ed Elena Stancanelli, Mario
violoncellista;
Rita Marcotulli, pianista.
37 Ravenna|Società|Sport 6 agosto
Al
Saranno tre giorni divisi tra spettacolo ed informazione, con un’anteprima il 29 settembre. Tra i numerosi nomi di
del
Nicola Piovani, premio
Stefano
dei “Tony
Brunello,
e
ATTIVITA’ B) Immobilizzazioni 683.390 C) Attivo Circolante 1.122.351 D) Ratei e Risconti Attivi 93.004 TOTALE ATTIVITA’ 1.898.745 Bilancio Publimedia Italia Srl al 31/12/2021 PASSIVITA’ A) Patrimonio Netto 12.934 B) Fondi per Rischi ed Oneri 494.531 C) Trattamento di Fine Rapporto 142.502 D) Debiti 1.202.346 E) Ratei e Risconti Passivi 46.432 TOTALE PASSIVITA’ 1.898.745
A) Valore della Produzione 1.245.345 B) Costi della Produzione -1.379.585 Differenza Valori e Costi Produzione -134.240 C) Proventi e Oneri Finanziari -16.119 D) Rettifiche di valore di att.finz. E) Proventi e Oneri StraordinariRisultato prima delle Imposte -150.359 Imposte sul Reddito -288 UTILE DELL'ESERCIZIO -150.647 Elenco delle testate in concessione esclusiva : La Pulce- Il Fè-Il Rò Più-www. ferrara24ore.it-www.ravenna24ore.it-www.bologna24ore.it-Romagna24 economiaravenna24 diario della città di Ravenna- Le Carte dei Comuni-Il Romagnolo-www. rovigo24ore.it-www.forli24ore.it-Ravenna24weekly-Calendario Storico L’italia Com’eraIl Rigattiere-Romagna Super Volley-24 Ore Culture-www.rimininews24.it- www. secondamano.it-www.lapulce.it-www.portobello.it-www.imieiaffari.it-www.quotazioni. it-I Miei Affari-Quotazioni-Business Milano-Business Torino-La Pulce Firenze-Ravenna24 review- Secondamano-Arena Bazar-Businesss-Il Palladio-L’informaffare-Mantua BazarSmart-Cinenews24.
Viale Randi, 35 - Tel. 0544 401626 - info@apamravenna.it delegazione Tessere socio ACI Passaggi di proprietà Rinnovo patente in sede
TEATRO 1 IN SCENA
Dal 21 al 23 ottobre - Faenza “Servo di scena”
Teatro Masini di Faenza: Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli aprono la Stagione di Prosa con “Servo di scena” di Ronald Harwood, diretto da Guglielmo Ferro. Considerata una delle commedie più importanti del Novecento, racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di Re Lear sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato. Lo af fianca un “servo di scena”, aiutante, vestiarista, tuttofare. Tut to questo mentre le bombe tedesche stanno martorizzando le città inglesi nel ’42. Dal 21 al 23 ottobre ore 21 (www.ac cademiaperduta.it).
Dal 25 al 27 ottobre - Ravenna
Cappuccetto rosso senegalese “Thioro. Un cappuccetto rosso senegalese” è uno spettaco lo nato in Africa, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati a Mandiaye N’Diaye. Mettendo in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione afri cana, Thioro vede in scena e in dialogo Adama Gueye, Fallou Diop, attori e musicisti, e Simone Marzocchi, compositore e trombettista. Il 25, 26 e 27 ottobre. Scuole ore 10, famiglie ore 17 (www.ravennateatro.com).
29 e 30 ottobre - Faenza
Virginia Raffaele in scena
Samusà, il nuovo spettacolo di Virginia Raffaele - che così tanto racchiude della sua arte e anche della sua vita -, riparte e approda al Teatro Masini di Faenza. Lo show si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è am bientata la sua infanzia reale: il luna park. Da lì il racconto si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire, commuovere e far ridere a crepapelle. Il 29 ottobre ore 21 e, Fuori Abbonamento, 30 ottobre ore 21 (www.accademiaperduta.it).
