Ravenna 24Weekly 18 Dicembre 2019

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI

DI RAVENNA E PROVINCIA DA: BUONE FESTE!

COPIA OMAGGIO

n° 51

mercoledì 18 dicembre 2019 - sett. 51 - anno X

diario della settimana

L’estremo saluto a Mario Salvagiani, il maestro Muti dirige la “Cherubini”

IN COPERTINA

Tante persone in Duomo per l’ultimo saluto a Mario Salvagiani. La messa è stata officiata da Don Arienzo Colombo. Il maestro Riccardo Muti ha diretto l’orchestra Cherubini nel Notturno di Marcucci, omaggio per un intellettuale che ha segnato la vita culturale della città. Salvagiani è stato direttore dei teatri comunali di Ravenna (dal 1972 al 1995), vicepresidente della Fondazione Ravenna Manifestazioni e sovrintendente del Ravenna Festival, di cui fu promotore.

Fondo Balilla Pratella, restauro e valorizzazione

Incontro a Lugo sul progetto e la figura del musicista Sabato 14 dicembre nel Salone Estense della Rocca di Lugo si è parlato del progetto di restauro e valorizzazione del Fondo Balilla Pratella, conservato dalla biblioteca comunale “Fabrizio Trisi”: il progetto, che comprende anche la digitalizzazione, ha visto la collaborazione e il sostegno dell’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna. Dopo il saluto di benvenuto del sindaco di Lugo e della direttrice della biblioteca Trisi Luciana Cumino, sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Lugo, il responsabile Servizio Biblioteche, Archivi, Musei e Beni Culturali dell’Ibc Claudio Leombroni, Antonella Salvi, referente per Ibc del progetto e Antonio Castronuovo sul tema “Pratella: musica e futurismo”. Infine, la bibliotecaria Ivana Pagani ha illustrato “Il Fondo Pratella della Trisi”.

L’iniziativa si è tenuta in occasione del completamento dei lavori relativi al restauro di una preziosa raccolta di lettere, fotografie e bozzetti di scena e alla digitalizzazione di gran parte della documentazione epistolare e fotografica del Fondo Francesco Balilla Pratella, da parte del Laboratorio di restauro “Studio P. Crisostomi” di Roma. Un patrimonio importante per la storia culturale della Romagna e per il movimento futurista internazionale. Francesco Balilla Pratella nell’ottobre 1910 diede vita al Manifesto dei Musicisti Futuristi. Nel 2020 il centenario della rappresentazione al Teatro Rossini di Lugo dell’opera futurista “L’Aviatore Dro”. Il legame tra Pratella (Lugo 1880 - Ravenna 1955) e la sua città natale risale agli inizi del Novecento con i primi successi professionali in campo artistico-musicale. Si rafforza nel periodo in cui dirige la Scuola comunale di Musica (1910 - 1929) e quando fonda, insieme all’amico e poeta Lino Guerra, il Gruppo dei Canterini Romagnoli di Lugo, nel 1922. Un rapporto che non si è spezzato quando il compositore si è trasferito a Ravenna ed è continuato anche dopo la sua morte grazie alle figlie Ala ed Eda. L’acquisizione del Fondo da parte dell’Amministrazione comunale nel 2001 è stata possibile grazie alla disponibilità della figlia Eda. tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna 24Weekly 18 Dicembre 2019 by Edit Italia S.r.l. - Issuu