Ravenna24Weekly 22 Maggio 2019

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

n° 21

mercoledì 22 maggio 2019 - sett. 21 - anno X

diario della settimana

Rotary Ravenna, il restauro dei manifesti dell’Accademia

IN COPERTINA

Quando l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna si è trasferita negli attuali locali di via delle Industrie, sono stati trovati anche parecchi lotti di manifesti d’epoca. Il Rotary Club Ravenna, per volere del presidente Gian Piero Zinzani, con la dirigente prof. ssa Paola Babini, ha investito parte dei suoi fondi per restaurarli. Importante contributo del Distretto 2072 – Emilia Romagna e Repubblica di San Marino e di Publimedia Italia; il progetto continuerà.

Presentazione al Circolo Ravennate e dei Forestieri E’ stato presentato venerdì 17 maggio al Circolo Ravennate e dei Forestieri il libro fotografico “L’ultimo ballerino dell’aia”, realizzato da Daniele Ferroni con testi di Giancarlo Sissa. Attraverso immagini e parole si racconta poeticamente di un “ballerino”, il maiale, che conduceva sulle aie delle case di campagna la sua ultima danza… Un omaggio al suo ultimo passaggio terreno, in un volume che vanta la nota introduttiva di Giampiero Neri e la postfazione di Vittorio Cozzoli, due grandi della poesia italiana. Nel corso dell’incontro, condotto dal direttore della rivista di storia “il Romagnolo”, Marco Montruccoli, un excursus sulla simbologia legata al

“L’ultimo ballerino dell’aia”, racconto di un’antica tradizione tra immagini e parole maiale, dagli antichi rituali greci e romani alle saghe nordiche, fino all’atto unico di Pirandello “Sagra del Signore della Nave”. Ferroni - da sempre attento alla Romagna contadina, dove sopravvivono le tradizioni di un mondo arcaico collabora da tempo con numerosi artisti, poeti e scrittori; durante la presentazione ha illustrato la nascita del lavoro, frutto di una minuziosa documentazione fotografica, 2mila scatti, che è poi stata “distillata” nelle 20 immagini che compongono l’opera. Rigorosamente in bianco e nero, non solo per una scelta stilistica. Un racconto visivo su alcuni momenti della tradizionale uccisione del maiale, nel quale con rispetto si dà conto del trapasso che in definitiva accomuna tutti gli esseri viventi. Un passaggio narrato attraverso le parole del poeta Giancarlo Sissa, che ha letto alcuni brani dal volume, parlando anch’esso di tradizioni, “ritualità”, di morte e vita, “vita che attraversa i fossi gelati d’inverno”. Il libro, scelto da “il Romagnolo” per celebrare l’uscita del duecentesimo numero, è stato tradotto in russo da Kristina Landa. Sono in programma una mostra fotografica ed eventi legati al volume a San Pietroburgo. L’incontro è stato introdotto da Carlo Serafini, consigliere del Circolo. tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.