21 e 22 novembre - Bagnacavallo Cevoli a “100 all’ora”
L’inaugurazione della Stagione 2022/23 del Teatro Goldoni di Bagnacavallo sarà affidata all’irresistibile comicità di Pa olo Cevoli e al suo nuovissimo spettacolo “Andavo a 100 all’ora”. Cevoli, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino. Non c’era internet, i telefoni avevano la rotel la, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata, gli “apericena”. Lunedì 21 e martedì 22 novembre ore 21 (www.accademiaperduta.it).
39
SCARICA LA NOSTRA APP ORDINA E RICEVI IL SUSHI CHE AMI DIRETTAMENTE A CASA TUA RAVENNA VIA DELLA CARMEN, 3 | tel. 0544 407454 ANDROIDIOS
MUSICA 1
Dal 12 ottobre - Russi
Orchestra Corelli: “Jazz Suites”
Inizia sulle note della stagione concertistica il cartellone tea trale 2022-2023 del Teatro Comunale di Russi, una rassegna realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e ATER Fon dazione che porta sul palcoscenico 15 appuntamenti che spa ziano dalla prosa alla musica, dalla danza al teatro contempo raneo. Sarà l’Orchestra Arcangelo Corelli diretta dal Maestro Jacopo Rivani l’evento che mercoledì 12 ottobre inaugura il programma con “Jazz Suites”, un concerto dedicato a due sui tes di Shostakovich.
15 ottobre - Rimini
Concerto di Mariangela Vacatello
Per la 73esima Sagra Musicale Malatestiana, in scena al Teatro Galli di Rimini il recital, dalle profonde suggestioni romanti che, della pianista Mariangela Vacatello. Appuntamento il 15 ottobre alle 21. Ecco il programma: Beethoven Sonata op. 57 (Appassionata); Scrjabin Vers la flamme - poema op. 72; Scrja bin Sonata n. 9 op. 68 “Messa nera”; Frederic Chopin Sonata n. 3 op. 58 in Si bemolle maggiore.
17 ottobre - Ferrara
Quator Mona in concerto
Al Teatro Comunale di Ferrara un cartellone che si caratterizza anche per il nuovo progetto di residenza con l’Orchestra Mo zart e Daniele Gatti, concerti con artisti di straordinario rilie vo e con le migliori orchestre. Il 17 ottobre, ore 20.30, Quator Mona in concerto: Elina Buksha, violino; Charlotte Chahune au, violino; Arianna Smith, viola; Christine J. Lee, violoncello.
Focus Debussy: Claude Debussy Quartetto per archi; Maurice Ravel Quartetto per archi (www.teatrocomunaleferrara.it). Foto Marco Caselli Nirmal
Dal 31 ottobre - Ravenna
La “Trilogia d’Autunno”
“Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”: quest’an no la Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival festeggia il deci mo anniversario, portando in scena al teatro Alighieri capola vori di Mozart e Da Ponte, sera dopo sera. Gli appuntamenti vanno dal 31 ottobre al 6 novembre. Regia di Ivan Alexander, direzioni rispettivamente di Giovanni Conti, Erina Yashima e Tais Renzetti. Protagonisti anche l’Orchestra e il Coro “di casa” intitolati a Luigi Cherubini www.ravennafestival.org (“Così fan tutte”, foto di Mats Bäcker).
