Ravenna24Weekly_04 Marzo 2020

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

n° 10

mercoledì 4 marzo 2020 - sett. 10 - anno XI

diario della settimana

Coronavirus, nuovo decreto tra conferme e aperture

IN COPERTINA

Il Governo ha emanato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm) sulle misure per il contrasto alla diffusione del coronavirus. Un provvedimento che viene assunto sentito il Comitato Tecnico Scientifico (Cts) nazionale. In Emilia-Romagna, fino all’8 marzo sospesa l’attività di nidi, scuole e Università. Riaprono i luoghi della cultura: musei, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, pur con accessi contingentati. (Ulteriori informazioni su www.ravenna24ore.it)

“Precauzioni ma niente allarmismi”

Coronavirus, incontro in Prefettura. Costituita l’unità di crisi

Si è tenuto il 25 febbraio un incontro in Prefettura per fare il punto sulla situazione sul Coronavirus a Ravenna. Il prefetto Enrico Caterino ha espresso la necessità che tutti i cittadini si comportino in modo responsabile, con le dovute precauzioni, ma evitando allarmismi. Nonostante non ci troviamo in una fase d’emergenza, Caterino ha sottolineato che si stanno attivando le misure necessarie per affrontarla nel caso in cui si presentasse: è stata infatti costituita un’unità di crisi (guidata da Caterino) presso la Prefettura comprendente il sindaco di Ravenna, il presidente dell’Ordine dei Medici, un responsabile del Presidio sanitario di Ravenna e di volta in volta i sindaci dei Comuni interessati. Rispetto all’Ordinanza della Regione il prefetto ha sottolineato che per ogni dubbio ci si può rivolgere all’Unità di crisi o al numero verde regionale: 800.033.033. Sempre nel corso dell’incontro, il presidente dell’Ordine dei Medici di Ravenna, Stefano Falcinelli, ha affermato l’importanza di affrontare il problema con le dovute misure, senza però creare ingiustificati (e dannosi) allarmismi. Falcinelli ha sottolineato che in Italia ogni anno muoiono per la normale influenza stagionale almeno 400 persone per cause dirette e fino a 10.000 persone per cause indirette; il Coronavirus non si differenzia molto dal classico virus influenzale, la sostanziale differenza sta nella mancanza, al momento, di strumenti di vaccinazione.

Nei giorni successivi, come spiega l’Ausl, a seguito dei protocolli attivati per la patologia da nuovo coronavirus, è stato individuato un caso di positività in provincia di Ravenna. Si tratta di 21enne residente a Lugo che ha sviluppato i sintomi, febbre e tosse, al rientro da una trasferta. Sono scattati i protocolli; la situazione del giovane non desta preoccupazioni. Inoltre, il sistema dei controlli ha portato ad individuare un secondo caso di positività in provincia, tra i contatti stretti monitorati a seguito del caso già noto. La paziente, che si trovava già in isolamento volontario domiciliare, è stata trasportata in condizioni di sicurezza e in isolamento al Santa Maria delle Croci. Anche in questo caso le sue condizioni non sono preoccupanti. tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.