DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 17
mercoledì 17 giugno 2020 - sett. 25 - anno XI
diario della settimana
Dante & Piadina
IN COPERTINA
Il Sindaco Michele de Pascale ha inaugurato un’area di ristorazione all’aperto, collegata a un’enoteca cittadina, posta sulla pubblica via, composta da 10 tavoli e circa 40 coperti, precisamente in via Guido Novello da Polenta nel cuore della zona Dantesca del silenzio. Proprio alcuni mesi fa alcune personalità apicali della città avevano pubblicamente esternato la speranza che Ravenna fosse in grado di riconoscere il valore della zona del silenzio che ospita la tomba di Dante, rendendola sterile da visioni non consone a un luogo dello spirito.
Ritorna la magia del Ravenna Festival foto Silvia Lelli
Aperte le prevendite Saranno oltre quaranta gli eventi fra concerti, teatro e danza; cinquecento artisti coinvolti e quasi sei settimane di programmazione dal 21 giugno al 30 luglio: numeri forse non insoliti per Ravenna Festival, ma traguardi sorprendenti nel contesto senza precedenti di questa XXXI edizione, commentano gli organizzatori. L’11 giugno si sono aperte le prevendite, esclusivamente online sul sito ufficiale (www.ravennafestival.org) e telefonicamente contattando la Biglietteria del Teatro Alighieri (tel. 0544 249244). È possibile acquistare un massimo di due biglietti per persona e su tre eventi distinti (quindi fino a sei biglietti), per garantire migliore accessibilità a un maggior numero di spettatori, in considerazione delle platee ridotte per il distanziamento sociale (300 posti alla Rocca Brancaleone, 300 a Cervia e 500 a Lugo). Con lo stesso obiettivo di accessibilità il costo dei biglietti varia da 5 a 40 Euro; platea “allargata” con i contenuti trasmessi in streaming gratuito. Da sabato 13 giugno la prevendita è stata attivata anche alla Biglietteria del Teatro Alighieri (accesso garantito solo su prenotazione, tel. 0544 249244). In tutte le sedi di spettacolo saranno applicate le norme di sicurezza, dalle mascherine all’ingresso a turni. L’accesso è infatti garantito solo nella fascia oraria indicata sul biglietto (che può essere esibito anche in formato elettronico sul cellulare). È obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro e presentarsi con mascherina (all’ingresso ne
foto Valentina Cenni
sarà poi fornita una chirurgica); la temperatura sarà verificata – non dovrà superare i 37,5°C – e il personale di sala si prenderà cura del pubblico in fase di ingresso, uscita e per ogni spostamento. Per quanto riguarda gli spettacoli, Riccardo Muti dirige la sua Orchestra Cherubini per il concerto inaugurale, cui si unisce anche Rosa Feola, e per altri due appuntamenti: il concerto dell’Amicizia, replicato a Paestum, e la serata con il violoncellista dei Wiener Tamás Varga. Sul podio della Cherubini salirà anche Valery Gergiev per un omaggio a Beethoven che include la Pastorale e il Terzo concerto con Beatrice Rana. Il calendario sinfonico si completa con Iván Fischer, la Budapest Festival Orchestra e il soprano Anna Prohaska (in programma Wagner, Britten e Haydn). Appuntamenti poi a Cervia e Lugo (al Pavaglione anche il concerto di Stefano Bollani).
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it