41
CONCERTI
PATENTI AUTO E MOTO SUPERIORI (C,D,E) -CQC RECUPERO PUNTI - RINNOVO E DUPLICATO PATENTI PATENTINO CICLOMOTORE-REVISIONE PATENTI PER INFORMAZIONI: 0544-219428-0544-408060-320 6067561 CICLOMOTORI - MOTO- AUTO - BUS - CAMION - RIMORCHI- CQC
MOSTRE 1
Fino al 23 ottobre - Bagnacavallo I libri antichi e la natura
In linea con la tematica dell’edizione 2022 della Festa di San Michele, il paesaggio naturale, a Bagnacavallo è in program ma la mostra “Locus amoenus”, la natura nei libri antichi della Biblioteca “G. Taroni”, curata a quattro mani da Elisa Ancarani e Patrizia Carroli. In mostra ci saranno quindici esemplari stam pati tra il 1540 e il 1830, tra cui una bella edizione delle Episto le del Petrarca stampata a Basilea nel 1540. Fino al 23 ottobre. (nell’immagine: Maravaglie della Natura – Rosignoli, Longhi, 1705, dettaglio)
Fino al 6 novembre - Bagnacavallo
Biennale di incisione
Fino al 6 novembre, al Museo Civico delle Cappuccine di Ba gnacavallo, via Vittorio Veneto 1/a, ha luogo la terza edizio ne della Biennale di incisione “Giuseppe Maestri”, durante la quale saranno anche annunciati e premiati i vincitori dei due Premi organizzati nell’ambito della manifestazione artistica. La Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri” è una manifesta zione declinata in due premi artistici che intende valorizzare e promuovere il linguaggio della grafica d’arte.
Fino al 19 novembre - Lugo Conoscere il Pavaglione
“Noi amiamo il Pavaglione” è la mostra ospitata nel nuovo spazio espositivo della biblioteca Trisi. La mostra è il frutto della collaborazione tra la biblioteca Trisi e l’Istituto Compren sivo Lugo1 Francesco Baracca, in particolare le attuali classi terze della scuola secondaria di primo grado e l’Archivio Stori co del Comune di Lugo. In esposizione fotografie e documenti provenienti dai fondi della Biblioteca e dell’Archivio Storico di Lugo. Tour virtuale in 3D. Fino al 19 novembre.
Fino al 19 novembre - Russi
“AnimaLudens”
L’11 settembre alla Biblioteca Comunale di Russi è stata aper ta la mostra curata da Gianni Zauli: “AnimaLudens” un’instal lazione espositiva e interattiva che ‘manda al macello’ parole, immagini e animali fantastici per sorridere e riflettere sulla lingua italiana. Una rivisitazione della struttura che mette un trait d’union tra passato e presente. L’esposizione sarà allestita fino al 19 novembre. Tavole di Davide Reviati, Cesare Reggia ni, Arianna Papini, Eva Rasano di Lupo e di Sergio Olivotti.
43
DA VISITARE
MOSTRE 2
Fino al 3 dicembre - Ravenna L’immaginario dantesco
Inaugurata nel Corridoio Grande della biblioteca Classense, in via Baccarini 3, la mostra “Il Paradiso degli italiani. L’immagina rio dantesco nelle edizioni moderne della Classense”. Il tema dell’esposizione, curata da Floriana Amicucci e da Daniela Poggiali, rispettivamente conservatrice e responsabile delle collezioni grafiche della Classense, è la terza Cantica dante sca, la fine del viaggio e il superamento dei limiti della natura umana. Fino al 3 dicembre. (nell’immagine un’opera di Attilio Razzolini)
Fino all’11 dicembre – Cesena
I viaggi di Tàvora
Alla Galleria del Ridotto, fino all’11 dicembre, è in programma la mostra “I viaggi di Fernando Tàvora”. Più di ottanta disegni di viaggio originali Távora (1923-2005, uno dei pilastri della cultura portoghese del Novecento e uno dei protagonisti chiave dell’architettura contemporanea), molti dei quali espo sti per la prima volta, provenienti dalla Fondazione Marques da Silva di Porto. I disegni conducono il visitatore in diverse regioni del mondo; inoltre consentono di ricostruire lo sfondo culturale e visivo dei suoi progetti.
