DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 19
mercoledì 1 luglio 2020 - sett. 27 - anno XI
diario della settimana
Cantieri, provvedimento ostativo antimafia nei confronti di una società
foto Shutterstock -
IN COPERTINA
Arriva direttamente dal Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, l’annuncio di un provvedimento ostativo antimafia, che sarebbe stato emesso dalla Prefettura di Napoli in questi giorni, nei confronti di una società campana, la Passarelli spa, la quale si è aggiudicata gli appalti per la costruzione dei nuovi uffici comunali in via Berlinguer e quelli per la costruzione del secondo palasport al Pala De André. Il provvedimento è una misura amministrativa preventiva, non penale (si parla solo di rischio di condizionamento, per tentativi di infiltrazione mafiosa) contro la quale i diretti interessati potranno fare ricorso al Tar.
Varie ipotesi di reato. Perquisizioni anche a Ravenna Una storia che si prolunga da anni, quella riguardante il raddoppio della strada statale 640 che dovrebbe collegare Agrigento con Caltanissetta. Ora l’attenzione della Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta è puntata sui lavori di rifacimento del ponte San Giuliano, uno degli ultimi viadotti che porta alla galleria che collega con l’autostrada Palermo-Catania. Sono così scattati perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di Finanza. L’indagine, come riporta il
Cmc: indagini su lavori in Sicilia Corriere Romagna, avrebbe portato all’iscrizione nel registro degli indagati di persone in relazione alle imprese che stanno eseguendo i lavori, con particolare riferimento alla Cmc di Ravenna. Come si legge sul quotidiano in edicola, le informazioni di garanzia riguardano diverse ipotesi di reato: peculato, frode in pubbliche forniture, disastro ambientale, crollo colposo, truffa aggravata, abuso di ufficio, associazione a delinquere e traffico illecito di rifiuti. Le perquisizioni sarebbero state estese, oltre che nelle province di Agrigento e Caltanissetta, anche in Toscana e a Ravenna, nella sede della Cmc di via Trieste. I Finanzieri hanno portato via pc, documenti e altro materiale relativo ai lavori di raddoppio della strada statale 640. Come riportano successive notizie di stampa, sempre sul quotidiano, gli avvisi al momento riguarderebbero due ex vertici della società Empedocle 2, controllata da Cmc e recentemente uscita da un concordato preventivo. tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it