DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 42
mercoledì 16 ottobre 2019 - sett. 42 - anno X
diario della settimana
“Grandi insediamenti in arrivo,
piccoli negozi falcidiati” IN COPERTINA
Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna, lancia un appello direttamente al neo rieletto presidente di Confcommercio Ravenna: “Caro Mauro Mambelli, raccolgo dalle cronache della vostra assemblea il tuo ‘basta aperture incontrollate’, cioè ai progetti di illimitata espansione della grande distribuzione commerciale nel territorio ravennate”. Ancisi parla di “dieci investimenti in grandi od enormi insediamenti commerciali”. “La tua associazione ha mezzi per promuovere il cambio di passo. Noi ci mettiamo a disposizione”. (foto Shutterstock)
Controlli della Gdf, a Cervia 129 case-vacanze affittate in nero
Operazione “Black Rent” Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna hanno concluso l’operazione denominata “Black Rent”, a contrasto delle locazioni “in nero” di immobili per vacanze sul litorale di Cervia. Come spiega la Gdf in una nota, i militari della Tenenza di Cervia nell’ambito di un mirato piano di controlli avviato nei mesi estivi e diretto ad individuare irregolarità fiscali nel settore turistico-alberghiero, hanno rivolto particolare attenzione alle locazioni di breve durata di seconde e terze case adibite ad alloggio per i vacanzieri italiani e stranieri. In tale contesto i Finanzieri cervesi hanno individuato 129 appartamenti che nel cor-
so degli ultimi anni, secondo le accuse, sono stati ripetutamente concessi in locazione per finalità turistiche completamente “in nero”. Sono così scattati mirati controlli fiscali nei confronti dei 54 proprietari, residenti nelle province di Ravenna, Forlì, Rimini, Bologna e Milano, che hanno percepito i canoni delle locazioni estive senza dichiararli al Fisco. Al termine delle attività ispettive le Fiamme Gialle hanno constatato circa 500 mila euro di redditi sottratti a tassazione. Tra i casi più eclatanti quello di due coniugi proprietari di 8 appartamenti per vacanze affittati dal 2013 a numerosi villeggianti, che hanno sistematicamente inserito nelle dichiarazioni dei redditi solo una parte minimale dei canoni di locazione effettivamente conseguiti ogni anno dai loro affittuari. L’attività di servizio svolta dalle Fiamme Gialle di Cervia si inquadra, spiega ancora la Gdf, nella più generale azione della Guardia di Finanza a tutela non solo delle entrate dello Stato, ma anche dei contribuenti onesti e delle attività economiche che rispettano la legalità, le quali subiscono gli effetti negativi della concorrenza sleale realizzata da chi opera in modo irregolare. tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it