Ravenna24Weekly 05 Febbraio 2020

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

n° 6

mercoledì 5 febbraio 2020 - sett. 6 - anno XI

diario della settimana

Fiumi Uniti, capanni abusivi:

la GdF sequestra due aree

IN COPERTINA

I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Marina di Ravenna, nell’ambito di specifici servizi in materia demaniale ed ambientale, hanno sequestrato a Lido di Dante, in prossimità dell’argine della foce di Fiumi Uniti, due aree ampie complessivamente 800 mq., dove insistevano diversi capanni e strutture amovibili risultate completamente abusive: pontili, capanni utilizzati per il ricovero di attrezzature da pesca, container, roulotte e recinzioni metalliche.

Finti appalti e lavoro irregolare: “serve una reazione di sistema”

Nuovi settori. Cgil, Cisl e Uil chiedono al Prefetto la convocazione di un tavolo provinciale Arriva in seguito alla recente inchiesta, che avrebbe evidenziato irregolarità nella gestione del personale di una casa famiglia, l’intervento congiunto di Cgil, Cisl e Uil, che chiedono la convocazione di un tavolo provinciale sul tema del lavoro irregolare e dei finti appalti. “La vicenda – scrivono– è l’ennesima dimostrazione della presenza sul nostro territorio di fenomeni distorsivi del mercato del lavoro che vanno rigettati con decisione dall’intero sistema produttivo e dalle istituzioni. Quanto emerso dalle importanti attività d’indagine dimostra il progressivo espandersi del fenomeno a nuovi settori d’attività e quindi la necessità di riprendere urgentemente il tema, con la regia della Prefettura e con una consapevole e convinta partecipazione di tutte le istituzioni e dell’insieme delle associazioni di categoria” Cgil, Cisl e Uil chiedono al Prefetto “la convocazione del ‘Tavolo provinciale sul mercato del lavoro ed il rispetto delle regole’”. “Da tempo le organizzazioni sindacali denunciano la presenza diffusa di lavoro nero – si legge nella nota –, di situazioni riconducibili al caporalato, di un uso spregiudicato degli appalti e delle terziarizzazioni finalizzati a ridurre il costo del lavoro applicando ‘contratti pirata’, lucrando sulla perdita delle condizioni di miglior favore per i lavoratori a fronte di continui cambi d’appalto, con

omessi versamenti contributivi e d’imposta. Pratiche incompatibili con un tessuto economico improntato alla legalità”. Nel caso oggetto d’inchiesta, “è emersa la fornitura di personale da parte di una società di servizi, tramite un contratto d’appalto fittizio finalizzato alla somministrazione irregolare di manodopera ed all’evasione contributiva”. “Si tratta di un fenomeno estremamente preoccupante – proseguono Cgil, Cisl e Uil –, già registrato nel nostro territorio, anche se con implicazioni di minore gravità, e sviluppatosi soprattutto nell’ambito dei pubblici esercizi e del turismo, tanto che è stato oggetto di uno specifico protocollo sottoscritto nel 2019 in Prefettura fra i sindacati, le associazioni d’impresa e i sindaci di Ravenna e Cervia. (approfondimenti su Ravenna24ore.it, foto di repertorio)

tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.