DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 6
mercoledì 6 febbraio 2019 - sett. 6 - anno X
diario della settimana
Largo Firenze da riqualificare per il Centenario Dantesco
IN COPERTINA
Occorre “riqualificare dallo squallore” Largo Firenze, “in vista del VII centenario Dantesco”. Alvaro Ancisi interviene così presentando una mozione del consiglio comunale, in cui si dà mandato al sindaco “di proporre al consiglio stesso, entro il primo semestre 2019, un piano particolareggiato di riqualificazione”, che si “inserisca virtuosamente”, come indicato dal vigente PSC 2007, “nel contesto storico e culturale che gli è proprio, rappresentato dall’adiacenza con la zona dantesca e dalla prossimità col teatro Alighieri”.
Diritto marittimo, inaugurato il master stretto legame tra mare e diritto; l’innovazione ci induce ad individuare percorsi sempre più efficaci e competitivi in un settore strategico come quello dei trasporti e della logistica; la territorialità ci richiede di entrare in sinergia ed in stretta interazione con la società civile, con il tessuto produttivo, con gli attori dello sviluppo locale. L’università è il grande motore per le nuove trasformazioni territoriali e il luogo principe dove assumersi la responsabilità di costruire il futuro dei nostri giovani”. Il master si inserisce in un’offerta formativa universitaria molto ampia, che fa di Ravenna, il porto dell’EmiliaRomagna, il centro degli studi legati al mondo marittimo.
“Un unicum in Italia” È stato inaugurato il master in Diritto marittimo, portuale e della logistica, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna - Campus di Ravenna e diretto dalla prof.ssa Greta Tellarini, in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare adriatico centro settentrionale e con il patrocinio di Assoporti e di Confetra. Rappresenta, è stato spiegato, “un unicum in Italia, che punta su tradizione, innovazione e territorialità”. In questa occasione, la tavola rotonda ‘Porti: pubblico o privato?’ ha messo a confronto i presidenti delle Autorità di sistema portuale per discutere i progetti di riforma dei porti italiani. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione del sindaco Michele de Pascale, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale Daniele Rossi, del prefetto di Ravenna Enrico Caterino, del presidente della CCIAA di Ravenna Natalino Gigante, del direttore marittimo dell’Emilia-Romagna e comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna Pietro Ruberto, del direttore del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna Michele Caianiello, del presidente di Fondazione Flaminia Lanfranco Gualtieri e del presidente di Confetra Nereo Marcucci. “La tradizione – ha rilevato la professoressa Tellarini - ci tramanda lo
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it