Ravenna24Weekly 13 Novembre 2019

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

n° 46

mercoledì 13 novembre 2019 - sett. 46 - anno X

diario della settimana

Il presidente Mattarella a Ravenna: “La politica non può essere disumana”

IN COPERTINA

Una cerimonia sul filo del ricordo, nel segno di una testimonianza politica e di vita fondamentali anche oggi. Nel trentesimo anniversario della scomparsa di Benigno Zaccagnini, la città ha accolto il 5 novembre al Pala De André il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un’ovazione ha accompagnato il Capo dello Stato, che ha commemorato lo statista ravennate mettendo in luce la sua umanità. Una chiave di lettura anche per i tempi attuali.

Faenza, il nuovo Pronto soccorso

L’inaugurazione Inaugurato il 9 novembre alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, il nuovo Pronto soccorso dell’Ospedale di Faenza. Erano presenti il direttore generale dell’Ausl Romagna Marcello Tonini, il direttore medico del presidio Davide Tellarini, il direttore del reparto Raffaella Francesconi, il direttore del servizio Attività tecniche Enrico Sabatini. L’intervento nel suo complesso ha previsto, in fasi successive, due lavorazioni principali: la prima costituita da un collegamento verticale, destinato tra l’altro a diventare l’ingresso principale del nosocomio; la seconda riguardante la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso. A questi due interventi si affiancano opere propedeutiche e di completamento. I lavori hanno riguardato complessivi 2.962 metri quadri coperti e 7.780 metri quadri di spazi esterni (3.380 di nuova viabilità e 4.000 di manutenzione straordinaria viabilità, parcheggi ed altre aree esterne). Finanziamento: quota regionale 3.750.000 euro; fondi Ausl 1.050.000.

Nel corso del 2018 il Pronto soccorso di Faenza (Dipartimento di Emergenza Accettazione di primo livello) ha preso in carico 38.423 pazienti. Di questi, 4.291 hanno usufruito di un fast track pediatrico e 2.246 di un fast track ostetrico – ginecologico. Dati pressoché stabili anche per i primi 9 mesi dell’anno in corso. Saranno potenziati, spiega l’Ausl, i percorsi fast track ed i percorsi già in essere dedicati a particolari problematiche (violenza di genere, paziente fragile, paziente psichiatrico) con separazione dei flussi dei pazienti, maggior chiarezza nel percorso e riservatezza; la zona di visita e di osservazione sarà separata dalla zona sala di attesa; saranno migliorati anche i percorsi verso i reparti di degenza nell’ottica delle indicazioni della Delibera regionale 2019 sull’accesso in emergenza. Per quanto riguarda il personale, sarà potenziato in particolare nella fascia notturna. tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.