DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 5
mercoledì 30 gennaio 2019 - sett. 5 - anno X
diario della settimana
Un nuovo viaggio per il
Ravenna Festival
Ritorna dal 5 giugno al 16 luglio il nuovo percorso del Festival, caratterizzato da spettacoli di livello mondiale, ancora una volta tra tradizione e modernità. In alcuni tra i luoghi più belli del territorio, le arti saranno protagoniste. Apertura con Riccardo Muti e Maurizio Pollini. E ritorna il premio Oscar Nicola Piovani.
manuelle Krivine e le sorelle Labèque. Mentre l’Hamburg Ballett John Neumeier e la Martha Graham Dance Company contribuiscono, assieme al gran gala Les Étoiles, a uno strepitoso programma di danza.
ph. Silvia Lelli
“Per l’alto mare aperto”: presentata la XXX edizione del Ravenna Festival, che si svolgerà dal 5 giugno al 16 luglio. La suggestione parte ancora dal concetto di Ravenna come “crocevia di popoli, città d’acqua Stewart Copeland adriatica e mediMaurizioPollini - ph. CosimoFilippini terranea, pellegrina e straniera”, è stato spiegato. Una città come “meta e punto di partenza”. Si tratta “di vertiginoso gioco di rimandi, Presentata la nuova edizione. come forse piacerebbe a Borges. Attraverso Dante, Ben Harper Atene la meta delle Vie dell’Amicizia del quale si avvicina il settimo centenario, e al suo Ulisse: pur tornato a Itaca non poté vincere l’ardore per l’avventura e la scoperta e si rimise quindi ‘per l’alto mare aperto’ (Inf. XXVI, Leggende del rock e tradizione 100) fino alla Grecia. Sarà anch’essa meta (con Atene) e tema del Festival sotto Il ritmo è irresistibilmente fissato anche dai leggendari batteristi Stewart Copeland l’unificante metafora del viaggio e del nostos”, il viaggio di ritorno . dei Police e Nick Mason dei Pink Floyd, dal groove West Coast di Ben Harper e dal balcanico, e in questo caso sinfonico, Goran Bregovic´. Il Pavaglione di Lugo ospiterà Muti e Pollini due omaggi a Fabrizio De André nei vent’anni dalla scomparsa; protagonisti NicoLa XXX edizione si aprirà con un esclusivo incontro fra due giganti della musica la Piovani e Neri Marcorè, con Gnu Quartet. Nelle basiliche ravennati i Tallis Schoquali Riccardo Muti e Maurizio Pollini, insieme per il concerto inaugurale del 5 larsproporranno un’esperienza assolutamente unica di sette concerti in un giorno, giugno; salperà per il Mediterraneo per raggiungere Atene sulle Vie dell’Amiciritorneranno poi i quotidiani Vespri a San Vitale. Anche il Purgatorio di Dante “messo zia, come sempre con la guida di Muti. Protagonista la Nona Sinfonia di Ludwig in vita” da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, scandirà questo percorso. Van Beethoven. Il finale Inno alla gioia (An die Freude) esprime la visione idealistica del poeta Friedrich Schiller, condivisa da Beethoven, sull’insopprimibile legame fra tutti gli uomini. Tra i grandi artisti ospiti anche Leōnidas Kavakos, Emtutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it
“Per l’alto mare aperto”