Fino all’8 gennaio - Forlì “Civilisation” in immagini
Con 300 immagini di oltre 130 fotografe e fotografi prove nienti da cinque continenti, torna ai Musei di San Domenico a Forlì la fotografia internazionale protagonista di “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”, la mostra che fino all’8 gennaio 2023 affronta temi del presente e del futuro del mon do contemporaneo, sempre più caratterizzato dai fenomeni della interconnessione e della globalizzazione. Civilisation è già stata esposta a Seoul, Pechino, Auckland, Melbourne e Marsiglia. (foto di Priscilla Briggs)
Fino all’8 gennaio - Ravenna Leonardo da Vinci al MAR
Ci sarà anche un suggestivo disegno di Leonardo da Vinci, ora parte del Codice Atlantico e conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, tra le opere esposte nella mostra “Pro digy Kid”, allestita dall’8 ottobre all’8 gennaio negli spazi del MAR– Museo d’Arte della Città di Ravenna nell’ambito della settima edizione di RavennaMosaico. (Leonardo da Vinci, Co dice Atlantico, foglio 58 recto. In alto, studio di attrito e ponte salvatico; in basso, ermafrodito (disegno non autografo). ©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, dettaglio)
45
DA VISITARE
AZIONE
Everything Everywhere All at Once
Alla scoperta del multiverso
HORROR
The Hatching
- La forma del male Una strana creatura
DRAMMATICO
Il Colibrì
Una vita, tante vite
AVVENTURA
Il ragazzo e la tigre Storia di un’amicizia
CINEMA
“Tutto ovunque in una volta sola”: il titolo spiega alla perfezione l’anima di un film - nato “indie” - diventato un caso cinemato grafico di successo in tutto il mondo. Una pellicola dove i generi si uniscono vorticosamente: fantascienza, commedia nera, arti marziali, addirittura animazione. E dove una donna comune di venterà un’eroina, scoprendo che in infiniti altri mondi ci sono altre versioni di sé stessa e dei suoi cari…
Regia di Dan Kwan, Daniel Scheinert.
Con Michelle Yeoh, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan
Una ginnasta di 12 anni vive in una famiglia con il mito della perfezione. Cerca in questo senso di compiacere l’esigente e op primente madre, blogger di successo, che cerca in ogni modo di spronarla. Un giorno la ragazzina trova in un bosco uno strano uovo. “Mi prenderò cura di te”, sono le sue parole. Poi l’uovo si schiude e compare una strana creatura: inizierà per tutti un in cubo inimmaginabile.
Regia di Hanna Bergholm.
Con Siiri Solalinna, Sophia Heikkilä, Jani Volanen
Il film è tratto dal romanzo “Il Colibrì” dello scrittore fiorentino Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020. Racconta la vita di Marco Carrera, “il Colibri`”: una vita - come quella di tanti - fatta di ascese e cadute, fughe in avanti e ritorni. Sullo sfondo il ricordo, mai veramente sopito, del primo (e forse ultimo) amore; nel presente una vita con la moglie Marina e la figlia Adele.
Regia di Francesca Archibugi.
Con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Laura Morante
Un ragazzo fugge da un orfanotrofio, raggiunge le valli inneva te dell’Himalaya e trova un cucciolo di tigre. L’uomo e l’animale condividono lo stesso destino: entrambi soli al mondo, arrive ranno a proteggersi l’un altro in una straordinaria avventura. La missione è raggiungere un antico monastero, in cui ci sono monaci che difendono le tigri. Tutto ciò nonostante la minaccia dei bracconieri...
Regia di Brando Quilici.
Con Sunny Pawar, Claudia Gerini, Yoon C. Joyce
46
COMMEDIA
Wild men - Fuga dalla civiltà Sulle tracce degli antenati
DOCUMENTARIO
Mahmood
Una vita d’artista
DRAMMATICO
Brado
Un padre, un figlio e un cavallo
Ends
conclusivo
Un disperato tentativo di curare la sua crisi di mezza età: Martin fugge dalla sua famiglia per vivere sulle montagne norvegesi. Vestito di pelli è intenzionato a comportarsi come i suoi ante nati, compresi i vichinghi. Ma nella tenda il cellulare squilla e al supermercato cerca di barattare la merce con un’ascia… Un film “gentilmente surreale” l’ha definito la rivista Variety e il diverti mento è assicurato.
