DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 15
mercoledì 4 giugno 2020 - sett. 23 - anno XI
diario della settimana
Tornano i Frecciabianca tra Ravenna e Roma
IN COPERTINA
Trenitalia (Gruppo FS Italiane) incrementa il numero di treni a disposizione dal secondo step della Fase 2 dell’emergenza sanitaria iniziato il 18 maggio. Sono infatti 8 in totale le Frecce aggiunte per potenziare la linea adriatica e i collegamenti con la Romagna. Tra queste, tornano operativi i due Frecciabianca tra Ravenna e Roma: 8851 Ravenna (6.15) – Roma (10.57) e 8852 Roma (17.25) – Ravenna (22.00) con fermata a Rimini. Incrementati anche gli Intercity. (foto Shutterstock)
Lions, Franco Saporetti 1° Vice Governatore del Distretto 108 A
L’elezione è avvenuta il 24 maggio Franco Saporetti del Lions Club Ravenna Dante Alighieri è stato eletto il 24 maggio 1° Vice Governatore del distretto 108 A per l’Anno Sociale 2020-2021. Saporetti vanta una lunga esperienza nei Lions, dove ha ricoperto importanti incarichi. Eletta Governatore Francesca Romana Vagnoni (del Lions Club San Benedetto Host); 2° Vice Governatore è Francesca Ramicone (L’Aquila Host). Come spiegato in una comunicazione nel sito, “avrebbe dovuto essere la bella città di Ortona, posta quasi al centro esatto del nostro Distretto, con la sua fortezza da secoli a far guardia sul mare, ad ospitare i lavori del nostro XXIV Congresso Distrettuale (…). L’emergenza Coronavirus ha imposto una scelta diversa, e le elezioni si sono tenute attraverso la piattaforma online Eligo. Il Distretto 108 A è uno dei più estesi dal punto di vista geografico. Ne fanno parte i Club di Imola, Romagna, Marche, Abruzzo e Molise per un totale di 87 Club + 3 Club “satelliti” distesi lungo l’Adriatico. Ed è per questo che è noto come il “Distretto Azzurro”. Per quanto riguarda più in generale il Lions Club International, si tratta “della più grande organizzazione umanitaria al mondo. I soci sono uomini e donne che offrono il proprio tempo alle cause umanitarie. Fondata nel 1917, l’associazione ha come motto ‘Noi Serviamo’. In tutto il mondo, i Lions Club sono riconosciuti per il servizio ai non-vedenti ed a quanti hanno gravi problemi di vista, accettando la sfida
lanciata da Helen Keller di divenire ‘Cavalieri dei non-vedenti nella crociata contro le tenebre’ in occasione della convention internazionale del 1925. Oggi, i Lions sono impegnati nel campo della conservazione della vista tramite moltissime attività a livello sia locale che internazionale. Inoltre, essi sono impegnati ad aiutare i giovani tramite la realizzazione di programmi specifi ci ed ad aiutare chi è nel bisogno. Nel 1990, l’associazione approvò la creazione del programma SightFirst, l’iniziativa globale per debellare la cecità prevenibile e curabile nel mondo”. La vicinanza agli altri assume molteplici volti: recentemente il Club Dante Alighieri - nuovo presidente Giorgio Palazzi Rossi, che succede a Mariella Focaccia - ha donato generi alimentari al dormitorio “Re di Girgenti”, e in occasione della Giornata dell’Infermiere ha promosso un concerto del flautista Alessandro Emiliani.
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it