Ravenna24Weekly 05 Giugno 2019

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

5

n° 23

mercoledì 5 giugno 2019 - sett. 23 - anno X

4

diario della settimana

3

2

1

Amministrative, i dati e l’incidenza del voto

6

La tornata elettorale di domenica 26 maggio, con il doppio appuntamento che prevedeva anche il voto per le Europee, ha emesso i suoi verdetti. Escludendo Brisighella, dove Massimiliano Pederzoli ha vinto per il centrodestra e Sant’Agata (dove Enea Emiliani, confermato, correva da solo), tutte le Amministrazioni comunali sono rimaste al centrosinistra. Per quanto riguarda le realtà sopra i 15 mila abitanti, ci sono due conferme e una novità. A Cervia Massimo Medri, già primo cittadino 15 anni fa, ritorna alla guida del Comune con il 54,02%. Medri succede a Luca Coffari. Il centrosinistra si afferma appunto al primo turno anche a Bagnacavallo con Eleonora Proni, sindaco uscente, che raggiunge il 56,94% e a Lugo, dove Davide Ranalli fa registrare il 51,05% dei consensi ed evita il ballottaggio a cui era stato costretto 5 anni fa. Un’analisi dettagliata del voto porta tuttavia ad alcune riflessioni, che toccano il coinvolgimento degli elettori e il “peso” delle vittorie nelle varie “roccaforti”. Aspetto peraltro sul quale gli osservatori hanno riflettuto anche per le Europee.

7

COMUNE

8

FOTO

Innanzitutto va premesso che l’affluenza alle urne risulta in calo rispetto alle precedenti amministrative: nel 2019 è stato il 70,09 degli aventi diritto ad esprimere il voto, contro il 74,01 del 2014. Alfonsine ha fatto toccare il punto più alto, 76,12%, Castel Bolognese il più basso con il 71,88 per cento. Un segnale che può essere letto in vari modi ma da non sottovalutare e che si collega (schede bianche o nulle a parte) ad un altro dato. Infatti, occorre prendere in considerazione anche l’esatta incidenza dei successi. Come dimostra la tabella allegata, bisogna considerare il numero di chi ha espresso effettivamente il proprio voto rispetto agli aventi diritto. Ad Alfonsine ad esempio il 50,88 % raggiunto dal nuovo sindaco si “trasforma” in un 33,41; e più in generale la media non supera il 40%. In una società sempre più “fluida” ritorna ancora prepotentemente il tema della rappresentanza. Chi governa, dati alla mano, non può non tenere conto di voci sempre più “silenti” in occasione del voto: comunque sempre cittadini a cui dare ascolto e risposte.

SINDACO

% PREFERENZE DEI VOTANTI

PREFERENZE DEI VOTANTI

ELETTORI

INCIDENZA PREFERENZE SU BASE ELETTORI

Alfonsine Bagnacavallo Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Cervia Conselice Cotignola

1 2 3 4 5 6 7 8

Riccardo Graziani Eleonora Proni Massimiliano Pederzoli Giorgio Sagrini Luca Della Godenza Massimo Medri Paola Pula Luca Piovaccari

50,88% 56,94% 52,02% 59,36% 46,02% 54,02% 50,09% 78,45%

3.131 5.062 2.178 910 2.371 8.159 2.289 3.102

9.371 13.098 6.086 2.095 7.258 23.279 7.272 5.959

33,41% 38,65% 35,79% 43,44% 32,67% 35,05% 31,48% 52,06%

Fusignano

9

Nicola Pasi

61,92%

2.623

6.255

41,93%

Lugo Massa Lombarda Russi S. Agata Sul Santerno Solarolo

10 11 12 13 14

Davide Ranalli Daniele Bassi Valentina Palli Enea Emiliani Stefano Briccolani

51,05% 70,72% 45,64% 100,00% 52,15%

8.938 3.313 2.986 1.417 1.249

25.222 7.659 9.465 2.276 3.380

35,44% 43,26% 31,55% 62,26% 36,95%

MEDIA PROVINCIALE

39,57%

9

10

11

12

13

14 tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.