Regia di Thomas Daneskov. Con Rasmus Bjerg, Zaki Youssef, Bjørn Sundquist
La vita di Mahmood tra Milano e l’Egitto in un documentario a tutto tondo: dagli affetti alla musica, dalle vittorie ai festival, come a Sanremo - per due volte, la seconda in coppia con Blan co - ai backstage. Nel racconto anche le collaborazioni con gli artisti più seguiti della scena musicale contemporanea. Il lavoro vuole andare oltre la celebrazione musicale e indaga anche la dimensione intima dell’artista.
Regia di Giorgio Testi
Storia di un conflitto tra un padre e un figlio. Kim Rossi Stuart, proprietario di un ranch subisce un incidente: ad aiutarlo nel suo lavoro arriverà - di controvoglia e memore di un passato doloro so - il figlio. I due si ritrovano per addestrare un cavallo difficile in vista di una gara di cross-country. Inizia un percorso che li farà avvicinare sempre più. Nella vicenda anche un’addestratrice di cavalli, di cui il giovane si innamora.
Regia di Kim Rossi Stuart.
Con Kim Rossi Stuart, Barbora Bobulova, Saul Nanni
Ultimo capitolo della saga. Anni dopo gli eventi di Halloween Kills, Laurie vive con la nipote Allyson e sta finendo di scrivere le sue memorie. Michael Myers è sparito. Poi un giovane, Corey Cunningham, viene accusato di aver ucciso un ragazzo a cui faceva da babysitter: la vicenda scatena violenza e terrore. Ora Laurie dovrà ancora lottare per affrontare – una volta per tutte - finalmente il male.
Regia di David Gordon Green.
Con Jamie Lee Curtis, Judy Greer, Andi Matichak
47
Halloween
L’atto
HORROR FILM IN USCITA
Dott. Bruno Coletta
STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO
Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it
le Stelle di ottobre
| 21 marzo - 20 aprile |
Ariete A volte riesci a tra sformare una mosca in un rinoceronte. Tendi troppo precipitosamente ad affron tare i problemi senza analizzarli global mente. Devi stare più calmo e guardare la situazione con più distacco e più fredda mente. Vedrai sarà più semplice risolverli e farai meno fatica. Preparati ad una sor presa nella vita professionale.
| 21 aprile - 20 maggio |
Toro Ci metti tutta la buona volontà a fare e a risolvere le cose, purtroppo, ma non dipende da te, ci sono delle circostanze che vanno di traverso e non ci si può far niente. L’amore che provi per certe persone troppo spesso ti fanno in goiare bocconi amari, ma, ricorda una cosa: molte volte è meglio un chiaro e so noro “NO” che tanti piccoli “si” tra i denti.
| 21 maggio - 21 giugno |
Gemelli Approfitta di questo periodo per get tare le basi del tuo futuro. Non pensare che ancora c’è tanto tempo perché i momenti d’oro capitano raramente. Hai una buona con centrazione, piaci molto, anche se ci sono persone che ti getterebbero giù dalla “Rupe tarpea”, sei fulgido e luminoso; non demoralizzarti per nessun motivo, elargi sci al mondo i tuoi sorrisi.
| 22 giugno - 22 luglio |
Cancro Non sei completa mente soddisfatto dei tuoi risultati perché non hai im piegato la forza giusta per ottenerli. Attribuisci le varie colpe a tutti ma non a te stesso. Se sei davvero con vinto di riuscire allora è il caso che riveda tutta la situazione da principio. Se vuoi prenderti un periodo di riposo, approfitta per far riposare anche i componenti della tua famiglia.
| 23 luglio - 22 agosto |
Leone Sei talmente lumi noso e potente in questo periodo che anche il Sole s’inchina davanti a te. Ap profitta di questa meravigliosa aurea positiva che possiedi per gettare le basi del tuo futuro. “La tua Buona Stella, o chi per lei, vuole sicurezza, velocità, non ri mandare, non ripensarci sopra. Non devi avere dubbi”.
