DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 4
mercoledì 23 gennaio 2019 - sett. 4 - anno X
diario della settimana
“Il preside è gay”. Lui: “Quella scritta resti”
IN COPERTINA
Un grande gesto simbolico quello di Gianluca Dradi, dirigente scolastico del liceo scientifico Oriani di Ravenna. Sui muri della scuola sono state scritte le parole “Il preside è gay”. “Ciò che offende – spiega Dradi su Facebook - non è la falsa attribuzione di una condizione, ma il fatto che uno studente del mio liceo l’abbia pensata come un’offesa. Non la farò cancellare: resti lì come ‘pietra d’inciampo’ per l’intelligenza umana. #nonnellamiascuola”.
Per non dimenticare la Shoah dai ragazzi del progetto “Lavori in Comune - SPiV toons”. Lunedì 28 gennaio alle 21, Ridotto del Teatro Alighieri,
Ravenna celebra il Giorno della Memoria Il 27 gennaio ricorre il 74° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Ecco le proposte del Comune di Ravenna e di numerose istituzioni per il Giorno della Memoria. Programma nel dettaglio anche su Ravenna24ore.it. Fino al 7 febbraio, l’assessorato al Decentramento, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza, propone eventi teatrali rivolti agli studenti. Giovedì 24 gennaio, ore 20.30, Archivi del Novecento, avrà luogo la proiezione del filmato “La passeggera” di Andrzej Munk. Sarà introdotta da una breve presentazione del direttore dell’Isrec Giuseppe Masetti. Il 25 gennaio alle 17, Salone delle Feste di Palazzo Rasponi, conferenza del professor Dieter Pohl, docente di storia contemporanea all’Università di Klagenfurt, su“Il regime nazista come sistema criminale”. E’ prevista la traduzione simultanea, prenotazione consigliata 0544.84302 oppure istorico@racine.ra.it. Il 27 gennaio alle 11, atrio stazione ferroviaria di Ravenna, omaggio alla lapide in memoria degli ebrei transitati per la stazione di Ravenna con destinazione Auschwitz. Alla cerimonia presenzierà il sindaco Michele de Pascale con il gonfalone del Comune. Alle 16, Museo d’Arte della Città, Sala Martini, presentazione in anteprima del lavoro animato “Ènzul e parpài” (Angeli e farfalle), realizzato
Concerto in memoria delle vittime dell’Olocausto, esibizione della Young Musicians European Orchestra. Martedì 29 gennaio alle 17, Sala Spadolini della Biblioteca “A. Oriani”, presentazione del volume “Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar”, a cura di Marco Serena (Isrec Ravenna). Il 31 gennaio, 9.30 - Sala del Consiglio Comunale, Consulta delle ragazze e dei ragazzi: seduta dedicata al “Giorno della Memoria”. Lunedì 4 febbraio, alle 10, Teatro Rasi, incontro testimonianza del dottor Cesare Finzi. Le biblioteche dell’Istituzione Classense propongono inoltre percorsi bibliografici. (foto Shutterstock) tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it