| 23 agosto - 22 settembre |
Vergine Quello che riesce a farti superare i momenti di crisi e le varie piccole frustra zioni è il tuo carattere forte e meticoloso. Non contare su nessuno, non chiedere a nessuno. Lavora ed opera come sai fare solo tu. In silenzio, con se rietà, con precisione, con dedizione, svol gendo il lavoro con amore. Ogni cosa che farai ti sarà restituita con gli interessi.
| 23 settembre – 22 ottobre |
Bilancia Bisogna ricono scere in te delle caratteristi che davvero particolari. Ma una che ti contraddistingue è la tua innata generosità e bontà d’ani mo. Queste prossime settimane saranno molto importanti in molti fronti, sia sen timentali che lavorativi. Ti arriveranno an che proposte di lavoro che dovrai vagliare con attenzione. Purtroppo avrai problemi in amore.
| 23 ottobre - 21 novembre |
Scorpione Sei fiducioso nel futuro grazie ad una perso na del tuo passato. Ti senti bene e con tanta voglia di fare. Non sciupare questo periodo disper dendo energia, piuttosto cerca bene di incanalarla perché ti sarà utilissima quan do dovrai rimboccarti le maniche. Conti nua a comportarti con i tuoi cari affettuo samente ma per prima cosa sii sempre presente.
22 novembre - 20 dicembre |
Sagittario Di natura sei un leader, ma sicuramente potresti migliorare note volmente le tue capacità manageriali se solo imparassi meglio le tecniche di diplomazia nelle tue con versazioni. Non rispondere subito alle domande che ti pongono con le prime parole che ti vengono in mente. Da’ l’im pressione che ascolti con più interesse quello che ti viene detto.
| 21 dicembre - 19 gennaio |
Capricorno Per ottenere quello che ti eri prefissato hai usato tutte le strategie. A volte per vincere una sfi da, bisogna veramente studiarle tutte, ma è altrettanto vero che la prima regola è rispettare i sentimenti degli altri. Non usando queste accortezze si corre il ri schio, per amore dell’equilibrio cosmico, di pagare con gli interessi tutti i torti fatti. Se puoi recupera.
| 20 gennaio - 18 febbraio |
Acquario Di natura sei buono, generoso ed altru ista, ma questo non ti ha impedito di essere ingan nato da una persona poco sensibile e con pochi scrupoli. Il detto dice: “Chi ha più buon senso, lo adoperi”. Questa volta sta a te adoperarlo. La prossima volta prima di dare tutto te stesso, impara a volerti più bene e a rispettarti maggiormente.
| 19 febbraio - 20 marzo |
Pesci La tua enorme sen sibilità non ti impedisce di essere un eccezionale stra tega. Sotto sotto sei un gran furbone e la tua intuizione e il tuo sesto senso, di danno sempre le coordinate giuste per uscire da ogni, anche compli cata, situazione. Bada però a non com portarti ingiustamente o ancora peggio da vigliacco, perché in natura “chi di spa da ferisce di spada perisce”.
48
|
I nostri pensieri emettono un segnale magnetico che attrae il suo equivalente...
Le Previsioni Zodiacali sono
a cura di
[
349.4392369
RICARICATI IN MUGELLO TRA I SUOI COLORI
L’estate è ormai un ricordo,, ma in Mugello sono innumerevoli le esperienze da vivere e condividere tra colori e sfumature di questo periodo. Con amici, con la tua famiglia o in compagnia della tua dolce metà: questa terra è adatta proprio a tutti!
Il Mugello ti invita a passare qui la stagione autunnale allettandoti ad applicare tutti i sensi... Puoi viaggiare di gusto assaggiando le prelibatezze fatte di cibo genuino, annusare i profumi del bosco, ascoltare i suoni della natura, scoprire con i tuoi occhi le bellezze dei borghi e toccare con mano le creazioni artigianali del luogo. Vieni a godere di tutto ciò che c’è di più bello e buono nel Mugello!
TIENITI INFORMATO SU www.mugellotoscana.it PER CONOSCERE EVENTI, ESPERIENZE, OSPITALITÀ E RISTORO